mattia 3645 Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 non saprei...prova a chidere a chi l'ha fatto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 eh lunedì vedrò cosa mi raccontano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 Se dall'occhione a fine cassone non supera i 4 metri, puoi circolare,(ovviamente non superando i 15 quintali complessivi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 14 Febbraio 2010 Condividi Inviato 14 Febbraio 2010 CIAO VOLEVO SAPERE SE CONOSCETE LA MARCA Emme Enne?io volevo cambiare il mio dumper silvercar 140q e o visto un usato emme enne ma non lo mai visto e non ne so niente!!POI a il pistone davanti alla vasca e secondo mè va meglio.VOI COSA NE DITE? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 14 Febbraio 2010 Condividi Inviato 14 Febbraio 2010 (modificato) ok, allora pomeriggio vado a misurare la lunghezza, ma secosì fosse non serve proprio niente tranne luci e targa ripetitrice?!?!? dopo magari se sopra ci carico 40ql per fare 200m per strada lo si può fae anche se non si potrebbe... nessuno sa dirmi qualcosa Modificato 15 Febbraio 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 14 Febbraio 2010 Condividi Inviato 14 Febbraio 2010 CIAO VOLEVO SAPERE SE CONOSCETE LA MARCA Emme Enne?io volevo cambiare il mio dumper silvercar 140q e o visto un usato emme enne ma non lo mai visto e non ne so niente!!POI a il pistone davanti alla vasca e secondo mè va meglio.VOI COSA NE DITE? Come mai vuoi cambiare il Silver Car?:cheazz: ne abbiamo uno anche noi ma sono abbastanza soddisfatto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 14 Febbraio 2010 Condividi Inviato 14 Febbraio 2010 Lo voglio cambiare perchè devo cambiare tutte le gomme e mi ci vogliono 1200 euro! Poi è del 1999,e volevo provare a prenderlo col pistone davanti!se ne trovavo uno messo meglio,lo cambio.sempre che ci voglia poco di differenza!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
r2 Inviato 14 Febbraio 2010 Condividi Inviato 14 Febbraio 2010 Ciao,Tumbena. IO ho un emme enne come carellone e devo dirti che con me le hà viste brutte,sinceramente lo trovo ben fatto e sopratutto robusto,l'ho modificato per poter caricare legna,per me ha un solo difetto,non hà il pistone a doppio effetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 15 Febbraio 2010 Condividi Inviato 15 Febbraio 2010 ok, allora pomeriggio vado a misurare la lunghezza, ma secosì fosse non serve proprio niente tranne luci e targa ripetitrice?!?!? dopo magari se sopra ci carico 40ql per fare 200m per strada lo si può fae anche se non si potrebbe... nessuno sa dirmi qualcosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 15 Febbraio 2010 Condividi Inviato 15 Febbraio 2010 Eh stesso nostro problema.... anche il nostro è del 99 e le gomme originali erano proprio del......cavolo.... dopo poco eravamo già senza gomme, quindi ne abbbiamo montate 4 da camion (idonee al libretto) e non fanno una piega. Quest'estate ho fatto parecchi giri trasportando 250 qli di terra:leggi: e non ho mai avuto nessun problema. Del resto lo uso a cereali con una media di carico da 140-150 qli facendo circa 5 mila km all'anno e per adesso zero problemiO0...... mi tocco...!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 conosco EMMEENNe, io ne ho uno, sono rimorchi moolto moolto moolto robusti e ben fatti... io devo andare in fabbrica a nocera umbra la prossima settimana.. tempo permettendo... se vuoi prendo informazioni e in pv ti dico il numero di cel dei proprietari.. ciaoo CIAO VOLEVO SAPERE SE CONOSCETE LA MARCA Emme Enne?io volevo cambiare il mio dumper silvercar 140q e o visto un usato emme enne ma non lo mai visto e non ne so niente!!POI a il pistone davanti alla vasca e secondo mè va meglio.VOI COSA NE DITE? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 17 Febbraio 2010 Condividi Inviato 17 Febbraio 2010 O GRAZZIE!gli puoi chiedere quanto olio ci sta nel pistone poso davani per il ribaltamento,in un rimorchio da 140q.è UN 2000 di inmatricolazzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 (modificato) Ho letto qui nel forum che vengono importati anche in italia i prodotti della tedesca FLIEGL, nessuno sa dirmi chi è l'importatore? http://www.fliegl-agrartechnik.de/content/index.cfm/fuseaction/283,dsp,0,3,0,0,0,0,-Startseite.html Sul loro sito non ho trovato nulla... Ringrazio anticipatamente chiunque saprà aiutarmi! Modificato 21 Febbraio 2010 da NH2 aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 L'importatore che io sappia è di Ospedaletto Euganeo (PD), Toniolo Giuliano. Non so se abbia un sito, ma lo trovi comunque sull'elenco. Importa anche le botti Zunhammer. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Puma155 Inviato 25 Febbraio 2010 Condividi Inviato 25 Febbraio 2010 ciao a tutti, sono Bruno da Padova. Vi volevo chiedere una cosa, sto per acquistare un dumper tre assi e non avendo alcuna esperienza con questo tipo di mezzo volevo alcune spiegazioni da qualcuno che magari ne sa di più. La questione più importante è che tipo di sospensione prendere??? Balestre? pneumatiche ?? a aria?? grazie a che sara' in grado di di aiutarmi. Caio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Febbraio 2010 Condividi Inviato 25 Febbraio 2010 io non sono espertissimo, ma penso che ad aria e pneumatiche, sia la stessa cosa! comunque se io dovessi scegliere, oggi vista la stragrande totalità dei veicoli industriali opterei per le pneumatiche anche se la vecchia buona balestra è sinonimo di eterno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 25 Febbraio 2010 Condividi Inviato 25 Febbraio 2010 Principalmente che uso ne farai ? Farai solo strada "buona" o anche tanta campagna, cappezzagne, ecc. Lavorerai spesso su terreno bagnato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Puma155 Inviato 25 Febbraio 2010 Condividi Inviato 25 Febbraio 2010 giovanni, hai ragione sono la stessa cosa infatti volevo dire balestre-aria-e quelle a olio...Il dumper lo andrei a usare per trasporto cereali, poi trasporto letame. Mi hanno già consigliato di mettere le gomme larghe. Ma il dubbio sta proprio sulle sospensioni, alcuni mi dicono prendi le balestre che sono eterne...altri ah dei sei arretrato... boh!!!!! ho gia' visto dei modelli , bossini ,pagliari e un bel Zaccaria di un mio amico che trasporta principalmente terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 In alcuni casi le balestre (tradizionali o cantilever) possono causare un ondeggiamento del dumper, mentre con le pneumatiche o idrauliche il problema si sente meno; se però ti serve un tridem direi che il problema non sussiste, la stabilità tra le balestre e le pneumatiche o idrauliche si equivale. Ho visto sia in fiera a Verona che a Montichiari una nuova soluzione proposta da Ravizza:invece delle balestre ha adottato un cilindro idraulico per ogni ruota collegato ad uno stabilizzatore che va a congiungersi davanti all'assale con quello della ruota del lato opposto, formando una specie di triangolo. Tale punto di giunzione è libero di ruotare per in modo che quando la ruota destra si alza la sinistra si abassa; il sistema è ovviamente presente su ogi asse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 non sò se sia una novità o se funzioni, ma mi ha incuriosito questo sistema di ammortizzamento sul timone che propone vaia. avete esperienze o notizie in merito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Puma155 Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 mi sa che è una novita' quella dell'ammortizzatore sul timone...bah... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 un vaia con quel sistema di sospensione del timone, l'ho visto 3-4 anni fa al campo prove same deutz-fahr svoltosi a sezze (lt) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 La Vaia è da molto tempo che utilizza quel tipo di sospensione sul timone...io l'ho visto funzionare molto bene con un 2 assi 14tonn attaccato dietro ad un 924...in campo vola,durante la racolta del foraggio si andava nel campo a 30kmh e i contraccolpi si sentono poco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Ho firmato da una settimana l'acquisto di un carrellone Zaccaria zam60 p super 6,50 x 2,45 con 8 tornelli, rampe idrauliche regolabili in larghezza con servopiede manuale. E a gennaio ho visitato l'officina di zaccaria a montese (mo) Macchine molto ben costruite, robuste e curate negli optionals e nei dettagli!!! L'ho preso con la ralla perchè per me il vero rimorchio è così!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Confermo che Vaia utilizza da tempo quella sospensione sul timone. Purtroppo la mia esperienza con Vaia non è delle più positive, l'unico 2 assi con sospensione a cantilever che ha un terzista che conosco e che ho provato ad usare continua a dondolare pericolosamente e non ho mai capito il perchè. Metto un paio di foto del dumper in questione: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.