Saturno Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Per non parlare degli spazi che devi avere per manovrarlo sia in avanti che in retro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Febbraio 2019 Condividi Inviato 8 Febbraio 2019 Il distributore del trattore aziona direttamente il pistone del ribaltabile. Nel mio trattore ho il problema che con la ribaltina i pistoni di alzata e ribaltabile mi consumano tutto l'olio del cambio, così nel periodo di utilizzo devo aggiungere 5 litri oltre il livello massimo altrimenti mi rimangono chiusi due sfili del pistone. Inoltre il meccanico mi ha fatto cambiare lo sfiato dell'olio cambio con uno più grande perchè, dice lui, se chiudi il ribaltabile in fretta il rientro veloce dell'olio nel cambio potrebbe deformare i paraolio della scatola.Fai una cosa fatta bene e mettigli una pompa indipendente Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 8 Febbraio 2019 Condividi Inviato 8 Febbraio 2019 E' un problema, perché l'impianto è nato così, non c'è spazio per il serbatoio dell'olio, poi ci vorrebbe una pompa a cardano e non saprei dove metterla. La uso un mese in vendemmia, in tre anni non ho avuto problemi, se non succede niente al trattore continuo così perché le modifiche non sono semplici né a buon mercato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 8 Febbraio 2019 Condividi Inviato 8 Febbraio 2019 Sì era un passo su qui in montagna con salita di 10 metri in pendenza del 10% e dopo strada in leggera discesa del 5%...quindi faceva la schiena Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Quando un dumper a tre assi carico e con timone fisso non balestrato si trova più in alto del trattore, il trattore viene sollevato da terra nella parte posteriore! Non è opinione, è fisica! I nuovi dumper 3 assi di alto livello hanno il timone balestrato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 9 Febbraio 2019 Condividi Inviato 9 Febbraio 2019 E' un problema, perché l'impianto è nato così, non c'è spazio per il serbatoio dell'olio, poi ci vorrebbe una pompa a cardano e non saprei dove metterla. La uso un mese in vendemmia, in tre anni non ho avuto problemi, se non succede niente al trattore continuo così perché le modifiche non sono semplici né a buon mercato.Ah se non cè il posto per il serbatoio dell'olio è dura Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 27 Marzo 2019 Condividi Inviato 27 Marzo 2019 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 28 Marzo 2019 Condividi Inviato 28 Marzo 2019 L'hai preso alla comag?Al momevi a Faenza c'erano molte marche, qualcuno sa dirmi se ci sono differenze sostanziali o uno vale l'altro?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 28 Marzo 2019 Condividi Inviato 28 Marzo 2019 Si, l'ho preso alla Comag Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Marzo 2019 Condividi Inviato 28 Marzo 2019 14 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: L'hai preso alla comag? Al momevi a Faenza c'erano molte marche, qualcuno sa dirmi se ci sono differenze sostanziali o uno vale l'altro? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Le differenze fra i vari marchi secondo me si sono ridotte negli ultimi anni, in base a quanto vuoi spendere ognuno monta assali, sospensioni ed optional vari. Chi dimensione ti interessa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 29 Marzo 2019 Condividi Inviato 29 Marzo 2019 Le differenze fra i vari marchi secondo me si sono ridotte negli ultimi anni, in base a quanto vuoi spendere ognuno monta assali, sospensioni ed optional vari. Chi dimensione ti interessa? Chiedevo xke da non esperto di rimorchi non mi sembrano che ci siano differenze sostanziali. Ma cm scrivi tu sicuramente avranno differenze di prezzo in base a.ciò che monti. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 Dipende dal tipo di sospensioni che ti interessano (a balestra, pneumatiche, idrauliche), se vuoi il timone sospeso, la sterzata comandata, primo asse sollevabile, ribaltamento a cardano o con pompa azionata dalla pdf, frenatura idraulica o pneumatica, cassone inox o hardox, sovrasponde, portellone maggiorato (solo alcuni costruttori lo offrono) e dalla misura di pneumatici. Ora con la mother regulation (se hai un trattore conforme) puoi anche scegliere il tipo di gancio, in base al quale varia il carico verticale su di esso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 Invece una vasca inox nuova da applicare ad un rimorchio per trasposto uva da 6 metri quanto può costare? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 4 Aprile 2019 Condividi Inviato 4 Aprile 2019 Salve! Qualche quesiti: 1-riguardo sospensioni rimorchio due assi meglio balestre cantilever o balestre a bilancere ovviamente asse sterzante in entrambi i casi e dimensioni 550 di cassone . 2-timone ammortizzato indispensabile? 3- a parità di costo meglio dumper o rimorchio con sponde in alluminio ( più leggero ) 4- un costruttore mi dice che se prendo due assi MR (220q omologati) e lo attacco a trattore non mr torna a canonici 140 , altrimenti con trattore mr diventa in automatico 220 vi risulta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Aprile 2019 Condividi Inviato 4 Aprile 2019 Già che lo fai prendilo 6 mt, e rimorchio con sponde di alluminio, sul discorso mr ha ragione costruttore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 4 Aprile 2019 Condividi Inviato 4 Aprile 2019 Okk grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 5 Aprile 2019 Condividi Inviato 5 Aprile 2019 Dipende da cosa ci devi fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 5 Aprile 2019 Condividi Inviato 5 Aprile 2019 trasporto cereali sapete dirmi orientativamente prezzi di varie ditte scontati ? Anche in pvt grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 5 Aprile 2019 Condividi Inviato 5 Aprile 2019 guarda sulla scelta spondato o dumper dipende cosa devi farci se solo granella e qualche saccone di concime ti consiglio lo spondato se devi fare anche letame o altro dumper, io ce l'ho sullo spandiletame e uso un dumper vaia di un amico con bilancere e mi trovo bene supera gli avvallamenti meglio del cantilever timone ammortizzato qualche costruttore che non lo propone dice addirittura non sia omologato per la circolazione io ho appena preso mi deve arrivare dumper bossini 5,2 m sponda 1,7 piu 35cm spondine (fa 24 m3) assale sterzante con correttore di sterzata sospensioni ad acqua gomme 560/60 r22,5 ribaltabile con motore idraulico mother regulation per poco piu di 20 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Aprile 2019 Condividi Inviato 6 Aprile 2019 azzooooooooooo.....e che novità è la sospensione ad acqua?.....come quella delle navi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 6 Aprile 2019 Condividi Inviato 6 Aprile 2019 Torpress ad acqua collegati tra loro in senso longitudinale cavallo di battaglia da sempre di Bossini ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 6 Aprile 2019 Condividi Inviato 6 Aprile 2019 Grazie , anche io non sapevo nemmeno dell esistenza delle sospensioni acqua stikkio lo hai preso direttamente a bossini? Quanto fa di tara? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Aprile 2019 Condividi Inviato 6 Aprile 2019 11 ore fa, SAN64 ha scritto: azzooooooooooo.....e che novità è la sospensione ad acqua?.....come quella delle navi? Come dice Vara, Bossini li offre da oltre 25 anni, per esperienza personale funzionano bene. Unico inconveniente e che se uno si rompe il dumper si piega da un lato, all'interno ci sono dei tamponi che fungono da fine corsa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 6 Aprile 2019 Condividi Inviato 6 Aprile 2019 (modificato) 12 ore fa, SAN64 ha scritto: azzooooooooooo.....e che novità è la sospensione ad acqua?.....come quella delle navi? ? ? cosi nel molle galleggio comunque ti hanno giustamente detto vara e gian io non le ho mai provate chi le ha me le consiglia io l'ho solo vista scavalcare un dosso dove 3 assi cantilever ultimo asse anche con dumper pieno rimaneva sollevato mentre quella ad acqua bossini appoggiavano tutte, speriamo vada bene sisi john preso direttamente da bossini non ho sentito tanti altri prezzi solo vaia che era piu caro tara dovrebbe essere intorno ai 55 Modificato 6 Aprile 2019 da stikkio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Aprile 2019 Condividi Inviato 6 Aprile 2019 Io ho il 5.20 Bossini con le sovrasponde (penso identico a quello di stikkio) e sono quasi sui 55 q di tara. Io nel 2010, l'ho pagato 19mila€ (era già costruito), gommato 500-60 R22.5, coi bilanceri. Per stikkio, vorrei sapere quanto pesa il tuo (se riesci a pensarlo)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 6 Aprile 2019 Condividi Inviato 6 Aprile 2019 1 ora fa, fabio03 ha scritto: Io ho il 5.20 Bossini con le sovrasponde (penso identico a quello di stikkio) e sono quasi sui 55 q di tara. Io nel 2010, l'ho pagato 19mila€ (era già costruito), gommato 500-60 R22.5, coi bilanceri. Per stikkio, vorrei sapere quanto pesa il tuo (se riesci a pensarlo)... fino a giugno non mi arriva poi sicuramente lo peso, cazzo se il tuo è 55 il mio sarà piu verso i 60 speravo meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.