mattia 3645 Inviato 25 Marzo 2010 Condividi Inviato 25 Marzo 2010 ci sono anche altri attrezzi che si usano anche meno che bisogna pur sempre averli....comunque un rimorchietto del genere lo puoi sempre vedere come un investimento e non una spesa da ammortizzareO0..es. : io prima di prendere i terpa da 60 q.li avevo i classici rimorchietti da 30 q.li senza alzata e scaricavo l'uva nella pigiatrice in fossa, il più nuovo aveva 5 anni circa e ho preso gli stessi soldi di quando l'avevo comprato quello più vecchio sicuramente era costato dimeno ...usandoli poco se devi venderli tra 10 anni il riferimento di prezzo dell'usato è sul nuovo e siccome inox e ferro crescono quasi sempre ci puoi solo guadagnare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 25 Marzo 2010 Condividi Inviato 25 Marzo 2010 Conta però che il prezzo chi mi hanno fatto a me è dell' estate 2007 ora ( giusatamente ) hanno aumentato il listino . Il mio è con la vasca in lamiera vernicita con vernice alimentare ( con tanto di certificato di atossicità ) ci sto dentro con la targa ripetitrice del trattore perchè a pieno carico fa 1500 kg. e sinceramente è meglio di uno costruito in serie perchè è fatto a gusto mio ( timone sfilabile, ruote ribassate, pistoni maggiorati ecc.. ) Poi mi lavora internamente all' azienda quindi .... Ci vado in cantina solo x la stagione per lo chardonnay e lo usa su strada per raccogliere le olive . Ho anche la vasca inox ( nel 2001 lire 4.900.000 ) ed è fatta molto molto molto meglio di una di oggi che costa quasi 6000 euro wed ha il controtelaio di ferro :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 25 Marzo 2010 Condividi Inviato 25 Marzo 2010 SteManto se devi usarlo in pianura per l'uva no problem, a me è capitato di usarlo a pomodori ed è la cosa peggiore che mi è capitata al lavoro, è una disgrazia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 25 Marzo 2010 Condividi Inviato 25 Marzo 2010 X SteManto eccoti come promesso le foto del mio rimorchietto a forbice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 26 Marzo 2010 Condividi Inviato 26 Marzo 2010 X SteManto eccoti come promesso le foto del mio rimorchietto a forbice una costruzione degna di nota.... COMPLIMENTI! mi va sta venendo un gran voglia di provare...... potresti mica postare anche qualche foto dei dettagli? (magari nel post delle auto-costruzioni....). Per ora il mio dubbio più grosso è su che profilati utilizzare per il telaio su cio "scorre la forbice"..... GRAZIE ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 26 Marzo 2010 Condividi Inviato 26 Marzo 2010 SteManto se devi usarlo in pianura per l'uva no problem, a me è capitato di usarlo a pomodori ed è la cosa peggiore che mi è capitata al lavoro, è una disgrazia! piena pianura, e su strade assestate, non in campo, in più non caricherei mai più di 5-10 q.li (posso scaricare ogni filare, non ho fretta)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 26 Marzo 2010 Condividi Inviato 26 Marzo 2010 X SteManto Ho usato 4 profilati da 6 metri 10 x4 da 3 mm.di spessore per le croci e gli scorritori il telaio con un U da 80 ( anche troppo sarebbe andato bene anche da 60 ) la larghezza della croce è 90 cm. all' esterno , per eliminare ogni pericolo di ribaltamento . La vasca e il lamiera da 2mm. Il tutto saldato ad elettrodo il filo continuo prestatomi l'ho usato per le saldature più gravose . Tempo di realizzazione 20 gg. costo e.700 in barba ad ogni artigiano e commerciante di macchine :perfido::2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 26 Marzo 2010 Condividi Inviato 26 Marzo 2010 Altro particolare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 27 Marzo 2010 Condividi Inviato 27 Marzo 2010 Allora riguardo alla pressione delle gomme l'ho aggiornata e portata a 5 Bar come da vostri consigli..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 27 Marzo 2010 Condividi Inviato 27 Marzo 2010 Diego,mi spieghi dove azzo scarichi l'uva visto che non si alza?:cheazz:?beato te che puoi spender 20 giorni per realizzarti un atrezzo,una bella soddisfazione,ma 20 giorni:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 27 Marzo 2010 Condividi Inviato 27 Marzo 2010 Se vai alla pagina precedente lo vedi alzato . 20 giorni si ma sai cosa significa lavorare 20 giorni da fine luglio a metà agosto ? Una sola cosa lavorare nei ritagli di tempo e la notte ( dalle 9 fina a mezzanotte) Che sa dda fa pe campà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 27 Marzo 2010 Condividi Inviato 27 Marzo 2010 Ah ok ok ora l'ho visto,c'era anche prima ma non l'avevo notato!la vecchiaia avanza:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 27 Marzo 2010 Condividi Inviato 27 Marzo 2010 E che gli vuoi fare .... :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 28 Marzo 2010 Condividi Inviato 28 Marzo 2010 Bella la tua realizzazione ma mi sorge un dubbio... che non sia poi omologato... ora è vero hai speso 700 euro di ferro contro i 3500 più iva di un costruttore.... bè se poi pensi al solo tempo che hai impiegato a costruirlo e a verniciarlo.... insomma ti avvicini al prezzo del costruttore e se poi alla fine risparmi 1000 euro.... non sò se il gioco vale la candela. Poi è semplicemente un parer mio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
orion-DS Inviato 28 Marzo 2010 Condividi Inviato 28 Marzo 2010 Bella la tua realizzazione ma mi sorge un dubbio... che non sia poi omologato... ora è vero hai speso 700 euro di ferro contro i 3500 più iva di un costruttore.... bè se poi pensi al solo tempo che hai impiegato a costruirlo e a verniciarlo.... insomma ti avvicini al prezzo del costruttore e se poi alla fine risparmi 1000 euro.... non sò se il gioco vale la candela. Poi è semplicemente un parer mio..... penso che abbia speso 700 per modificare un vecchio rimorchio, perchè ci voglioni 500 solo per l'assale e l'occhione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 28 Marzo 2010 Condividi Inviato 28 Marzo 2010 (modificato) No no proprio 700 ... Il rimorchio l' ho costruito da zero , da un vecchio rimorchio ho recuperato l' occhione e l' assale (che ho ristretto) . Il rimorchio va con la targa ripetitrice del trattore in quanto raggiunge il minimo delle masse rimorchiabili da un trattore 1500 kg per masse prive di freni Quindi 450kg tara + 1000kg di portata = 1450 kg a pieno carico . Impianto luci, targa , la stradale mi ci ha fermato 2 volte e non ha potuto dire niente Il gioco è valso la candela ! Ah dimenticavo .... è caricato regolarmente sul libretto UMA come rimorchio artigianale . Se avessi dovuto costruire un rimorchio che portasse 50 q.li allora si che non sarebbe valsa la pena . Modificato 28 Marzo 2010 da MCT messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 28 Marzo 2010 Condividi Inviato 28 Marzo 2010 Ah dimenticavo .... è caricato regolarmente sul libretto UMA come rimorchio artigianale . . ciao diego, come hai fatto a caricarlo all'uma? non ci vuole l'omologazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 28 Marzo 2010 Condividi Inviato 28 Marzo 2010 Essendo un appendice del trattore, il carico UMA va in automatico per avere la targa ripetitrice dello stesso . Si è però vincolati con le portate , come ho scritto sopra, che devono essere di 1500 kg. di massa complessiva . Io con 450 kg . di tara e 1000 di portata si sto dentro tranquilllamente . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
orion-DS Inviato 28 Marzo 2010 Condividi Inviato 28 Marzo 2010 No no proprio 700 ... Il rimorchio l' ho costruito da zero , da un vecchio rimorchio ho recuperato l' occhione e l' assale (che ho ristretto) . Non per farti i conti in tasca,ma siccome io mi sono costruito un pianale per trasportare l'ascavatore non mi trovo con i conti. hai speso 700 di ferro, l'assale, le ruote e l'occhione l'hai recupeato (e sarebbero altri 500). l'impianto elettrico, fanali, 2 pistoni,tubi idraulici e piedino cosa ti son costati? fai la somma di tutto e vedi che 3500 del nuovo non sono tanti. tu che hai potuto recuperare roba usata come ho fatto io, ma uno che deve prendere tutto a conti fatti non conviene. comunque sia ottimo lavoro. molto bravoO0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 28 Marzo 2010 Condividi Inviato 28 Marzo 2010 (modificato) No 700 è stata la spesa totale i pistoni tutti e due uno a 3 sfili e uno a 5 sfili li ho pagati poco più di 350 euro il ferro è venuto intorno a 200 230 euto la vsca è costata 100 euro da un lamierista che l' ha sagomata . E poi io l' ho saldata Il resto lo avevo in casa fili fanalini altri pezzi di ferro le gomme con i cerchi ( che ho preso dal compressore che per lui erano sprecate e ci ho messo 2 ruote di un muletto) Poi se non ci vuoi credere ..... Cmq oggi in campagna per gli attrezzi e non fai cosi e lavori un pò con la testa ci rimetti l' osso del collo . Mi posti le foto del tuo pianale autocostruito ? Alla fine io avrò potuto recuperare con la roba che avevo un 150 200 euro. Secondo me se uno ha bisogno di quelle dimensioni e portata gli conviene sempre primo perchè il mercato non offre quella dimensione secondo perchè nessuno regala niente. Ad ogni modo si parla sempre per chi riesce a fare da solo..... Penso comunque che un fabbro si sarebbe preso da 350 a 500 per fare un lavoro del genere . Quindi malaugurata ipotesi che il fabbro costasse 500 + 700 + 200 ( il materiale di recupero che avevo io ) = 1400 euro spesa finita . Differenza col nuovo che costa 4200 euro 4200 -1400 = 2800 euro di risparmio e scusate se sono pochi ma io 2800 li voglio avere in tasca Modificato 28 Marzo 2010 da MCT messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GON Inviato 29 Marzo 2010 Condividi Inviato 29 Marzo 2010 ...2800 euro di risparmio e scusate se sono pochi ma io 2800 li voglio avere in tasca Il problema principale al giorno d'oggi, è che hai si 2800 € in tasca, ma ti manca quel piccolo insignificante inutile particolare che si chiama "conformità CE" Inoltre, se ci circoli pure per strada, è assolutamente vero che puoi immatricolare il tuo carro come "esemplare unico" , ma anche in questo caso devi fare un bel po' di carta, incrociare le dita e scucire dei bei soldini in bolli e commissioni. Poi che ci siano diverse realtà, in cui Polstrada, Caramba, e Vigili Urbani facciano finta di non vedere... Non dico che uno non debba arrangiarsi, è lodevole la costruzione che hai realizzato, però per andare su strada pubblica sei assolutamente fuori regola, Idem con patate per quanto concerne "Valutazione dei Rischi" e Sicurezza sul Lavoro con annessi e connessi. Purtroppo senza "carta" non si va più da nessuna parte, la burocrazia è un onere che volenti o nolenti tocca di accollarsi, per cui, secondo me, potrai ritenerti a posto solo quando avrai anche i documenti in regola per il tuo rimorchio, altrimenti è solo un esercizio di carpenteria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 29 Marzo 2010 Condividi Inviato 29 Marzo 2010 Della certificazione CE non so che farci perchè come ho scritto sopra con 1500 kg di pieno carico sono in regola in quanto fa fede la targa ripetitrice del trattore . Anche i costruttori di rimorchi i piccoli o quelli a ribaltamento meccanico non hanno il libretto di circolazione ma solo la ripetitrice del trattore e massa complessiva a 1500 kg. Quindi conviene tenersi i 2800 euro in tasca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 29 Marzo 2010 Condividi Inviato 29 Marzo 2010 L'omologazione è una cosa,la "conformità CE" è un'altra se non cè l'atrezzo non è a norma e in termini di legge e commercialmente parlando non vale nulla,che poi uno s'arrangi è un alatro paio di maniche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 30 Marzo 2010 Condividi Inviato 30 Marzo 2010 Inoltre c'è da considerare che, tutti i pur non auspicabili infortuni derivati dall'uso di macchine che non rispettano i dettami in materia di sicurezza sul lavoro, portano alla non copertura INPS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 30 Marzo 2010 Condividi Inviato 30 Marzo 2010 L'omologazione è una cosa,la "conformità CE" è un'altra se non cè l'atrezzo non è a norma e in termini di legge e commercialmente parlando non vale nulla,che poi uno s'arrangi è un alatro paio di maniche Lo sai che un mio amico che è venuto a vederlo perchè serve anche a lui : Gli ho detto mi dai 1500 euro e ti do il mio , e mi arrrangio , si era quasi convinto poi mio padre l' ha distolto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.