Cat power Inviato 1 Dicembre 2020 Condividi Inviato 1 Dicembre 2020 Si Luca I perni delle ruote sono un deficit del bossini.. In zona più di qualcuno è passato dal 2 al 3 assi non solo per una questione di portata ma per il comportamento su strada del tre assi, molto più fluido del due assi a detta di tanti. E quando iniziano a fare ceroso in luglio col secco vanno col dumper 3 assi e i trattori 4 cilindri da 50 qli (es 412 vario o 6420/6430jd) senza troppe difficoltà. Quest anno hanno usato pure il 211 vario (Robe da matti..) a trasporti col 3 assi per 10 giorni. È ben chiaro che il 3 assi da 7.5m richiede un 200cv da 80 qli per gestirlo al meglio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 1 Dicembre 2020 Condividi Inviato 1 Dicembre 2020 Si Luca I perni delle ruote sono un deficit del bossini.. In zona più di qualcuno è passato dal 2 al 3 assi non solo per una questione di portata ma per il comportamento su strada del tre assi, molto più fluido del due assi a detta di tanti. E quando iniziano a fare ceroso in luglio col secco vanno col dumper 3 assi e i trattori 4 cilindri da 50 qli (es 412 vario o 6420/6430jd) senza troppe difficoltà. Quest anno hanno usato pure il 211 vario (Robe da matti..) a trasporti col 3 assi per 10 giorni. È ben chiaro che il 3 assi da 7.5m richiede un 200cv da 80 qli per gestirlo al meglio. I 2 assi sono sempre stati salterini, sia botti che dumper.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 1 Dicembre 2020 Condividi Inviato 1 Dicembre 2020 10 ore fa, Cat power ha scritto: Si Luca I perni delle ruote sono un deficit del bossini.. In zona più di qualcuno è passato dal 2 al 3 assi non solo per una questione di portata ma per il comportamento su strada del tre assi, molto più fluido del due assi a detta di tanti. E quando iniziano a fare ceroso in luglio col secco vanno col dumper 3 assi e i trattori 4 cilindri da 50 qli (es 412 vario o 6420/6430jd) senza troppe difficoltà. Quest anno hanno usato pure il 211 vario (Robe da matti..) a trasporti col 3 assi per 10 giorni. È ben chiaro che il 3 assi da 7.5m richiede un 200cv da 80 qli per gestirlo al meglio. Ma un due assi come quello che cercavi, di tara quanto fa con un altezza sponda umana, diciamo 120-150? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 io ho il 5 metri e 20 sponda 1,7 piu 0,35 di spondine, gomme 560 e fa 56 di tara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 (modificato) 11 ore fa, stikkio ha scritto: io ho il 5 metri e 20 sponda 1,7 piu 0,35 di spondine, gomme 560 e fa 56 di tara Pesa come il mio tre assi bertuola rallato 6,5 metri.... Modificato 2 Dicembre 2020 da NH2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 Fatmike stiamo parlando di un dumper da 140 che pesa oltre le 5 ton di Tara in condizioni "standard" di equipaggiamento. Il dumper secondo me è valido se si hanno da fare retromarcie difficili per lo scarico e il carico si effettua lungo il campo in movimento. Altrimenti rallato a vita.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 1 ora fa, NH2 ha scritto: Pesa come il mio tre assi bertuola rallato 6,5 metri.... Ecco infatti proprio li volevo arrivare... 1 ora fa, Cat power ha scritto: Fatmike stiamo parlando di un dumper da 140 che pesa oltre le 5 ton di Tara in condizioni "standard" di equipaggiamento. Il dumper secondo me è valido se si hanno da fare retromarcie difficili per lo scarico e il carico si effettua lungo il campo in movimento. Altrimenti rallato a vita.. Guarda il caricare lungo il campo in movimento è l’unico motivo per cui concepisco chi con trattoretti da 50 qli si aggancia un dumper. Che poi, se in campo non è bagnato si fa bene lo stesso con un rallato ma va ben. Altrimenti secondo me è solo un andarsi a cercare le botte alla schiena e pericolare per la strada. Altrimenti è moda. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 Sarà ma col dumper hai sempre trazione, carica il trattore e per le botte ora li fanno con timoni ammortizzati.... Infine per strada imo mi sento molto più sicuro col dumper Con la MR hanno anche più portata del rallato perché aggiungi 40 di fv ovvero peso su occhione...Da me bassa bresciana e cremonese non vedi rallati ma solo dumper.... A centinaia... Non conosco un terzista che ne abbia uno... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 13 ore fa, NH2 ha scritto: Pesa come il mio tre assi bertuola rallato 6,5 metri.... Vero però come dice vara il discorso del rallato, secondo me, aveva senso per il discorso della minor tara prima del mother regulation, ora i dumper con il carico sull'occhione sono piu interessanti, perche ora tu sul tuo 3 assi omologato 200qli puoi caricare in regola150 qli io sul mio 2assi mother regulation posso caricarne 160 ad un costo d'acquisto credo uguale o leggermente inferiore al tuo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 (modificato) 5 ore fa, stikkio ha scritto: Vero però come dice vara il discorso del rallato, secondo me, aveva senso per il discorso della minor tara prima del mother regulation, ora i dumper con il carico sull'occhione sono piu interessanti, perche ora tu sul tuo 3 assi omologato 200qli puoi caricare in regola150 qli io sul mio 2assi mother regulation posso caricarne 160 ad un costo d'acquisto credo uguale o leggermente inferiore al tuo. Catpower parlava di un due assi non MR, per correttezza sono da paragonare entrambi MR, e li differenza va sicuramente a favore del tre assi. Poi, come dice vara, il confronto di portata tra rallato MR e dumper MR a parità di numero di assali, va sempre in favore del dumper. Modificato 3 Dicembre 2020 da NH2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 Vero però come dice vara il discorso del rallato, secondo me, aveva senso per il discorso della minor tara prima del mother regulation, ora i dumper con il carico sull'occhione sono piu interessanti, perche ora tu sul tuo 3 assi omologato 200qli puoi caricare in regola150 qli io sul mio 2assi mother regulation posso caricarne 160 ad un costo d'acquisto credo uguale o leggermente inferiore al tuo.Che range di prezzo ha un 2 assi MR con occhione F2, cassone 5 m senza accessori particolari? 30k+iva possono bastare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 24 minuti fa, Gibo93 ha scritto: Che range di prezzo ha un 2 assi MR con occhione F2, cassone 5 m senza accessori particolari? 30k+iva possono bastare? meno, il mio è mediamente accessoriato gomme 560 22.5, motore idraulico sul distributore per non mischiare olii ma non avere neanche il cardano in mezzo alle palle giro di sponde da 35, poco poco sopra i 20K Attenzione che per trattori non MR se metti f2 porti 140qli mentre se metti f3 vai a 200 anche col 2 assi, e invece sui MR occhio ai vari ganci perchè ad esempio sul mio 718 il K80 su slitta scorrevole porta 20qli sull'occhione, se uno vuole avere i 40qli deve mettere K80 ancorato sotto la pancia del trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 meno, il mio è mediamente accessoriato gomme 560 22.5, motore idraulico sul distributore per non mischiare olii ma non avere neanche il cardano in mezzo alle palle giro di sponde da 35, poco poco sopra i 20K Attenzione che per trattori non MR se metti f2 porti 140qli mentre se metti f3 vai a 200 anche col 2 assi, e invece sui MR occhio ai vari ganci perchè ad esempio sul mio 718 il K80 su slitta scorrevole porta 20qli sull'occhione, se uno vuole avere i 40qli deve mettere K80 ancorato sotto la pancia del trattoreIo ne ho 1 MR con gancio D3 e 1 non MR con gancio D2. Ovviamente prima ho sbagliato: intendevo chiedere info per occhione F3. Quindi 2 assi MR occhione F3, assi con una certa distanza, dovrebbe aver massa massima di 100+100+25=225 q, confermi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 allegato tecnico del mio 2 assi MR dice con F3 90+90+30= 210 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Ci sono utilizzatori che insistono a dire che ci sono rimorchi rallati due assi 140 qli che nell utilizzo saltano come capre dando fastidiosi scossoni sull attacco del trattore e altri no. Non per questione di tara, o di tipologia di ruote (singola o gemellata), o di passo o di tipo di sospensioni.. E allora da cosa dipende? Dal passo?? Entusiasti dei rimorchi tecnosima, grazioli, dotti. Etc inferociti contro silver car e simili targati Cuneo.. Bah? Qualcuno può dare spiegazioni plausibili? Cosa ci sarà di misterioso in un rimorchio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 (modificato) 18 minuti fa, Cat power ha scritto: Ci sono utilizzatori che insistono a dire che ci sono rimorchi rallati due assi 140 qli che nell utilizzo saltano come capre dando fastidiosi scossoni sull attacco del trattore e altri no. Non per questione di tara, o di tipologia di ruote (singola o gemellata), o di passo o di tipo di sospensioni.. E allora da cosa dipende? Dal passo?? Entusiasti dei rimorchi tecnosima, grazioli, dotti. Etc inferociti contro silver car e simili targati Cuneo.. Bah? Qualcuno può dare spiegazioni plausibili? Cosa ci sarà di misterioso in un rimorchio?? dipende tantissimo da quanto è arretrata la ralla ...più avanti hai la ralla e più il rimorchio è instabile e in retro lo perdi in un baleno e se lo metti ad angolo retto è facile che lo rovesci,più è arretrata più stabile è e più semplice è la retro.chiaramente sospensioni e pneumatici dicono la loro in ogni caso Modificato 19 Dicembre 2020 da Alessandro82 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Aggiungo la pressione delle gomme. Io la tenevo a 5, il gommista mi ha detto di metterle a 7 (chiaramente perche si puo) e ha smesso di saltare...chiaramente a carico. Sembra un controsenso ma e cosi 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 7 minuti fa, fatmike ha scritto: Aggiungo la pressione delle gomme. Io la tenevo a 5, il gommista mi ha detto di metterle a 7 (chiaramente perche si puo) e ha smesso di saltare...chiaramente a carico. Sembra un controsenso ma e cosi condivido in pieno.quelli che hanno gomme industriali tipo 385 65 22.5, 2 gemelle 315 70/80 22.5, 445 45/50 19.5 o 245 17.5 vanno messe x a 8 atm come quando vengono montate sui rimorchi industriali.se invece hai le 560 classiche da dumper vanno messe a 4 atm 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 1 ora fa, Cat power ha scritto: Ci sono utilizzatori che insistono a dire che ci sono rimorchi rallati due assi 140 qli che nell utilizzo saltano come capre dando fastidiosi scossoni sull attacco del trattore e altri no. Non per questione di tara, o di tipologia di ruote (singola o gemellata), o di passo o di tipo di sospensioni.. E allora da cosa dipende? Dal passo?? Entusiasti dei rimorchi tecnosima, grazioli, dotti. Etc inferociti contro silver car e simili targati Cuneo.. Bah? Qualcuno può dare spiegazioni plausibili? Cosa ci sarà di misterioso in un rimorchio?? Io ho un silver car piccolo però , rallato che a pieno carico sarà 70 q.li e in effetti salta non poco. Assale anteriore è a circa un metro dall'anteriore del rimorchio però non lo ho mai misurato. Anche il mio salta da far fastidio. Io pensavo potesse avere qualche cuscinetto danneggiato , non ho mai pensato alla posizione della ralla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 condivido in pieno.quelli che hanno gomme industriali tipo 385 65 22.5, 2 gemelle 315 70/80 22.5, 445 45/50 19.5 o 245 17.5 vanno messe x a 8 atm come quando vengono montate sui rimorchi industriali.se invece hai le 560 classiche da dumper vanno messe a 4 atmIo ho rallato con gemelle 245 17,5 e pressione 4,5 bar, nessun saltellamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 8 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto: Io ho rallato con gemelle 245 17,5 e pressione 4,5 bar, nessun saltellamento a prescindere se salta o no se sono gomme industriali tipo quelle dei carelloni x i trasporti eccezionali vanno a 8 bar. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 a prescindere se salta o no se sono gomme industriali tipo quelle dei carelloni x i trasporti eccezionali vanno a 8 bar.Si si, se ne era già parlato qualche mese fa, provvederò 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 21 Dicembre 2020 Condividi Inviato 21 Dicembre 2020 (modificato) Guardando la carta di circolazione dei rimorchi ex industriali vedo la dicitura macchina agricola, portata complessiva 8000 Kg e a volte la tara. Nel campo dei freni alle volte non c'è scritto nulla anche se in realta hanno freni pneumatici o idraulici. Altre volte c' è scritto freni meccanici .... con 8 tonnellate a pieno carico. Non viene neppure riportato il numero di assi. Ma sono carte di circolazione legali o sono contraffatte? Modificato 21 Dicembre 2020 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 21 Dicembre 2020 Condividi Inviato 21 Dicembre 2020 Immagino che differiscano in base alla motorizzazione che li ha omologati. Una volta era molto differente da città a città l'interpretazione delle regole. Tutt' ora non c'è una chiara regola nazionale per le motorizzazioni. A me hanno contestato che non ho i freni ad aria a libretto di un ferguson, ma nel libretto dice di far riferimento all'allegato tecnico dove sono invece presenti. La motorizzazione che ha emesso il libretto la vede così, la motorizzazione della mia città dice che sto usando un trattore senza freni omologati...... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 21 Dicembre 2020 Condividi Inviato 21 Dicembre 2020 dipende tantissimo da quanto è arretrata la ralla ...più avanti hai la ralla e più il rimorchio è instabile e in retro lo perdi in un baleno e se lo metti ad angolo retto è facile che lo rovesci,più è arretrata più stabile è e più semplice è la retro.chiaramente sospensioni e pneumatici dicono la loro in ogni casoSe la ralla è troppo indietro quando sterzi sei a rischio ribaltamento.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.