Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Questo è il mio nuovo acquisto!!!
Misure 6*2.40
Ribaltabile trilaterale due martinetti IMG-20240205-WA0012.thumb.jpg.28e3960c21edfbbfca7527334e719d1f.jpg
Sponde ben arrugginite
Portata 140 a.li( tara44)
 
Sponda dietro che si solleva con due martinetti di 40 cm e si apre solo a sventola....
Gomme discreta già in pollici ( purtroppo un po' piccole 19.5)
5000 + ivaeuro in meno nel portafoglio...
 
IMG-20240205-WA0020.thumb.jpg.fba6fb5bc97eda9fa07e1dc34d06b784.jpg
IMG-20240205-WA0016.thumb.jpg.f40f2cf8042af4163ac6844b064344d4.jpg
IMG-20240205-WA0015.thumb.jpg.c8904e8e2a1ca5f32118f0a7c4c0cecd.jpg
IMG-20240205-WA0018.thumb.jpg.f61bcf61c2cd99c934c3b75306fb0966.jpg
IMG-20240205-WA0017.thumb.jpg.aeb2e4c2182233bc2fae65babd3af728.jpg
IMG-20240205-WA0013.thumb.jpg.0eaf8c4aba873af67754fecde7f92c7f.jpg
Beh non male, complimenti!

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Le gomme da 19.5 non sono male. Dipende dalla misura ma se ne trovano di usate che costano poco. Le gemellate viaggiano bene per strada ed anche se se ne buca una c'è l' altra che almeno per emergenza tiene. Bisogna però stare attenti in sterrato se si piantano pietre in mezzo alle due gomme o nel fango che si fa tutto su e diventa una gomma unica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/3/2024 at 09:01, Enry99 ha scritto:

Le gomme da 19.5 non sono male. Dipende dalla misura ma se ne trovano di usate che costano poco. Le gemellate viaggiano bene per strada ed anche se se ne buca una c'è l' altra che almeno per emergenza tiene. Bisogna però stare attenti in sterrato se si piantano pietre in mezzo alle due gomme o nel fango che si fa tutto su e diventa una gomma unica.

Più che altro essendo piccoline si piantano bene.., misura commerciale si trova con poco usata era meglio se era una 22.5.... il convento passa questo...😅

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Qualcuno ha informazioni su questo tipo di freno doppio?
Pistoncino interno idraulico abbinato a classico azionamento a camma, sul quale agisce il freno di stazionamento.
Il problema è che si è rotto un nipplo adattatore per attaccare la linea al cilindretto ed è introvabile, dovrei farmelo fare da un tornitore (1/4 gas cil./ M10x1.25)

l'alternativa è tappare tutto e metterci un pistoncino classico che agisca sulle leve, come la maggior parte dei rimorchi1b206d86eb80bcd64d55b34fcfc6658c.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho presente, io ho un caricatore dove hanno messo i tubi idraulici col passo da acqua e quando si rompono devo recuperare il filetto perché in commercio non esistono

io sarei per il tornitore, te ne fai fare un 5 o6 cosi ti rimangono in scorta e rimetti l'impianto funzionante come era in origine.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 11/3/2024 at 08:58, Enry99 ha scritto:

Riguardo al comportamento per strada dei dumper vi è mai capitato di sentirlo scodinzolare dietro e di dover continuamente applicare correzioni sullo sterzo per smorzare tale fenomeno? Lo fa sia da pieno che da vuoto quindi dubito sia per una questione di ripartizione dei pesi. Ho smontato un ammortizzatore dello sterzo e per quanto si possa testare a mano sembra ancora funzionare bene. Ipotizzo quindi sia un fenomeno di rollio ma guardando i cataloghi delle nuove sospensioni a balestra non trovo in nessuna degli ammortizzatori verticali per evitare ciò. è quindi un difetto comune a tutti i sospensioni a balestra e di conseguenza uno dei motivi per cui si scelgono altri tipi di sospensione o questo è un caso isolato e ci sono volte in cui la sospensione a balestra è la più stabile?

Mi risondo da solo dato che ho trovato la causa e può tornare utile a qualcuno altro che si trova il dumper che scodinzola. Il problema era che le gomme dell' asse fisso non erano ben gonfie quindi ad ogni curva flettevano andando a sterzare quelle degli assi autosterzanti e causando questo effetto. Gonfiate alla giusta pressione e caricando uniformemente/ più sul davanti, il rimorchio viene dietro benissimo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ho un rimorchio con pompa idraulica a cardano, è un cassone elevabile con piedi stabilizzatori, vorrei convertirlo ad azionamento con motorino idraulico

qualcuno lo ha già fatto ed ha consigli sul dimensionamento del motore ed il suo collegamento alla pompa esistente?

grazie, buona domenica

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

ciao a tutti, ho appena acquistato un dumper bossini usato che ha ancora la levetta da tirare per abbassare il pianale qualcuno per caso ha fatto una modifica che possa abbassare senza scendere dal trattore? Che non sia la corda però. grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, mf 399 ha scritto:

ciao a tutti, ho appena acquistato un dumper bossini usato che ha ancora la levetta da tirare per abbassare il pianale qualcuno per caso ha fatto una modifica che possa abbassare senza scendere dal trattore? Che non sia la corda però. grazie

Noi abbiamo messo un pistoncino ad aria che da dietro spinge la levetta con un comando in cabina

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Perché non a corda? O meglio con giaina e cavo d' acciaio come i freni delle bici? Semplice, economico e funzionerà sempre. Portare  aria o olio e comandare l' azionamento mi sembra più complesso. La leva non dovrebbe essere manco dura da giustificare un azionamento più potente che quello a mano 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...
1 ora fa, MassiMene ha scritto:

Buonasera a tutti, penso di cavarmela con poco. Strada orizzontale, rimorchio agricolo più trattore. Il rimorchio quanto deve essere inclinato verso il trattore? C’è una regola? Grazie mille 

Che io sappia non esiste una regola del CDS, tuttavia se si tratta di rimorchi con due o più assi ravvicinati allora il timone deve essere posizionato in modo che il pianale sia in bolla,per i monoasse ti regoli se vuoi caricare più o meno peso sul gancio del trattore 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Cerco consiglio per montare il telo di copertura su una vasca inox per uva. A chi potrei rivolgermi? se si trovano i componenti potrei anche montarmelo.
Ciao, io vedo che praticamente la totalità delle coperture rimorchi uva è fatta da Marcolin. Senti loro. Screenshot_20250331_112716_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity.jpg

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 01/06/2021 at 15:25, miro filippucci ha scritto:

Scusa era ante 1997 non 92
Comunque ti metto la mia autocertificazione che ho fatto per scrupolo ma ho anche la dichiarazione di fabbrica b9af7ba5215ee48276b836f14af3bf7f.jpge8e022bc346b9653302f97a04564fb1f.jpg

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk
 

Ciao sarebbe possibile avere il fac simile della dichiarazione da fare per un rimorchio ante 97

Grazieeeee in anticipo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...