Twin Spark Inviato 25 Ottobre 2010 Condividi Inviato 25 Ottobre 2010 Il concetto delle attrezzature intercambiabili che è stato applicato sui transporter, sarebbe applicabile anche ai rimorchi: http://www.reform.at/it/agricoltura/transporter-muli/macchine-portate.html Una sola polizza di assicurazione (per quel poco che costa), e sopratutto si sfrutterebbero le gomme prima che marciscano col battistrada ancora nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 25 Ottobre 2010 Condividi Inviato 25 Ottobre 2010 Se si tratta di fare un rimorchio scarrabile allora si che è più fattibile.Potendo cambiare tipologia di cassone tipo joskin per esempio(botte-dumper-cassone per silato)puoi giostrarti il rimorchio come vuoi.Così è sicuramente più sicuro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 25 Ottobre 2010 Condividi Inviato 25 Ottobre 2010 e sopratuttto omologato!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GrazioliRemac Inviato 26 Ottobre 2010 Condividi Inviato 26 Ottobre 2010 (modificato) Ripeto chiudendo un dumper sopra e facendo delle paratie dovrebbe funzionare , ma credo che il monta smonta non sarebbe poi nè semplice nè veloce , la parola poi ai costruttori:fiufiu: ...se dobbiamo dire delle parole e opinioni SERIE...con un mare di ?!?cose?!? che avete detto è meglio che non parliamo...potrebbe sembrare che tiriamo acqua al nostro mulino...ma ci è molto piaciuto un msg ricevuto in pvt da qualcuno di voi... """c'è sempre qualcuno che si sente maestro e "pensa" di sapere una pagina più del libro"""......meditate gente, meditate... Modificato 26 Ottobre 2010 da GrazioliRemac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 26 Ottobre 2010 Condividi Inviato 26 Ottobre 2010 ...se dobbiamo dire delle parole e opinioni SERIE...con un mare di ?!?cose?!? che avete detto è meglio che non parliamo...potrebbe sembrare che tiriamo acqua al nostro mulino...ma ci è molto piaciuto un msg ricevuto in pvt da qualcuno di voi... """c'è sempre qualcuno che si sente maestro e "pensa" di sapere una pagina più del libro"""......meditate gente, meditate... Mi fa piacere che Tu riceva dei messaggi privati di incoraggiamento, per il resto eviterei frasi ad effetto o discorsi da moralista (o moralizzatore), altrimenti poi qualcuno dovrà anche scrivere cosa pensa di quei costruttori che partecipano al forum esclusivamente per farsi pubblicità, e nonostante siano stati anche contattati in privato dai Gestori hanno fatto orecchie da mercante. Se eventualmente vogliamo approfondire i temi di cui sopra mi permetto di segnalare questa sezione http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/ Dove sono presenti alcune discussioni inerenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GrazioliRemac Inviato 26 Ottobre 2010 Condividi Inviato 26 Ottobre 2010 Mi fa piacere che Tu riceva dei messaggi privati di incoraggiamento, per il resto eviterei frasi ad effetto o discorsi da moralista (o moralizzatore), altrimenti poi qualcuno dovrà anche scrivere cosa pensa di quei costruttori che partecipano al forum esclusivamente per farsi pubblicità, e nonostante siano stati anche contattati in privato dai Gestori hanno fatto orecchie da mercante. Se eventualmente vogliamo approfondire i temi di cui sopra mi permetto di segnalare questa sezione http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/ Dove sono presenti alcune discussioni inerenti il msg deve essere letto per intero: in particolare, giusto per evitare quanto sopra, preferiamo non dire piuttosto che sembrare che vogliamo tirare l'acqua al nostro mulino. Auspichiamo comunque che non usiate due pesi e due misure Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Novembre 2010 Condividi Inviato 6 Novembre 2010 Ecco qua le foto del dumper Zaccaria con coclea posteriore per lo scarico dei cereali dell'amico Nacci: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 6 Novembre 2010 Condividi Inviato 6 Novembre 2010 (modificato) Ecco qua le foto del dumper Zaccaria con coclea posteriore per lo scarico dei cereali dell'amico Nacci: veramente bello, complimenti quanto è la tara? quanto ci vuole per scaricarlo con la coclea? nella nostra gamma c'è si chiama GENIUS: un quesito in merito al genius.: avete previsto un'applicazione posteriore per poter spandere letame, pollina, compost ecc...? Modificato 7 Novembre 2010 da DjRudy sistemato video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 (modificato) Se non sbaglio Franzosi fa bei rimorchi adattabili allo spandimento del compost, ecco il suo nuovo Top Gamma: Franzosi FVR P.S. davvero molto bello il rimorchio di Nacci!! Modificato 9 Novembre 2010 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 Ho anche io un quesito per il Genius di Grazioli: ho dato un occhiata alla fiera di Cremona e ho notato che ha un doppio telaio come un normale ribaltabile. Ora chiedo come mai è stato costruito così? Che scopo ha avere due telai? Così facendo viene a pesare quanto, se non di più di un ribaltabile tradizionale... Anche vedendolo così mi pare troppo pesante, rimane poca portata utile... Molto bello e utile lo Zaccaria ! Mi piace, quanto tempo serve a svuotarlo con la coclea? Di che diametro è la coclea stessa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 Rispondo ad angelillo con un immagine del depliant dove sono riportati tutti i dati tecnici: esiste anche la versione 2 assi: http://www.zaccariarimorchi.com/novita/index6.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 Scusa dj...ma per caso hai anche un'idea dell'ordine di grandezza del costo di tale dumper??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 Compresa la centralina per tutti i movimenti elettrici in cabina si passano tranquillamente i 35 + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 Anche Bossini oltre che costruire rimorchi specifici per trasporto sfarinati prevede l'applicazione di una coclea porteriore sul portellone ai suoi dumper: FB Bossini Macchine Agricole - Content Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 Ecco qua le foto del dumper Zaccaria con coclea posteriore per lo scarico dei cereali dell'amico Nacci: Ieri in serata andai anche io a trovare l'amico alessandro nacci... Rimorchio veramente bello... Da notare le carreggiate:AAAAH:. e il carrello veniva caricato sulle traverse dove il terreno era più duro rispetto al resto del campo... Comunque secondo me zaccaria ha sempre cosatruito bene,sarà che ho i paraocchi come i cavalli,ma questi rimorchi mi hanno sempre affascinato... Io ne ho due di zaccaria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 8 Novembre 2010 Condividi Inviato 8 Novembre 2010 ne approfitto per chiedere al Sig.Grazioli una cosa che mi ha sempre incuriosito....... Come mai applicate l'adesivo scarico facile sui vostri dumper?? cos'hanno a differenza degli altri dumper?? si scarica più veloce degli altri?? rimane il cassone più pulito??:cheazz: oppure, e qui non volgio scatenare polemiche, è un semplice specchietto per allodole??! Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 8 Novembre 2010 Condividi Inviato 8 Novembre 2010 Se non sbaglio hanno il cassone leggermente conico: davanti è più stretto e dietro è più largo di qualche centimetro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 Il rimorchio di zaccaria con coclea posteriore,di preciso non lo so,ma pesa poco più di 70 qli. di tara.A mais e girasole non ho ancora provato a scaricare con la coclea,mentre a grano,con 220 qli, ci vuole poco più di 10 minuti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 (modificato) alessandro a mais a pieno carico stile "cupolone" quanta portata ha??? il carrello?? Cioè intendevo quanto carica? ciao ciao jd 6910 Modificato 9 Novembre 2010 da John deere 6910 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 Carica molto JD...................visto che lo consoci chiedigliele al telefono certe informazioni prima che corrano dietro tutti al rimorchio rosso con la coclea di Nacci................non so se mi spiego. Se la tara è 70 allora 130q.li.........................ma se leggi bene qualche informazione c'è giàO0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 9 Novembre 2010 Condividi Inviato 9 Novembre 2010 (modificato) Carica molto JD...................visto che lo consoci chiedigliele al telefono certe informazioni prima che corrano dietro tutti al rimorchio rosso con la coclea di Nacci................non so se mi spiego. Se la tara è 70 allora 130q.li.........................ma se leggi bene qualche informazione c'è giàO0O0 Johndin io non ho il numero di telefono di nacci, poi non ho chiesto mica niente di così ambiguo... Era solo curiosità... ciao ciao JD 6910... Modificato 9 Novembre 2010 da John deere 6910 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Tornando al discorso del rimorchio destinato a più usi ho notato all'Eima lo scarrabile Tecnosima al quale è possibile applicare la cisterna del carrobotte, il cassone da 6,5m e lo spandiletame. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 ....... Secondo voi sullo stesso dumper 2 assi è possibile montare sia la frenatura idraulica che quella pneumatica? Leggevo proprio oggi su Terra e Vita, che tra le segnalazioni tecniche presenti ad EIMA, vi era anche un rimorchio Zaccaria dotato di entrambi i sistemi di frenatura che permette l' abbinamento con trattrici dotate di uno o l' altro sistema. Nonostante il doppio circuito frenante, il cilindro attuatore è unico. Può essere dotato di ABS. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Claas90 Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 ma qual'è il costruttore di dumper con prezzi piu salati (in media)?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 ma qual'è il costruttore di dumper con prezzi piu salati (in media)?? bella domanda...so che crosetto sono abbastanza cari, da fonti non so quanto attendibili:asd: mi hanno riferito per un 3 assi da 7 metri all'incirca 4 mila€ in più di vaia...il che mi sembra un ladrocinio visto che il telaio è lo stesso (stessa omologazione!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.