Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Grazie mille fabio per le risposte!

23000 (+iva o ivato?) euro sono un buon prezzo visto che monti anche le sospensioni pneumatiche che devono costare parecchio, io mi accontenterei delle balestre paraboliche. In corso di trattativa si deciderà poi se sarà un 6-6,5 o 7 in base al prezzo ovviamente!

Un'altra cosa se non ti dispiace gomme nuove o ricondizionate e sai la misura?

Sono ancora indeciso comunque, anche Bertuola mi piace ma non so se sia più caro...

X Ford 5000: Bendendo è ormai parecchi anni che ha chiuso, qui da me comunque ne girano ancora parecchi. I Dotti bei rimorchi ma sono dei carriarmati! Almeno quelli che conosco hanno tare pazzesche (tipo 2 assi 5,5m tara 50Qli del mio terzista).

 

 

ciao scusa il ritardo!

no no 23000 più iva ma quella tanto la recuperi

per la misura delle gomme devo guardarci comunque prendile ricondizionate che sul nuovo ti pelano,infatti in pochi lo propongono

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco il mio vecchio rimorchio che sto vendendo sul mercatino di tractorum.

http://www.tractorum.it/annunci/showproduct.php/product/4/title/rimorchio-biasse-120qli-capriotti/cat/43

 

il rimorchio è un Bernardo Capriotti modello BCR 120 acquistato nel 2001

http://capriottirimorchi.com/agricoli_pag4.html

 

ecco alcune foto fatte stamattina dopo un viaggio di ghiaia.

sono anche sul mercatino, ma qui sono in alta risoluzione.

t79365_epsn0053.jpg t79366_epsn0054.jpg t79367_epsn0055.jpg

t79368_epsn0056.jpg t79369_epsn0057.jpg t79370_epsn0058.jpg

t79371_epsn0059.jpg t79372_epsn0060.jpg t79373_epsn0061.jpg

t79374_epsn0062.jpg

 

il rimorchoi dopo dieci anni di onorata carriera, si presenta in ottimo stato strutturale,e in buone condizioni estetiche, in quanto la vernice non è delle migliori, ma comunque anche dopo dieci anni di intemperie, regge in maniera sufficiente.

le sponde in acciaio zincate sono come nuove.

la miglior peculiarità di tale rimorhio è la robustezza infatti grazie al dopiio pistone per il solevamento e alle 4 chiocciole posteriori, è possibile scaricare anche se non in piano perfettamente, senza segni di flessione.

E' un rimorchio vecchio stile, dove non si badava a spese con il ferro, infatti anche il portatarga è ricavato con una C di carpenteria che funge anche da rinforzo per l'ancoraggio posteriore del pianale.

è provvisto di piede idraulico, che permette di attaccare il trattore, anche a pieno carico, consentendo anche aggiustamenti di altezza del timone.

 

le sospensioni e gli assali sono sovradimensionati per un rimorchio del genere, infatti, non presentano segni di usura anche dopo anni di trasporti.

Tutto il gruppo è della ditta FAD con freni in ghisa a tamburo comandati pneumaticamente.

i pneumatici michelin 425/55 sono montati su cerchi R19.5 che garantiscono un ottimo galleggiamento anche in aperta campagna senza rischi di impantanamento in campo. anche su asfalto si comportano bene, perchè avendo gli assali ravvicinati non necessitano indispensabilmente di assale posteriore sterzante.

i due pneumatici posteriori, li ho sostituiti un paio di anni fa con dei nuovi perchè erano stati riscolpiti troppo e si erano deteriorati.

 

la portata utile è di 83.40, la portata massima è di 120qli a pieno carico e la tara è di 36.60.

le dimensioni del pianale sono 5mx2.40mx1.20m , quindi con un volume di carico di 14.4 metri cubi.

quindi con un trasporto di granella di grano a raso considerando un peso specifico di 80, potrebbe portare 115.20 qli di granella, ma eccedendo il 5% di tolleranza consentito dal codice della strada.

Link al commento
Condividi su altri siti

su ha la frenatura pneumatica, ma a libretto c'è già anche la frenatura idraulica.

essendo il mio il telaio n°1, è l'esemplare che ha dovuto passare i test in motorizzazione per l'omologazione, quindi ha tutto quello che è possibile ordinarci per via delle diverse omologazioni

 

in pratica il libretto è tutto scritto in ogni sua parte

ha quasi una pagina intera di gomme possibili da montare.

 

120 perchè nel 2001 i 5 metri potevano solo essere omologati a 120 qli con distanza fra gli assi di 90cm

 

poi è stata modificata la legge e si possoon omologare anche a 140 con distanza fra gli assi di 110cm(che obbligano quasi sempre l'uso dell'asse sterzante)!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

scrivo per la prima volta sul topic dei rimorchi per una curiosità: stamattina ho visto un Fendt che trainava un rimorchio carico di sacconi di concime (2 assi rallato), il trattore aveva attaccato al sollevatore posteriore una gruetta idraulica di quelle che si usano per mettere il saccone nello spandiconcime, la particolarità è che il rimorchio non era attaccato al traino del trattore ma ad un gancio traino della gruetta. Ma è omologata una cosa simile? Esistono gruette con queste omologazioni?

Grazie

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

non penso proprio che abbia entrambe le franature, o un rimorchio è collaudato con i freni idraulici oppure con i freni ad aria, sono 2 versioni diverse

 

ma ci sono i documenti?

hanno già fatto le omologazioni in italia?

Modificato da Angelillo
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera a proposito di rimorchi la scorsa settiman ci è sucesso questo si è frantumato il cerhio interno del gemellato zaccaria in attesa che arrivase il nuovo lo ho cucito con il cito basico ( sono arrivati oggi una coppia nuova)80640_dsc00222-.zip.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, mi servirebbe il numero della omas di pontevico (Brescia) che non riesco a trovare ne su internet e ne in altro modo, l'unico numero di tel che trovo sulla targhetta è 930271 non vorrei avesse cambiato nome. Un amico ha comprato un rimorchio da 100 qli un po' datato volevo chiedere se era possibile farlo omologare ha la targhetta con matricola modello e portata.

Vi ringrazio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel caso di acquisto di un rimorchi agricolo usato piuttosto vecchiotto ovviamente librettato e omologato si strada,in caso di controlli in azienda dagli organi preposti è sufficente avere il libretto di circolazione per dimostrare la conformità della macchina oppure ci vuole anche la dichiarazione di conformità cee??

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, mi servirebbe il numero della omas di pontevico (Brescia) che non riesco a trovare ne su internet e ne in altro modo, l'unico numero di tel che trovo sulla targhetta è 930271 non vorrei avesse cambiato nome. Un amico ha comprato un rimorchio da 100 qli un po' datato volevo chiedere se era possibile farlo omologare ha la targhetta con matricola modello e portata.

Vi ringrazio.

 

La Omas di Pontevico è fallita da circa 20 anni ed è diventata Omas International, che è stata rilevata da Sgariboldi. Non producono più dumper, ma solo carri unifeed; i contatti sono questi:

 

Conctacts

Link al commento
Condividi su altri siti

Si era parlato qualche messaggio addietro dell'applicazione da parte degli organi accertatori, dell'art.10 C.diS. in occasione della contestazione ad un mezzo agricolo del sovracarico.

A tal proposito , consultando il nuovo codice della strada "Sapignoli", ove chiaramente si evince che tale articolo è riferito ai veicoli"ECCEZIONALI E TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITA'".

Nella fattispecie, si parla di macchine agricole al comma 2/bis paragrafo g/bis; ove specifica l'applicazione del citato articolo quando la macchina agricola trasporta balle o rotoballe, quindi supera i limiti di altezza e quando, si trasportano macchine operatrici o agricole.

In buona sostanza l'applicazione dell'art 10 si riferisce a carichi indivisibili quindi con masse e sagome che portano il veicolo, in questo caso la macchina agricola a diventare "ECCEZIONALE". Le sanzioni sono quelle citate dall'amico Filippo e cioè 732 euro di sanzione amm.va, sospensione della patente da 15 a 30 gg e sospensione della carta di circolazione da 1 a 2 mesi.

Per quanto riguarda il carico a mio avviso si deve sempre fare riferimento all'art.167 C.di S. Ove il "Sapignoli" prevede espressamente che :"

Link al commento
Condividi su altri siti

La Omas di Pontevico è fallita da circa 20 anni ed è diventata Omas International, che è stata rilevata da Sgariboldi. Non producono più dumper, ma solo carri unifeed; i contatti sono questi:

 

Conctacts

 

 

:ave:grazie Gian81 domani mattina chiamo:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...