Centauro Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Vedendo il link, è come pensavo, 15 Q complessivi, non di portata utile (mi sembrava strano) quindi devi togliere la tara e rimangono 10 Q di portata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiger 65 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 visto la foto, sembrerebbe portare qualcosa di più ma non esagererei.. mi pareva strano, mi pare che il lochmann più picolo sia da 35q.. ciao Secondo te quanto potrei portarci? In effetti il rimorchio è molto robusto per soli 15 ql. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 posso chiederti quanto l'hai pagato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiger 65 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 posso chiederti quanto l'hai pagato? l'ho pagato circa 1500euro ma è stato un prezzo di favore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 l'ho pagato circa 1500euro ma è stato un prezzo di favore ok grazie mille quanto verrebbe normalmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Io con l'ormai vecchio Sovema, in campagna (non su strada) ho caricato molte volte circa 30 Q di legna ed una volta terra con le soprasponde, più di 50 Q :AAAAH: e non ha dato nessun segno di cedimento, ovviamente con un trattore che riesce a trainare quel peso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiger 65 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 (modificato) ok grazie mille quanto verrebbe normalmente? Da qunto ho capito quando me l'ha venduto circa 1000 euro in più. Modificato 31 Gennaio 2012 da Tiger 65 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Io con l'ormai vecchio Sovema, in campagna (non su strada) ho caricato molte volte circa 30 Q di legna ed una volta terra con le soprasponde, più di 50 Q :AAAAH: e non ha dato nessun segno di cedimento, ovviamente con un trattore che riesce a trainare quel peso generalmente, direi il doppio del carico ammissibile, se è fatto da un'azienda seria non ci sono problemi.. personalmente ho fatto 100 quintali su un rimorchio da 50, con due muletti a caricare i vari pezzi, e 110 di pietre da costruzione.. (vi dico non su strada) ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiger 65 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Io con l'ormai vecchio Sovema, in campagna (non su strada) ho caricato molte volte circa 30 Q di legna ed una volta terra con le soprasponde, più di 50 Q :AAAAH: e non ha dato nessun segno di cedimento, ovviamente con un trattore che riesce a trainare quel peso Il rimorchio quanto poteva portare? Per il trattore non avrei problemi è un tiger 75 con freni idraulici sia anteriori che posteriori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 (modificato) Il rimorchio potrebbe portare 15 Q complessivi, è 7 Q di tara con sponde e soprasponde :perfido: Ecco una foto, è quello con il telone Modificato 14 Novembre 2011 da Centauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 E' un lochmann con ribaltamento idraulico e lo uso principalmente nel trasporto di letame e legna da ardere. il carico sarebbe tutto interno al rimorchio e non a sbalzo.Per il fatto dei freni non è un problema in quanto dovrei attccarlo a una macchina di 35ql con efficente frenatura idraulica. ciao il tuo tiger cresce in fretta o sbaglio? già 35 quintali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiger 65 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Grazie a tuttiO0, adesso l'aspetta la stagione boschiva e seguendo i vostri consigli penso che ci caricherò sui 27ql. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiger 65 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 il tuo tiger cresce in fretta o sbaglio? già 35 quintali? In quanto avrei aggiunto gli anelli alle ruote posteriori, le zavorre avanti io e un pieno di carburante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiger 65 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Il rimorchio potrebbe portare 15 Q complessivi, è 7 Q di tara con sponde e soprasponde :perfido: Ecco una foto, è quello con il telone Anche l'altro è un bel rimorchio! Quanto può portare? Ch marca è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 L'altro è un Busti omologato 50 Q (cassone da 3,50x2) un po' piccolo per il trattore grande Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiger 65 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 L'altro è un Busti omologato 50 Q (cassone da 3,50x2) un po' piccolo per il trattore grande Posso chiederti quanto l'hai pagato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 4000 euro nel 2007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Domanda: se aggancio un rimorchio da 60 ql/lordo, con impianto frenante idraulico omologato ad un trattore sprovvisto di tale tipo di frenatura...per essere in regola, posso montare un freno idraulico a comando moderabile come da foto (SX) usando i distributori del trattore??? Anche se il rimorchio ha più di 10 anni??? grazzzzzie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Domanda: se aggancio un rimorchio da 60 ql/lordo, con impianto frenante idraulico omologato ad un trattore sprovvisto di tale tipo di frenatura...per essere in regola, posso montare un freno idraulico a comando moderabile come da foto (SX) usando i distributori del trattore??? Anche se il rimorchio ha più di 10 anni??? grazzzzzie! il mio rimorchio (tonini) ha il freno azionabile in maniera meccanica, con la leva classica, o con un distributore (molto più comodo, anche se brusco) con il trattore usi un distributore per azionare il freno, non ci sono problemi fino a un certo peso (però ho il dubbio che siano solo 50 quintali), sopra il frenamento deve essere automatico (anche se in alcune situazioni non va molto bene) prova a dare un'occhiatina qui: http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/frenatura-ad-olio-e-masse-rimorchiabili-1942/ ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 il mio rimorchio (tonini) ha il freno azionabile in maniera meccanica, con la leva classica, o con un distributore (molto più comodo, anche se brusco) con il trattore usi un distributore per azionare il freno, non ci sono problemi fino a un certo peso (però ho il dubbio che siano solo 50 quintali), sopra il frenamento deve essere automatico (anche se in alcune situazioni non va molto bene) prova a dare un'occhiatina qui: http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/frenatura-ad-olio-e-masse-rimorchiabili-1942/ ciao è omologato il sistema del tuo tonini?????? fino a 60 ql si può frenare con quel comando che ho messo in foto, non direttamente con la leva del distributore...(oppure con il freno ad inerzia...) ma la mia domanda è se posso utilizzare il comando a leva su un riomorchio da 60 ql con impianto di frenatura idraulico tradizionale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Se non ho capito male la tua domanda la risposta è no. Perchè la macchina agricola trainante deve avere l'impianto di frenatura omologato che puù essere pneumatico o idraulico. Sull'omologazione vi è scritto quanto la trattrice può trainare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 è omologato il sistema del tuo tonini?????? fino a 60 ql si può frenare con quel comando che ho messo in foto, non direttamente con la leva del distributore...(oppure con il freno ad inerzia...) ma la mia domanda è se posso utilizzare il comando a leva su un riomorchio da 60 ql con impianto di frenatura idraulico tradizionale? il mio sistema è omologato. se il tuo era previsto con un sistema idraulico automatico del trattore, mi dispiace, legalmente non sei a posto, a meno che tu non possa montare la frenatura idraulica sul trattore.. il rimorchio è fatto per richiederla (o forse ha ianche il freno a leva per il tuo rimorchio? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 18 Novembre 2011 Condividi Inviato 18 Novembre 2011 In questa discussione avete quasi tutti rimorchi enormi, io dovrei cambiare con una certa urgenza il mio vecchissimo (seppur omologato) il mio rimorchietto basculante (meccanico non frenato) porta-cingolo a ruote esterne e spondine laterali fisse. Troppo corto, troppo leggero e troppo marcio... è collegato all'acquisto di un trattore nuovo perché il mio attuale è privo di freni e di distributori per funzioni idrauliche. Se riuscissi a comprare qualcosa come quelli dei link sottostanti sarei a posto per 20 anni e avrei uno dei rimorchi più belli in tutto il mio comune... mi piace molto il TF di Fattori ad assi ravvicinati, ruote basse e sospensioni, quasi unico nella sua classe di peso (60 quintali frenati). http://www.tfdifattori.it/catalogo/schede.php?id_articolo=9 (il costruttore mi disse però di poter ampliamente personalizzare le dimensioni, e a me andrebbero bene due metri di larghezza). Mattedi - Carrelloni/portacingolati (classico ma che và bene, solo che saltellano) In futuro poi forse penserò ad un rimorchio per l'uva, ma quello che ho ora và benissimo ed è poco usato, solo che non ha freni neanche lui, e anche se (in teoria) è da 40 quintali, vorrei arrivare ad avere traini sempre frenati e sicuri (traino in colline con strade e passaggi pendenti e spesso fangosi). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Novembre 2011 Condividi Inviato 19 Novembre 2011 che ne pensate dello spandiletame? è un buon modo per ammortizzare meglio il costo del rimorchio Sicuramente utilizzandolo per 2 lavori lo si ammortizza meglio; mi piacerebbe sapere come va l'attrezzatura, se non sbaglio Angelillo dovrebbe conoscere il proprietario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 19 Novembre 2011 Condividi Inviato 19 Novembre 2011 quanto può costare un rimorchio bicchi o similare 60 qli doppia sponda ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.