Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

la frenatura se puoi sceglierla sia su trattore che rimorchio vai sulla pneumatica, la frenata è più modulabile e in più hai l'aria compressa a bordo che può sempre tornare utile, ma credo che l'idraulica costi qualcosa meno, poi aspettiamo un parere più esperto... per le sospensioni credo che le pneumatiche o le idrauliche siano migliori delle balestre per l'efficienza bisogna poi vedere la differenza di prezzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

vedendo anche il sito della zaccaria sui monoassi 60 qli la frenatura è disponibile solamente ad olio non so se si possa montare pneumatica come optional

 

giusto... in effetti non so se sui 60 q sia disponibile la pneumatica, forse potrebbe essere lo stesso discorso per le sospensioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao a tutti! Sposto le mie domande in questo argomento su suggerimento di altri utenti...

Ho un Landini Mistral per il quale avrei trovato un piccolo rimorchio trazionato Bernardi del 1987 di 1.90m x 1.30m e portata 14 quintali.

L'attuale proprietario mi ha detto che è stato praticamente sempre fermo e al coperto in quanto non si trovava bene ad utilizzarlo col suo carraro tigre (secondo lui il trattore era piccolo per quel carro).

Sapete dirmi se lo posso accoppiare questo rimorchio al mio Landini Mistral o se dovro' fare (e se è possibile farle) delle modifiche agli ingranaggi per la trazione? ovvero: sapete se la velocità in uscita dalla presa di forza proporzionale all'avanzamento è uguale fra i due trattori?

Sulla carta, è un rimorchio valido, nonostante l'età?

Quanto puo' valere? e un rimorchio uguale nuovo quanto costa?

Vi ringrazio delle risposte!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, per semplice curiosità volevo sapere se per zone collinari può andar bene un dumper zaccaria monoasse da 60q.li (rivali:grazioli bs domex 60,ecc) e quale tipologia di trattore gli si accoppia meglio in termini di cavalli e peso ! é forse azzecato ipotizzare un nh t5??

Nel deplian mi pare di aver capito che la tara è 19/20 q.li ma pesano così tanto i monoassi??? (oppure mi sbaglio io)

Infine mi pare di aver notato che alcuni (vedi grazioli)hanno il pistone idraulico alimentato tramite giunto , altri(vedi zaccaria) alimentano direttamente dall'idraulica del trattore , il 1 mi pare più robusto ma ingombrante nelle svolte:cheazz:....che ne dite???:cheazz::cheazz:

 

Anche io avevo pensato un'anno fà allo stesso rimorchio,ma il preventivo abbastanza alto mi aveva scoraggiato,tant'è vero che mi era venuto istintivo orientarmi sui rimorchi trilaterali,meno specializzati ma anche più economici.

Però mi è rimasto un dubbio,e volevo chiedere il vostro parere...

Se in collina un nh T5 con un carro da 60q monoasse frenatura idraulica può andare bene,nel caso di un doppio asse a bilanciere da 120q frenatura pneumatica caricato magari un pò di meno,c'è il rischio di esagerare?

Nel senso se la stabilità e la trazione restano buone,a parte l'omologazione sulla carta fino a 140q,in un contesto operativo difficile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Girando in rete ho trovato questa ditta; Pavelli rimorchi.

A vederli sembrano buoni prodotti, oltre ai rimorchi agricoli l'azienda si occupa anche della costruzione di rimorchi industriali eccezzionali e non, quindi penso abbia un'esperienza notevole per quanto riguarda la robustezza della struttura, e la capacità di personalizzazione del mezzo. Qualcuno di voi c'è l'ha o ha avuto modo di provarne uno?

 

http://rimorchi.pavelli.com/default.asp?idsez=1&l=it

Link al commento
Condividi su altri siti

per quallo che ne so io son debolucci e mal rifiniti, se ne vedono pochi in giro, un mio vicino aveva un 60qli e si è piegato il tiro per strada dopo aver caricato un pò..

 

 

 

Io ho avuto diversi rimorchi, adesso ho un franchino f65, da 50qli. Ci ho caricato anche 80qli di sassi!! Nn sto scherzando!! Oppure nn ho mai avuto problemi!!! Per me sono i migliori!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Girando in rete ho trovato questa ditta; Pavelli rimorchi.

A vederli sembrano buoni prodotti, oltre ai rimorchi agricoli l'azienda si occupa anche della costruzione di rimorchi industriali eccezzionali e non, quindi penso abbia un'esperienza notevole per quanto riguarda la robustezza della struttura, e la capacità di personalizzazione del mezzo. Qualcuno di voi c'è l'ha o ha avuto modo di provarne uno?

 

[/url]http://rimorchi.pavelli.com/default.asp?idsez=1&l=it

 

La Pavelli è della mia zona. Sempre in zona ci sono Durante e Pagnossin. Sono tutti rimorchi molto buoni. Io ho solo Durante ma posso garantire personalmente anche per gli altri due.

 

Detto ciò, da noi se ti presenti con un Pavelli fai la stessa figura di quando ti presenti con un fendt (io ho solo NH:clapclap:). Insomma avvisi il pubblico astante che hai un gioiellino pagato come minimo un 10/15% in più rispetto alla media di mercato (mi sa che il fendt costa un bel pò di più del 10/15% però).

 

Qui il ts135 con il Pavelli nel mio paesello

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Ma stai scherzando??? allora mi tengo la mia...9000 piu iva è fuori dal mondo almeno dalle mie parti, cioè se mi chiede tanto mi deve dare pure il rimorchio sotto :asd:

 

Scusa ma tu parli solo di vasca o di tutto quello che si vede nella foto?

 

Io parlo del prodotto fotografato.

Se ti interessa solo la vasca viaggi intorno a metà del prezzo di cui sopra più iva.

 

Notte.

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Ma stai scherzando??? allora mi tengo la mia...9000 piu iva è fuori dal mondo almeno dalle mie parti, cioè se mi chiede tanto mi deve dare pure il rimorchio sotto :asd:

 

 

 

 

io ne una in alluminio e una in ferro quela in ferro costa un po meno se vuoi risparmiare le ho pagate intorno a 2500 euroO0O0O0O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

io ne una in alluminio e una in ferro quela in ferro costa un po meno se vuoi risparmiare le ho pagate intorno a 2500 euroO0O0O0O0O0

 

Very cheap.

Io non ho vasche ma rimorchi ordinari per la raccolta d'uva. Nel 2009 però dovendone comprare due e visto che raccolgo a macchina anche per altri i ero informato quanto poteva venire una vasca-rimorchio (non solo la vasca) presso le due aziende che per questo tipo di prodotto vanno per la maggiore qui da noi: pagnossin e d'eusanio.

 

Alla fine ho optato per due rimorchi ordinari con sponda per scarico uva visto i prezzi di vasche/rimorchio da 120/140 qli.

 

Questo il listino prezzi della d'eusanio

http://www.deusanio.com/listini/pdf_listini/catalogo%20bassa50.pdf

 

Non ho trovato quello della Pagnossin ma posso garantire che come prezzi non eravamo molto lontani. Quest'ultima a parità di allestimento (volevo anche la copertura in vista di un eventuale aggiunta si un gruppo refrigeratore esterno) era un pò più cara, ma veramente poco.

 

:n2mu:.

Link al commento
Condividi su altri siti

Girando in rete ho trovato questa ditta; Pavelli rimorchi.

A vederli sembrano buoni prodotti, oltre ai rimorchi agricoli l'azienda si occupa anche della costruzione di rimorchi industriali eccezzionali e non, quindi penso abbia un'esperienza notevole per quanto riguarda la robustezza della struttura, e la capacità di personalizzazione del mezzo. Qualcuno di voi c'è l'ha o ha avuto modo di provarne uno?

 

http://rimorchi.pavelli.com/default.asp?idsez=1&l=it

noi avevamo preso un dumper 2 assi 140 q.li da pavelli ....otima costruzione finiture abbastanza buone peccava in verniciatura e gommatura per il resto niente da dire .

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io intendevo solo la vasca senza rimorchio quello lo possiedo già, oltretutto intendevo vasca di ferro normale non inox quindi la metà ha più senso anche se sempre assai...infatti anche io intendevo spendere max 2500-3000 euro, devo chiedere ad uno che le fa qua nei dintorni vediamo se poi si prende la mia se scende un pò..

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Di D'Eusanio da noi ce ne sono parecchie molto competitive per il prezzo. Ho notato in cantina, nello scarico che rispetto alle altre che resta dell'uva quando scaricano. Personalmente sono indeciso se optare per la vasca o per un rimorchio normale o un pianale con vasca sopra. Diciamo che con portata 140 ql la vasca inox si è sui 15000 più iva mentre un rimorchio 1000 euri in meno; Pianale con vasca 18000. Staremo a vedere. Quest'anno passa vediamo l'anno prossimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...