green deer Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 la scorsa settimana è passato un jd 7820 col dumper fliegl con la polizia attaccata al rimorchio.. pesci da pigliare è comprare il rallato... tanto uno vale l'altro, solo che non grava sull'assale!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Soliti ignoranti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Soliti ignoranti.... Chiaro che lo sono, ma intanto cè il sequestro del rimorchio e te lo fanno sganciare in mezzo al paese, travaso in mezzo ad una strada del contenuto su altri rimorchi, sbattimento nel girare uffici, caserme e motorizzazioni per riavere il libretto e il tutto condito da una abbondante dose di santi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Riporto una problema che si sta verificando nelle mie zone per chi viaggia con i dumper. Sappiamo tutti come per legge i monoasse sono 60q.li di omologazione, i 2 assi 140 q.li e i 3 assi 200 q.li sia che essi siano rallati, sia che siano dumper, e fino qua tutto chiaro. Polizia, controllo, andiamo in pesa...con il rallato ti fanno mettere solo il rimorchio sulla pesa e tutto ok, con il dumper di norma si mette il rimorchio in pesa, si abbassa il piede e si pesa, invece no, secondo la polizia dato che il peso del rimorchio grava sull'assale posteriore del trattore, pretendono di rilevare il peso dei 3 assali del rimorchio più l'asse posteriore del trattore e il peso non deve superare il peso di omologazione del rimorchio......morale...sti ca##i!!! Ad alcuni verrà da ridere, ma vi assicuro che molti contoterzisti non sanno più che pesci pigliare. Che ne pensate? semplice nel caso di contravvenzione si fa contestazione alle autorita' competenti..esiste un codice della strada e va applicato non interpretato come si fa qui in italia.Se pesano posteriore macchina e rimorchio io non ho piu 3 assi ma bensi 4 quindi il peso andrebbe distribuito poi ci sono dumper che sull'occhione caricano di piu e dumper che caricano meno quindi come si fa?.Ora se vogliono pesare come pesano gli autoarticolati allora andiamo a vedere i pesi massimi ammissibili a libretto cosi' ci guadagnamo pure sulla capacita' di carico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 (modificato) Chiedono sempre cosa hai da dichiarare al momento del verbale..ebbene nella dichiarazione a fine verbale faccio scrivere che il metodo usato per il peso non è corretto, andando addirittura a pesare parte della massa del trattore trainante, alla fine devono firmare anche loro e accettare la mia dichiarazione, assumendosi la responsabilità dell'errore che io sto mettendo in risalto... Si perderà pure tempo ma a quel punto col metodo corretto potrò dimostrare di essere in regola e farmi risarcire il tempo perso per vie legali Modificato 7 Aprile 2013 da GI ant Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 la scorsa settimana è passato un jd 7820 col dumper fliegl con la polizia attaccata al rimorchio.. pesci da pigliare è comprare il rallato... tanto uno vale l'altro, solo che non grava sull'assale!! Perchè si dovrebbe cambiare tipologia di rimorchio a causa dell'ignoranza di certi pubblici ufficiali? Potresti spiegare il perchè uno vale l'altro, vantaggi e svantaggi del rallato e del dumper ad assi ravvicinati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 (modificato) Riporto una problema che si sta verificando nelle mie zone per chi viaggia con i dumper. Sappiamo tutti come per legge i monoasse sono 60q.li di omologazione, i 2 assi 140 q.li e i 3 assi 200 q.li sia che essi siano rallati, sia che siano dumper, e fino qua tutto chiaro. Polizia, controllo, andiamo in pesa...con il rallato ti fanno mettere solo il rimorchio sulla pesa e tutto ok, con il dumper di norma si mette il rimorchio in pesa, si abbassa il piede e si pesa, invece no, secondo la polizia dato che il peso del rimorchio grava sull'assale posteriore del trattore, pretendono di rilevare il peso dei 3 assali del rimorchio più l'asse posteriore del trattore e il peso non deve superare il peso di omologazione del rimorchio......morale...sti ca##i!!! Ad alcuni verrà da ridere, ma vi assicuro che molti contoterzisti non sanno più che pesci pigliare. Che ne pensate? Possono verificare che il timone non carichi l' assale posteriore del trattore oltre i limiti, ma sommare i pesi dei 3 ssi del rimorchio, più quello del trattore e pretendere che rimanga entro i 200 q.li, mi sembra alquanto scorretto. Trovo scorretto pure pesare il rallato senza sganciarlo dal trattore, perchè il rimorchio viene sgravato in minima parte del peso del timone. Modificato 7 Aprile 2013 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Chiaro che avete tutti ragione, ma la loro parola vale più della nostra, avremo anche ragione, potremo dimostrarlo ma intanto si perde un mare di tempo. Pensate che a me hanno sequestro il libretto anni fà del 110-90 per modifica al mezzo, sapete quale era la modifica? Il caricatore frontale!!!!! Non c'è stato modo di fargli capire che è un attrezzo portato anteriormente, morale? 15 giorni per riavere il libretto naturalmente dopo aver caricato il trattore, portato in motorizzazione e fatto passare alla revisione dell'ingeniere di turno stupito della cosa. Chi ha ragione? Io. Chi ha perso tempo? Io. Chi ha pagato il trasporto del mezzo? Io!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Riporto una problema che si sta verificando nelle mie zone per chi viaggia con i dumper. Sappiamo tutti come per legge i monoasse sono 60q.li di omologazione, i 2 assi 140 q.li e i 3 assi 200 q.li sia che essi siano rallati, sia che siano dumper, e fino qua tutto chiaro. Polizia, controllo, andiamo in pesa...con il rallato ti fanno mettere solo il rimorchio sulla pesa e tutto ok, con il dumper di norma si mette il rimorchio in pesa, si abbassa il piede e si pesa, invece no, secondo la polizia dato che il peso del rimorchio grava sull'assale posteriore del trattore, pretendono di rilevare il peso dei 3 assali del rimorchio più l'asse posteriore del trattore e il peso non deve superare il peso di omologazione del rimorchio......morale...sti ca##i!!! Ad alcuni verrà da ridere, ma vi assicuro che molti contoterzisti non sanno più che pesci pigliare. Che ne pensate? il piedino tiene il peso del rimorchio carico? se sì, appena si arriva in pesa sali sul pianale con il rimorchio, appoggi il piedino e stacchi il rimorchio..che pesino DOPO. è vero, perdi quei cinque minuti in più, ma se nemmeno pesano il rimorchio con anche metà trattore (che ovviamente sfora i limiti) non vanno a farsi tanti problemi. se invece hanno già una pesata "fuori" perchè fatta in maniera sbagliata, è più difficile riuscire a spiegare che il loro metodo è sbagliato.. fammi indovinare, fino a prima pesavano sono il rimorchio e qualcuno ne approfittava "caricando avanti" consì sul rimorchio ci stavano 250 quintali e sui tre assi ce ne erano meno di 200..sbaglio? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 il piedino tiene il peso del rimorchio carico? se sì, appena si arriva in pesa sali sul pianale con il rimorchio, appoggi il piedino e stacchi il rimorchio..che pesino DOPO. Certo che tiene il peso, difatti la norma prevede che si stacchi il rimorchio col piede, ma se loro ti impongono una cosa che fai? Ti metti a urlare? Gli prendi la pistola e gli spari? Non credo proprio, fai quello che ti dicono e poi ti arrangi fammi indovinare, fino a prima pesavano sono il rimorchio e qualcuno ne approfittava "caricando avanti" consì sul rimorchio ci stavano 250 quintali e sui tre assi ce ne erano meno di 200..sbaglio? Sbagli, in pesa si è sempre appoggiato il piede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 beh io lo staccherei lo stesso... voglio vedere se mi fermano... ad ogni modo sanno che se tanto sei fuori portata lo stesso.... quindi fuori per fuori... quello è il vero problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Sbagli, in pesa si è sempre appoggiato il piede vedo che per fortuna i "furbi" sono pochi allora. Certo che tiene il peso, difatti la norma prevede che si stacchi il rimorchio col piede, ma se loro ti impongono una cosa che fai? Ti metti a urlare? Gli prendi la pistola e gli spari? Non credo proprio, fai quello che ti dicono e poi ti arrangi a questo punto farei mettere a verbale entrambe le pesate perlomeno, oltre a specificare almeno un paio di volte che nella pesata "fasulla" è incluso anche buona parte del peso del trattore, e magari pure una domanda su come mai le due pesate sono diverse. verba volant, ma quello che c'è scritto sul verbale resta. poi si sa, se trovi persone ragionevoli ci puoi discutere, spiegare le tue ragioni, se invece trovi magari qualcuno che crede di essere il più bravo di tutti, lui pensa di fare pure bella figura e il tempo, i soldi, i casini ce li metti tu. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Ma chiaramente la ragione la si ha alla fine. Però se come detto si trova lo sbruffone di turno fa perdere un sacco di tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 meglio il tempo che i libretti i soldi e i punti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Se pesano cosi è sbagliato. Io fossi in voi, quando fanno il verbale e chiedono se si ha qualcosa da dichiarare, lo faccio scrivere. Gli faccio scrivere che è stato pesato oltre al rimorchio pure il posteriore del trattore. Poi verbalmente gli dico che gli dò il verbale al mio avvocato, e visto che è una cosa palesemente sbagliata valuteremo se procedere per abuso di potere. Caso ben diverso è se pesano il dumper, e si è fuori portata, poi pesano il posteriore del trattore per vedere se si superano i quintali che si possono caricare sia sull'occhione sia sul posteriore del trattore. E li fanno i verbali di conseguenza. A m'è quando hanno fatto il verbale per fuori portata uno di essi era appunto per il fuori portata sull'occhione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 in un paese come il nostro fatto di approssimazioni... se si vuole esere precisi e zelanti... ce la si mette tutta eh!??! ad ogni modo è anche vero che se non ci fossero regole girerebbero dei criminali incoscienti... ma purtroppo il buonsenso non esiste ne da parte di qualcuno che lavora ma spesso neanche da chi controlla con quei modi da giustiziere...( con chi delinque però poi hanno paura) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Possono verificare che il timone non carichi l' assale posteriore del trattore oltre i limiti, ma sommare i pesi dei 3 ssi del rimorchio, più quello del trattore e pretendere che rimanga entro i 200 q.li, mi sembra alquanto scorretto. Trovo scorretto pure pesare il rallato senza sganciarlo dal trattore, perchè il rimorchio viene sgravato in minima parte del peso del timone. Allora potrebbero verificare anche i carichi dei pneumatici per sopportare il peso del trattore piu la paercenuale di peso che grava sull'occhione ma la prassi e' sono due macchine distinte trattore e rimorchio dumper o rallato che siano vanno in pesa si staccano e li ce' la pesata lorda che deve combacciare con i canonici 200 q.li a pieno carico.Per il fatto verificatosi della pattuglia di Polizia dietro al rimorchio ci puo' stare anche qui si piazzano dietro alle macchine agricole per verificare la velocita' effettiva e capire se la macchina e' stata sbloccata in modo che faccia velocita' massime maggiori dei 44 km/h e di conseguenza violare il codice . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 ciao a tutti .......ma spiegatemi una cosa ma quando nei deplian si legge portata utile pari a tot (superiore a carico di omologazione )......significa che meccanicamente regge tot peso ......ma per circolare deve essere pari a che so io 60 per un monoasse?? ......inoltre questi 60 q.li sono il peso netto oppure il lordo??.......ovvero se si vuole circolare su strada non bisogna superare i 60 tara +carico?? ovvero 20q.li di tara rimorchi e 40 di peso cereali??...........ho le idee confuse ?........inoltre gli agenti se vogliono il peso sull'occhione non possono direttamente pesare il solo rim carico e poi il solo asse post. e con semplici operazioni avere una stima del carico sull'occhione??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 ciao a tutti .......ma spiegatemi una cosa ma quando nei deplian si legge portata utile pari a tot (superiore a carico di omologazione )......significa che meccanicamente regge tot peso ......ma per circolare deve essere pari a che so io 60 per un monoasse?? ......inoltre questi 60 q.li sono il peso netto oppure il lordo??.......ovvero se si vuole circolare su strada non bisogna superare i 60 tara +carico?? ovvero 20q.li di tara rimorchi e 40 di peso cereali??...........ho le idee confuse ?........inoltre gli agenti se vogliono il peso sull'occhione non possono direttamente pesare il solo rim carico e poi il solo asse post. e con semplici operazioni avere una stima del carico sull'occhione??? il ptt (peso totale a terra) si riferisce al lordo, quindi più tara hai e meno carichi, quindi un rimorchio tre assi da 120 q.li di tara carica legalmente solo 80 q.li più tolleranza (se concessa), anche se meccanicamente probabilmente è progettato per 300 q.li di netto di solito il carico sull'occhione non viene misurato direttamente, si verifica che il carico verticale massimo ammissibile del trattore sia maggiore o uguale a quello del rimorchio, che il produttore stima caricando uniformemente il rimorchio alla massima portata. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 infatti secondo me come la maggior parte delle cose italiane anche questa è una baggianata!! non so se questa legge è in vigore anche negli altri paesi dell' UE ma il peso massimo ammissibile dovevano mettere il netto non il lordo, altrimenti come dice purin io su un rimorchio che può portare 200q.li di netto ne posso mettere solo 80 se voglio essere in regola.. praticamente non riempio nemmeno metà cassone.. :muro::muro::muro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 e soprattutto risulta che il rimorchio + leggero ha più portata a scapito della sicurezza (quella vera non presunta) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 infatti secondo me come la maggior parte delle cose italiane anche questa è una baggianata!! non so se questa legge è in vigore anche negli altri paesi dell' UE ma il peso massimo ammissibile dovevano mettere il netto non il lordo, altrimenti come dice purin io su un rimorchio che può portare 200q.li di netto ne posso mettere solo 80 se voglio essere in regola.. praticamente non riempio nemmeno metà cassone.. :muro::muro::muro: Siccome si sà, è bene valutare l'acquisto prima di farlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 infatti secondo me come la maggior parte delle cose italiane anche questa è una baggianata!! non so se questa legge è in vigore anche negli altri paesi dell' UE ma il peso massimo ammissibile dovevano mettere il netto non il lordo, altrimenti come dice purin io su un rimorchio che può portare 200q.li di netto ne posso mettere solo 80 se voglio essere in regola.. praticamente non riempio nemmeno metà cassone.. :muro::muro::muro: no green deere, quando compri un rimorchio siccome spendi un sacco di soldi ti informi pure sulla tara, no? poi ti fai i tuoi conti, questo vale in tutto il mondo, non è che se arrivi in germania gli fai "ma zcuza io comprato rimorkio e folere caricare fino ke pieno perke no volere lazciare zpazio fuoto" ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 bhè certo, almeno che non si hanno soldi da buttare via, prima si valuta.. ma anche se io valuto non cambia molto, perchè come dice veronese io prendo un carretto che fa 10kg di tara e posso caricarci un casino di netto a scapito della sicurezza, se ne prendo uno pesante ho un mucchio di tara e carico un cacchio di netto.. le solite storie.. in agricoltura è difficile essere in regola.. sopratutto visto che chi fa le leggi non avrà mai visto un trattore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 non sono d'accordo con te: dire che un rimorchio leggero è meno sicuro non è vero a mio parere, al massimo direi che un rimorchio troppo leggero potrebbe avere poca robustezza o inflessioni eccessive.. siccome i rimorchi li fanno per resistere e lavorare, rimorchi da 10 kg non esistono.. i costruttori cercano di fare rimorchi resistenti il giusto usando poco materiale, senza sprecarlo nei limiti del possibile perchè costa e pesa.. poi a volte fare un rimorchio leggero costa (materiali più pregiati, costruzione, progettazione) più di un rimorchio pesante ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.