Stabilo Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Quindi in teoria il lampeggiante serve solo quando c'è il trattore munito di attrezzature portate o semiportate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 (modificato) [ATTACH=CONFIG]15134[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15135[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15136[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15137[/ATTACH] eccolo attaccato al massey come promesso gia consegnato alle ore 12 [ATTACH=CONFIG]15138[/ATTACH] Modificato 24 Settembre 2013 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Quindi in teoria il lampeggiante serve solo quando c'è il trattore munito di attrezzature portate o semiportate? ...secondo me, serve solo quando il veicolo o il complesso veicolo+ atrezzatura supera la sagoma,cioe' viaggia in condizione di eccezzionalita'...e quindi devi pure avere l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada...,siamo molto fuori tema,... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 (modificato) Io sò e sapevo che il lampeggiante è obbligatorio rimetterlo su tutti gli attrezzi che siano portati o meno, pur chè venga coperto il raggio di 360° di quello sul trattore. Esempio Botte liquame perchè ne montano uno pure su quella? Perchè in genere il braccio copre una parte di zona. Mentre se si usa un trattore con 2 lampeggianti secondo m'è (Ma non ne sono sicuro bisognerebbe controllare) si fà senza ripetere perchè il secondo copre il fascio non fatto dal primo. Idem per i carri dell fieno In genere si mettono trattori piccoli dunque si rimette il lampeggiante sul posteriore. Per rimanere un attimo in tema. Si vede bene che il lampeggiante dell'amico Massimo G è più basso delle sponde. Dunque per m'è servirebbe un secondo lampeggiante sul posteriore. Modificato 24 Settembre 2013 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 @massimog: puoi fare una foto del quadro comandi? o hai tutto tramite distributori del trattore? Riassumendo tutto i discorso: togliere le tabelle gialle e rosse ed aggiungere la lampeggiante posteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 E dai. Il lampeggianti o i lampeggianti vanno azionati p er gli attrezzi portati o semiportati o complessi eccezionali per cui e' prevista au torizzazione per i rimorchi o i dumper non sono previsti il fatto che li montano cosa vuol dire hanno montato i pannelli anche sul dumper di massimo pannelli che non vanno montati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 @massimog: puoi fare una foto del quadro comandi? o hai tutto tramite distributori del trattore? Riassumendo tutto i discorso: togliere le tabelle gialle e rosse ed aggiungere la lampeggiante posteriore. tutto tramite distributore una centralina mi sembava una spesa superflua e inutile visto che i comandi idraulici son comodi ormai su tutti i trattori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 E dai. Il lampeggianti o i lampeggianti vanno azionati p er gli attrezzi portati o semiportati o complessi eccezionali per cui e' prevista au torizzazione per i rimorchi o i dumper non sono previsti il fatto che li montano cosa vuol dire hanno montato i pannelli anche sul dumper di massimo pannelli che non vanno montati questa normativa è superata,con gli ultimi interventi il lampeggiante è stato reso obbligatorio sempre quindi anche in casi di trattrice senza attrezzi o con attrezzi trainati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Di quanti distributori hai bisogno? apertura portellone, ribaltamento, bloccaggio sterzanti e apertura botola anteriore ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Di quanti distributori hai bisogno? apertura portellone, ribaltamento, bloccaggio sterzanti e apertura botola anteriore ? tre ribaltamento con pompa a cardano, portellone posteriore bloccaggi e bottola con distributori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 25 Settembre 2013 Condividi Inviato 25 Settembre 2013 Massimo bella l`accoppiata dei mezzi ma vorrei vedere il Massey come si disimpegna con quella bestia attacata dietro,piena magari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Settembre 2013 Condividi Inviato 25 Settembre 2013 tre ribaltamento con pompa a cardano, portellone posteriore bloccaggi e bottola con distributori ti chiedo perchè c'è la fobia di mischiare gli oli e quindi tanti cercano di azionare tutto con cardano pompa e distributore elettrico sul rimorchio. In questo modo non "sporcano" l'olio idraulico. Che gomma hai montato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 25 Settembre 2013 Condividi Inviato 25 Settembre 2013 questa normativa è superata,con gli ultimi interventi il lampeggiante è stato reso obbligatorio sempre quindi anche in casi di trattrice senza attrezzi o con attrezzi trainati non ho capito come ma mi è partito un pollice verso a questo post. come faccio a toglierlo? PS: a me non mi va sta cosa del pollice sù-pollice giù. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Settembre 2013 Condividi Inviato 26 Settembre 2013 valtra dai dei riferimenti normativi altrimenti non riesco a controllare. Dalla Mia Bibbia che è quella in vigore non risulta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 26 Settembre 2013 Condividi Inviato 26 Settembre 2013 art 266 cds Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 27 Settembre 2013 Condividi Inviato 27 Settembre 2013 Quell' articolo rimanda agli art.104 comma 7 e 8, che riguardano le macchine agricole con attrezzi portati o semiportati, o quelle eccezionali per peso e/o dimensioni: Articolo 104 - Sagome e masse limite delle macchine agricole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 27 Settembre 2013 Condividi Inviato 27 Settembre 2013 [h=1]ee[/h] Home > Guida al Diritto > Codici > Codice della strada > Regolamento di esecuzione e di...: TITOLO TERZO - Art. 266 Dispositivo supplementare di segnalazione visiva delle macchine agricole. (Art. 104 Cod. Str.) [h=1]Articolo 266 (Art. 104 Cod. Str.) Dispositivo supplementare di segnalazione visiva delle macchine agricole.[/h] Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 28 dicembre 1992, n. 303 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Titolo 3 - Dei veicoli Capo 4 - Circolazione su strada delle macchine agricole e delle macchine operatrici Paragrafo 1 - Disposizioni sulla circolazione di macchine agricole eccezionali (Artt. 104 - 105 Codice della Strada) 1. Le macchine agricole semoventi di cui all'articolo 104, commi 7 ed 8, del codice, debbono essere equipaggiate con uno o più dispositivi supplementari a luce lampeggiante gialla o arancione di tipo approvato dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o conformi a direttive CEE o a regolamenti ECE-ONU, recepiti dal Ministero dei trasporti e della navigazione, al fine di garantire il rispetto delle prescrizioni di cui ai successivi commi.(1). 2. Il dispositivo deve essere montato sulla macchina semovente ovvero, nel caso di complessi, sulla macchina traente o su quella trainata in modo tale che, rispetto ad un piano orizzontale passante per il centro ottico del dispositivo, venga assicurato un campo di visibilità non inferiore a 10o, verso il basso e verso l'alto, su un arco di 360o. 3. Sono ammesse zone di mascheramento dovute alla presenza di attrezzi o particolari costruttivi e funzionali della macchina, a condizione che tali zone non superino il valore massimo complessivo di 60o, con un valore massimo di 30o per ogni singola zona, misurato su un piano orizzontale passante per il centro del dispositivo. L'angolo tra due zone di mascheramento non deve risultare inferiore a 20o. Più zone contigue di mascheramento possono essere considerate come unica zona di mascheramento se il loro valore totale, inclusi gli angoli tra di esse, non supera i 30o. 4. Il dispositivo deve essere montato di norma nella parte più alta del corpo della macchina e può essere amovibile. 5. Il centro ottico del dispositivo deve essere collocato ad almeno 2,00 metri da terra e, comunque, ad altezza non inferiore a quella degli indicatori di direzione. 6. Il dispositivo supplementare deve rimanere in funzione anche quando non è obbligatorio l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione. ----- (1) Il presente comma è stato modificato dall'art. 159, D.P.R. 16.09.1996, n. 610 (G.U. 04.12. 1996, n. 284, S.O. n. 212). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 27 Settembre 2013 Condividi Inviato 27 Settembre 2013 ee Home > Guida al Diritto > Codici > Codice della strada > Regolamento di esecuzione e di...: TITOLO TERZO - Art. 266 Dispositivo supplementare di segnalazione visiva delle macchine agricole. (Art. 104 Cod. Str.) Articolo 266 (Art. 104 Cod. Str.) Dispositivo supplementare di segnalazione visiva delle macchine agricole. Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 28 dicembre 1992, n. 303 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Titolo 3 - Dei veicoli Capo 4 - Circolazione su strada delle macchine agricole e delle macchine operatrici Paragrafo 1 - Disposizioni sulla circolazione di macchine agricole eccezionali (Artt. 104 - 105 Codice della Strada) 1. Le macchine agricole semoventi di cui all'articolo 104, commi 7 ed 8, del codice, debbono essere equipaggiate con uno o più dispositivi supplementari a luce lampeggiante gialla o arancione di tipo approvato dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o conformi a direttive CEE o a regolamenti ECE-ONU, recepiti dal Ministero dei trasporti e della navigazione, al fine di garantire il rispetto delle prescrizioni di cui ai successivi commi.(1). ................ L' articolo 104 commi 7 e 8 indica le macchine che ho già segnalato, non tutte le macchine agricole. A me sembra abbastanza chiaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Settembre 2013 Condividi Inviato 28 Settembre 2013 Intanto l' art.266 e' del regolamento cioe' la spiegazione del relativo art del c.di s. Che comunque parla chiaro. E' come se siccome il camion mezzo dopera e' obbligato ad azionare il lampeggiante vorremmo farlo montare ed azionare anche ad un autocarro normale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 1 Ottobre 2013 Condividi Inviato 1 Ottobre 2013 [ATTACH=CONFIG]15134[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15135[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15136[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15137[/ATTACH] eccolo attaccato al massey come promesso gia consegnato alle ore 12 [ATTACH=CONFIG]15138[/ATTACH] Oggi ho incrociato a Pordenone un'accopiata uguale, eri tu? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 1 Ottobre 2013 Condividi Inviato 1 Ottobre 2013 (modificato) [video=youtube_share;oYAgKcueL8Q] [video=youtube_share;TOrZTNK7-4Y] [video=youtube_share;AJDz19uqAqk] [video=youtube_share;nQGYFXZTmI4] [video=youtube_share;RJoD1kSKgnA] Alcuni video delle nostre macchine, presto ne presenteremo altri. Modificato 4 Ottobre 2013 da Toso Doppio post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Ottobre 2013 Condividi Inviato 1 Ottobre 2013 azz...senza ,metterci nemmeno un nastro in gomma:AAAAH:..assassini!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Ottobre 2013 Condividi Inviato 1 Ottobre 2013 Confermo che non sono quelle ad aria. Sono soffietti simili, ma apposta per i liquidi. E pure quello che c'è dentro non è acqua ma un liquido che non sò se sia olio molto liquido oppure acqua con molto antigelo. Nei soffietti Bossini c'è acqua con antigelo, nient'altro di misterioso; mi è capitato di romperne uno mentre caricavo in campo, sono tornato in trincea con metà dumper pieno, ho vuotato e sono tornato a casa percorrendo senza problemi più di 20 km. All'interno delle 2 flange tra cui se trova il soffietto c'è un apposito tubolare che funge da fermo, quando il torpress si rompe la flangia superiore va ad appoggiare su di esso che è saldato verticalmente sulla flangia inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 2 Ottobre 2013 Condividi Inviato 2 Ottobre 2013 OT: Che peso specifico ha il trinciato di mais? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 2 Ottobre 2013 Condividi Inviato 2 Ottobre 2013 (modificato) mi sembra di riconoscere il dumper rosso 3 assi...:asd: Modificato 2 Ottobre 2013 da cece Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.