Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Per il piedino manuale non ti so aiutare. Ma come rimorchi ti consiglio emmeenne, sono veramente ben fatti e dal prezzo contenuto. Ti consiglio di chiamarli e sentire se possono fare qualcosa su misura per te.

Per le gomme i preferisco le gemellate anche perché in caso di sostituzione una carcassa usata si trova a poco prezzo

 

Inviato dal mio GT-I9100

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in molti mi hanno detto che se ci sono pietre si possono incastrare tra le 2 ruote e arrivare anche a piegare il cerchio, per non parlare degli smadonnamenti per toglierle, premesso che anche io ero più orientato sulle gemellari perchè rimane più basso il piano di carico e perchè nel complesso sono più larghe, ad essmpio ho considerato 4 ruote gemellate da 245 70 17.5 contro 2 gommoni da camion 435 50 19.5.

Altro fattore determinante, essendo mono asse, quindi senza balestre, vorrei una ruota che sia più flessibile per ammortizzare un pò il carico, ma allo stesso tempo con molta portata perchè all'occorrenza nelle strade di campagna caricherà anche 120 q.li di terra o di cereali

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è vero nelle gemellate i sassi ci entrano e spesso strappano le tele e la gomma è da buttare. A noi ci è successo più di una volta ma non abbiamo mai piegato un cerchio. È anche vero che quando sei in sovraccarico e trovi una pietra sporgente anche il gommone unico può subire danni e per ricomprarlo costa perecchio.

A te la scelta.

Questo è il rimorchio che ti indicavo prima http://www.emmeenne.it/php/index.php?opt=34#

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho bisogno di un rimorchio con misure particolari, lo farò fare su misura da qualche azienda vicina di modo che posso seguirne la costruzione.

Visto che non ci sono rimorchi da 255 esterno e 450 credo che farò fare un omologazione specifica per il mio rimlrchio nato come esemplare unico, qualcuno è informato sui costi? In questo modo non avrò problemi alle successive revisioni che si prospettano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non andare ad "impegolarti" su un esemplare unico, ci sono molte marche che fanno quella misura:

 

Busti

http://www.busti.it/prodotti.php?tipologia=ua&sottotipo=trg 4,50 x 2,40 piantoni esterni ruote gemelle

http://www.busti.it/prodotti.php?tipologia=ua&sottotipo=trs 4,50 x 2,40 piantoni esterni ruote singole

 

Imeg

http://www.imeg.biz/rimorchi-a-cassone-ribaltabile-trilaterale-6-t/ 4,50 x 2,40 ruote singole

 

Bicchi

http://www.bicchi.it/it/item/12_omologati-60-q_li/ 4,70 x 2,40 ruote singole

 

Zaccaria

http://www.zaccariarimorchi.com/Italiano/Monoassi/pages.htm

4,70 x 2,40 ruote singole o gemellate o addirittura 5,00 x 2,40.

 

E sicuramente molti altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho bisogno di un rimorchio con misure particolari, lo farò fare su misura da qualche azienda vicina di modo che posso seguirne la costruzione.

Visto che non ci sono rimorchi da 255 esterno e 450 credo che farò fare un omologazione specifica per il mio rimlrchio nato come esemplare unico, qualcuno è informato sui costi? In questo modo non avrò problemi alle successive revisioni che si prospettano.

 

http://www.capriottirimorchi.com/rimorchi.html

credo che il bcr 110 posso fare al caso tuo

perchè interno è 230 poi metti 12cm di sponde e i ganci esterni sei sui 2.55. di solito i prezzi non sono male la robustezza pure vai sul sicuro(a scapito della tara ecosa non meno importante lo vendono anche direttamente senza intermediari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già visto tutto ciò, è da un anno che giro, ho scritto male io, a me che l'esterno sia 255 importa poco, la cosa essenziale è che l'interno sponde sia almeno 242 cm, per mettere due rotoli affiancati senza dover togliere la prima fila di sponde, che fungono anche da ottima tenuta.

Nessuno fà una misura del genere, infatti i costruttori della zona per farlo mi dovrebbero montare i montanti industriali tipo camion che sono piatti, così ogni sponda compreso ganci è di soli 4.5 cm di spessore.

Inoltre posso omologare anche la sporgenza dei pali portarotoli anteriori e posteriori senza avere problemi in caso di controlli s strada.

Anzi, a tal proposito, ho notato che alcuni montano il lampeggiante posteriormente ai rimorchi che trasportano rotoli, voi ne sapete qualcosa in più? È necessario, obbligatorio, optional?

Come mai mi dite di lasciar perdere le omologazioni come esemplare unico? È una cosa di cui si occuperebbe solo il costruttore, lo svantaggio per me sarebbe tirare fuori dei soldi in più, oppure ci possono essere problemi in fase di revisione?

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

Quelli che ti ho messo dovrebbero essere tutti 2,40 interno cassone e 2,55 esterno, tutti con piantoni laterali di tipo industriale (piatti).

 

Il lampeggiante è assolutamente inutile in quanto serve solo con attrezzi portati e non col rimorchio.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Zaccaria, Busti e Bicchi e Capriotti, li ho già sentiti, il venditore di Zaccaria che si occupa del sud italia è una persona squisita, davvero moolto disponibile, malgrado è di Ravenna è già stato 2 volte a casa mia negli ultimi mesi, e anche a distanza mi ha dato preziosi consigli sul nuovo acquisto da fare.

Purtroppo le misure che tu stesso hai scritto si riferiscono al pianale comprensivo di sporgenze quindi a quei 240 cm devi togliere sempre 19 cm tra spessore sponde e spessore ganci, altrimenti il costruttore che ti scrive larghezza 255 cm avrebbe un rimorchio che per passare ha bisogno di una porta larga 274 cm.

In zona un rivenditore vorrebbe darmi un doppio uso Rossi Adriano, stesso problema, poi i costruttori sono Bonsegna di Lecce, ottima qualità dei prodotti, Longo e Adriatica rimorchi entrambe a sud di Bari, Zingaro a nord di Bari e Pettorruso a Melfi vicino stabilimento Fiat, quest'ultimo, molto diffuso con i rimorchi trasporto rotoli, mi ha fatto un preventivo mooooolto più basso degli altri, tipo 4 mila euro in meno del più caro, e 2 mila in meno del più economico.

Vedremo, devo ancora decidere se andare sul gommone o sulle ruote gemellate.

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

Io consiglio gommoni se fai molto fuoristrada altrimenti gemellate per risparmiare qualcosa nei cambi.Per l omologazione esemplare unico si potrebbe fare ma viste le lungaggini burocratiche italiane la maggior parte dei costruttori per venire incontro al cliente usano quella che hanno e modificano misure sul rimorchio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non si possono modificare le misure che hanno, altrimenti l'omologazione che la fanno a fare?

Sopratutto se iniziano a fare le revisioni di tutti i veicoli targati, anche se hai un omologazione per un rimorchio 2 x 6 e poi tu lo fai 2 x 4, ti fanno storie.

Magari si potesse fare, risparmierei il costo della nuova immatricolazione

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

Non si possono fare ma purtroppo lo fanno....Nemmeno un rimorchio 220 x 450 x 120 omologato 60 q.li si potrebbe fare...Una volta consegnati i progetti con le specifiche tecniche ti danno l ok per omologare il rimorchio poi non controlla piuvniente nessuno...Ho visto un rimorchio del genere con le due travi centrali incavate per risolvere alla sbrigativa un errore di progettazione che praticamente non permetteva il ribaltamento posteriore...roba da matti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

E chi viene ad omologarlo che ne sa cosa ci devi portare? Se io voglil un rimorchio voluminoso per trasportare le cassette vuote? O la paglia? Pettorusso ha omologato pochi mesi fa un mono asse con il pianale lungo 8 metri, serviva a trasportare una macchina per raccogliere gli spinaci, intanto che ha costruito il rimorchio tutti gli incartamenti erano pronti e a consegnato tutto nei tempi stabiliti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma maxxum andare su un 2 assi? Potresti arrivare a 5 metri, hai più portata ed è più facile trovarne da 2,50m.

 

E poi un monoasse senza freni idraulici comandati a pedale non sarebbe in regola.

E coi freni pneumatici quasi nessuno li fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

E chi viene ad omologarlo che ne sa cosa ci devi portare? Se io voglil un rimorchio voluminoso per trasportare le cassette vuote? O la paglia? Pettorusso ha omologato pochi mesi fa un mono asse con il pianale lungo 8 metri, serviva a trasportare una macchina per raccogliere gli spinaci, intanto che ha costruito il rimorchio tutti gli incartamenti erano pronti e a consegnato tutto nei tempi stabiliti.

E qua ti volevo!!!se deve comunque mantenersi nei 60 q.li a cosa seve un assale coi tamburi 8 buchi degni di un autocarro?e i gommoni da 100 q.li?e l occhione grande come una ciambella?Noi lo sappiamo il costruttore lo sa la mtc pure....

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che l'omologazione avvenga per circolare su strada, quindi quando sono in campo credo di poterci caricare ciò che voglio o no? Indi per cui se voglio asse, gommoni e ciambella esagerati a loro non vedo cosa possa importare.

Correggimi se sbaglio, magari sono io che l'ho lresa troppo alla leggera.

Per la frenatura è già inserita in ogni preventivo che ho fatto quella idraulica automatica a pedale, qualcuno mi dice che non è necessario omologarla perchè è come se avessi un pistone attaccato alle uscite idrauliche del trattore che su strada non potrei usare. Chiedo lumi anche per questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che io sappia per i 60 q.li è obbligatoria e necessaria la frenatura pneumatica o idraulica omologata (cioè comandata a pedale).

Tutte quelle comandate da distributore non sono a norma, anche se qualche costruttore dice il contrario.

 

Maxxum del biasse che dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Del biasse dico che i costi salgono, visto che io non faccio chissà quali trasporti potrei anche evitare di spendere soldi in più.

Ma nulla è detto potrei anche ripensarci, in quel caso adrei sulla ralla che è più comoda nello sgancio aggancio, tanto non ho colline.

Cmq se il rimorchio è munito di sola frenatura meccanica viene omologato 50 q.li, se è munito di qualsiasi tipo di freno, idraulico, pneumatico o anche solo il tubo da mettere al distributore diventa 60 q.li.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...