Mirko-93 Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Cosi ad estetica....era meglio prima. Vedremo se oltre al colore cambierà anch altro Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Veramente finito molto male..sembra fatto in casa....non mi e ' piaciuto in fiera.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 [ATTACH=CONFIG]17939[/ATTACH] Dovrebbe essere questo fonte: Facebook Ad occhio e croce la parte nera è il tradizionale gancio a slitta scorrevole che rimane sul trattore. Solo la parte grigia rimane attaccata all' occhione, e si infila senza giochi nlla campana di traino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Stamattina sono stato ospite della ditta Bonsegna di Nardò LECCE. Ho visto una bella azienda, grande e molto ben organizzata, oltre al settore agricolo, con rimorchi da uno a tre assi, compresi carribotte da 200 q.li, lavora anche nel settore stradale e industriale, serve protezione civile, vigili del fuoco, ditte di spurgo pozzi neri ecc. Rimorchi agricoli ben fatti, con materiali di qualità e messi nei punti giusti. Complimenti davvero, ora cerhiamo di concludere il contratto per il 2 assi rallato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Veramente finito molto male..sembra fatto in casa....non mi e ' piaciuto in fiera.... be bisogna vedere L'Egidio quanto ha imposto di risparmiare a fronte margini di guadagno maggiore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Visionando i nuovi dumper Unigreen/Visini alla fiera di Montichiari sembra che per ora non sia cambiato nulla a parte colore....a meno che in futuro il gruppo Maschio incentivi un nuovo progetto dando migliore qualità a questi dumper Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Visionando i nuovi dumper Unigreen/Visini alla fiera di Montichiari sembra che per ora non sia cambiato nulla a parte colore....a meno che in futuro il gruppo Maschio incentivi un nuovo progetto dando migliore qualità a questi dumper Secondo te dove dovrebbero essere migliorati?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Visionando i nuovi dumper Unigreen/Visini alla fiera di Montichiari sembra che per ora non sia cambiato nulla a parte colore....a meno che in futuro il gruppo Maschio incentivi un nuovo progetto dando migliore qualità a questi dumper personalmente ce n0era uno che girava qui in zona di Dumper visini e non era affatto male era abbastanza ben fatto il problema che quello della fiera sembrava piu un dumper messo insieme in fretta e furia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 (modificato) Secondo te dove dovrebbero essere migliorati?! Montano lo stesso telaio e gli stessi assali dei vecchi Visini, che nella mia zona molti hanno avuto problemi specialmente con l'assale sterzante che non rientra in careggiata, diventando molto pericoloso per strada, un terzista 2 dumper tutti e 2 stesso problema, per stradine gli tocca tenere il carrello bloccato se vuole rimanere in carreggiata, per non parlare delle balestre che si rompono facilmente, alcuni gli è pure capitato che in fase di sterzata le ruote andavano a finire contro il telaio, o di sostituire la pompa perchè a volte non gli si alzava il cassone.... Modificato 16 Febbraio 2014 da paolo8970 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Montano lo stesso telaio e gli stessi assali dei vecchi Visini, che nella mia zona molti hanno avuto problemi specialmente con l'assale sterzante che non rientra in careggiata, diventando molto pericoloso per strada, un terzista 2 dumper tutti e 2 stesso problema, per stradine gli tocca tenere il carrello bloccato se non vuole rimanere in carreggiata, per non parlare delle balestre che si rompono facilmente, alcuni gli è pure capitato che in fase di sterzata le ruote andavano a finire contro il telaio, o di sostituire la pompa perchè a volte non gli si alzava il cassone.... be dai adesso ha girato tutto in unigreen maschio gaspardo ecc ecc ecc .....investira' migliorera' rinforzera'....forse ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 ciaooo ragazziiii... qualcuno di voi conosce questa marca http://www.dicredico.com ???? cosa ne pensate???? graziee Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 Acquistato questa settimana il rimorchio nuovo, il monoasse contrattato a gennaio si è trasformato, e diventato 2 assi con ralla, 500x255, doppio giro sponde da 60 cm, ferri per rotoli avanti e dietro predisposti per le corde laterali tipo zaccaria ma senza pistoni idraulici, predisposizione per rampe manuali, verniciatura poliuretanica bicomponente con i colori CASE IH, ribaldamento trilaterale, apertura sottosopra sponde laterali, montanti industriali, pianale in lamiera bugnata da 4 mm, pistone sollevamento e ralla maggiorati, frenatura idraulica sul primo asse, ruote gemellate 245 70 17,5, ruota di scorta sottopianale, cassetta porta attrezzi, consegna metà aprile.Prezzo molto interessante vista la costruzione artigianale di: O.M.P. di Pettorruso Michele a San Nicola di Melfi PZ, la vicinanza mi permetterà di seguire i lavori così da apportare modifiche in corso d'opera, alla fine verrà immatricolato come esemplare unico con un piccolo sovrapprezzo già previsto, ma ciò mi permetterà di stare tranquillo in previsione delle revisioni che dovrebbero arrivare nel 2015. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 (modificato) @pooh1989 Scusa se chiedo ma cosa vorresti comprare da questa ditta? Io abito a 20 km se comperi rimorchi che vedi sul sito cioè standard ok ma se sei intenzionato a comprare qualcosa da modificare a tuo piacimento lascia stare. Non so se può interessarti ma i rimorchi che fa sono belli robusti e quindi di tara sono più pesanti rispetto ad altri. Modificato 25 Febbraio 2014 da silvio716 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 Ciao a tutti gente! Allora dopo aver ragionato per un sacco di tempo rimango indeciso tra: 200q Selvatico con ralla, 6.5 x 2.55 x 70+70 lamiera zincata tara 51q 200q TF di Fattori Dany Tridem ad assali ravvicinati con cassone ribaltabile trilaterale 6.2 x 2.55 x 80+50. Tara 50q circa. Domanda del secolo: con un trattore relativamente "leggero" per un 200q (ne pesa 60 scarsi senza zavorra), è meglio una ralla o un tridem? In teoria meglio il tridem che carica del 10-12% l'occhione dando un peso più importante al trattore O è meglio la ralla (prevalente pianura) che resta svincolato e non mi carica il trattore? Qual'è il più fluido per fare molta strada? PS: il Selvatico costa 2/3 del tf di fattori. PPS: Anche zaccaria lo fa ma ho sentito tante, troppe voci su una certa economia di realizzazione. Voi che mi dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 Ciao a tutti gente! Allora dopo aver ragionato per un sacco di tempo rimango indeciso tra: 200q Selvatico con ralla, 6.5 x 2.55 x 70+70 lamiera zincata tara 51q 200q TF di Fattori Dany Tridem ad assali ravvicinati con cassone ribaltabile trilaterale 6.2 x 2.55 x 80+50. Tara 50q circa. Domanda del secolo: con un trattore relativamente "leggero" per un 200q (ne pesa 60 scarsi senza zavorra), è meglio una ralla o un tridem? In teoria meglio il tridem che carica del 10-12% l'occhione dando un peso più importante al trattore O è meglio la ralla (prevalente pianura) che resta svincolato e non mi carica il trattore? Qual'è il più fluido per fare molta strada? PS: il Selvatico costa 2/3 del tf di fattori. PPS: Anche zaccaria lo fa ma ho sentito tante, troppe voci su una certa economia di realizzazione. Voi che mi dite? da amante sfegatato del tridem, dato che fai strada io ti consiglio decisamente il rallato. Se vai molto in fuoristrada gli assi ravvicinati sono un bene, su strada vuol dire consumare di più le gomme del trattore, che costano parecchio rispetto a quelle del rimorchio che oltretutto in strada si consumano meno. Su strada per quanto siano sofisticate le sospensioni del rimorchio, il carico verticale sul traino lo senti sempre e se ne fa volentieri a meno, per contro la ralla nelle manovre è un po' più scomoda prenderci la mano, ma nulla di impossibile.. ps: anche il rallato è ribaltabile trilaterale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 @pooh1989 Scusa se chiedo ma cosa vorresti comprare da questa ditta? Io abito a 20 km se comperi rimorchi che vedi sul sito cioè standard ok ma se sei intenzionato a comprare qualcosa da modificare a tuo piacimento lascia stare. Non so se può interessarti ma i rimorchi che fa sono belli robusti e quindi di tara sono più pesanti rispetto ad altri. cosa intendi per modificare??? io dovrei prendere un trilaterale, con frenatura idraulica e sovrasponde.....faccio una domanda, cosa consigliate GOMME SINGOLE O GEMELLATE????? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 Da quanti q.li di portata lo devi prendere? Io sono pro gomma singola.... dove sono io ne ho viste di gemellate crepate a causa di pietre infilzatevi in mezzo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 Da quanti q.li di portata lo devi prendere? Io sono pro gomma singola.... dove sono io ne ho viste di gemellate crepate a causa di pietre infilzatevi in mezzo...... devo prendere un 60q.li cosa ne pensate???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 Con la gomma singola vai più che bene...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 (modificato) Con la gomma singola vai più che bene...... prendo il modello 4.50x2.50x0.50 cmq grazieeee:ave: dimenticavo.... cosa mi consigli come frenatura... con la leva idraulico o con il pedale del trattore???? Modificato 25 Febbraio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 dimenticavo.... cosa mi consigli come frenatura... con la leva idraulico o con il pedale del trattore???? se vuoi un rimorchio omologato per 60 q.li ti serve la frenatura pneumatica o quella idraulica, la frenatura deve essere attivata con i freni del trattore. volendo ci sarebbe pure la frenatura ad inerzia per i 60 q.li, ma in Italia è pressochè sconosciuta.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 se vuoi un rimorchio omologato per 60 q.li ti serve la frenatura pneumatica o quella idraulica, la frenatura deve essere attivata con i freni del trattore. volendo ci sarebbe pure la frenatura ad inerzia per i 60 q.li, ma in Italia è pressochè sconosciuta.. io sono intenzionato a montare la frenatura idraulica a pedale..... cosa intendi per frenatura ad inerzia??? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 è il tipo di frenatura che utilizzano i carrellini per auto..in Italia è prevista per rimorchi fino a 60 q.li, personalmente non l'ho mai vista utilizzare e non mi da molta fiducia, per le macchine va bene, ma su un rimorchio agricolo voglio avere freni che frenino quando dico io, non che facciano quello che volgiono loro.. ps: che razza di tare quei rimorchi, certo sul ferro non risparmiano, ma ne vale la pena? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 ps: che razza di tare quei rimorchi, certo sul ferro non risparmiano, ma ne vale la pena? per cosa??? spiegati meglioooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 per cosa??? spiegati meglioooo Nulla da dire sulla robustezza, sarà sicuramente ottima, ma come rimorchi sono decisamente pesanti per poter viaggiare su strada.. poi se uno li prende perchè pensa che in azienda ci caricherà più peso è un altro conto:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.