Fabio Colacicco Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Ragazzi, ho ricontrollato, voi avete modificato qualcosa ai vostri ganci oppure occhioni, lo spinotto D 3 è 50 mm, controllato con calibro digitale, l'occhione F 2 è 45 mm, interno, non entrerà mai, salvo limatura abbondante. Continuo con spinotto in acciaio temperato da 35 mm e riduzione in teflon. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 anche noi coi ganci d3 trainiamo rimorchi a 2 assi co occhioni f2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Ragazzi, ho ricontrollato, voi avete modificato qualcosa ai vostri ganci oppure occhioni, lo spinotto D 3 è 50 mm, controllato con calibro digitale, l'occhione F 2 è 45 mm, interno, non entrerà mai, salvo limatura abbondante. Continuo con spinotto in acciaio temperato da 35 mm e riduzione in teflon. L'unico occhione che fa diametro 45 è (a memoria, magari ce ne sono altri) il tipo F, che è quello per il traino di rimorchi fino a 120 q.li e con carico verticale nullo sul traino. L'occhione F2 ha diametro del foro 50 mm e diametro esterno 120 mm, altre misure non sono omologate. Il perno della campana D3 (la 200 q.li) è da 50 mm, il foro dell'occhione F2 (il 140 q.li) è di 50 mm. Considerando che la forma dell'occhione è toroidale, un minimo di movimento c'è, poi il foro si allarga un po' con l'usura (specie all'inizio) ed ecco che usando la campana D3 con l'occhione F2 il gioco diventa minimo ed accettabile. I casi possono essere: - il tuo gancio è di tipo F, ed hai massimo 120 q.li omologati - il tuo gancio te l'hanno spacciato per F2 ma non lo è. Ricontrolla e vedrai che non c'è scritto F2, e se c'è scritto è un'omologazione fasulla dato che il Codice della Strada prevede misure ben diverse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo956100 Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Anche io usavo un rimorchio 2 assi con occhione f2 e usavo un gancio d3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 (modificato) :-( :-( :-( Ragazzi non so dove andare a nascondermi per la vergogna... purin è esattamente come dici tu, io da ignorante non sapevo neanche che ci fosse scritto sull'occhione la categoria e la massa rimorchiabile. Cmq ho già chiamato in ditta mi sostituiranno tutto il timone, prima del collaudo. I 3000 euro che devo ancora dargli li tengo come risarcimento per il malesangue e le figure di merda fatte nei vostri confronti. Scusate ancora. Modificato 20 Giugno 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Ma figurati, l'importante è che tu riesca a risolvere e abbia un rimorchio che funzioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Di funzionare funziona, ma voglio che sia tutto in regola, sopratutto perchè ho pagato. purin hai postato tempo fa un'immagine con tutti i dati delle varie tipologie di ganci, non riesco a trovarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Eh ma Purin non è buono perché famoso, ma fomoso perché buono. Infatti non mi ero espresso perché quanto da lui dichiarato non faceva e fa una grinza a mio avviso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 purin hai postato tempo fa un'immagine con tutti i dati delle varie tipologie di ganci, non riesco a trovarla. Intendi questa? http://www.xtremeshack.com/image/195578.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Si grazie, perfetto. Lunedí mi portano il timone nuovo con l'occhione F2. In ogni caso che dimensione ha il gancio D1? Ho cercato su internet, ma ho trovato solo la dimensione dell'occhione F1 che è 39 mm interno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Bellissimo questo dumper DPT200 Di Credico. Questa azienda, non molto distante da me, sta realizzando dei bei prodotti che stanno riscuotendo successo un pò in tutta Italia: questo è andato in Sardegna. c'era esposto al tractor drag di arborea dello scorso anno nei colori giallo e blu !.....deve aver fatto successo sono i miei preferiti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Si grazie, perfetto. Lunedí mi portano il timone nuovo con l'occhione F2. In ogni caso che dimensione ha il gancio D1? Ho cercato su internet, ma ho trovato solo la dimensione dell'occhione F1 che è 39 mm interno. L'occhione F1 (200 q.li, nessun carico verticale sull'occhione -quindi rimorchio rallato-) ha il diametro del foro 68 mm contro i 76 dell'occhione F3 (200 q.li, max 2500 kg di carico verticale). La campana di traino D1 è prevista dalla legge ma sinceramente io non l'ho mai vista usare, non è molto diversa dalla D3 e di solito si va direttamente su quella, che permette di trainare anche rimorchi con carico verticale sul traino. Il diametro del perno resta sempre 50 mm. La campana D ha diametro del perno 38 mm. (traina l'occhione F -120 q.li e nessun carico verticale-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Ragazzi, vorrei sostituire il mio rimorchio pianale con rampe 60q monoasse 600 x 250, con un 140q biasse ravvicinato 800 x 250. I costruttori che conosco sono quasi tutti dell'Italia centrale: Fattori, Capriotti, Busti, Angelici Pieri ecc. Siccome tra una tipologia di costruzione ed un' altra ci sono diverse migliaia di euro di differenza, il quesito è il seguente: meglio un pianale con struttura in putrelle di ferro tipo carpenteria ad un prezzo notevolmente inferiore oppure una struttura in lamiera sagomata Fe 510 sicuramente più costosa. Ovviamente ogni costruttore decanta i vantaggi del proprio sistema, gradirei un parere di terzi, meglio se utilizzatori di tali mezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Non ho capito quali tipologie di rimorchio intendi. In ogni caso da possessore ti consiglio un pianale emmeenne: ben fatti e robusti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 io ho un rimorchio emme emme 4,50 ed è molto robusto, poi il carellone è un bicchi 5,50 costruito con 2 putrelle per timone e 2 putrelle semi centrali per il pianale e sono omologati entrambi 60qli ma sul carellone sono arrivato a metterci 110qli e non si è mosso, poi il fatto che il timone finisca sul ponte e meglio, è come se avesse un doppio telaio un mio amico ha il pieri 6,00 ed è costruito come dici con lamiera sagomata e il timone finisce sotto il pianale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Se i longheroni del telaio sono fatti in lamiera stampata il rimorchio è più leggero, magari un telaio in ferro da carpenteria carica qualcosa in più ma la differenza sulla tara c'è. ho notato che su alcuni modelli doppio asse i longheroni sono in tubolare rettangolare, che rispetto al ferro a C che altri impiegano ha una maggiore resistenza a torsione, e la differenza si vede, il mio feba da 6.2 m ha i longheroni con sezione a c quando prende le buche da scarico si torce abbastanza da vederlo a occhio. Oltre ai longheroni butta un occhio anche alle traversine che reggono il pianale, quelle è bene che siano fatte in lamiera stampata, possibilmente di sezione più alta dove sono saldate ai longheroni e più basse verso le estremità esterne del pianale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Io ti consiglio di tenere presente anche la Randazzo. Ottimi prodotti. Anche se il prezzo è un po' Altino. Davide89. Anche io ho il feba, per la carità costa poco, ma vale anche poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 un assale 60x60 con mozzi a sei colonnine che carico massimo puo sostenere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Prendi il Di credico é il migliore ottima azienda prodotti veramente ben curati chiama al Sig Vittorio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 60x60 sei intorno ai 50 io ho il carrellone 100x100. omologato a 60ql. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 L'occhione F1 (200 q.li, nessun carico verticale sull'occhione -quindi rimorchio rallato-) ha il diametro del foro 68 mm contro i 76 dell'occhione F3 (200 q.li, max 2500 kg di carico verticale). La campana di traino D1 è prevista dalla legge ma sinceramente io non l'ho mai vista usare, non è molto diversa dalla D3 e di solito si va direttamente su quella, che permette di trainare anche rimorchi con carico verticale sul traino. Il diametro del perno resta sempre 50 mm. La campana D ha diametro del perno 38 mm. (traina l'occhione F -120 q.li e nessun carico verticale-) quindi il gancio D 1 è sempre 50 mm di diametro? Se si, mi chiedo come mai cè questa enorme differenza di dimensione interna dell'occhione? Ben 28 mm in più per un F3 praticamente balla da morire, in ognk caso credo che mettere lo spjnotto D3 nell'occhione F2 con entrambe 50 mm di diametro sia alquanto rischioso per le rotture in csso di dislivello, ma se voi lo avete già fatto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 quindi il gancio D 1 è sempre 50 mm di diametro? Se si, mi chiedo come mai cè questa enorme differenza di dimensione interna dell'occhione? Ben 28 mm in più per un F3 praticamente balla da morire, in ognk caso credo che mettere lo spjnotto D3 nell'occhione F2 con entrambe 50 mm di diametro sia alquanto rischioso per le rotture in csso di dislivello, ma se voi lo avete già fatto... Il D3 con l'occhione F2 dal punto di vista strettamente meccanico non è un problema, tieni presente che se F2 non è proprio nuovo di zecca si è già allargato un pochino.. Non ho capito da dove tu abbia calcolato quei 28 mm che citi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 Forse voleva dire 26 mm, che sarebbe la differenza tra il foro(76 mm) e il perno (50 mm) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 Io ti consiglio di tenere presente anche la Randazzo. Ottimi prodotti. Anche se il prezzo è un po' Altino. Davide89. Anche io ho il feba, per la carità costa poco, ma vale anche poco. Come prezzo all'epoca (2004) era super competitivo, comunque dopo 10 anni passati a caricare cingolato+attrezzo il suo lavoro lo fa egregiamente, poi devi vedere se prendi la serie leggera dei monoasse la usi solo a rotoballe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 24 Giugno 2014 Condividi Inviato 24 Giugno 2014 Certo che il suo lavoro lo fa. Ci mancherebbe. Penso che la serie leggera io. Preso 6 anni fa. Piegato un cerchione, poco, e crepato, così ogni 2 settimane bisogna gonfiare la ruota perché senza camera d'aria. Provato a saldare ma non tiene. Un mese e lo cambio. Infatti ti ho consigliato di guardare anche la randazzo perché andando su un tandem io ti consigliere di spendere un po di più, sperando chen duri anche di più e sia più confortevole. Cosa che farò io. Tu vai sempre sul basculante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.