Vai al contenuto

trattori d'epoca Lamborghini


DL30

Messaggi raccomandati

salve ma nessuno puo' aiutarmi,mi si ignora del tutto?

guarda che non sei stato "ignorato"......hai avuto una risposta alla tua domanda molto precisa dall'utente cavallopazzo alle 16:08 del giorno 16

Link al commento
Condividi su altri siti

Alex legalmente no, se sono destinati alla rottamazione tali devono rimanere, l'unica sarebbe acquistarli a pezzi o trovare una formula legalmente sostenibile che permetta l'acquisto ai soli fini collezionistici.

 

 

Grazie Filippo: mi piacerebbe trovare una scappatoia per salvare dalla fonderia qualche esemplare in buone condizioni. Pressarli grida vendetta :(

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao dl30 come va ???????

ho perso la tua mail cosi ho deciso di iscrivermi qui, per sentirti e aggiornarmi!!!!!!!!!!

benvenuto nel forum.......prova ad inserire qualche foto del tuo 2R DT ultima serie prodotta......

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Filippo: mi piacerebbe trovare una scappatoia per salvare dalla fonderia qualche esemplare in buone condizioni. Pressarli grida vendetta :(

niente da fare...se sono stati permutati usufruendo degli incentivi alla rottamazione vanno distrutti...a discrezione del conce può venderti qualche pezzo di ricambio..saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
il trattore della foto ....."ERA" un Lamborghini 4R del 1962......funzionante e ben conservato......uno dei migliori 4R che ho visto......mai stato riverniciato,cofano impeccabile senza "colpi",parafanghi in ghisa integri....meccanica ok....compreso il motore......inoltre sollevatore a sforzo controllato tutto funzionante.....il trattore è stato rottamato e schiacciato.......questo è solo un esempio del patrimonio storico che viene distrutto......recentemente ho saputo di una trebbiatrice e anche di un OM850 un Fiat 1000 un Ford 5000 un Landini 8000,Om 615......e mi fermo......

 

 

beh in un sfascio da me c'era di recente almeno un paio di landini 4000, un fordson dexta, un same da 30..diversi anni fa avevo visto un centauro 65, un om 45, un ford 5000, landini 9500 e nientemeno che un da 55 same..per citarne qualcuno

 

la fortuna è che tale sfascio vende tutti i ricambi che vuoi tranne la parte dove è stato punzonato il num telaio..li da loro cè una vera corsa ai ricambi, (generalmente vinta dal noto oxoli)..li paghi a peso, e nemmeno tanto.

purtroppo avevo un "amico" che mi diceva che i ricambi li vendevano solo ai " conoscenti"..ma ho capito dopo il perchè..

altrimenti mi sarei precipitato..

Link al commento
Condividi su altri siti

no era un trazione semplice..che ora io ho detto 55 ma so solo che era 4 cilindri,magari era 67..boh..non ero molto ferrato ancora..un doppia l ho visto invece da oxoli..quello era 55 perchè c era scritto..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
Ragazzi cosa ne pensate del lamborghini R350,ne devo comprare uno con 1000 ore appena scoccate,è una macchina affidabile?vale la pena comprarlo?riesco a fare gli stessi lavori che faccio con un 500?quanto ci potrei dare?grazie.........O0

 

Io ho un R350: personalmente lo ritengo una gran macchina se paragonata alle altre dell' epoca. Non saprei il paragone con il Fiat 500 poichè non lo conosco, ma rispetto al Fiat 480, ritengo che il Lambo sia di gran lunga superiore a livello globale.

 

Per la quotazione non saprei: dipende sempre dalla zona: in taluni posti una macchina può essere maggiormente ricercata che in altri. Io per il mio ho speso 2500, macchina in buone condizioni ma, ahimè, senza servosterzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Possiedo due Lamborghini 340 gommati (uno è tipo vigneto a semplice trazione del 1968 - FL3 e l'altro a doppia trazione del 1967- FL40) che vorrei riverniciare e mi occorrono i codici della vernice per non sbagliare una seconda volta. Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Possiedo due Lamborghini 340 gommati (uno è tipo vigneto a semplice trazione del 1968 - FL3 e l'altro a doppia trazione del 1967- FL40) che vorrei riverniciare e mi occorrono i codici della vernice per non sbagliare una seconda volta. Grazie.

La sigla FL3 ed FL40 si riferisce ai motori.....i colori sono uguali per entrambi i tuoi trattori.....qualsiasi colorificio professionale ha la mazzetta di colori specifica per macchine agricole ed operatrici......dove puoi trovare sia il biancospino e il blu ........sono gradite foto sul forum......in che zona vivi?

Link al commento
Condividi su altri siti

La sigla FL3 ed FL40 si riferisce ai motori.....i colori sono uguali per entrambi i tuoi trattori.....qualsiasi colorificio professionale ha la mazzetta di colori specifica per macchine agricole ed operatrici......dove puoi trovare sia il biancospino e il blu ........sono gradite foto sul forum......in che zona vivi?

Sono di San Severo (FG) - Puglia. Già anni fa mi sono fidato di un colorificio ed ho riverniciato il doppia trazione, ma il blù è risultato più scuro ed il bianco è diverso. Per quanto riguarda i motori sono diversi nelle testate e negli iniettori. Il FL3 è più recente, si fa per dire (1968) mentre FL40 l'ultimo anno dovrebbe essere il 1967. Il 340 vigneto lo comperò mio padre nuovo (Io avevo 14 anni) e dopo 10 anni di onorato servizio lo ha venduto a mio zio. Ora deceduti entrambi l'ho salvato dalla rottamazione comperandolo per 600 € dai miei cugini; avrebbe bisogno di una pompa dell'olio nuova (i due ingranaggi sono disponibili ma al costo di oltre 200€ l'uno). Una volta smontata la pompa potrei farli fare da una officina specializzata?. Il dubbio è se saranno affibali o si romperanno? Ho provatto a mettere una sferetta ed una molla nuova, a stringere tutto l'apposito registro ed a usare un 20W60 apposito per motori usurati tipo HPX e il manometro si è alzato un pò ma non è ancora nella norma. L'altro trattore il 340 DT, acquistato di seconda mano negli anni 70, è a posto giacchè ho fatto rifare il motore, bronzine, pompa olio circa 10 anni fà.

Non so ancora mettere le foto nel forum.

Sono graditi Vs. consigli. Ciao a tutti e grazie ai fondatori di questo forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno sà come tirare la cinghia che collega l'albero motore - ventola di raffreddamento - motorino di avviamento del 340? C'è qualche vite???

Per la regolazione della cinghia bisogna allentare le due viti che sostengono il supporto della dinamo......si trovano nella parte anteriore....tra la puleggia dell'albero motore e la ventola......poi agire spostando la dinamo......buon lavoro......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Winny81

Controlla anche, prima di tirare la dinamo verso l'esterno, le condizioni della cinghia. Se è usurata ti consiglio di sostituirla con una dentata che dura molto di più. Per toglierla devi svitare i bulloncini intorno alla ventola. Approfitto per chiederti di mettere anche su questo forum il libretto uso e manutenzione del lamborghini 340, questa volta completo delle pagine 28 e 29 che mancavano precedentemente. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Grazie!!!

Allora ho inserito la pagina mancante. In questo link http://file.webalice.it potete scaricare la singola pagina o il libretto completo, oltre ad altri libretti di uso e manuntenzione di altri macchinari...

Ricordatevi di inserire la username e la password seguenti.

- Username: zildjiankz

- Password: lamborghini

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...