alexramones Inviato 13 Settembre 2009 Condividi Inviato 13 Settembre 2009 Ecco, svelato un arcano che sinceramente non riuscivo prorpio a capire: io credevo che la serie del 360/603 fosse assolutamente identica come motorizzazioni, meccanica e carrozzeria al pari dei fratellini minori 350/347/503 che nonostante i cambiamenti di sigla, erano sempre la stessa identica macchina. Ero rimasto colpito dal fatto che quel 360 non fosse nemmeno lontano parente, meccanicamente parlando, del mio 350 pensando erroneamente che il 360 altro non fosse che il piccolino con soltanto un po' di nafta in più. Poi probabilmente, per contenere costi di produzione, decisero di eliminare quella meccanica e di utilizzare quella del 350/503 leggermente pompata, per la serie maggiore... Certo che comunque guardandolo dal vivo fa tutto un altro effetto rispetto al fratellino e soprattutto di cilindrata non scherza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piergiacomo Pagano Inviato 30 Settembre 2009 Condividi Inviato 30 Settembre 2009 (modificato) ciao, ho appena comprato un lamborghini c553LL. Chiedo a voi, espertissimi, cosa differenzia i modelli di questo tipo che hanno: 1) i fari a lato; 2) i fari sulla mascherina davanti in alto; 3) i fari sulla mascherina in basso (come il mio). Ho girato in internet e non ho trovato una risposta soddisfacente. Mi sono tutti sembrati della fine degli anni 1970. Dipende forse dagli anni in cui sono stati commercializzati? Se sì qualcuno sa dirmi gli anni relativi? Se no, qualcuno sa darmi qualche altra informazione? Grazie 1000000 Piergiacomo ah, ecco l'immagine: Modificato 30 Settembre 2009 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 13 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2009 Il tuo dovrebbe essere l'ultimo restiling del C553........la prima serie aveva i fanali esterni e scritta LAMBORGHINI trasversale,la seconda i fanali in alto sulla mascherina e ancora scritta trasversale,sul tuo come da foto scompare la scritta e fanali spostati in basso.........dovrebbe montare il motore Same 983 ovvero 98 mm di alesaggio e 3 cilindri..........forse lo stesso montato su Same Falcon........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piergiacomo Pagano Inviato 2 Dicembre 2009 Condividi Inviato 2 Dicembre 2009 Grazie della risposta. Facendo paragoni vari mi sono fatto l'idea che i modelli precedenti avessero i fari esterni e laterali, mentre dal 1975 in avanti (forse per i primi anni '80) questi cingolati avessero la possibilità di montare i fari nella mascherina in alto o nella mascherina in basso indifferentemente. Dietro alle mascherine, infatti c'è spazio per l'intercambiabilità (c'è solo il serbatoio del gasolio visto che i motori sono raffreddati ad aria), ed il mio, come dici tu, è un tre cilindri. Grazie ancora pg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 7 Dicembre 2009 Condividi Inviato 7 Dicembre 2009 ciao, ho appena comprato un lamborghini c553LL. Chiedo a voi, espertissimi, cosa differenzia i modelli di questo tipo che hanno: 1) i fari a lato; 2) i fari sulla mascherina davanti in alto; 3) i fari sulla mascherina in basso (come il mio). Ho girato in internet e non ho trovato una risposta soddisfacente. Mi sono tutti sembrati della fine degli anni 1970. Dipende forse dagli anni in cui sono stati commercializzati? Se sì qualcuno sa dirmi gli anni relativi? Se no, qualcuno sa darmi qualche altra informazione? Grazie 1000000 Piergiacomo ah, ecco l'immagine: Bella macchina PierGiacomo! Io ho un 653 identico al tuo esteticamente, cambiano alcuni dettagli. Il mio è dell '80 se non ericordo male, e ha il muso come il tuo. Non so dirti di preciso da quale anno evssero questa estetica! Vedrai che sa non è sfinito di meccanica, ti darà tante soddisfazioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 20 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 ecco un Lamborghini 3352R del 1959 ....36 cv raffreddamento ad aria 6 marce avanti / 2 retro........l'esemplare fotografato nell'astigiano ha la marmitta non originale e l'adesivo del 2R erroneamente applicato anche se proprio dal 3352R derivera' nel 1961 il 2R..........per il resto è abbastanza ben conservato e tutt'ora utilizzato......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmarcaccini Inviato 4 Gennaio 2010 Condividi Inviato 4 Gennaio 2010 653, 553 sono indistruttibili. sono stati prodotti fino l'82 circa, poi è arrivato l'ergomatic. Quella della foto è l'ultima serie, nella penultima i fanali sono in alto, in quella ancora pecedente sono esterni al cofano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piergiacomo Pagano Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 Ciao, ho appena trovato il libretto uso e manutenzione del lamborghini C653. L'ho scannerizzato e messo in .pdf. Chi lo vuole posso mandarlo via e-mail ovviamente gratis . Attenzione che il file è piuttosto grande (un po' meno di 2 Mbyte). Chi avesse quello del C553 potrebbe inviarmelo? Questa è la mail [email protected] Piergiacomo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 Che belli ! I lamborghini di Ferruccio , macchine che per i loro tempi erano all avanguardia sotto ogni punto di vista qui da me ce ne sono ancora molti la maggiorparte c 340 e c 553 bellissimi cingolati ben bilanciati con molta trazione superiori ai ridicoli fiat dei loro tempi. Sopravvivono ancora anche qualche 503 e 603 frutteto i piu belli però quida me sono due un 704 DT cabinato di un terzista ormai sulla ottantina che lo usava per servire le sue due ARBOS durante la trebbiatura e un 904 DT prima serie (sottocarro azzuro) di iun altro che lo usa esclusivamente col carrellone. Macchina fantastica con gommatura maggiorata motore 90 hp 4 cilindri 5800 originale lamborghini cambio sincronizzato e freni a disco al posteriore.Una bestia :perfido::perfido::perfido: Anno di grazia : 1971 LAMBORGHINI: POTENZA BLU Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 Oltre al R 6110 mai prodotto qui dalle mie parti gira la voce che ce sia stata anche una versione cingolata di quella potenza può essere possibile oppure è una chimera messa in giro da qalche furbone .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 Per DL30. E' la solita "leggenda metropolitana", guarda il raffreddamento è uniforme te lo dico da utilizzatore, la differenza la fa chi usa il mezzo, se non apri mai il convogliatore, se non pulisci mai le alette stai certo che qualcosa, prima o poi, succede. E' un po' come se uno non pulisse mai il radiatore o non guardasse mai il livello del liquido, cosa potrebbe succedere? La colpa è del sistema di raffreddamento? Poi se vogliamo ci sono anche le macchine che nascono male, di tutte le marche, vogliamo dire di canne forate per correnti vaganti, oppure prigionieri corrosi perchè a bagno nel liquido di raffreddamento, mica succedeva su tutti i motori OM. PURO VANGELO:ave::ave::ave: però vallo a spiegare acerte teste di c...o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 11 Febbraio 2010 Che belli ! I lamborghini di Ferruccio , macchine che per i loro tempi erano all avanguardia sotto ogni punto di vista qui da me ce ne sono ancora molti la maggiorparte c 340 e c 553 bellissimi cingolati ben bilanciati con molta trazione superiori ai ridicoli fiat dei loro tempi. Sopravvivono ancora anche qualche 503 e 603 frutteto i piu belli però quida me sono due un 704 DT cabinato di un terzista ormai sulla ottantina che lo usava per servire le sue due ARBOS durante la trebbiatura e un 904 DT prima serie (sottocarro azzuro) di iun altro che lo usa esclusivamente col carrellone. Macchina fantastica con gommatura maggiorata motore 90 hp 4 cilindri 5800 originale lamborghini cambio sincronizzato e freni a disco al posteriore.Una bestia :perfido::perfido::perfido: Anno di grazia : 1971 LAMBORGHINI: POTENZA BLU il discorso durata motori Lamborghini/Fiat voleva solo essere una provocazione.......ognuno si tiene la propria idea........tornando invece ai trattori Lamborghini volevo precisare che il trattore R904 ha una cilindrata di 4986 cc ed è stato prodotto a partire del 1973.......questa precisazione solo per evitare che qualcuno "impari" dei dati non corretti........... a disposizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 11 Febbraio 2010 Condividi Inviato 11 Febbraio 2010 il discorso durata motori Lamborghini/Fiat voleva solo essere una provocazione.......ognuno si tiene la propria idea........tornando invece ai trattori Lamborghini volevo precisare che il trattore R904 ha una cilindrata di 4986 cc ed è stato prodotto a partire del 1973.......questa precisazione solo per evitare che qualcuno "impari" dei dati non corretti........... Provocazione non so fino a che punto qui da me sotto le vigne i 340 ne hanno passata di terra ancora mentre i 312 i 455 i 505 li hanno cestinati da oltre 10 anni Per il 904 la cilindrata è giusta quella di 4986 mi ricordavo vicino 5000 l ' anno non lo sto con quello che mi ha detto il propietario ( anche lui over 65 ) In ogni caso BEI MEZZI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Winny81 Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 (modificato) Ciao!!! questo è il mio primo post in questo bel forum... Anch'io sono in posseso di un 340... L'aveva comprato mio nonno con mio padre nel 68.. Da torino sono andati fino a Cento per comprarlo... Modificato 16 Febbraio 2010 da Winny81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 Dalle foto, di certo un trattore che ha trovato ottimi proprietari, Winny. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Winny81 Inviato 17 Febbraio 2010 Condividi Inviato 17 Febbraio 2010 Dalle foto, di certo un trattore che ha trovato ottimi proprietari, Winny. Se ti riferisci allo stato in cui si trova, hai perfettamente ragione... Non è messo bene... Tieni conto che mio nonno lo usava per qualsiasi cosa... Era la sua auto.. I km che non ci ha fatto li sopra... E poi per lui la manuntezione non sapeva che cosa fosse.. Ora gradualmente gli sto dando una sistemata a dovere, tra un pò ritornerà bello e pulito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 17 Febbraio 2010 Condividi Inviato 17 Febbraio 2010 No Winny, non mi riferisco a quanto riporti ma all'esatto contrario; " ottimi padroni" nel vero senso. Non sono mica tanti i trattori che datati come il tuo e sempre in servizio come scrivi arrivano ai giorni nostri in condizioni pari a quelle che possiedi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 17 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2010 E' un piacere per me rivedere il tuo R340 anche su questo forum.......tra l'altro mi sembra ben conservato.......a mio parere ha bisogno di poco.........unico consiglio:se non è un ricordo di famiglia toglierei il ferro di cavallo dalla mascherina.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Winny81 Inviato 18 Febbraio 2010 Condividi Inviato 18 Febbraio 2010 Grazie per i complimenti... Però ha bisogno di un a bella ripulata.... Ne ha di lavoro alle spalle... Dl30, il ferro di cavallo, mi sa che è diventato parte integrante del trattore.. E' da quando sono nato che è li... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ginogi Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 Salve! Sono un possessore di un R 355 (che fra l'altro vorrei vendere). Mio padre lo acquistò nel 1967. Mi diceva che fu costruito per una scommessa di Ferruccio. Infatti asseriva che fu il primo trattore che superava i 40 KM/h. Ne sapete niente? Un saluto a tutto il forum! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 21 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 Salve! Sono un possessore di un R 355 (che fra l'altro vorrei vendere). Mio padre lo acquistò nel 1967. Mi diceva che fu costruito per una scommessa di Ferruccio. Infatti asseriva che fu il primo trattore che superava i 40 KM/h. Ne sapete niente? Un saluto a tutto il forum! Attendiamo foto!!!!!come sono le condizioni?.........sul discorso scommessa/Ferruccio non ne sono al corrente,comunque il R355 deriva dal 7R........la velocita' massima dichiarata era in qualche caso 28 in altri casi 30 Km/ora................ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 io non so di preciso che velocità faceva R355, ma ho sempre sentito dire che allora era uno dei trattori che andavca più veloce.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 21 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 io non so di preciso che velocità faceva R355, ma ho sempre sentito dire che allora era uno dei trattori che andavca più veloce.. confermo quanto detto da crono.........ai tempi era il piu' veloce ......almeno degli italiani.......aggiungo CAMBIO SINCRONIZZATO........anche questo un primato........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ginogi Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Attendiamo foto!!!!!come sono le condizioni?.........sul discorso scommessa/Ferruccio non ne sono al corrente,comunque il R355 deriva dal 7R........la velocita' massima dichiarata era in qualche caso 28 in altri casi 30 Km/ora................ Salve! Non sono in grado di metterti foto.In tecnologia digitale sono imbranato.Per avere un'idea guarda quelle di Winny81;sembra il fratello del mio. La velocità massima dichiarata sul libretto è di KM/h 23,4 ma ti garantisco che superava i 40. Un saluto a tutto il forum! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 No Winny, non mi riferisco a quanto riporti ma all'esatto contrario; " ottimi padroni" nel vero senso. Non sono mica tanti i trattori che datati come il tuo e sempre in servizio come scrivi arrivano ai giorni nostri in condizioni pari a quelle che possiedi. Ciao a tutti! Appena posso posto le foto del mio C 340 del '68 se non erro, gran macchina!!!! Ne ha di lavoro alle spalle, orientativamente più di 9000 h considerando il tempo che ha lavorato senza corda contagiri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.