Vai al contenuto

trattori d'epoca Lamborghini


DL30

Messaggi raccomandati

Lamborghini C340 in versione larga......anno 1968 in attesa di quache piccolo intervento prima di tornare a lavorare...... fotografato presso un agriturismo in loc.Fossa a Concordia sulla Secchia (Mo)........buon lavoro...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao dl30 ti inserisco la foto del mio DL25 nella tua discussione,ma se non sbaglio anche tu dovresti averla?se vuoi puoi anche inserire tutta la serie di foto del mio restauro che ti ho inviato(se sono visibili?)

 

gismondi003.jpg

Modificato da NAZZARENO62
correzione
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Vorrei segnalare a dl30 che nella pagina di "subito.it" del veneto sotto la voce attrezzature c'e in vendita un bel lamborghini dl30 del 1954 con puleggia posteriore (come ti avevo detto per telefono qualche anno indietro che cercavo detta puleggia posteriore per il mio dl25 perche' sapevo che esisteva). Sarebbe interessante sapere se detta puleggia veniva fornita dalla lamborghini.il ponte posteriore e uguale a quello del mio dl25 il motore non mi sembra???cosa ne pensi:o0o0o0

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei segnalare a dl30 che nella pagina di "subito.it" del veneto sotto la voce attrezzature c'e in vendita un bel lamborghini dl30 del 1954 con puleggia posteriore (come ti avevo detto per telefono qualche anno indietro che cercavo detta puleggia posteriore per il mio dl25 perche' sapevo che esisteva). Sarebbe interessante sapere se detta puleggia veniva fornita dalla lamborghini.il ponte posteriore e uguale a quello del mio dl25 il motore non mi sembra???cosa ne pensi:o0o0o0

Lamborghini nei primi anni 50 utilizzava lo stesso carro per diversi modelli di trattori a partire dal L33 .......anche il tuo DL25 (è uno dei primi con motore Mwm ) utilizza quel carro con ingranaggi di mezzi militari.......riguardo la puleggia veniva fornita dalla casa e si montava togliendo la flangia montata sul gruppo presa di forza..........credo sia abbastanza difficile da trovare.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao a tutti!

Ecco due lamborghini fotografati alla manifestazione che si è svolta a Pontecchio Polesine (RO), un DL25 con motore Lamborghini del 1959 e un altro modello più recente 2 cilindri di cui non conosco il modello. Scusate per le foto che non sono un granchè...

 

i57752_img-1306.jpg

 

i57753_img-1354.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ripesco il thread per un avvistamento che ha dell' incredibile avvenuto questa mattina.

 

Orbene, per motivi di lavoro, mi trovavo in una borgata dell' appennino reggiano, essendo trasportato, mi dedicavo (come sempre) a scrutare campi e stalle quando a Cerredelo dei Coppi, poco distante da Rossena (RE), vedo vicino a una stalla un bel Lambo anni '70 di dimensioni bibliche.

Terminato il pranzo presso il ristorantino del paese, perdo 10 minuti per andare a scuriosare un po'... Mi avvicino e la bestiola è una di quelle con le scritte laterali "LAMBORGHINI" sui cofani (ovviamente scolorite...).

Do un occhiata appena più avanti per cercare di capire che modello fosse, quando noto che sono stati applicate le lettere "105"; provo a vedere se rimane qualche traccia delle scritte originali ma zero.

Il motore è un 6 cilindri con pompa Bosch in linea, scarico a sinistra e convogliatore aria a destra come i 350/503, privo di radiatore dell' olio, classico cambio Lambo a 12 + 3 cruscotto con contaore/contagiri e pressione olio (privo di indicatore aria come il 904), nessuna trafilaggio d' olio.

Chiedo lumi al vecchietto e mi dice che si tratta di un 105 cavalli, probabilmente un prototipo a detta sua ma di non sapere altro poichè è il figlio l' esperto delle macchine di casa (peccato che si trovasse via in quel momento).

 

La bestiola è in attesa di finire al Consorzio di castelnuovo Monti in quanto data dentro per l' acquisto di una trattore nuovo...

 

Beh che dire, tutto mi aspettavo tranne che la buonanima di Ferruccio avesse realizzato un 105 cavalli di quella serie...

 

Chi sa qualcosa, parli (DL dove sei ? :D ).

Modificato da alexramones
Link al commento
Condividi su altri siti

DL30 è qua'........potrebbe trattarsi di uno dei prototipi del R6110 ovvero 6 cilindri e 110 cv presentato alla fiera di verona del 1971........quello da te avvistato è a 2 o 4 ruote motrici?........se ti capitasse di rivederlo vedi di scattare qualche foto..............

Link al commento
Condividi su altri siti

DL30 è qua'........potrebbe trattarsi di uno dei prototipi del R6110 ovvero 6 cilindri e 110 cv presentato alla fiera di verona del 1971........quello da te avvistato è a 2 o 4 ruote motrici?........se ti capitasse di rivederlo vedi di scattare qualche foto..............

 

Più veloce della luce :)

 

Purtroppo è abbastanza distante da casa mia e fra poco finirà al Consorzio Agrario di Castelnovo Monti in attesa di un nuovo padrone... Purtroppo (da bravo pollo) avevo il cellulare a terra e non sono riuscito a immortalarlo...

Speriamo finisca in buone mani e che continui a graffiare la terra dell' Appennino...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

[ATTACH]1532[/ATTACH]

 

salve ragazzi sono nuovo e mi hanno consigliato questo sito per avere aiuto e informazioni dato la grande esperienza che circola qui,

 

sono in trattativa per comprare questo lambo con fresa pesante è un 3 cilindri 39 cv il motore è fl3

 

solo che in salita slitta un pochino la frizione e quindi sicuramente fra un pò deve essere fatta allora vi chiedo

 

1 che modello è il trattore è un r 340?

2 per fare la frizione è semplice si trova in vendita e quanto viene a costare a farlA??

3 chi lo possiede o chi sà dirmi come và questo trattore

 

mi ha chiesto 1500 euro

 

vi prego urgono risposte

 

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]1532[/ATTACH]

 

salve ragazzi sono nuovo e mi hanno consigliato questo sito per avere aiuto e informazioni dato la grande esperienza che circola qui,

 

sono in trattativa per comprare questo lambo con fresa pesante è un 3 cilindri 39 cv il motore è fl3

 

solo che in salita slitta un pochino la frizione e quindi sicuramente fra un pò deve essere fatta allora vi chiedo

 

1 che modello è il trattore è un r 340?

2 per fare la frizione è semplice si trova in vendita e quanto viene a costare a farlA??

3 chi lo possiede o chi sà dirmi come và questo trattore

 

mi ha chiesto 1500 euro

 

vi prego urgono risposte

 

grazie a tutti

purtroppo senza vedere il mezzo non posso giudicare ne individuare di che modello si tratta.......sono disponibili altre foto? la scatola dello sterzo è "strana" ed il cofano sembra adattato..........la frizione è doppia?.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto, la scatola sterzo potrebbe essere un idroguida montata successivamente (e quindi non originale). Difficile dire di più solo vedendo la foto (troppo piccola).

 

Per il costo necessario a rifare la frizione, dipende se te la sostituisci tu o fai fare il lavoro ad un meccanico.

 

Se è frizione semplice (un solo disco) e se non vi sono problemi ulteriori (oltre alla normale sostituzione del disco stesso) te la potresti cavare con poco. Il disco lo trovi "aftermarket" presso i fornitori di materiali d'attrito, penso costerà un centinaio di euro. Con la giusta attrezzatura e competenza in una giornata fai tutto.

Se te lo fa un meccanico fai conto 4 ore, come detto salvo ulteriori problemi.

 

Se la frizione è doppia la cosa è un pochino più "elaborata" ma non di molto, naturalmente tenendo conto che eventualmente i dischi da cambiare sono due e non uno.

 

P-S. personalmente avrei qualche riserva sul fatto di usare una macchina a frizione singola con la fresa. Peggio ancora con la trincia :muro:

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

secondo voi perchè è stata smontata la cassetta degli attrezzi per metter la batteria li all'acqua??

Domattina vado a vederlo,qualcuno ha qualche dritta da darmi?? il prezzo sembra buono,no? però non ha il libretto:perfido:

http://www.subito.it/trattore-4-ruote-motrici-mantova-15190407.htm

 

i colori del carro e della carrozzeria son i suoi o è pasticciato secondo voi?

i fari dovrebbero esser neri mi pare. Ha il doppio freno a nastro o ancora il pedale unico

della serie precedente?

Modificato da amatore
Link al commento
Condividi su altri siti

Come appassionato del marchio Lamborghini apro questa discussione per parlare di tutti i trattori costruiti da Ferruccio Lamborghini in particolare dei modelli a petrolio e della serie DL ovvero quelli Diesel con raffredamento ad acqua degli anni '50 .................sarebbe gradita una sorta di censimento dei modelli ancora esistenti....................il mio è un DL30 del 1952 con motore Perkins P3 in fase di impegnativo restauro............

 

Giampaolo

 

Salve a tutti, sono un nuovo utente e mi chiamo Umberto, scrivo, vivo, e abito a Cento (Fe)

Ho comprato proprio oggi un DL 30 con motore Perkins. Il trattore e' pergettamente funzionante ma non ha nessun tipo di documento percio' sono alla ricerca di qualcosa per ricostruire la storia di questo trattore. Potreste indicarmi doce potrei trovare qualche documento della sua esistenza?

 

Grazie a tutti

Umberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, sono un nuovo utente e mi chiamo Umberto, scrivo, vivo, e abito a Cento (Fe)

Ho comprato proprio oggi un DL 30 con motore Perkins. Il trattore e' pergettamente funzionante ma non ha nessun tipo di documento percio' sono alla ricerca di qualcosa per ricostruire la storia di questo trattore. Potreste indicarmi doce potrei trovare qualche documento della sua esistenza?

 

Grazie a tutti

Umberto

Complimenti .......è stato un buon affare......avevo visto l'annuncio......sembra ben conservato.......è un trattore molto raro .......non capisco se vuoi costruire la storia del tuo trattore o la storia del DL30......sono gradite foto foto foto........

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti .......è stato un buon affare......avevo visto l'annuncio......sembra ben conservato.......è un trattore molto raro .......non capisco se vuoi costruire la storia del tuo trattore o la storia del DL30......sono gradite foto foto foto........

 

Grazie per i complimenti ma non ho fatto altro che agire dopo aver lett l'annuncio

Vorrei ricostruire la storia del trattore in quanto il padre di un caro amico era (ora e' in pensione da anni) tecnico progettista proprio qui alla casa madre e lui mi hadetto che dovrebbe essere un cosa tipo preserie o prototipo visto che ha il motore Perkins.

Cercando in rete ho visto il filmato del (penso tuo) trattore dopo il restauro e cosi' ho iniziato a cercare notizie fino a che sono arrivato al forum.

Ho letto degli 8 esemplari prodotti e chiedo lumi. Posso sapere dove hai trovato notizie oppure avere copie o quant'altro riguardi il trattore?

 

Grazie

Umberto

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unico documento ufficiale del DL30 con motore Perkins è quello in allegato,estratto dalla rivista "Tesori Latini" n. 12 del marzo 2001 edita dal gruppo Tonino Lamborghini.....credo sia ancora disponibile presso il museo di Dosso.........il DL30 con motore Perkins P3 fa parte della produzione Lamborghini del 1952.......a fine anno 1952 esci' un nuovo modello di DL30 con motore Mwm bicilindrico e carro completamente diverso dal pecedente......

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unico documento ufficiale del DL30 con motore Perkins è quello in allegato,estratto dalla rivista "Tesori Latini" n. 12 del marzo 2001 edita dal gruppo Tonino Lamborghini.....credo sia ancora disponibile presso il museo di Dosso.........il DL30 con motore Perkins P3 fa parte della produzione Lamborghini del 1952.......a fine anno 1952 esci' un nuovo modello di DL30 con motore Mwm bicilindrico e carro completamente diverso dal pecedente......

 

Ti ringrazio di cuore. Appena posso faccio un salto al museo e faccio la ricerca.

Ti terro' aggiornato.

Appena posso metto anche un po' di foto

 

Umberto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ragazzi avrei bisogno di una informazione sul cingolato DL 30 C, vorrei capire di quanti colori sono stati fatti, perchè qualcuno mi dice che erano tutti gialli, mentre altri mi dicono che la prima serie tra cui dovrebbe rientrare anche il DL25 C sono gialli , poi hanno cambiato colore e sono stati fatti arancioni di cofani, azzurri di carro. Vorrei capire se questo è vero e di che anno sono gialli, e di che anno sono arancioni e azzurri. Vi ringrazio

Link al commento
Condividi su altri siti

È giallo nel 59(cè scritto sulla targhetta lato dx del motore)secondo voi quanto può valere un dl 30c conservato e revisionato?

il dl 30c che c è alla same non è originale nei colori degl accessori e nel posizionamento del filtro aria.

secondo me e in nostro trattore lo prova i dati pubblicati da Dozza sono errati!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...