Vai al contenuto

trattori d'epoca Lamborghini


DL30

Messaggi raccomandati

Prendilo, io alcuni anni fa l'ho pagato di più, se riesco metto le foto. Adesso lo vorrei restaurare o ripulire, solo che non ho trovato niente di immagini o schede tecniche di come era in origine, anche il mio è tutto gillo, non ha il contaore, è una prima serie motore ad aria

prova ad inserire un po di foto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto metto questa foto, poi ne farò altre più dettagliate.dla35c.jpg

 

Da questa parte non si vede, ma l'altra catenaria è in pessime condizioni, ma la risitemo con qualche saldatura, quello però che volevo trovarci, è una documentazione su come era all'origine per capire se manca qualcosa , che manca e anche come era colorato.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' del 59, il colore è giallo, è stato anche riverniciato sopra, sempre giallo e lo si vede bene da vicino. Cercavo una documentazione precisa su come era all' origine. Gli devo risitemare un pochino il carro, basta che non scappino le catene, e anche il mio come quello che ha visto aziendista ha qualche problemino al regolatore , ma niente di grave, poi lo voglio riverniciare, ma prima volevo trovarci una foto qualcosa che mi dica come era di preciso o quasi all'origine in modo da non fare un obrobrio

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine non l'ho preso, non dava problema il regolatore , ma la pompa, dopo il mio meccanico mi ha messo un pò di paura sulla spesa e l'ho lasciato li. Quello che ho visto io è similare, ma è messo un pò peggio, anche la carrozzeria un pò sbolzata, ma non si poteva pretendere tanto, ma quello che mi ha fatto specie è stata la risistemazione della pompa.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco un bel esemplare di Lamborghini anni '60 (credo)

in versione DT

è un 3 cilindri

penso quindi circa 50 CV .-

causa assenza del proprietario

non sono riuscito ad individuare la sigla

forse è un 2 R o un 3 R ??

chiedo conferma ai più esperti !!

(DL30 in primis)

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco un bel esemplare di Lamborghini anni '60 (credo)

in versione DT

è un 3 cilindri

penso quindi circa 50 CV .-

causa assenza del proprietario

non sono riuscito ad individuare la sigla

forse è un 2 R o un 3 R ??

chiedo conferma ai più esperti !!

(DL30 in primis)

grazie Tonino per le foto.....si.....il trattore è di un 2R DT.....3 cilindri 39 cavalli l'anno potrebbe essere il 1966..(potrei essere piu' preciso conoscendo il numero di telaio)....i colori sono i suoi....hanno aggiunto un "aiuto" allo sterzo,il contrappeso anteriore e il tettino.....per renderlo piu' usabile......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Giorni fa mi sono imbattuto in un Lamborghini 2241. Incuriosito ho iniziato a cercare notizie su questo trattore, ma questa sigla non compare nemmeno in questo forum. Eppure sono sicuro che la scritta sul cofano era originale. Il trattore era un bicilindrico raffreddato ad aria con i classici colori arancio e blu della Lamborghini. Qualcuno di voi esperti ne ha notizie? Grazie infinitamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giorni fa mi sono imbattuto in un Lamborghini 2241. Incuriosito ho iniziato a cercare notizie su questo trattore, ma questa sigla non compare nemmeno in questo forum. Eppure sono sicuro che la scritta sul cofano era originale. Il trattore era un bicilindrico raffreddato ad aria con i classici colori arancio e blu della Lamborghini. Qualcuno di voi esperti ne ha notizie? Grazie infinitamente.

il Lamborghini 2241R è l'evoluzione della Lamborghinetta .......viene prodotto dal 1960 ............verra' poi sostituito dal modello 1R......se hai fatto qualche inseriscila.......vediamo se è rimasto originale......

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non avevo con me la macchina fotografica, comunque era messo piuttosto male, vari leveraggi tutti storti, mancavano i fari posteriori ed aveva l'alternatore al posto della dinamo ed hanno avuto il coraggio di chiedermi 5000 (cinquemila) Euro. Roba da matti. Ciao e grazie per la risposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Salve , sono nuovo , scrivo perchè con un amico abbiamo trovato in fienile dimenticato una , credo, lamborghinetta dl 20 anno 1958 totalmente smontata e vorremmo rimetterla insieme . Monoblocco rotto , saldato , tanta ruggine .

Qualcuno ha libretto d'uso e manuntenzione per questo motore . allego foto

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve , sono nuovo , scrivo perchè con un amico abbiamo trovato in fienile dimenticato una , credo, lamborghinetta dl 20 anno 1958 totalmente smontata e vorremmo rimetterla insieme . Monoblocco rotto , saldato , tanta ruggine .

Qualcuno ha libretto d'uso e manuntenzione per questo motore . allego foto

il motore Lamborghini DL20A veniva montato sulla Lamborghinetta prima serie......personalmente non ho il libretto di manutenzione.....cosa vuoi sapere....

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti.

ho appena recuperato un trattore d'epoca lamborghini serie DLA 50 e mi servirebbe sapere se qualcuno riesce a darmi delle foto o documentazione su questo trattore, perchè non riesco a trovare niente.

grazie a tutti.

la sigla DLA50 è quella del motore Lamborghini a 4 cilindri raffreddato ad aria potenza 50 cavalli......il trattore è gommato o cingolato?......inserisci foto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...