Vai al contenuto

trattori d'epoca Lamborghini


DL30

Messaggi raccomandati

Salve , oggi sono andato a recuperare qualche altro pezzo .

per Dl30 , per ricercare ricambi devo chiedere lamborghini DL20

...dalla foto mi sembra una "lamborghinetta".......che montava il motore DL20A raffreddato ad aria........il Lamborghini DL20 è un'altro modello con motore raffreddato ad acqua.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
R502?.....se si tratta di un R503...nò non è d'epoca(per ora)..perchè vuoi una pompa più potente?..

si R503, volgio cambiare la pompa perchè ha poca portata e se in futuro aquisto una rotopressa non mi basta quella pompa per farla funzionare...adesso ne ho messa una alla pto, la uso principalmente per far andare uno spaccalegna artigianale, soltanto che è un po' fastidiosa quando si usano attrezzature con pto. è possibile installare anche l'idroguida o servosterzo su questo trattore?

Link al commento
Condividi su altri siti

il tuo lambo sviluppa 47 cv a 2200 giri ...dubito che possa lavorare con una rotopressa.la pompa del sollevatore hà una portata di 22l al minuto a 2200 giri quindi è una pompa da 10 cc a giro...immagino che si possa montare una pompa con più portata sempre che si riesca ad adattarla allo staffaggio della pompa originale.oppure occorre montare una pompa con la portata che ti serve sulla puleggia dell'albero motore ,verificando lo spazio a dispozizione che purtroppo non è molto (quindi una pompa grossa più di tanto non ci stà).inoltre quella è la pozizione in cui andrebbe montata la pompa dell'idroguida sempre da 10-11 cc a giro.quindi con la stessa portata dell'altra,ma che dovendo servire anche l'idroguida tramite una valvola di priorità si troverebbe anch'essa con una portata inferiore per gli altri servizi...occorre valutare bene che tipo di intervento fare ..tra l'altro è materiale abbastanza costoso..ti allego una foto del montaggio di una pompa supplementare eseguito sù di un lambo r 704 (fratello maggiore del tuo)...la pompa è da 11,5 cc a giro e come vedi ci stà appena......saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

il tuo lambo sviluppa 47 cv a 2200 giri ...dubito che possa lavorare con una rotopressa.la pompa del sollevatore hà una portata di 22l al minuto a 2200 giri quindi è una pompa da 10 cc a giro...immagino che si possa montare una pompa con più portata sempre che si riesca ad adattarla allo staffaggio della pompa originale.oppure occorre montare una pompa con la portata che ti serve sulla puleggia dell'albero motore ,verificando lo spazio a dispozizione che purtroppo non è molto (quindi una pompa grossa più di tanto non ci stà).inoltre quella è la pozizione in cui andrebbe montata la pompa dell'idroguida sempre da 10-11 cc a giro.quindi con la stessa portata dell'altra,ma che dovendo servire anche l'idroguida tramite una valvola di priorità si troverebbe anch'essa con una portata inferiore per gli altri servizi...occorre valutare bene che tipo di intervento fare ..tra l'altro è materiale abbastanza costoso..ti allego una foto del montaggio di una pompa supplementare eseguito sù di un lambo r 704 (fratello maggiore del tuo)...la pompa è da 11,5 cc a giro e come vedi ci stà appena......saluti

 

ciao, ti ringrazio per la la tua risposta :) comunque la rotopressa che magari aquisterò sarà una gallignani rb 21, uno che conosco la faceva andare con un fiat da 35 cv. per quanto riguarda la pompa adesso valuto anche perchè sto facendo la scuola meccanica e in officina abbiamo macchine a cnc con cui magari riesco a costruire un adattatore...sai dove si trova la pompa? cosa devo smontare per arrivarci?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ,piano piano ho rimontaro tutto il motore della lamborghinetta ,ma mio malgrado non riesco a farla partire . non posso tirarla perche non ho ancora le gomme e con la batteria gira piano . il mio dubbio è l'anticipo della pompa che devo dare . cè qualche motorista che mi può aiurare ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho da poco acquistato un Lamborghini 3352 R con motore DLA 35 del 1959. Volevo gentilmente sapere se qualcuno ha il libretto di manutenzione perchè ho individuato il tappo dell'oglio del cambio ma mi sembra strano che non cia sia un'astina e sembra non essere molto profondo. Qualcuno puo darmi alcuni chiarimenti.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho da poco acquistato un Lamborghini 3352 R con motore DLA 35 del 1959. Volevo gentilmente sapere se qualcuno ha il libretto di manutenzione perchè ho individuato il tappo dell'oglio del cambio ma mi sembra strano che non cia sia un'astina e sembra non essere molto profondo. Qualcuno puo darmi alcuni chiarimenti.

Grazie

....non c'è l'astina di livello...il tappo è situato sul lato sinistro della scatola.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
mi serve una carenaria, che la mia è completamente spaccata e i rulli, non tutti ma quasi. La catenaria cerco quella marchiata lamborghini come ho adesso, no una nuova o usata similare, senò saldo quella che ho. Ciao e grazie

Salve, puoi provare a chiedere a:

TRAKTRICAMBI S.R.L.

 

V. Oberdan 77 - 70043 Monopoli (BA)

tel: 080 77 79 47

fax: 080 88 76 84 4

 

Io ho trovato la pompa olio completa di flangia ed il paraolio albero motore del Lamborghini 340 del 1967.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono di San Severo (FG) - Puglia. Già anni fa mi sono fidato di un colorificio ed ho riverniciato il doppia trazione, ma il blù è risultato più scuro ed il bianco è diverso. Per quanto riguarda i motori sono diversi nelle testate e negli iniettori. Il FL3 è più recente, si fa per dire (1968) mentre FL40 l'ultimo anno dovrebbe essere il 1967. Il 340 vigneto lo comperò mio padre nuovo (Io avevo 14 anni) e dopo 10 anni di onorato servizio lo ha venduto a mio zio. Ora deceduti entrambi l'ho salvato dalla rottamazione comperandolo per 600 € dai miei cugini; avrebbe bisogno di una pompa dell'olio nuova (i due ingranaggi sono disponibili ma al costo di oltre 200€ l'uno). Una volta smontata la pompa potrei farli fare da una officina specializzata?. Il dubbio è se saranno affibali o si romperanno? Ho provatto a mettere una sferetta ed una molla nuova, a stringere tutto l'apposito registro ed a usare un 20W60 apposito per motori usurati tipo HPX e il manometro si è alzato un pò ma non è ancora nella norma. L'altro trattore il 340 DT, acquistato di seconda mano negli anni 70, è a posto giacchè ho fatto rifare il motore, bronzine, pompa olio circa 10 anni fà.

Non so ancora mettere le foto nel forum.

Sono graditi Vs. consigli. Ciao a tutti e grazie ai fondatori di questo forum.

Mi rispondo da solo:

Ho trovato la pompa olio completa ( flangia, ingranaggi e coperchietto) usata ed in buono stato ed il paraolio albero motore nuovo da:

 

TRAKTRICAMBI S.R.L.

 

V. Oberdan 77 - 70043 Monopoli (BA)

tel: 080 77 79 47

fax: 080 88 76 84 4

 

Mi hanno spedito tutto a casa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

salve volevo sapere dove si trova il numero di serie e il numero del telaio su questo trattore. Esiste un elenco di produzione? grazie

ciao!

alcune foto fatte ieri ad Orgiano (VI);

Un DL36-40 di cui si era già parlato un po di post fa e un DL30 riverniciato non originale.

 

i65998_dl36-1.jpg

 

i65999_dl36-2.jpg

 

i66000_dl36-3.jpg

 

i66001_dl36-4.jpg

 

i66002_dl30-1.jpg

 

i66003_dl30-2.jpg

 

i66004_dl30-3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Possiedo due Lamborghini 340 gommati (uno è tipo vigneto a semplice trazione del 1968 - FL3 e l'altro a doppia trazione del 1967- FL40) che vorrei riverniciare e mi occorrono i codici della vernice per non sbagliare una seconda volta. Grazie.

 

Ho trovato il codice esatto del blù per il mio Lambo 340 vigneto (semplice trazione): BL0695O0

Per il colore biancospino ho usato il: W0248 ma è risultato più scuro (ci vuole uno o due n. più chiari):cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
ciao a tutti, sono nuovo di quì... vorrei restaurare questo Lamborghini del 1958, 39 cv se non ricordo male e 2800 cc! non riesco a capire se è un 2R, ha la batteria sotto il volante.

......non si tratta di un 2R.......dove hai trovato i dati?.....se è del 1958 non puo avere 39 cavalli.....se non hai i documenti dove c'è scritto il modello.....

...comincia a fare il primo passo...fai una foto alla targhetta che trovi sul motore....oppure trasmetti i dati in essa contenuti....poi scopriamo di che modello si tratta....

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco la targhetta [ATTACH]3329[/ATTACH]

il tuo trattore è un DLA35 Super......3 cilindri 92x110 cc 2200 cv 36...cambio a 4 marce + retro con riduttore.......non è da confondere con il 2R.....che arrivera' dopo se pur con motore derivato dal tuo......se vuoi puoi inserire foto sul gruppo https://www.facebook.com/pages/Lamborghini-Trattori-Storici/142984069086081?ref=ts

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...