Vai al contenuto

trattori d'epoca Lamborghini


DL30

Messaggi raccomandati

Grazie Giampaolo. L'esemplare protagonista della Tua foto, son sicuro che era esposto al Trattoraduno di Lendinara del 2007. Io l'ho fotografato solo di striscio:

 

t13097_IMGA2306.JPG

 

Ci sei stato anche tu Giampaolo?

Peccato non l'abbiano più riproposta come manifestazione "monomarchio"....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Giampaolo. L'esemplare protagonista della Tua foto, son sicuro che era esposto al Trattoraduno di Lendinara del 2007. Io l'ho fotografato solo di striscio:

 

t13097_IMGA2306.JPG

 

Ci sei stato anche tu Giampaolo?

Peccato non l'abbiano più riproposta come manifestazione "monomarchio"....

Si tratta dello stesso trattore ...................non sono stato a Lendinara,un amico di Bologna mi ha mandato le foto..................concordo con te.......è un vero peccato non abbiano riproposto la manifestazione che tra l'altro mi sembrava fosse ben riuscita

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ho inserito nella Galleria alcune foto di Lamborghini Lamborghinetta e 2r:

 

img_5410_thumb.jpg

 

img_5484_thumb.jpg

 

img_5519_thumb.jpg

 

img_5418_thumb.jpg

 

 

Il resto delle foto sono nella cartella d'epoca, italiani.

nella foto n°3 non vedo il classico radiatore olio nel convogliatore aria, e' normale?, non si tratta del motore FL2?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ralfg, non ho mai visto una Lamborghinetta con radiatore olio nel convogliatore, questo non esclude l'esistenza di una eventuale versione cosi dotata; attendiamo lumi dall'Amico DL30... Lui sicuramente saprà maggiori dettagli :)

la Lamborghinetta della foto dovrebbe montare il motore DL20A senza radiatore olio...........radiatore che sara' presente sul motore FL2 del trattore 1R e 1C...........

 

Giampaolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbero gradite foto di Lamborghini storici presenti alle recenti importanti manifestazioni...............se qualcuno è andato................

Al momento mi è arrivata solo questa (purtroppo molto piccola) del DL30 di Roberto da Trento fotografato a Bagnolo

 

 

 

 

 

 

i17944_7DC9.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...

Riesumo il thread per tirare in ballo l' ennesima questione relativa alle motorizzazioni e modelli dei Lambo a cavallo tra la fine degli anni '60 e l' inizio degli anni '70.

Girovagando per le campagne reggiane, ho intravisto a Poviglio un bel modello simile al mio con agganciata una rotopressa; imbocco la carraia e mi porto vicino la gioiello per gustarmelo per bene.

Intanto che mi avvicino, mi rendo conto che si tratta di un modello dei primissimi della seria con le scritte rivettate lateralmente e dalle dimensioni mi sembrava sicuramente uno dei modelli compreso tra il 470 ed il 480.

 

Sorpresona... La bestiola era paro paro identica a uno dei modelli 4 cilindri: carro, scatola cambio, sollevatore e altre cosucce sembravano il doppio del mio 350 e del fratello 360 (che da quanto ricordo, avendone visto un infinità, altro non era che il 350 potenziato).

 

Peccato che mancasse un cilindro: altro non era che un R360 ma del 360 non aveva nulla, anche il motore è di dimensioni identiche ai vari 470/475 eccetera con soltanto un cilindro in meno.

 

Oggi, sempre vagando qua e la, me ne capita un altro con le stesse caratteristiche...

 

Da quanto ticordi e da quanto ho sempre visto, i vari R350/503 ed R360/603 erano, come già detto, lo stesso identico trattore con la differenza magari della pompa più aperta per fargli guadagnare quei 10 cavalli.

 

Mentre nel giro di meno di un mese, vedo 2 R360 completamente diversi in tutto e per tutto: scarico e pompa a destra, radiatore dell' olio nella parte inferiore del convogliatore (come già visto sull' R480 e sul 904), stesso motore con un cilindro in meno, stessa scatola cambio, stesso sollevatore...

 

Bel bestione comunque per essere un 60 cavalli...

 

 

DL ne sai qualcosa tu ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
ciao a tutti!

molto interessante questa discussione!

ecco il mio DL25 motore Lombardini prima che iniziassi il restauro (non ancora concluso)...

 

i28248_lambo1.jpg

è veramente un bel trattore,complimenti. dove l'hai scovato?è tenuto piuttosto bene pure senza restaurarlo:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Era di un conoscente che l aveva trovato, lui l ha restaurato (solo la verniciatura) senza controllare niente della meccanica, diceva che funzionava...poi ad un certo punto il motore ha smesso di andare, così si è stufato e non ci ha più messo le mani..è stato fuori qualche anno sotto un telo...mi ha chiesto se lo volevo, per recuperare i soldi della vernice, io l ho comprato senza sapere di preciso cosa stavo prendendo...ho scoperto successivamente grazie a DL30 che trattore era...adsso sto provvedendo alla revisione del motore e della meccanica...per questo ho scritto che è ancora da restaurare!

Link al commento
Condividi su altri siti

i29149_31082009038.jpg

 

i29150_31082009039.jpg

 

i29151_31082009040.jpg

 

i29152_31082009041.jpg Ecco le foto di uno dei due misteriosi Lambo R360. Peccato per la qualità delle foto ma con il telefonino non sono riuscito a fare meglio.

La prima cosa che balza all' occhio è il cofano e le paratie laterali che sono di dimensioni maggiori rispetto ai soliti R360/603 visti in giro finora; poi guardando il monoblocco e il cambio stessa cosa.

 

Ma soprattutto, il motore è completamente diverso: sembra in tutto e per tutto la serie 4 cilindri dell' epoca, cioè convogliatore a sinistra e pompa d'iniezione a destra; speculare cioè a tutti i 360/603 che mi sono capitati sotto gli occhi...

 

Guardandolo dietro (e ahimè non ho fotografato...) stessa cosa, è un 470/475 a tutti gli effetti...

Modificato da alexramones
Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti ho la sensazione che sia un modello di R360 prodotto in pochissimi esemplari; per notizia, sto convincendo il tipo e vendermelo... :)

 

Tra l' altro, questo 60 cavalli, si tira dietro senza alcun problema una rotopressa non indifferente che provoca qualche colpo di tosse a un Same Saturno 80!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

il lambo della foto è il R360 prodotto dal 1969 con motore 3 cilindri cilindrata 3739 cc.............gli R360 sono tutti cosi'........................da non confondere con il R603.........quest'ultimo monta il motore con cilindrata 2827 cc derivato da quello del R350 e del R503.............

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...