Louisreggae Inviato 6 Marzo 2020 Condividi Inviato 6 Marzo 2020 3 ore fa, DjRudy ha scritto: 0.6 lt/ha challanger e dopo qualche giorno 2 lt/ha stratos ultra. Gentilissimo.... Un altra Gentilezza stesso trattamento posso farlo sulla lenticchia varietà crimson... Qualcuno mi ha detto che è possibile farlo sulla lenticchia in post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2020 Condividi Inviato 7 Marzo 2020 Cala challanger a 0.5 e non avrai problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 27 Marzo 2020 Condividi Inviato 27 Marzo 2020 Su ceci post emergenza che prodotti ci sono mi hanno detto lentagram 45 wp non è che ne sapreste altri post emergenza voi che miscele fatte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 27 Marzo 2020 Condividi Inviato 27 Marzo 2020 (modificato) Il 15/2/2020 Alle 13:50, DjRudy ha scritto: Si fai pure unico trattamento prima che nascano. Ad inizio fioritura fungicida 1 lt/ha Zantara Quando iniziano a formarsi i primi ceci insetticida 1.5 lt/ha Epic Se hai terra dal medio impasto al pesante, con un buon investimento di piante a m2, puoi puntare anche a passare i 20 q.li/ha. Mi dicono che zantara non esiste più il sostituto e soligor Modificato 27 Marzo 2020 da enri94 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 28 Marzo 2020 Condividi Inviato 28 Marzo 2020 Il 7/3/2020 Alle 20:03, DjRudy ha scritto: Cala challanger a 0.5 e non avrai problemi. Cosa mi dici al riguardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Marzo 2020 Condividi Inviato 29 Marzo 2020 Cosa mi dici al riguardo Vai tranquilloInviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 29 Marzo 2020 Condividi Inviato 29 Marzo 2020 Posso usare lentagram challenge solo se si sporca e soligor come fungicida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Marzo 2020 Condividi Inviato 30 Marzo 2020 Il 6/3/2020 Alle 14:43, DjRudy ha scritto: 0.6 lt/ha challanger e dopo qualche giorno 2 lt/ha stratos ultra. Ho visto i ceci che ho seminato per un mio ex operaio. Si stanno sporcando. Premesso che è stato idiota lui a non dirmi che li stava irrigando perchè glieli avrei diserbati in pre-emergenza, per il cece la scheda di challenge dice di usarlo in pre-emergenza però nella descrizione del prodotto dice che ha effetti anche sulle infestanti a livello di plantula. Data la differenza di dosaggio a 0,6 lt/ha riesce a seccare per lo crisantemo campestre e senape selvatica che saranno si e no alla 4 foglia cioè proprio plantula da 4-5 cm di diametro ? Danno sul cece che sarà alto 3-4 cm ? Suppongo che tu lo abbia già usato però non vorrei fare un danno maggiore di quello a cui voglio porre rimedio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 Mi consigliate un fungicida e insetticida per il cece grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 Come insetticida, ho usato Coragen in passato, un ottimo prodotto da usare alla comparsa dei primi baccelli inferiori. Fungicida a base di rame e zolfo Cuthiol, oppure azoxystrobin, Ortiva.Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Aprile 2020 Condividi Inviato 1 Aprile 2020 Il 7/3/2020 Alle 20:03, DjRudy ha scritto: Cala challanger a 0.5 e non avrai problemi. Ho visto anche i miei di ceci. Si stanno sporcando maledettamente di cocomero asinino nonostante il pre-emergenza. Secondo me il challenge come consigli tu in post non ce la fa a bruciarli. E' meglio andare direttamente di lentagran a 1,5 kg/ha o a dose piena 2 ? Sono proprio piccoli a due foglie. In etichetta potrei anche fare due passaggi a 1 kg/ha a distanza di un paio di settimane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Il 1/4/2020 Alle 20:40, superbilly1973 ha scritto: Ho visto anche i miei di ceci. Si stanno sporcando maledettamente di cocomero asinino nonostante il pre-emergenza. Secondo me il challenge come consigli tu in post non ce la fa a bruciarli. E' meglio andare direttamente di lentagran a 1,5 kg/ha o a dose piena 2 ? Sono proprio piccoli a due foglie. In etichetta potrei anche fare due passaggi a 1 kg/ha a distanza di un paio di settimane. fai 2 lentagram + 0.7 challanger Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 6 minuti fa, DjRudy ha scritto: fai 2 lentagram + 0.7 challanger Sai cosa mi fa venire il dubbio ? Nell'etichetta ho la dose di lentagran in base allo stadio dell'infestante che vale per tutte le colture tranne il tabacco che va a dose ridotta, poi mi leggo la brochure di lentagran e mi dice non superare i 0,8 kg/ha per i ceci . A meno che non si riferisca al dosaggio per il singolo intervento. Idem per il challenge di non usare in post emergenza il prodotto sulle colture in cui è stato usato in pre-emergenza . Se io ora usassi 1 kg di lentagran per fare 0,8 ha avrei una dose di 1,25 kg/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 6 Aprile 2020 Condividi Inviato 6 Aprile 2020 Salve a tutti. Quest'anno ho provato il maragiá, semina in primavera. Sembra molto simile al pasciá che ho sempre messo in autunno. Qualche altro che ha messo quest'anno o gli anni scorsi il maragiá? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 (modificato) Salve, non ho trovato foto nelle precedenti discussioni ma ho questa problematica nei ceci, seminati a Novembre. Trattasi di Antracnosi alias "Rabbia del cece"? Inoltre sulle radici cosa sono quei "pallini"? Sono dovuti poichè è una coltura azotofissatrice? Posso intervenire in qualche modo o il campo è ormai compromesso? Sull'altro campo, seminato a febbraio, questo problema non si è ancora presentato, nel caso con cosa si potrebbe intervenire? Grazie. Modificato 12 Aprile 2020 da donatogent Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PMax Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Ciao, i pallini sulla pianta sono i batteri Rhizobium e sono fissatori di azoto. http://docente.unife.it/martina.giovanardi/adattamento-dei-vegetali-allambiente/lezioni-a-a-2014-2015/Lez10_Adattamento vegetali allambiente2014-2015.pdf Per la Antracnosi alias "Rabbia del cece" non ti so rispondere. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Quei pallini sono tubercoli radicali, che fissano l'azoto, è assolutamente normale. Più che rabbia del cece a me sembra stress idrico, cmq al di là di tutto, io andrei di fungicida.Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 51 minuti fa, donatogent ha scritto: Salve, non ho trovato foto nelle precedenti discussioni ma ho questa problematica nei ceci, seminati a Novembre. Trattasi di Antracnosi alias "Rabbia del cece"? Inoltre sulle radici cosa sono quei "pallini"? Sono dovuti poichè è una coltura azotofissatrice? Posso intervenire in qualche modo o il campo è ormai compromesso? Sull'altro campo, seminato a febbraio, questo problema non si è ancora presentato, nel caso con cosa si potrebbe intervenire? Grazie. Leggendo altro potrebbe essere fusarium oxysporum ovvero fusariosi del cece? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Il 13/6/2013 Alle 12:29, tk90 ha scritto: Chi ha esperienza di trattamento fungicida per cece con Tebuconazolo + Protioconazolo o con altri fungicidi ad azione curativa ed eradicante? In realtà l'unico fungicida che ho trovato registrato su cece è il Clorotalonil (Prodotto CLORTOSIP 500) ma solo ad azione preventiva. Le abbondanti piogge di maggio stanno facendo scoppiare fusariosi su cece distruggendo i raccolti a tappeto. I miei sembravano in salute ma iniziano a prestare anch'essi sintomi di fusarium alternati a Antracnosi. Devo entrare subito in campo perchè nel giro di poche ore rischio di buttare via il raccolto... Stesso problema quest'anno mio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 Rabbia del cece va trattata prima che appaia con prodotti a base di Tebuconazolo e Clortanonil. Ora puoi anche intervenire per evitare che la cosa si ingrandisca ma ormai il danno è fatto. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Rabbia del cece va trattata prima che appaia con prodotti a base di Tebuconazolo e Clortanonil. Ora puoi anche intervenire per evitare che la cosa si ingrandisca ma ormai il danno è fatto. E si lo so... Dici che si riesce in qualche modo a bloccarla? Leggevo prodotti anche a base di Azoxystrobin. Per il prossimo anno, per la concia si potrebbe fare a secco con poltiglia bordolese? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 Systiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Systiva. Con la concia in umido non si potrebbero avere rottura dei semi all'atto della semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Louisreggae Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Da qualche giorno che si notano queste chiazze... Il cece è certificato novasem la varietà è twist conciata con tiofanate metile:concimato alla semina con Yara olivo e successivamente diserbato con 1 lt di stomp più 200 gr di sencor 600...che tipo di malattia può essere e possibili rimedi grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Da qualche giorno che si notano queste chiazze... Il cece è certificato novasem la varietà è twist conciata con tiofanate metile:concimato alla semina con Yara olivo e successivamente diserbato con 1 lt di stomp più 200 gr di sencor 600...che tipo di malattia può essere e possibili rimedi grazieO bruciatura da diserbo oppure rabbia del cece, secondo il mio parereInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.