Vai al contenuto

coltivazione ceci


jd6810

Messaggi raccomandati

Ecco altre foto sulla 'rabbia'[ATTACH=CONFIG]26050[/ATTACH]

Anche nel mio campo ho riscontrato diverse piante colpite...fortunatamente ho un numero di piante a mq molto maggiori rispetto a quelle tue...quindi il danno dovrebbe essere recuperabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la rabbia...cosa si puo dare?

che consigli vi hanno dato i tecnici?!

 

In una tesi universitaria si legge:

 

"Il parassita può conservarsi sia sul seme contaminato che sui residui di piante infette. Il suo sviluppo è favorito da una abbondante piovosità. La lotta agronomica si fonda in primis sull’impiego di seme sano e su rotazioni colturali appropriate. Il seme può essere trattato con Benomyl o Tiabendazolo; le piante possono essere protette mediante trattamenti a base di Maneb o con fungicidi sistemici. Da qualche anno sono state costituite alcune nuove cultivar dotate di resistenza alla malattia e di buone caratteristiche agronomiche, ma è stato anche segnalato che tale resistenza può essere superata da nuove razze fisiologiche del fungo."

 

In altra fonte, MANUALE CORRETTA PRASSI PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE, si legge: "3.4.1. Schede di difesa biologica AVVERSITÀ Rabbia o Antracnosi- P.A. E AUSILIARI Sali di rame- NOTE CRITTOGAME (Ascochyta rabiei) Evitare le semine autunnali. Impiegare seme sano. Effettuare una concia dei semi con ossicloruro di rame. Con andamenti climatici molto umidi e con uno sviluppo rallentato delle plantule a causa del freddo, intervenire dopo 15 giorni dalla nascita con sali di rame e ripetere, eventualmente, il trattamento dopo altri 15 giorni.

Modificato da scorpio78
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

io ero andato a seminare 150 kg a ettaro e interfila da grano come consigliava una scheda tecnica dell'università di Sassari, ma le forti piogge cadute subito dopo hanno bloccato le nascite

Modificato da gianlu81
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Porca miseria!!! ma come hai fatto a tenerli così puliti? A noi fino ad aprile (a parte il loietto) erano puliti poi dopo è spuntato tutto e di più il campo è un mosaico di infestanti.

Posso sapere che prodotti usi ? e cos'altro coltivi su quei terreni?. Per la pulizia a noi l'oklahoma ha fatto un lavoro egregio...poi siamo intervenuti con lo stratos ultra perchè altrimenti il loietto faceva sparire tutti i ceci, ma alla fine in questi ultimi 2 mesi le malerbe sono spuntate senza alcun controllo.

 

p.s.: epoca di semina?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...