Vai al contenuto

coltivazione ceci


jd6810

Messaggi raccomandati

Io ho fatto il disebo per foglia stretta la settimana scorsa ( targa flo ossia quizalofop-Etile ) solo che ho fatto un casino. Ho messo la quantità di prodotto giusta ma sul doppio dell'acqua. Dopo finito ho visto che c'era ancora miscela e non riuscivo a capire. :cheazz: Poi alla fine sono passato due volte e moh vediamo un pò. Ho messo anche un paio di chili di siapton e vediamo se serve a qualcosa. Speriamo che secchi lo stesso avena e grano anche perchè le ruote strette le dovrei togliere oggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel campo specifico sono state fatte le seguenti lavorazioni:

 

Ripuntatura 30 cm a luglio

Erpice rotante a settembre

Gliphosate a novembre

Minivibro a fine dicembre

Semina circa il 20 di marzo

il giorno dopo gliphosate + pre-emergenza.

 

Il giorno dopo la semina abbiamo fatto gliphosate normale + 2 litri di Most Micro + 0.8 litri/ha di Challanger.

 

Ok grazie, ma queste lavorazioni solo per la semina su crosta che hai fatto? non avendo una seminatrice a dischi e non pneumatica, avrei qualche problema?

 

Da dicembre al giorno della semina non cresce alcuna pianta? oppure le fate fuori col gliphosate dopo la semina? Sempre sul glipho..ma come fa a non fare effetto sulla coltura che deve nascere ma sulle infestanti si ( me lo son chiesto pure quando lo misi sul grano).

Link al commento
Condividi su altri siti

Il gliphosate agisce solo per contatto, quindi se la coltura non è nata non c'è alcun problema per la coltura stessa, mentre le infestanti già nate al momento della semina le fa fuori, quelle ancora che devono nascere le fanno fuori i diserbi di pre-emergenza (most e challanger).

 

Con la seminatrice a falcioni se la crosta non è troppo dura semini senza grossi problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ceci di un agricoltore della zona seminati prima di Natale (terreno franco-limoso).

 

20160504146238442184587.jpg

20160504146238443811087.jpg

20160504146238444197877.jpg

20160504146238445445452.jpg

20160504146238446386654.jpg

 

Questi sono tra i migliori che ha, ma in molte zone le copiose piogge di gennaio hanno creato molte fallanze.

 

Sarchiati un mese fa ora ormai hanno chiuso le file.

 

Per ora non gli ha fatto trattamenti fungicidi anche se secondo me sarebbe proprio ora il momento adatto onde evitare futuri attacchi soprattutto di ruggine dato che a questo stadio non penso che l'ascochita possa ancora rompere le scatole (l'andamento stagionale asciutto di marzo e aprile ha sicuramente ridotto molto il problema di questa malattia).

 

A mio parere se va tutto bene sono ceci da almeno 25 q.li/ha, semmai a trebbiatura se mi capita l'occasione gli chiederò come sono andati.

 

Ennesima conferma che se il tempo permette di seminare anche a dicembre/gennaio è bene farlo per ottenere produzioni maggiori, non penso che i nostri (nonostante non mi possa lamentare dato che sono belli) seminati il 20 marzo possano competere in termini di produttività con questi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa dj cos si intende per terreno franco-limoso? Si lo penso anche io che seminare in anticipo se sai o prevedi di non avere forti gelate ti porta rese superiori. In teoria quando il cece è più resistente al gelo? Che trattamento fungino potrebbe andare ? lo stesso per il grano? Mannaggia lo avrei potuto mettere insieme al diserbo foglia stretta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Stadio attuale dei nostri ceci su terreno pesante, varietà Pascià.

 

20160512146303084752216.jpg

20160512146303084127136.jpg

20160512146303085546278.jpg

20160512146303086682420.jpg

 

Sultano su terreno limoso

 

Qui c'erano parecchi girasoli selvatici e Xantium, per cui una settimana fa è stato fatto il diserbo con 0.75 Merlin Flexx + 0.5 Lentagram

 

Un po di fitossicità c'è (3 file a sx non diserbate 3 file a dx diserbate)

 

20160512146303097203501.jpg

 

Però sembra che il diserbo funzioni

 

20160512146303098214523.jpg

20160512146303099174505.jpg

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

anche io dietro tuo consiglio ho fatto quella miscela....sembra che stia funzionando, ma spero che non ripartano...i miei alcuni erano piu grandi di girasoli....e lo scorso hanno con il lentagran dato in 2 volte 1kg + 1 kg, aveva inizialemnte fatto quell'efetto di secco che già si vede in questi, ma poi sono ripartiti...spero che il merlin faccia la differrenza

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho dato il targa flo ossia Quizalofop-Etile Isomero D 4,93 % però non era avena quella che vedevo ma scarola le venisse un colpo. Mi sa che non ci riesce a seccarla, è riuscita a fare pure il fiore...e così dopo i piccioni ci pensano le infestanti...và bé che sono per consumo nostro ma vorrei che me ne rimanesse un pò come seme per l'anno prossimo. I ceci sono al terzo anno che vanno a p.......e

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]30143[/ATTACH]Buonasera ragazzi, sono nuovo del forum anche se vi seguo da un po, volevo chiedere ai più esperti che tipo di diserbo posso utilizzare contro questa infestante che sta nascendo nel mio campo di ceci.grazie in anticipo per chi risponderà

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]30143[/ATTACH]Buonasera ragazzi, sono nuovo del forum anche se vi seguo da un po, volevo chiedere ai più esperti che tipo di diserbo posso utilizzare contro questa infestante che sta nascendo nel mio campo di ceci.grazie in anticipo per chi risponderà

Per i diserbi non saprei che dirti perchè a foglia larga non tratto post-emergenza caso mai non capisco che erba è. Sembra dalla foglia un fiore che conosco coltivato ma non mi viene in mente...non è papavero giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]30143[/ATTACH]Buonasera ragazzi, sono nuovo del forum anche se vi seguo da un po, volevo chiedere ai più esperti che tipo di diserbo posso utilizzare contro questa infestante che sta nascendo nel mio campo di ceci.grazie in anticipo per chi risponderà

Challenge mezzo lt x ha...

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho iniziato oggi il primo passaggio per togliere i girasoli nati tra il cece......

un lavoraccio di zappa.......

 

ditemi che funziona il diserbo perchè il prossimo anno (dovre ne avrò sicuramente molti di più di girasoli) ho intenzione di metterne una 15ina di ettari ......ma da solo con la zappa è da incubo

Link al commento
Condividi su altri siti

Deroga anche per lo Stratos

 

Oggetto: Autorizzazione eccezionale (120 giorni) del p.f. STRATOS ULTRA (Reg. n. 10117 del

30/07/1999) sulla coltura cece

Gentile Cliente,

abbiamo il piacere di informarLa che, con Decreto datato 13 maggio 2016, il Ministero della Salute ha

concesso l’autorizzazione eccezionale del prodotto fitosanitario commercialmente denominato

STRATOS ULTRA da usare in diserbi di post-emergenza per il controllo delle graminacee sulla coltura

cece.

Il prodotto può essere commercializzato per l'impiego su cece a partire dalla data del Decreto e fino al

9 settembre 2016.

Pertanto, con la presente Le alleghiamo il fac-simile di etichetta da consegnare al momento della

vendita.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento La invitiamo a contattare direttamente il funzionario di zona.

 

Distinti saluti

BASF Italia S.p.A.

Crop Protection

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...