superbilly1973 Inviato 17 Maggio 2016 Condividi Inviato 17 Maggio 2016 io ho iniziato oggi il primo passaggio per togliere i girasoli nati tra il cece...... un lavoraccio di zappa....... ditemi che funziona il diserbo perchè il prossimo anno (dovre ne avrò sicuramente molti di più di girasoli) ho intenzione di metterne una 15ina di ettari ......ma da solo con la zappa è da incubo Alla faccia una quindicina di ettari...ma poi dove li vendi? Su voce serafica c'era un articolo che invitava alla produzione di legumi ad uso alimentare tipo ceci, lenticchie ed altro però non dava indicazioni sul possibile sbocco commerciale se non una richiesta di prodoti simili dalle nazioni africane. :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Maggio 2016 Condividi Inviato 17 Maggio 2016 In zona li ritira Conserve Italia ormai da 10 anni, ne puoi fare anche 200 ha non c'è problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Maggio 2016 Condividi Inviato 17 Maggio 2016 Beati voi. Qua per venderli li dovresti mettere tu in vasetti ammollo e venderli ai mercati di campagna amica della coldiretti ma ovviamente piccole produzioni. Stavo cercando di convincere il responsabile dell'ammasso qua per utilizzarli per fare mangimi ma dice che poi non c'è un rientro economico. Con il favino a 28-29 euro i ceci non potrebberio ritirarli ad un prezzo superiore pur essendo una delizia per i maiali. Quando lo avevamo in casa ( il maiale intendo ) facevamo il macinato con ceci e la carne era una delizia. Sia consumata fresca che come insaccato. Se si riuscisse a spuntare almeno 35 euro a q.le e mettendo varietà resistenti al freddo seminando tra novembre e gennaio se becchi un periodo più o meno lungo senza gelate si avrebbero anche produzioni interessanti e non si sfrutterebbero i terreni con il favino ogni due anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Maggio 2016 Condividi Inviato 17 Maggio 2016 Qui li pagano 60 €/q.le e non è che il trasporto da voi a qui costa 30 €... quindi qualcosa non torna.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 18 Maggio 2016 Condividi Inviato 18 Maggio 2016 Al momento sulla piazza di Altamura quotano 80-85 euro /qle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 18 Maggio 2016 Condividi Inviato 18 Maggio 2016 Quelli neri poi sono intoccabili ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 18 Maggio 2016 Condividi Inviato 18 Maggio 2016 oltre ai girasoli ho problemi di equiseto......ma è talmente fitto che neanche con la zappa si riesce a togliere se non rompendo anche il cece..... si toglie solo con l'ormonico ma a quel punto "frego" anche il cece....... coltura un pelo impegnativa comunque.......se non funzionano i diserbanti serve manodopera non c'è da fare molto meccanicamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Maggio 2016 Condividi Inviato 18 Maggio 2016 (modificato) Qui li pagano 60 €/q.le e non è che il trasporto da voi a qui costa 30 €... quindi qualcosa non torna.... Al momento sulla piazza di Altamura quotano 80-85 euro /qle. :AAAAH::AAAAH::AAAAH: Ah. Ma porca miseria e poi se vai nei supermercati in sardegna ti trovi ceci e fave secche che vengono dal messico...Ma come si fa?...ma dico anche se li fanno gratis non si spende nulla per il trasporto dal centro america a qui? DjRudy dimensione media del cece? giusto per regolarmi sulla qualità del mio prodotto. Da noi un tempo ci avevano chiesto quelli grandi, circa 12-14 mm di dimensione media, tutti storti e sinceramente non buoni come la nostra vaietà. Ma circa 60 euro come li dà la trebbia o devono essere vagliati? Se ance fosse così metti che ti fai 10-12 q.li puliti sono 700 euro circa più gli scarti per i suini....senza concimi e solo diserbo... Quelli neri poi sono intoccabili ... Quali sono i ceci neri? oltre ai girasoli ho problemi di equiseto......ma è talmente fitto che neanche con la zappa si riesce a togliere se non rompendo anche il cece..... si toglie solo con l'ormonico ma a quel punto "frego" anche il cece....... coltura un pelo impegnativa comunque.......se non funzionano i diserbanti serve manodopera non c'è da fare molto meccanicamente Purtroppo non ci sono grandi diserbi sui ceci in post post emergenza perchè è una pianta delicata. Da noi non si diserba più se inizi a vedere i primi fiori però va detto che se i ceci nascono bene se rimangono altini fino a fiorire poi con il caldo le erbacce seccano ma il cece rimane bello verde sotto. Io ultimamente li ho sempre mietuti sporchissimi però i ceci hanno maturato bene. Poi non so se da te averli sporchi li può fare ammalare. Da noi c'era un campo perfetto di ceci mentre ora vedo solo papavero e mi sa che quelli si sono ammalati e seccati. Appena incontro il padrone ( un '35 inossidabile :clapclap: ) gli chiedo notizie. Modificato 18 Maggio 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Maggio 2016 Condividi Inviato 18 Maggio 2016 60 € usciti dalla trebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Maggio 2016 Condividi Inviato 18 Maggio 2016 60 € usciti dalla trebbia. Senza parole... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 18 Maggio 2016 Condividi Inviato 18 Maggio 2016 :AAAAH::AAAAH::AAAAH: Ah. Ma porca miseria e poi se vai nei supermercati in sardegna ti trovi ceci e fave secche che vengono dal messico...Ma come si fa?...ma dico anche se li fanno gratis non si spende nulla per il trasporto dal centro america a qui? DjRudy dimensione media del cece? giusto per regolarmi sulla qualità del mio prodotto. Da noi un tempo ci avevano chiesto quelli grandi, circa 12-14 mm di dimensione media, tutti storti e sinceramente non buoni come la nostra vaietà. Ma circa 60 euro come li dà la trebbia o devono essere vagliati? Se ance fosse così metti che ti fai 10-12 q.li puliti sono 700 euro circa più gli scarti per i suini....senza concimi e solo diserbo... Quali sono i ceci neri? Purtroppo non ci sono grandi diserbi sui ceci in post post emergenza perchè è una pianta delicata. Da noi non si diserba più se inizi a vedere i primi fiori però va detto che se i ceci nascono bene se rimangono altini fino a fiorire poi con il caldo le erbacce seccano ma il cece rimane bello verde sotto. Io ultimamente li ho sempre mietuti sporchissimi però i ceci hanno maturato bene. Poi non so se da te averli sporchi li può fare ammalare. Da noi c'era un campo perfetto di ceci mentre ora vedo solo papavero e mi sa che quelli si sono ammalati e seccati. Appena incontro il padrone ( un '35 inossidabile :clapclap: ) gli chiedo notizie. l problema è che devono essere chiusi in barattoli di vetro , per cui se si macchiano di verde è un grosso guaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 l problema è che devono essere chiusi in barattoli di vetro , per cui se si macchiano di verde è un grosso guaio Quindi dici che sporchi di erba si possono sporcare anche i ceci? Io i pochi che riesco a vendere in casa li vendo asciutti e poi chi li compra se li mette a mollo lui. Non capisco l'esigenza delle persone a prendere i ceci già in barattolo. Se consideri che è un ottimo alimento se ne dovrebbero consumare moolti di più altro che barattolini... i costi alla fine lievitano tantissimo e poi ci si lamenta dell'inflazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Quindi dici che sporchi di erba si possono sporcare anche i ceci? Io i pochi che riesco a vendere in casa li vendo asciutti e poi chi li compra se li mette a mollo lui. Non capisco l'esigenza delle persone a prendere i ceci già in barattolo. Se consideri che è un ottimo alimento se ne dovrebbero consumare moolti di più altro che barattolini... i costi alla fine lievitano tantissimo e poi ci si lamenta dell'inflazione... io ho fatto un contratto.........e li devo consegnare alla giusta umidità e in condizioni accettabili...una di queste condizioni è che non siano macchiati di verde......ecco perchè i girasoli, equiseto,xantium sono le infestanti meno desiderate...... se si fa una buona produzione 5 ettari sono 90/100q......impossibile venderlo a km0 se non marginalmente..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Buongiorno, qualcuno sa dirmi chi può ritirare i ceci in provincia di Arezzo ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Buongiorno, qualcuno sa dirmi chi può ritirare i ceci in provincia di Arezzo ?? Nella tua zona penso nessuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 XSuperbilly i ceci neri sono questi .Da noi si stanno diffondendo dopo parecchi anni di abbandono e sono abbastanza ricercati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 (modificato) Buongiorno, qualcuno sa dirmi chi può ritirare i ceci in provincia di Arezzo ?? Qualcuno vicino a me ha fatto qualche ha di ceci e sto in provincia di Arezzo anche io. Non so chi li ritira però... Che tecnica si utilizza per i ceci in genere? Modificato 19 Maggio 2016 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Tecnica colturale che abbiamo usato quest'anno: Ripuntatura a 30 cm a luglio Erpice rotante a settembre Gliphosate novembre Minivibro fine dicembre Semina su crosta a 45 x 5.5 con Gaspardo MT 6 file + 10 kg/ha Ovalis (o 30 kg/ha di Umostart Super ZN). Diserbo Pre-emergenza: 3 kg/ha gliphosate + 2 litri di Most + 0.8 litri/ha Challanger Appena sono tutti nati 100 kg/ha urea il giorno prima che piova, e verso fine maggio trattamento fungicida con Ortiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Qualcuno vicino a me ha fatto qualche ha di ceci e sto in provincia di Arezzo anche io. Non so chi li ritira però... Che tecnica si utilizza per i ceci in genere? Te li hai mai seminati Luchino? Di che zona sei te? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Sono di Foiano, no non li ho mai provati anche se mi piacerebbe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Noi invece qui seminiamo a marzo con la seminatrice per il grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 DJ ma qual'è più o meno l'epoca di semina ottimale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Il problema a farli e che dopo a chi li vendiamo? Io mi sono informato ma sia la cooperativa che il consorzio non li ritirano e quindi non ha senso fare una cosa che poi tanto dopo non sai a chi vendere Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 DJ ma qual'è più o meno l'epoca di semina ottimale? Da dopo Natale in poi va bene se la terra lo permette, limite massimo di semina fine marzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Si puo seminare dopo natale anche dove c e rischio che a gennaio o febbraio ci siano temperature inferiori a 0 gradi o che nevichi? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.