Furia Inviato 14 Giugno 2016 Condividi Inviato 14 Giugno 2016 (modificato) azzo.......non seccano prima? .......diserbanti ve ne sono? Se tu intendi per carota selvatica (Daucus carota), no non ci sono diserbi. Anche io ho avuto il solito problema. Unica soluzione andare piano piano e sperare di non impagliare la trebbia: quando sei in trebbiatura saranno ancora verdi belli umidi. Inoltre te li troverai tutti incastrati nell'aspo e dovrai scendere spesso a toglierli perchè senno ti "trebbiano" il cece che devi ancora tagliare. Purtroppo non ho avuto la possibilità di riseminarli, ma ricordo che avevo indagato un pò, e l'unico p.a pre-emergenza che dovrebbe evitare la Carota selvatica è l'imazamox (http://www.agro.basf.it/agroportal/it/media/migrated/it/productfiles/labels/2013/ETICHETTA_OKLAHOMA.pdf ). Infatti in Francia usano il Nirvana S sul cece (pois chiche) portaseme (http://www.agro.basf.fr/agroportal/fr/media/l1/productcatalogue/product_files/nirvana-s-2015-12-09.PDF ) il nostro Oklahoma per intenderci. In Italia però non è registrato............. Modificato 14 Giugno 2016 da Furia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 14 Giugno 2016 Condividi Inviato 14 Giugno 2016 mi sa che sarà da passare anche queste a mano allora....... tra girasoli e carote selvatiche.......è uno spasso!!!!! speriamo che ne valga la pena almeno...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 Dovresti mettere delle trappole...altrimenti è inutile Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 Riferito @cutcrocat Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 Ciao Giuseppefal parli di trappole col feromone? E poi verificare se ci cade dentro la nottua? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 È questa la nottua? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 il reglone w si può dare prima di raccogliere i ceci?........è registrato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 È questa la nottua? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk mi pare lei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 È questa la nottua? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Si è lei Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 Ecco Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 Ci metti dentro il feromone o soltanto un mastice? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Feromoni, lo cambi ogni 15 gg Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Grazie, stasera dovrei finire col grano e domani piazzo le trappole. Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jv vale Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Buongiorno, premetto che in azienda fino ad ora abbiamo coltivato a rotazione grano e orzo, visto che il prezzo del grano , orzo e favino sono bassissimi, per la prossima semina vorrei seminare i ceci, mi indicate un programma di semina con concimi, diserbi e varietà. Quanti quintali servono a ettaro per seminare? Una seminatrice ausonia con i rulli elicoidali in bronzo li semina? i terreni sono situati nella pianura del fiume neto, abbiamo solo 2 ettari in collina impasto argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 150 kg/ha di seme (Ausonia li semina senza problemi) Varietà o Pascià o Sultano 150 kg/ha perfosfato triplo alla semina Diserbo pre-emergenza 2 litri/ha di Most Micro o Stomp aqua + 1 litro/ha Challanger Appena lavato il grano lavora la terra e fagli prendere il sole, poi a novembre gliphosate, concime, raffini, semini rulli e diserbi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Qui da noi quest'anno, nei campi argillosi (argilla grigio-azurra) il cece si è ammalato di fusarium tanto da distruggere praticamente l'80% delle piante... che disastro... nelle altre tipologie di terreno più sciolte, invece, è meraviglioso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Qui da noi quest'anno, nei campi argillosi (argilla grigio-azurra) il cece si è ammalato di fusarium tanto da distruggere praticamente l'80% delle piante... che disastro... nelle altre tipologie di terreno più sciolte, invece, è meraviglioso... Anche nella mia zona ho visto campi con almeno il 50% delle piante distrutte ma non sapevo cosa fosse.avevo ipotizzato che fosse colpa della rotazione stretta che avevano fatto grano-cece-grano-cece. Ma non si poteva intervenire in qualche modo non appena le piante iniziavano ad ingiallire? O c e il solito problema dei pochi prodotti registrati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jv vale Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Grazie tante per le info, qui vengono seminati circa a inizio marzo in post-emergenza esistono diserbi, in caso nascono altre infestanti? Lunedì inizio a rippare i terreni con un faza 5 ancore con esplosori, poi vorrei passare il francizolle a dischi per livellare e interrare ulteriormente le stoppie di frumento. Cosi alle prossime pioggia di settembre- ottobre faccio uscire un pò di infestanti e le faccio fuori con il glifosate o il francizolle. Va bene come tecnica dato che escono parecchie infestanti a foglia larga? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 La tecnica va bene ma in presemina sempre gliphosate per essere sicuri di pulire bene tutto. In post emergenza c'è il Lentragram ma va dato quando le infestanti sono piccole altrimenti fa poco. @simone non penso sia fusarium ma rabbia del cece, per evitarla minimo andavano fatti 2 trattamenti fungicidi con Netor. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jv vale Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 La tecnica va bene ma in presemina sempre gliphosate per essere sicuri di pulire bene tutto. In post emergenza c'è il Lentragram ma va dato quando le infestanti sono piccole altrimenti fa poco. @simone non penso sia fusarium ma rabbia del cece, per evitarla minimo andavano fatti 2 trattamenti fungicidi con Netor. ok, grazie tante per le dritte...... se li semino con la ausonia a falcioni una bocchetta chiusa e una aperta le file vengono ogni 25 cm. Voi in generale le sarchiate, gli fa bene ?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Visto che è stato ripreso l'argomento, seminare a distanze di circa 50 cm viene fatto in previsione di una sarchiatura giusto? O per fare crescere i ceci fitti fitti sulle file così vengono più alti in trebbiatura? Ma così non lasci più spazio per le infestanti? In teoria anche la sarchiatura ti potrebbe portare nuove infestanti perchè rompi lo strato coperto dal diserbo e con le piogge di inizio estate ( se piove beninteso ) potresti avere la nascita di erbacce che a quel punto come controlli sui ceci grandi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 La tecnica va bene ma in presemina sempre gliphosate per essere sicuri di pulire bene tutto.In post emergenza c'è il Lentragram ma va dato quando le infestanti sono piccole altrimenti fa poco.@simone non penso sia fusarium ma rabbia del cece, per evitarla minimo andavano fatti 2 trattamenti fungicidi con Netor.Non è la rabbia Rudy (quella ultimamente colpisce l'agricoltore ..), qui non si seccavano i rami alla base, ma nel giro di pochissimi giorni vedevi la pianta sbiancare e seccarsi completamente. AAbbiamo trattato con Ortiva e un bio stimolante, sembra abbia salvato il salvabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Sul cece di un mio amico entreremo presto con la mia barra a corde e roundup per uccidere i girasoli. Faremo delle prove per vedere i danni che fa il trsttore sul cece.la barra è da 6 mt. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 ciao giovanni ho saputo che qualcuno ha provato con la barra falciante.....mi pare che fattorini ce l' abbia da 10 metri la ultilizzava quando si facevano le bietole e dice che potrebbe funzionare anche nel cece....... hai mai avuto qualche info? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 la barra a corde o barra lambente di solito funziona molto bene e il girasole nel cece è una situazione che è perfetta per la barra a corde, perchè si hanno differenti altezze. la mia paura è solo che mentre quando si usava sulla bietola, la bietola selvatica era molto flessibile, il girasole è molto più rigido e la calatide potrebbe strappare via le corde con conseguente perdita di prodotto. La mia paura è solo quella che il cece ha chiuso e tende anche un po ad intrecciarsi tra le file e quindi il trattore dove passa potrebbe fare dei danni rilevanti alla coltura. anche l'idea di squadre di indiani a piedi che li tagliano, non so se sia fattibile sempre per lo stesso motivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.