Rc21 Inviato 20 Agosto 2016 Condividi Inviato 20 Agosto 2016 Trebbiati ieri 10ha di pascià media 20qli/ha. Non male per la stagione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Agosto 2016 Condividi Inviato 21 Agosto 2016 Secondo me é stata stagione da ceci a mio parere le piogge di maggio gli hanno fatto bene se non pioveva a maggio ci scorda amo 20 qli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 Anche qui ha piovuto ma le rese non sono stati 20 qli, io ho fatto circa 13 qli/ha con 2 trattamenti fungicidi e 1 trattamento insetticida, ahimè fatto troppo tardi(il 30% era danneggiato). Il prezzo 65+Iva Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 Anche qui ha piovuto ma le rese non sono stati 20 qli, io ho fatto circa 13 qli/ha con 2 trattamenti fungicidi e 1 trattamento insetticida, ahimè fatto troppo tardi(il 30% era danneggiato). Il prezzo 65+Iva Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk 65 euro al quintale dalle mie parti non si è mai visto....chi può ne vende in casa ad 1,5 euro/kg ma se ti va bene ne vendi due quintali all'anno. Eppure ne comprano di ceci al supermercato...già ammollati in vasetti. Se va bene li prendono dai mercati coldiretti ma per la maggior parte prendono quelli dei grandi marchi tipo valfrutta etc etc. Prenderli dal contadino e metterli a mollo da se no mai...come se i sardi fossero nati tutti alla rinascente...( è un modo di dire ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 65 euro al quintale dalle mie parti non si è mai visto....chi può ne vende in casa ad 1,5 euro/kg ma se ti va bene ne vendi due quintali all'anno. Eppure ne comprano di ceci al supermercato...già ammollati in vasetti. Se va bene li prendono dai mercati coldiretti ma per la maggior parte prendono quelli dei grandi marchi tipo valfrutta etc etc. Prenderli dal contadino e metterli a mollo da se no mai...come se i sardi fossero nati tutti alla rinascente...( è un modo di dire ) Qua si vendono facilmente, i ceci bio siamo intorno ai 90 invece Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 23 Agosto 2016 Condividi Inviato 23 Agosto 2016 Superbilly i 65 euro quintale vicino Cagliari non sono un miraggio; poi considera che 1.5 euro al kilo sono 150 euro a quintale che non fa schifo, poi dipende da quanti ettari ne fai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 24 Agosto 2016 Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Si parla di 80 euro. Io ne avevo 213qli. Consegnati, ma continuano a chiedermeli perché non se ne trovano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 Si parla di 80 euro. Io ne avevo 213qli. Consegnati, ma continuano a chiedermeli perché non se ne trovano Ovviamente se hai un acquirente sicuro con un prezzo stabile o comunque al riparo da speculazioni come quelle del grano, puoi farti un piano di coltivazione adeguato e farne anche decine di ettari. Con un prezzo simile anche facendo trattamenti antifungini ed insetticidi, ti basta una resa di 10-12 q.li/ha per tirare su qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 Trebbiato pure i miei ceci.... Poca produzione..13q/ha.... Troppa acqua tra giugno e fime luglio..... Nei punti dove la pianta era più rigogliosa il cece era veramente poco..... Con il contratto di conferimento a 50 euro togliendo le spese rimane ben poco..... Il prossimo anno valuterà se rimetterlo, ma mi pare molto delicata e incerta come coltura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 30 Agosto 2016 Condividi Inviato 30 Agosto 2016 Se ti puo consolare e' la miglior produzione che abbia sentito qui in zona. Hai fatto trattamenti? Un po di azoto l hai dato? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 30 Agosto 2016 Condividi Inviato 30 Agosto 2016 Qualcuno che è riuscito ad avvicinare i 20q/ha l ho sentito....ma non visto.. Comunque visto che non avevo nessuna esperienza con questa coltura mi sono affidato al tecnico....nessun concime e nessun trattamento perché insetti non vi erano e effettivamente il prodotto non è bucato o mangiato.... Magari vista tutta l acqua scesa un trattamento fungineo non ci stava male.... Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 però il prezzo vola: https://durodisicilia.wordpress.com/2016/05/02/il-prezzo-dei-ceci-vola-ai-massimi-storici/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Ultima quotazione della borsa di Bologna di ieri, + 40..... quasi quasi si potrebbe provare a farne qualche ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 (modificato) Ultima quotazione della borsa di Bologna di ieri, + 40..... quasi quasi si potrebbe provare a farne qualche ettaro sono quotazioni dell'agricoltura biologica quelle..e poi chi te lo ritira? Modificato 16 Settembre 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Oops hai ragione, la quotazione dei non biologici dove si trova? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 (modificato) 550€/t cc di foggia calibro 7: http://www.fg.camcom.it/cgi-bin/documents/20150916131814.pdf Modificato 16 Settembre 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Ti viene in mente di provare a seminarli qualche ettaro argilloso? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 (modificato) se non c'è nessuno che mi li ritira non ci penso nemmeno. Se in Europa mi dessero la possibilità di acquistare una mietititrice per piccoli appezzamenti, li seminerei un poco per i miei consumi, per ora l'ho trovata solo Indiana o cinese: http://www.indiamart.com/proddetail/mini-combine-harvester-7360027448.html Modificato 16 Settembre 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Li ritirano a cortona ora non mi ricordo bene il nome dell azienda, ti faccio sapere Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Bisogna avere anche il terreno adatto, non argilloso o senza struttura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Bisogna avere anche il terreno adatto, non argilloso o senza struttura. Purtroppo si hai ragione su certi terreni non va. La siccità la sopporta ma se il terreno non ha struttura non sviluppa, come va male nei terreni troppo fertili. Io invece avrei i terreni ma qua in sardegna non c'è un'industria che li ritira. Li dovrei invasare io e vendere ai mercati di campagna amica ma equivale a venderli in casa e ovviamente le superfici sono ridottissime tra le 30 e 50 are e nemmeno tutti gli anni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
phelps Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Quanti giorni dura la protezione del fungicida tipo Amistar Xtra e a che stadio della pianta è saggio fare il primo intervento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Io primo intervento lo faccio a maggio e con 4 litri/ha di Netor che dura molto di più come persistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
phelps Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Io primo intervento lo faccio a maggio e con 4 litri/ha di Netor che dura molto di più come persistenza. Se seminato a primavera a maggio si trova ad un punto, se seminato adesso come nel mio caso, a maggio si troverà ad un diverso stadio. Idem per la differenza climatica. Il problema è sapere quando la pianta comincia ad essere soggetta ad attacchi. Da qualche parte lessi che bisogna cominciare ad intervenire a 15cm di altezza, ma non ricordo dove. Comunque l intervallo di sicurezza del netor tra un trattamento e un altro è di 15 gg. Invece dell amistar xtra e di 21gg (anche se passassero 25 non credo si muoia) . Dovrebbe durare più amistar che inoltre con un a dose di 0,8 HA si sta sui 40euro.. Non so con i 4 litri di Netor a quanto di arriva . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Netor costa su 8 € litro, direi si 15-20 cm è l'altezza che se in quel momento piove molto può avere problemi di ascochita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.