Vai al contenuto

coltivazione ceci


jd6810

Messaggi raccomandati

Salve, se può servire, ho dato (terreni argillosi, non eccessivamente ... ph alcalino sia della terra che dell'acqua):

- 1,75 lt Stomp

- 1 lt Challenge

- Neutral ph (un prodotto che ha una triplice funzione, principalmente correttore di ph e starter ... si sa che i diserbi con terreni e acqua alcalina non vanno d'accordo).

 

Saluti

 

Attenzione non tutti i diserbi vanno acidificati, questi se hai acqua a pH 7 è inutile, le solfoniluree No, Altorex sì anche con solfato ammonico.

Link al commento
Condividi su altri siti

sto per buttarmi nell'avventura ceci, i terreni argillosi vanno lasciati stare a quello che ho capito vero ? pure i sabbioni giusto ?

 

che rese medie si hanno di ceci ? qui parlano di 15 qli /ha sono corrette ?

 

quanto costa il seme di ceci da voi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

sto per buttarmi nell'avventura ceci, i terreni argillosi vanno lasciati stare a quello che ho capito vero ? pure i sabbioni giusto ?

 

che rese medie si hanno di ceci ? qui parlano di 15 qli /ha sono corrette ?

 

quanto costa il seme di ceci da voi ?

 

Sono interessato anch'io....che terreni richiedono? Concimazione? Semina? Macchina a file o meglio pneumatica da soia(8 file a 35)?

Link al commento
Condividi su altri siti

sto per buttarmi nell'avventura ceci, i terreni argillosi vanno lasciati stare a quello che ho capito vero ? pure i sabbioni giusto ?

 

che rese medie si hanno di ceci ? qui parlano di 15 qli /ha sono corrette ?

 

quanto costa il seme di ceci da voi ?

 

si esatto il top per gli argillosi (ma anche medio impasto) è affinarli in autunno o in inverno col ghiaccio, poi semina con monogerme e dopo glifo e pre emergenza, 15 qli/ha è una resa medio bassa, bisogna puntare almeno a 25 qli/ha perché alla fine fatta bene ha dei costi simili ai cereali per ettaro. Il seme dai 125 a 150€ al qle.

Link al commento
Condividi su altri siti

io andrò su un medio impasto argilloso, e proverò a seminare a 75 cm con la monogerme. quante piante devono esserci a metro quadro ?

 

tu di solito effettui sarchiatura ?

 

danno noia i colombi alla piante durante la germinazione ?

 

a me hanno chiesto 200 euro il qle per il seme e propongono contratti a 60 euro/qle

Link al commento
Condividi su altri siti

io andrò su un medio impasto argilloso, e proverò a seminare a 75 cm con la monogerme. quante piante devono esserci a metro quadro ?

 

tu di solito effettui sarchiatura ?

 

danno noia i colombi alla piante durante la germinazione ?

 

a me hanno chiesto 200 euro il qle per il seme e propongono contratti a 60 euro/qle

confermo anche qui 200€ per il seme i contratti invece parlano di 70

Link al commento
Condividi su altri siti

io andrò su un medio impasto argilloso, e proverò a seminare a 75 cm con la monogerme. quante piante devono esserci a metro quadro ?

 

tu di solito effettui sarchiatura ?

 

danno noia i colombi alla piante durante la germinazione ?

 

a me hanno chiesto 200 euro il qle per il seme e propongono contratti a 60 euro/qle

Io uso la seminatrice da cereali che è a 14,5 cm. Non è un pò troppo seminare a 75 cm? POi sarchi ? In genere metto intorno ai 150 kg/ha però il seme è il mio e li faccio per autoconsumo e per vendere in casa. Ma chi ti fa i contratti la SIS ?200 euro al quintale mi sembra un tantino molto...

Link al commento
Condividi su altri siti

anche a me sembra molto ecco perchè ho chiesto.. e poi contratti a 60 euro purchè non sia macchiato il seme. dicono che il seme si macchia molto facilmente.. bhoooo

Da me non se ne vedono di ceci macchiati. Ma che varietà ? Liscio o rugoso? Mi suona strano che ti vendano il seme a peso d'oro

Link al commento
Condividi su altri siti

Si il prezzo che gira anche in zona pavia è quello, a 75 un po' troppo la gaspardo ha fatto sarchiatrici molto valide e funzionali anche per i ceci.

Prezzi alla produzione si parla adesso del solo bio il resto solo a giugno.

Seme macchiato dipende da cosa se funghi o insetti, cimice o tonchi o peggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche a me sembra molto ecco perchè ho chiesto.. e poi contratti a 60 euro purchè non sia macchiato il seme. dicono che il seme si macchia molto facilmente.. bhoooo

 

considera che il seme lo paghi parecchio ma se ti fanno contratto scritto e la ditta è seria (onesta nelle tare) è un buonissimo prezzo di liquidazione, da me si viaggia dai 53 ai 55, li pagherei volentieri 200 euro al qle per il seme con quei prezzi di liquidazione, si 75 è tanto.

Considera che se li semini presto, entro metà marzo puoi fare a meno della macchina di precisione e seminarli con la tradizionale sulla crosta viene un bel lavoro uguale. Seminarli a 45 è il giusto compromesso per me cosi si possono sarchiare o passare con la multifresa, se il campo se non è pieno di infestanti quando vai a trebbiare non si macchiano, però bisogna starci attenti soprattutto equiseto abutilon e girasoli selvatici.

Link al commento
Condividi su altri siti

E con la trebbiatura che mi dite ? Controbattitore da grano o da mais ? Si riesce bene con la barra da grano a raccogliere ? Che epoca trebbiate ? Mattina o nel pieno della giornata ?

 

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Barra meglio se flottante da soia o flessibile stretta da grano, battitore da mais-soia, periodo dipende ceci prostrati meglio il pomeriggio ceci retti mattina presto solitamente non sgranano resistono all'aspo e anche alla battitura, battitore delicato e possibilmente un battitore di ampio diametro più superficie e giri giusti. Se carico tende ad allettarsi e fa una bella massa meno che il pisello ma fa massa, fondamentale raccoglierli secchi secchi pianta gialla e uniforme perché il cece a fine ciclo e col secco tende a restare bello eretto a differenza di altri legumi anche perché lo stelo è abbastanza fibroso e regge bene anche se ha piovuto. Nulla a che vedere con pisello o fave-favino, meglio della soia perché non ha nodi bassi solo che carica a media alta altezza. Se umido o poco pronto tende a prostrarsi allora meglio aspettare il cece solitamente non ha fretta e poi resta un seme duro e spigoloso che si batte bene ma il bacello è cartapecora si apre male specie se umido o verdotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Terreno medio argilloso non va bene ? Oppure vado ? Son terreni che anche d estate si staccano male dal versoio dell aratro

 

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

 

ti dico solo che noi lo facciamo in dei terreni 45% argilla 47% limo 8% sabbia... il medio argilloso è il suo pane

Link al commento
Condividi su altri siti

Terreno medio argilloso non va bene ? Oppure vado ? Son terreni che anche d estate si staccano male dal versoio dell aratro

 

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

certo che va bene, nella mia zona tutti dicono, no ma i ceci vengono bene nelle terre cattive, quelle magre.. io rido sotto i baffi e non dico nulla:2funny:

poi si lamentano che non fanno manco 15q.li/ha:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno ha esperienza del cece seminato su sodo?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Su sodo nascono e vengono su bene, il problema è che non puoi fare pre-emergenza e in post poi le malerbe le tieni male vista la limitata scelta di principi attivi presenti per il cece.

Link al commento
Condividi su altri siti

Su sodo nascono e vengono su bene, il problema è che non puoi fare pre-emergenza e in post poi le malerbe le tieni male vista la limitata scelta di principi attivi presenti per il cece.

Come mai non puoi fare pre-emergenza? Non si riesce a dare profondità al seme? Se così fosse altro che malerbe....se lo mangiano i piccioni prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai non puoi fare pre-emergenza? Non si riesce a dare profondità al seme? Se così fosse altro che malerbe....se lo mangiano i piccioni prima.

 

 

per il residuo, non avrebbe effetto perché il residuo lo blocca prima di arrivare al terreno, il seme lo metti sotto quanto vuoi con una buona macchina non è un problema, i piccioni mangiano i cotiledoni non il seme quindi la profondità è ininfluente puoi metterlo sotto anche 5cm e non cambia nulla tanto appena spunta lo vanno a beccare.

 

Ma i piccioni mangiano il seme o i germogli ?

 

A che profondità va messo il seme ?

 

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

 

3 cm terreno umido, se hai bisogno di cercare il fresco fino a 5 cm tranquillamente

Link al commento
Condividi su altri siti

per il residuo, non avrebbe effetto perché il residuo lo blocca prima di arrivare al terreno, il seme lo metti sotto quanto vuoi con una buona macchina non è un problema, i piccioni mangiano i cotiledoni non il seme quindi la profondità è ininfluente puoi metterlo sotto anche 5cm e non cambia nulla tanto appena spunta lo vanno a beccare.

 

 

 

3 cm terreno umido, se hai bisogno di cercare il fresco fino a 5 cm tranquillamente

Si lo so purtroppo da me ci sono piccioni intelligenti....seguivano la fila. Bastava vederne uno un pò scoperto o che stava germogliando e se lo tiravano su. Maledetti e sono pure protetti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...