FA150 Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 una domanda dopo quanto tempo posso seminare i ceci con lo spandiconcime dopo aver diserbato rondup platinium 2lt ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 anche dopo un paio di giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 7 Dicembre 2013 Condividi Inviato 7 Dicembre 2013 una domanda dopo quanto tempo posso seminare i ceci con lo spandiconcime dopo aver diserbato rondup platinium 2lt ha? Puoi seminarli anche subito... io molte volte semino e diserbo con Glifosate + pre-emergenza! Vai tranquillo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vupu Inviato 8 Dicembre 2013 Condividi Inviato 8 Dicembre 2013 (modificato) Ciao qualcuno coltiva ceci in biologico?? chiedevo per sapere il prezzo della semente cartellinata?! volevo info perchè penso fare cece il prox anno La mia azienda si trova in prov di trapani Modificato 8 Dicembre 2013 da vupu 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 8 Dicembre 2013 Condividi Inviato 8 Dicembre 2013 Ho riletto un pò la discussione,volevo chiedere ai più esperti secondo voi nella mia zona ovvero in pianura vicino al mare su terreni sabbio limosi quando potrei iniziare a seminare?Io pensavo verso lla metà di febbraio quando seminerò anche i piselli in un periodo in cui qui siamo quasi fuori pericolo con le gelate.Vorrei fare un piccola prova solo per fare un pò di prodotto da vendere nello spaccio aziendale.Farei tecnica classica con diserbo pre emergenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 Ciao qualcuno coltiva ceci in biologico?? chiedevo per sapere il prezzo della semente cartellinata?! volevo info perchè penso fare cece il prox anno La mia azienda si trova in prov di trapani Il seme cartellinato costa sui 100€/q.... Ho riletto un pò la discussione,volevo chiedere ai più esperti secondo voi nella mia zona ovvero in pianura vicino al mare su terreni sabbio limosi quando potrei iniziare a seminare?Io pensavo verso lla metà di febbraio quando seminerò anche i piselli in un periodo in cui qui siamo quasi fuori pericolo con le gelate.Vorrei fare un piccola prova solo per fare un pò di prodotto da vendere nello spaccio aziendale.Farei tecnica classica con diserbo pre emergenza Io ti consiglio di seminarli a fine febbraio-marzo, potresti anche seminarli in autunno ma non avrai incrementi produttivi significativi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
treepwood75 Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 salve, dovrei seminare 3 ettari di ceci, penso la varietà sultano, sapete se si riesce a trebbiarli con una laverda m132? e che accorgimenti bisogna prendere? quali vagli, ecc grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 Per il discorso trebbia non ci sono problemi, la devi regolare come se trebbi il favino. in queste colture e importante che puoi andare col barra molto bassa,quindi quando semini lascia il terreno molto pianeggiante,perché la barra deve strisciare basso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 21 Dicembre 2013 Condividi Inviato 21 Dicembre 2013 In primavera vorrei provare a seminare i ceci. Zona valle d'Aosta altezza slm 1000 mt. Per alcuni può sembrare strano seminare da queste parti ma la mia zona e' particolarmente vocata per cereali ecc..i miei vecchi coltivavano anche le lenticchie. come prova vorrei utilizzare un appezzamento di circa 1000 mq. Ho a disposizione sia terreno sciolto che sabbioso. Per la semina io ho una pneumatica di precisione a due file ( seminatrice mais) e una da frumento Gaspardo M250 a falcioni. Qual'e' la più appropriata? inoltre non facendo diserbo ho la possibilità di sarchiarlo ma forse con una falsa semina si riduce abbastanza il problema. vorrei capire inoltre come vi comportate quando rullate dopo la semina, con le ruote passate nell'interfila? grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 ho seminato 30 ha ceci pascia la mia tecnica e stata aratura 35 cm agosto ripasso ottobre diserbo rondup 5 dicembre concimazione 18-46 150 kg semina 15 dicembre stomp acqua 18 dicembre ora sono nati come diserbo post emergenza foglia larga oltre al lentagran registrato qualcuno usa altorex 250-300g ha qualcuno usa challenger 500g ha mi interesserebbe sapere se ce qualcun altro che usa altri tipi di diserbo e la propria esperienza grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lerry Inviato 9 Gennaio 2014 Condividi Inviato 9 Gennaio 2014 Causa incessanti piogge non credo riuscirò a seminare il grano entro gennaio su terreni siti in puglia, al confine con la basilicata (Montescaglioso). Mi starei orientando per una semina dei ceci a fine febbraio. Qualcuno sa indicarmi una buona varietà di ceci e possibilmente un sementificio dove acquistarli (Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia). Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 La coperativa di Rocchetta Sant Antonio (FG) li commercia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ganà Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 Causa incessanti piogge non credo riuscirò a seminare il grano entro gennaio su terreni siti in puglia, al confine con la basilicata (Montescaglioso). Mi starei orientando per una semina dei ceci a fine febbraio. Qualcuno sa indicarmi una buona varietà di ceci e possibilmente un sementificio dove acquistarli (Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia). Grazie Apulia semi o Martimucci ad Altamura varietà Sultano + rustica, + qli calibro, + piccolo, a taglia + alta oppure il Pascià calibro + grosso che si adatta anche abbastanza bene al nostro clima. Concime 18-46 alla semina, seme conciato, 1kg/ha di stomp aqua (antigerminello) fungicida forse l'insetticida e spera che che nn arriva la ascotite(la rabbia del cece) io semino e seminerò così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 ho seminato 30 ha ceci pascia la mia tecnica e stata aratura 35 cm agosto ripasso ottobre diserbo rondup 5 dicembre concimazione 18-46 150 kg semina 15 dicembre stomp acqua 18 dicembre ora sono nati come diserbo post emergenza foglia larga oltre al lentagran registrato qualcuno usa altorex 250-300g ha qualcuno usa challenger 500g ha mi interesserebbe sapere se ce qualcun altro che usa altri tipi di diserbo e la propria esperienza grazie Usando opportunamente i tre prodotti menzionati non hai problema ha controllare le infestanti, dei solo andare in campo e vedere cosa c'è da seccare. Comunque ti consiglio i fare un kg di lentagram (unico registrato) con infestanti poco sviluppate. Noi in Toscana abbiamo usato in pre-emegenza 2lt stomp aqua+1 lt challenger ad ha per oa con dei buoni risultati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 le infestanti che ci sono di solito sono senape e aneto e qualche pianta di centaurea cosa mi consigliate di usare per avere i migliori risultati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lerry Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 Apulia semi o Martimucci ad Altamura varietà Sultano + rustica, + qli calibro, + piccolo, a taglia + alta oppure il Pascià calibro + grosso che si adatta anche abbastanza bene al nostro clima. Concime 18-46 alla semina, seme conciato, 1kg/ha di stomp aqua (antigerminello) fungicida forse l'insetticida e spera che che nn arriva la ascotite(la rabbia del cece) io semino e seminerò così. Ringrazio te e fiat1380 per le preziose informazioni. A fine febbraio e anche successivamente vi chiederò ulteriori consigli per quanto riguarda la coltivazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Gennaio 2014 Condividi Inviato 19 Gennaio 2014 Quali sono i ceci da sfarinare delle varietà menzionate, pur seminandoli in primavera si riesce ad avere produzioni simili all'autunnale e scamapre dalla rabbia-ascochita?Soprattutto giusto per non seminare tutta soia e trovarsi nei pantani auntunnali o qualcos'altro spappolato a terra (pisello). Provato un anno(2012) a seminare fascie-prosoni in bande ad aprile poi sovesciato per siccità e caldo improvviso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 salve, c'e' qualcuno che si sta preparando per la semina dei ceci quest'anno? Devo seminare verso fine febbraio inizio marzo circa 35 ha sulla murgia barese , speriamo bene! c'E' qualcuno che li seminera' ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Che concimazioni farai? diserbo? dosi di seme ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 come seme sui 140 - 150 kg/ha con seminatrice pneumatica da grano, come concimazione ho intenzione di dare solamente 20 kg ad ettaro di urea , per quanto riguarda il diserbo vado in post emergenza adesso non ho idea di cosa usero? tu come ti comporti invece? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Invece di 20 kg/ha di urea, darei a spaglio 1,5 q.li/ha di 18/46 che il fosforo non fa male. Per il diserbo andrei in pre-emergenza con 1,3 litri/ha di Stomp Acqua http://www.agro.basf.it/agroportal/it/media/migrated/it/productfiles/labels/2013/ETICHETTA_STOMP_AQUA.pdf Spendi poco e tieni bello pulito, poi se scappa qualcosa in post emergenza 250/300ml di Altorex. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 del tipo quanto si spende ad ettaro con questo stomp acqua? scusa ma non ne ho mai fatto uso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Costerà 10 €/litro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 ok allora penso che ascoltero' il tuo consiglio e andro' in pre ,vediamo cosa succede. mi conviene prima seminare e poi il giorno dopo diserbare oppure seminare dopo il diserbo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Prima semina, e poi diserba. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.