FA150 Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 io fino ad ora ho seguito questo tipo di tecnica 1,5 ql 18-46 1,5 lt stomp acqua ed in post usero altorex cosa mi consigliate come graminicida da abbinare di abbastanza economico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Vai di Stratos http://www.agro.basf.it/agroportal/it/it/crop_protection/crop_protectionm_product_catalogue/product_details_1866.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Quale varietà di cece consigliate per sfarinati in semina febbraio-marzo? Tempo permettendo. Provato con il Calia e il Cicerone ma non troppo buoni per produzione e uso, sono finiti in zootecnia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 21 Gennaio 2014 Condividi Inviato 21 Gennaio 2014 A proposito ma contro la rabbia che si fa'? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Di prodotti troppo buoni non ce ne sono neppure sul pisello, stanno cercando alternative in India dove è coltivato tantissimo. La malattia e la coltura passa o in specie minore o in leguminose da granella ma nello specifico un p.a. o anche una copertura vera non c'è e si va di miscele e tentativi. Il fatto è che su Pisello ci sono geni e genetiche resistenti ma sul Cece no e spesso la rabbia attacca di più nelle semine autunnali che in quelle primaverili, aldilà della piovosità e dell'umidità, in autunno attacca prima e subito in primavera si sveglia tendenzialmente più in ritardo. Se semino lo faccio in primavera e sto cercando una varietà o anche due da sfarinato da farina, l'anno scoso o provato la semina autunnale ma non sò se ha fatto più danni il Morbik o la pioggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Vai di Stratos http://www.agro.basf.it/agroportal/it/it/crop_protection/crop_protectionm_product_catalogue/product_details_1866.html me il tecnico della valfrutta mi ha consigliato di usare il "ALTOREX BASF", 250 gr/300lt acqua a ha. che ne pensate? ho cercato sulla scheda prodotto di trovare la temperatura di utilizzo, ma non l'ho trovata, qualcuno mi sa aiutare?grazioe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 L'ho usato sul favino e con un litro facevo 3 ettari quando le infestanti sono nella fase di 3-4 foglie, sinceramente 250 a ettaro mi sembra davvero poco. So per certo che va fatto con temperatura superiore agli 8 gradi per avere una buona azione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 L'ho usato sul favino e con un litro facevo 3 ettari quando le infestanti sono nella fase di 3-4 foglie, sinceramente 250 a ettaro mi sembra davvero poco. So per certo che va fatto con temperatura superiore agli 8 gradi per avere una buona azione. ok, ma se tu con un litro facevi 3 ha, allora ci troviamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 ....se a casa tua un litro sono 750ml:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Si ma la mia non era la dose consigliata, quella consigliata è almeno il doppio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Etichetta dell'Altorex Basf: http://www.agro.basf.it/agroportal/it/media/migrated/it/productfiles/labels/2013/ETICHETTA_ALTOREX.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 27 Gennaio 2014 Condividi Inviato 27 Gennaio 2014 Aloora raga, stamattina ho parlato con il tecnico Valfrutta, e mi ha detto che l'etichetta giustamente riporta le dosi per: fagioli, fave piselli ma non ceci, per i ceci la quantità è quella altrimenti più alta i ceci vengono battezzati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 29 Gennaio 2014 Condividi Inviato 29 Gennaio 2014 oggi fatto una prova su 50 mq 1ml altorex 5 ml fusilate in 2lt acqua fra una decina di giorni vedremo cosa succede ora vorrei fare la stessa cosa con challenge 5ml più 5ml fusilate per 50 mq sempre in 2lt acqua a questo tipo di diserbanti si possono miscelare fungicidi a base di rame? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio 2014 Condividi Inviato 29 Gennaio 2014 No, o meglio, vanno usati come sulla soia. Soprattutto il rame meglio evitarlo di aggiungere. Solitamente si fanno trattamenti separati a distanza di almeno 3-4gg ma di solito una settimana anche dal preemergenza. Si fa solitamente per evitare incroci spiacevoli: pre-emergenza( registrato è solo l'atorex e challeng-pendimentalin) segue poi un dicotiledonicida che è sempre l'altorex che può essere attivato con solfato e olio(è inverno e non patiscono) dopo una settimana tutti gli altri graminicidi anche perchè l'altorex ha fatto effetto e le poacee scappate sono alte e meglio disposte per il diserbo...tipo sorghetta,avena devono essere un pò cresciutelle e poi si può bastonarle con il fusilate, il propargil e altri prodotti purtroppo simili. Registrati ci sono solo questi. Il metazaclor non è proprio registrato ma si può usare in pre-emergenza miscelato ma non in Post-emergenza. Altorex ha una certa azione residuale e molto spesso viene anche usato in pre-emergenza. Come per buona parte dei diserbanti sulla soia e non solo (anche su riso e frumento tutti Cl-imid.), gli Als dicotiledonicidi non vanno mescelati soprattutto graminicidi, pena la perdita di efficacia del anti-dicotiledoni e riduzione del graminicida. Altorex si può miscelare a pochi erbicidi solitamente residuali(challenger, pendimentalin, terbutina-su fava e favino in terreni strettamente argillosi) o a solfoniluree (Harmony e Dynam sulla soia), bentazone e 2,4db solla medica e una volta sul pisello. Altorex, il vecchio Overthetop in post emergenza si può aumentare l'efficacia se si aggiunge poco solfato ammonico e poco olio bianco tipo 3 Kg di solfato e 1litro di olio bianco e basta anche perchè hanno una buona azione sulle graminacee(givoni, panicum, sorghetta da seme...ovviamente riso crodo) , l'avena fatua e rinascite di cereali a paglia (tranne alcune varietà resistenti agli imidazoli-oni). Sono già cose testate su tutti i legumi e l'unico problema che due passate di altorex o similari danno problemi di residui dopo soprattutto su orticole e bietola specie sui terreni agillosi>%20. Purtroppo all'orizzonte non c'è un'estensione (perchè le industrie devono pagare e spendere) di impiego per altri diserbanti anzi se si va come il pisello finisce che hanno eliminato l'unico ormonico si peggiora specie sulle infestanti perenni o perennanti. Tiene ancora su pisello il bentazone che è l'unico prodotto ad eliminare la camomilla e le crucifere sulle leguminose insieme al flex-fomesafen che fanno ancora un buon lavoro sui terreni medi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio 2014 Condividi Inviato 29 Gennaio 2014 Fatti io e provati su soia, pisello e fava-favino ma solo in primavera e non prima...eccetto come pre-emergenza, le dosi variavano perchè sono terreni non confrontabili con le argille ma moolto infestati seppur in rotazione e con poca avena fatua e con loietto endemico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 29 Gennaio 2014 Condividi Inviato 29 Gennaio 2014 per i ceci dovrei usare altorex da solo o miscelato con solfato d ammonio e olio bianco quale utilita hanno ? migliorano l efficacia? e dopo una settimana posso fare il trattamento con il fusilate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 (modificato) oggi metà mattinata, ho trattato i miei campi di ceci con l'altorex adesso speriamo, che domani comici a piovere Modificato 30 Gennaio 2014 da il Conte Duca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 a che altezza sono i tuoi ceci? hai usato solo altorex 250g ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 a che altezza sono i tuoi ceci? hai usato solo altorex 250g ha? l'altezza era circa 7cm, e come mi ha consigliato il tecnico di valfrutta, ho usato solo altorex 250gr/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 sui ceci fate qualche tipo di concimazione? il tecnico valfrutta mi ha detto che non serve perchè, essendo il cece una leguminosa che produce azotofissatori, non serve, che ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 Certamente, il cece è una leguminosa e apporta già da se azoto anche se meno di favino e pisello... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 Certamente, il cece è una leguminosa e apporta già da se azoto anche se meno di favino e pisello... quindi, mi stai confermando che non serve concimarli, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 si non ha bisogno di azoto adesso. A proposito come sono le rese dalle tue parti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 si non ha bisogno di azoto adesso. A proposito come sono le rese dalle tue parti? per me è il primo anno, l'annata scorsa che è stata ottima, mi hanno detto che hanno fatto anche 40 q.li/ha, ma le medie da quello che ho sentito si aggirano tra 18/22 q.li/ha, tu, sei un veterano dei ceci ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 .....mi hanno detto che hanno fatto anche 40 q.li/ha..... Sai che di molti agricoltori della nostra zona c'è poco da fidarsi, quando sparano caxxate poi è meglio starci lontano! .....ma le medie da quello che ho sentito si aggirano tra 18/22 q.li/ha...... adesso ragioniamo! nelle nostre zone, rese di questo tipo sono frequentissime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.