Vai al contenuto

coltivazione ceci


jd6810

Messaggi raccomandati

Abbiamo una gaspardo sp520 revisionata completato lo scorso anno, che per il mais e i fagioli semina molto bene

Inviato dal mio moto e6s utilizzando Tapatalk

In bio e sull'asciitto il problema sono le perenni e l'ambrosia. Il cece si difende male da ambrosia e chenopodio anche sarchiando.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma si potrebbero seminare con una macchina pneumatica da.mais con interfila 75?

Inviato dal mio moto e6s utilizzando Tapatalk

Se si può chiudere sì ma amche con le guide, si può ripassare e diventa 37,5 cm più o meno, si allarga sull'inyerfila.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

seminati il 17 marzo i ceci sultano  (210 KG/ha e 100 kg/Ha di 12-52).

rullati ieri 18 marzo.

Oggi pioggia.

Entro quando potrei entrare per il trattamento antigerminello+ erbicidi?

solitamente l'antigerminello richiede pioggia entro i 15 gg  dall'applicazione ma quanti mm sono necessari?

per il trattamento sono sufficienti 300lt/Ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

seminati il 17 marzo i ceci sultano  (210 KG/ha e 100 kg/Ha di 12-52).
rullati ieri 18 marzo.
Oggi pioggia.
Entro quando potrei entrare per il trattamento antigerminello+ erbicidi?
solitamente l'antigerminello richiede pioggia entro i 15 gg  dall'applicazione ma quanti mm sono necessari?
per il trattamento sono sufficienti 300lt/Ha?
Almeno 10 mm

Bastano 200 LT/ha.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, savioleo ha scritto:

seminati il 17 marzo i ceci sultano  (210 KG/ha e 100 kg/Ha di 12-52).

rullati ieri 18 marzo.

Oggi pioggia.

Entro quando potrei entrare per il trattamento antigerminello+ erbicidi?

solitamente l'antigerminello richiede pioggia entro i 15 gg  dall'applicazione ma quanti mm sono necessari?

per il trattamento sono sufficienti 300lt/Ha?

Se entri su terreno già umido va ancora meglio .

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, savioleo ha scritto:

Aggiornamento: sono riuscito a diserbare ed era già secco.

ho seminato Giovedì e ieri già c'erano un sacco di impronte e scavi di cinghiali.

se li hanno sentiti li finiscono, cerca un rimedio immediato tipo recinto elettrico 

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminati al 4 marzo stanno lentamente uscendo, sono al secondo pre emergenza perchè voglio dare il Valley per evitare un sacco di rinascite e anticipare altorex con sirtaky perchè se non piove non le infestanti non assorbono dalle radici e sono già spuntate erbe estive.... fa freddo e spuntano lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Seminati al 4 marzo stanno lentamente uscendo, sono al secondo pre emergenza perchè voglio dare il Valley per evitare un sacco di rinascite e anticipare altorex con sirtaky perchè se non piove non le infestanti non assorbono dalle radici e sono già spuntate erbe estive.... fa freddo e spuntano lo stesso.

Due pre-emergenza? Che cosa. Io ne ho dato uno ma non so se si è attivatoperchè erano passati più di 9 giorni . Altorex su cece mai fatto. Però emergenza dopo 18 giorni esenza pioggia e con il freddo non èmica male

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/3/2022 Alle 09:37, superbilly1973 ha scritto:

Due pre-emergenza? Che cosa. Io ne ho dato uno ma non so se si è attivatoperchè erano passati più di 9 giorni . Altorex su cece mai fatto. Però emergenza dopo 18 giorni esenza pioggia e con il freddo non èmica male

Emergenza no, sono puntati, stanno uscendo ma sti cavoli che escono però a radice ne hanno sotto tanta danzo i localizzati e il mix liquido con gli iniettori davanti al seme, lavoraccio molto lento, lascito di annate mefitiche su mais. La falsa riga è quella del favino e della fava in linea è 21 o 35gg ma ceci e piselli se non toccati da piccino e corvidi non fano penare come fava e favino, escluso quest'anno. Purtroppo ho ambrosia e tanto altro che sono piante regine del secco compreso immancabile ciperus e altro, preferisco condizionare le malerbe malamente dette piuttosto di picchiare chissà quando col bentazone o miscele inventate. Se il cece parte, copre e resta verde e vivo le soffoca tutte anche ad agosto ma chiaro le bastarde nascono prima. Legumi grossi nascono, se fosse stata soia era roba da spararsi ma ripuntando e arando l'umidità ad essere onesti ce n'è ancora tanta muovendo la capillarità. Rullando era immancabile che si perdesse ma molle com'era era troppo segnato il terreno. Cece una prova e una conferma per non seminare il maledetto pisello o peggio una soia dal futuro incerto. Una volta seminato tutto vada come deve a giugno o meglio a luglio ne riparliamo a che tratto del cammino saremo. Può essere un'annata lunga con gente che ti chiede ogni tipo di paglia .... non è che siamo messi benissimo. 100 gg di secco, vento e freddo insomma ..... il 21 erano 65gg .... ad oggi se seminava ...... attualmente nulla!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buongiorno a tutti, voi avete mai fatto assieme diserbo di post emergenza sia per foglia larga che per foglia stretta contemporaneamente? 
A me lo sconsigliano sempre perché dicono che i principi attivi si danno fastidio. (tipo lentagran+challenge+stratos ultra)
Vorrei capire se è vero o se è vero ma non incide così tanto sull'efficacia o se è un "falso mito".

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Dottor Effe ha scritto:

Buongiorno a tutti, voi avete mai fatto assieme diserbo di post emergenza sia per foglia larga che per foglia stretta contemporaneamente? 
A me lo sconsigliano sempre perché dicono che i principi attivi si danno fastidio. (tipo lentagran+challenge+stratos ultra)
Vorrei capire se è vero o se è vero ma non incide così tanto sull'efficacia o se è un "falso mito".

Dj dice che il foglia stretta è meglio farlo separatamente e pure a distanza di un paio di giorni. Io nei ceci non ho mai fatto foglia stretta. Sono curioso però sull'abbinata in post emergenza di lentagram e challenge. Ma il challenge non è in pre-emergenza e basta su cece ? Lo chiedo perchè dovrò fare il lentagram su un campo che è infestato di senape da far orrore solo a guardarlo e vorrei capire se c'è qualcosa che posso fare per poterlo salvare. Va fatto urgente perchè ora la senape decolla ma i ceci no. Per fortuna il campo non è il mio ?

Link al commento
Condividi su altri siti

il challenge da etichetta è pre emergenza e post emergenza precoce..io con il lentagran lo do ad una dose molto bassa rispetto a quella di etichetta 0,5 Lt/ha...quest'anno stavo pensando di salire ad 1Lt/ha ma solo per questi terreni che sono impestati rispetto ad altri ..mi sono mantenuto però sempre a 0,5+1kg di lentagran...da dare nei prox giorni

Modificato da Dottor Effe
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Dottor Effe ha scritto:

il challenge da etichetta è pre emergenza e post emergenza precoce..io con il lentagran lo do ad una dose molto bassa rispetto a quella di etichetta 0,5 Lt/ha...quest'anno stavo pensando di salire ad 1Lt/ha ma solo per questi terreni che sono impestati rispetto ad altri ..mi sono mantenuto però sempre a 0,5+1kg di lentagran...da dare nei prox giorni

quindi 0,5 l/ha di challenge e 1 kg di lentagran in un unico passaggio. Vediamo un pò. La piantina sarà a circa 7-8 cm di foglia mentre i miei sono già al doppio. Il terreno non è il mio e non vorrei fare danno in più di quel che ha già. Hai mai provato a fare due passaggi di lentagran a mezzo kg invece che uno a dose piena?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/4/2022 Alle 12:28, superbilly1973 ha scritto:

quindi 0,5 l/ha di challenge e 1 kg di lentagran in un unico passaggio. Vediamo un pò. La piantina sarà a circa 7-8 cm di foglia mentre i miei sono già al doppio. Il terreno non è il mio e non vorrei fare danno in più di quel che ha già. Hai mai provato a fare due passaggi di lentagran a mezzo kg invece che uno a dose piena?

Io sto aspettando per il secondo residuale, sono lentissimi all'emergenza essendo un secco quasi mai visto, il vento fa paura.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

no, non ho mai provato a fare due passaggi..in verità mi avevano detto di fare 0,70 di lentagran + 0,5 di challenge..ma io a memoria del passato anno ,  ho preferito fare 1 kg per ettaro .. siccome la confezione del lentagran è in una busta idrosolubile, riuscire a fare 0,70 su un kilo diventa molto problematico visto che il prodotto è polveroso e si disperde molto nell'aria ...comunque sia..anche quest'anno alla fine ho dovuto aprire le buste e svuotare il contenuto nella botte dato che le buste non si scioglievano  bene nell'acqua.

p.s: non so quanto utile poteva essere due passaggi da 0,5kg se le infestanti sono già con più di due foglie.

Modificato da Dottor Effe
Link al commento
Condividi su altri siti

Diserbati sabato a 2kg/ha di lentagram. Sporchi da schifo. Non so se la senape in fiore la secca. I miei sono nati un pò maluccio e dove ho terrascoperta, nonostante il pre avevo erbacce che stavano già germoglindo e le ho seccate subito. Poi spero che copra e non ci penso più. Quest'anno ha piovuto poco e poi le temperature non hann fatto germinare erbacce  per cui il pre non penso abbia lavorato. Ora con il caldo e le piogge di aprile l'erba sta spuntando eccome.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
2 ore fa, savioleo ha scritto:

Qualcuno sa dirmi se ci sono diserbanti per lo stoppione nel cece? Stratos ultra credo faccia solo foglia stretta.

Challenge a 0,8 lt/ha?

 

Di registrato nulla e non so se il 2,4 DB funzioni su cece quanto funziona su altri legumi e non è registrato ma è l'unico ormonico. Il Lentagran o Oxinil dovrebbero avere un effetto collaterale sullo stoppione ma ad oltre 1 L. Oxinil non è registrato essendo lo stesso piridate ma liquido come il vecchio Lentagran, no comment. Vediamo come vanno le pioggie. Ad oggi i pre emergenza pare reggano ma il problema è fine maggio e giugno finchè non chiude bene e produce gli acidi che inibiscono le infestanti... non tutte. Il cece è un pò un casino con le erbe da asciutto tipo ambrosia, artemisia. 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, savioleo ha scritto:

Qualcuno sa dirmi se ci sono diserbanti per lo stoppione nel cece? Stratos ultra credo faccia solo foglia stretta.

Challenge a 0,8 lt/ha?

 

Purtroppo in post emergenza per cece conosco solo lentagran 45 wp e lo stoppione è parzialmente resistente , cioè dose massima e pianta piccola forse la secchi per il resto no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di registrato nulla e non so se il 2,4 DB funzioni su cece quanto funziona su altri legumi e non è registrato ma è l'unico ormonico. Il Lentagran o Oxinil dovrebbero avere un effetto collaterale sullo stoppione ma ad oltre 1 L. Oxinil non è registrato essendo lo stesso piridate ma liquido come il vecchio Lentagran, no comment. Vediamo come vanno le pioggie. Ad oggi i pre emergenza pare reggano ma il problema è fine maggio e giugno finchè non chiude bene e produce gli acidi che inibiscono le infestanti... non tutte. Il cece è un pò un casino con le erbe da asciutto tipo ambrosia, artemisia. 

Scusami ma il 2,4 d si può usare sulle leguminose senza creare danni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, giordi ha scritto:

Non confondere mai il 2,4 D con il 2,4 DB.

Le leguminose disattivano il DB ma in effetti è la stessa cosa, nelle altre infestanti metabolizzandolo diventa il D. Per cui non è proprio una cavolata e poi non tutte le varietà lo disattivano, nella soia non sempre poi c'è da dire in USA non so che cosa usano ma da loro la soia lo disattiva da noi non tutte. Le autorizzazioni e le etichette non dicono niente ed è una presa per il culo le autorizzazioni perchè molti prodotti si usano da decenni ma per questioni di costi molte ditte non li riregistrano e quindi risultano non autorizzate. La questione non è tecnica. La speranza è lasciata all'arbitrio. Uno spessissimo deve fare e prove e poi... tentare ma non è tecnicamente giusto ne corretto. Il cece da quel che ho visto ha problemi di infestanti fino a quando non inizia a fecondarsi poi per allora se è in forza riesce a soffocare o a diserbarsi da solo anche su chenopodio però soffre le infestanti da asciutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...