Vai al contenuto

coltivazione ceci


jd6810

Messaggi raccomandati

Foggia quota 80-90 euro

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Mi sembrava di avrr visto giusto a me hanno proposto 95 quelli di calibro grosso tipo Pascoà, così mi ha detto il grossosta con cui ho fatto il.contratto.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Può essere che apascià e Sultano facciano un seme grosso come i ceci messicani in vendita? Non mi hanno dato problemi di rabbia ma solo qialche nottua proveniente dalle mediche ma arrostota o mangiata dagli uccelli.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Trebbiati tutti con 40C° e due temporali ma erano strasecchi. Di tutto di più. L'ambrosia dal gran caldo si è sviluppata molto meno ed era trebbiabile quella che era nata. Notevole l'effetto fosso anche sui ceci. 

Pensavo davvero peggio molto peggio ma coltura che ha salvato l'annata. La vita in mezzo al lazzaretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Trebbiati tutti con 40C° e due temporali ma erano strasecchi. Di tutto di più. L'ambrosia dal gran caldo si è sviluppata molto meno ed era trebbiabile quella che era nata. Notevole l'effetto fosso anche sui ceci. 

Pensavo davvero peggio molto peggio ma coltura che ha salvato l'annata. La vita in mezzo al lazzaretto.

Resa?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Resa?

 

Come una soia di secondo raccolto... per i ceci a seme piccolo da farina è penosetta si è alzata vicino ai fossi ma è una strisci, i ceci grossi insomma hanno dato soddisfazione per il fatto che erano grossi veramente. I ceci piccoli media stirata 30q i classici 2q/pm, ceci grossi sui 34-36q. Confermano i valori delle coltivazioni in ortense, in orto. Prezzi buoni. Come una soia di secondo ne più ne meno ma con meno problemi di trebbiatora e estremamente secchi e duri che sembravano palle di fucile.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Cotti un pugnetto sono molto morbidi e cremosi anche perchè qua non c'è calcare. Otp dopo due grandinate, ceci a fianco alla vigna hanno superato il Plv della vigna, Avevo detto che facevano schifo... forse no, unico prodotto raccolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
Il 9/12/2022 Alle 18:58, superbilly1973 ha scritto:

Ora? Credo che sia un pò prestino..

Non so più cosa dire, quattro anni fa ho visto seminare ceci al 6 gennaio cosa e data in cui seminavo fave in orto... Sinceramente non lo so come si possono comportare in un vero inverno. Molti li seminano in periodi da piselli. Il fatto stesso di diffondere la paura della rabbia.... io ho solo avuto la rabbia dei piselli e solitamente mi dicevano che era dovuta a semine strane, su cece mi risulta che la rabbia ce l'hai se hai seme brutto, non trattato e peggio mal conciato. Mi accontenterei di preparare  e arare il terreno. Mi fermerei alla preparazione e affinamento del terreno per essere pronti.

Seminare presto per allungare il tempo di emersione non saprei, seminare presto e non sapere come si comporta in pieno inverno.... non ho mai capito la favola che i ceci venissero solo al sud..... se per sud in Padania intendono Genova, Alessandria.....

Li ho seminati l'anno scorso a Carnevale se tornassi indietro li avrei seminati un pò prima.... bravo chi è capace di indovinare tutto. Sarei contentissimo di azzeccare un 5+1. Il Totocalcio più flessibile lo hanno tolto sigh!!!

E' ancora una pianta molto avvolta dalle leggende rurali. Pianta che tollera benissimo i terreni sassosi e sabbiosi, leggeri, sfondati limo misto....ma come si comporti il germoglio in casi di freddo intenso e abbassamenti continui, davvero non saprei e non n e sarei certo di quel poco che so. Ogniuno dice in pratica, la sua, poco meno dei seminatori di fave, ogniuno ha un suo cardine di semina seppur esisterebbero, non so quanto provati veramente, ceci primaverili e ceci alternativi con ceci non alternativi ma un unico pensiero stile grano non c'è.

La data non è per niente semplice ma una cosa la so, il seme, il seme deve essere bello e sano poi deve essere trattato e non aver remore di ritrattarlo, trovare il sistema per fare una concia o un trattamento aggiuntivo perchè in casi di semine  precoci o balorde, gli attori in gioco tipo i funghi, metterebbero un carico da 90. Mi terrei sul fare tipo Fava un pò più rustica, non mi azzarderei a considerarlo pienamente come il pisello o il pisello proteico.... Come sempre la ricerca e il miglioramento si è perso nei petali del tempo ....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Non so più cosa dire, quattro anni fa ho visto seminare ceci al 6 gennaio cosa e data in cui seminavo fave in orto... Sinceramente non lo so come si possono comportare in un vero inverno. Molti li seminano in periodi da piselli. Il fatto stesso di diffondere la paura della rabbia.... io ho solo avuto la rabbia dei piselli e solitamente mi dicevano che era dovuta a semine strane, su cece mi risulta che la rabbia ce l'hai se hai seme brutto, non trattato e peggio mal conciato. Mi accontenterei di preparare  e arare il terreno. Mi fermerei alla preparazione e affinamento del terreno per essere pronti.

Seminare presto per allungare il tempo di emersione non saprei, seminare presto e non sapere come si comporta in pieno inverno.... non ho mai capito la favola che i ceci venissero solo al sud..... se per sud in Padania intendono Genova, Alessandria.....

Li ho seminati l'anno scorso a Carnevale se tornassi indietro li avrei seminati un pò prima.... bravo chi è capace di indovinare tutto. Sarei contentissimo di azzeccare un 5+1. Il Totocalcio più flessibile lo hanno tolto sigh!!!

E' ancora una pianta molto avvolta dalle leggende rurali. Pianta che tollera benissimo i terreni sassosi e sabbiosi, leggeri, sfondati limo misto....ma come si comporti il germoglio in casi di freddo intenso e abbassamenti continui, davvero non saprei e non n e sarei certo di quel poco che so. Ogniuno dice in pratica, la sua, poco meno dei seminatori di fave, ogniuno ha un suo cardine di semina seppur esisterebbero, non so quanto provati veramente, ceci primaverili e ceci alternativi con ceci non alternativi ma un unico pensiero stile grano non c'è.

La data non è per niente semplice ma una cosa la so, il seme, il seme deve essere bello e sano poi deve essere trattato e non aver remore di ritrattarlo, trovare il sistema per fare una concia o un trattamento aggiuntivo perchè in casi di semine  precoci o balorde, gli attori in gioco tipo i funghi, metterebbero un carico da 90. Mi terrei sul fare tipo Fava un pò più rustica, non mi azzarderei a considerarlo pienamente come il pisello o il pisello proteico.... Come sempre la ricerca e il miglioramento si è perso nei petali del tempo ....

Non so.Io penso che rispetto ad altre leguminose ha più danni da ritorni di gelo con il germoglio appena aperto . Anzi più che il freddo inteso come temperatura , temo le bufere con freddo intenso. Cioè lo brucia il vento freddo più che il freddo in termini assoluti di temperatura. Io normalmente semino da fine gennaio-inizi febbraio in base al tempo e cerco di avere la pioggia per il pre-emergenza.

1 ora fa, Ale25 ha scritto:

Grazie si anche io intendo a seminarlo verso febbraio-marzo... volevo solo chiedere se è una coltura che merita provare seminare in terreni come i miei che non sono irrigui? Li seminate con la seminatrice da grano?

Vuoi fare superficie o ti serve solo come coltura alternativa ? Se devi fare reddito devi trovarti un venditore che ti dia almeno il valore delle quotazuoni cioè quei 60-70 euro al quintale . Io coem rese sto tra i 10 e i 20 quintali ad ettro e sto in sardegna . Perla collina non è un problema se hai terreno leggero che tiene umidità . L'argilla non credo gli vada troppo a genio. Io semino con seminatrice da grano e dose intorno ai 150 kg ad ettaro a seconda della grossezzadel seme.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Ale25 ha scritto:

Grazie si anche io intendo a seminarlo verso febbraio-marzo... volevo solo chiedere se è una coltura che merita provare seminare in terreni come i miei che non sono irrigui? Li seminate con la seminatrice da grano?

Che zona sei? che tipi di terreno hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/12/2022 Alle 10:47, superbilly1973 ha scritto:

 

Vuoi fare superficie o ti serve solo come coltura alternativa ? Se devi fare reddito devi trovarti un venditore che ti dia almeno il valore delle quotazuoni cioè quei 60-70 euro al quintale . Io coem rese sto tra i 10 e i 20 quintali ad ettro e sto in sardegna . Perla collina non è un problema se hai terreno leggero che tiene umidità . L'argilla non credo gli vada troppo a genio. Io semino con seminatrice da grano e dose intorno ai 150 kg ad ettaro a seconda della grossezzadel seme.

Si da reddito visto che voglio mettere meno mais dato che sono in asciugare, si il venditore c'è quest'anno mi parlava di 70 euro non è male

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/12/2022 Alle 14:12, Ale25 ha scritto:

Mai messi i girasoli

Di ceci in Piemonte se ne fanno pochi è molto difficile trovare terreni idonei. Pero qualcosina c'è esempio Nucetto e Merella.

 

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luigite ha scritto:

Di ceci in Piemonte se ne fanno pochi è molto difficile trovare terreni idonei. Pero qualcosina c'è esempio Nucetto e Merella.

 

Massi più che altro ti lascia il terreno buono l'anno dopo per mettere grano e poi si può tenere il proprio seme di ceci

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non è detto però in una sola provincia trovi tutto, nell'Alessandrino c'è tutto è terra di ceci e storicamente anche di arachidi, in collina trovi ceci e lupino bianco poi chiaro che si ti sposti verso il tortonese sull'argilla si vede che è la culla del girasole nel Nord Ovest come nei fondovalle appenninici restano le orticole. Il cece comunque viene bene basta ripuntare e arare curando il drenaggio perchè in terreni vicini al tortonse è una coltura che va bene anche in pianura su terreni fini anche limosi. In terreni argillosi asciutti va bene seppur seminato con i sacri crismi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Non è detto però in una sola provincia trovi tutto, nell'Alessandrino c'è tutto è terra di ceci e storicamente anche di arachidi, in collina trovi ceci e lupino bianco poi chiaro che si ti sposti verso il tortonese sull'argilla si vede che è la culla del girasole nel Nord Ovest come nei fondovalle appenninici restano le orticole. Il cece comunque viene bene basta ripuntare e arare curando il drenaggio perchè in terreni vicini al tortonse è una coltura che va bene anche in pianura su terreni fini anche limosi. In terreni argillosi asciutti va bene seppur seminato con i sacri crismi.

Infatti lavorando bene i ceci li fai anche in terreni argillosi, l'unico problema lo puoi avere con delle pioggie importanti in piena estate su un terreno argilloso. Ma oramai è una cosa molto rara negli ultimi anni. Anzi invece il secco estivo sta proprio favorendo l'espansione del cece al Nord.

Modificato da luigite
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Dovrei seminarei ceci. Più che altro per consumo e vendita diretta quindi poca roba. Terrenp preparato sarebbe solo da dare un ripasso e viia. Però ora mette solo freddo e brinate. Zero pioggia. Quindi diserbo pre senza pioggia a breve o vedo se lo posso dare più in là se piove e non è ancora emerso? Nel caso c'è qualcosa in post emergenza per foglia larga ? Altro dubbio. Un paio di anni fa avevo seminato piselli in queste condizioni. Secondo voi è possibile che mi il meteo mi faccia un cattivo scherzo e faccia gonfiare il seme per il terreno umido ma poi secchi il germoglio riscaldando il terreno in superficie perchè di giorno , anche se la temperatura non è alta, il sole è caldo. I piselli mi fecero questo bello scherzetto. Controllavo il seme ed era metà gonfio umido e metà seccato dal sole. I ceci potrebbero fare altrettanto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...