DjRudy Inviato 16 Febbraio 2023 Condividi Inviato 16 Febbraio 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 22 Febbraio 2023 Condividi Inviato 22 Febbraio 2023 Buongiorno un informazione, che dischi ci vogliono per seminare ceci con una seminatrice di precisione gaspardo sp 430 6×50? Diametro fori e numero fori? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 22 Febbraio 2023 Condividi Inviato 22 Febbraio 2023 (modificato) Mi sembra 52x5.5 se non dico una fesseria. Ne metti circa 90/110 kg ad ettaro a seconda del calibro Modificato 22 Febbraio 2023 da Simone 83 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 22 Febbraio 2023 Condividi Inviato 22 Febbraio 2023 Scusate Gaspardo sp 540 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 23 Febbraio 2023 Condividi Inviato 23 Febbraio 2023 Personalmente pur avendo la seminatrice a file ho sempre seminato i ceci con quella da grano,una fila aperta e una chiusaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Febbraio 2023 Condividi Inviato 23 Febbraio 2023 Buongiorno un informazione, che dischi ci vogliono per seminare ceci con una seminatrice di precisione gaspardo sp 430 6×50? Diametro fori e numero fori? Grazie Dischi da soia 72x4.25 Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Febbraio 2023 Condividi Inviato 24 Febbraio 2023 ok 72....io ho il 5.5 di foro, ma un pelo piu piccolo è meglio, per non stare sù tanto con i giri ventola....solo che mi succede che se ho un calibro grande, devo togliere le creste stacca seme, perche non ci passano e me li fà cadere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Maggio 2023 Condividi Inviato 12 Maggio 2023 Ho visto i ceci. Sono un pò bassini e stanno iniziando a fiorire. Ora dovrebbe fare un periodo un pò peturbato. Conviene fare fungicida o aspetto ancora? Farei tebuconazolo e strobilurina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2023 Condividi Inviato 12 Maggio 2023 Ho visto i ceci. Sono un pò bassini e stanno iniziando a fiorire. Ora dovrebbe fare un periodo un pò peturbato. Conviene fare fungicida o aspetto ancora? Farei tebuconazolo e strobilurinaSempre preventivo, quindi intervieni subito.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 24 Luglio 2023 Condividi Inviato 24 Luglio 2023 Secondo voi se semino i ceci a 75 è una cosa stupida?seminati solo 2 volte con macchina da grano una bocchetta si è una no,vorrei provare con la semina a file Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Luglio 2023 Condividi Inviato 24 Luglio 2023 9 ore fa, Calle 89 ha scritto: Secondo voi se semino i ceci a 75 è una cosa stupida?seminati solo 2 volte con macchina da grano una bocchetta si è una no,vorrei provare con la semina a file Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Purtroppo sì perchè non competono, volendo solo la fava grossa ha un senso così spaziata o la soia relativamente se non i fagioli da imbroccare. Il giusto è sempre 50cm e sui ceci è anche troppo largo. Dai 40 ai 50cm ed è un pensiero che faccio per febbraio o gennaio dell'anno prossimo perchè di seminare soia non ho voglia. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Luglio 2023 Condividi Inviato 26 Luglio 2023 Secondo voi se semino i ceci a 75 è una cosa stupida?seminati solo 2 volte con macchina da grano una bocchetta si è una no,vorrei provare con la semina a file Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCeci devi mettere almeno 150 kg/ha di seme e a 75 anche se metti un seme ogni 3 cm non riesci a mettere quella quantità.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 17 Agosto 2023 Condividi Inviato 17 Agosto 2023 Ho letto che anche il cece non andrebbe seminato prima di quattro -cinque anni dopo una leguminosa .L anno scorso avevo favino quest anno grano .Terreno tendenzialmente sabbioso Meglio che aspetto o posso provare a seminarlo ?Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Agosto 2023 Condividi Inviato 17 Agosto 2023 3 ore fa, miro filippucci ha scritto: Ho letto che anche il cece non andrebbe seminato prima di quattro -cinque anni dopo una leguminosa . L anno scorso avevo favino quest anno grano . Terreno tendenzialmente sabbioso Meglio che aspetto o posso provare a seminarlo ? Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk Non dovresti ri-seminare cece prima di 3-4 anni ma non dopo altra leguminosa. Oggi ho grigliato i miei. Disastro o quasi . Ce ne sono molti con tracce di muffa . Cioè non è che sono umidi o mietuti umidi eh però il clima umido di maggio giugno ne ha compromesso la qualità. Alcuni sembrano belli ma poi li giri e hanno una macchia bianca. E' solo sulla buccia però anche pulendoli a mano come si fa ad essere certi di averli totlti tutti? Mai capitatto prima d'ora. Ceci seminati a inizio febbraio, piogge e diserbo tutto bene fino a maggio con i primi bacelli che si formaano e fungicida prima delle piogge. Le piante sono rimaste belle e hanno continuato a fiorire , resa intorno ai 14 quintali però prodotto che non so neanche se va bene per i maiali..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 Vediamo ad oggi non si può seminare è troppo bagnato ma intendo seminare presto, ho visto nel nord del Piemonte seminare entro dicembre, mi sembra un buon compromesso. Conoscenti Pakistani che trattano macchine agricole sono sicuri che si possono seminare come i piselli anzi a detta loro, in Pakistan li seminano da adesso fino ad aprile anche meglio dei piselli che loro giudicano più acquosi dei ceci. Le previsioni buone coincidono con forti freddi delle prossime settimane ma vediamo, chi ha aspettato non è riuscito neppure a seminare loietto. Speriamo che finiscano almeno di seminare il frumento per liberare mezzi per i ceci. Vedremo di seminare prima di febbraio adesso nulla non si riesce ad entrare e si deve recuperare chi è entrato. Notte di carrattrezzi. Non so cosa è meglio se non augurarsi che geli o che asciughi e tiri vento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 Rimango stupito quando leggo certe cose... Avete terreni molto leggeri per permettervi di piantare il cece adesso e non avere problemi col freddo e la troppa acqua invernale? Qui da noi andrebbe tutto a male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 3 ore fa, Simone 83 ha scritto: Rimango stupito quando leggo certe cose... Avete terreni molto leggeri per permettervi di piantare il cece adesso e non avere problemi col freddo e la troppa acqua invernale? Qui da noi andrebbe tutto a male E' ben diverso il Nord del Po al Sud del Po e molte colline non sono tutte argille, le colline a nord sono depositi di ghiacciai grossolani. Non possiamo entrare ma il terreno è già pronto e rullato chiaro ormai è pronto da un mese data delle ultime semine di colza e frumento. Era troppo presto per il cece. Gente di Alessandria o zone alte del Piemonte semina in dicembre su greti di appennino e mai avuti problemi. Riporto quanto detto da diversi pakistani in Italia loro seminano come il pisello. Per quello non mi trovo neppure io su quando seminare. Io seminavo da febbraio in la ma ho visto gente che a febbraio aveva già ceci praticamente a 30cm e ramificati a pochi metri da un fiume-torrentizio di pianura. Ripeto fava e favino vanno bene nei terreni molto fini, il pisello si difende ma non tutti i legumi vanno bene ovunque poi chiaro ci sono varietà e biodiversità. Vedi solo la medica, se semini quì una medica tipo polesano o del delta la fai senza problemi, varietà tipo friulano o romagnolo che amano le argille o vogherese non ne fai se non tre tagli. Comunque tutte balle, il cece va bene nei terreni piuttosto leggeri anche umidi ma non nell'argilla o in zone dove ristagna. In campi ripuntati a morte dava la paga anche alla soia certo non sono paragonabili, uno fa in 18% di grassi l'Altra fa il 23 di grassi e olii, uno il 35 di proteine l'alta il 45%, il cece fa amido e quindi volendo rende anche di più in peso ma che bello non doverlo irrigare come la soia e seminarlo presto. LA mia speranza è mieterli prima di agosto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 Ovvio l'acqua e le pioggie sonio effettivamente fuori misura ma il periodo è storico per pioggi e ealluvioni ma poi solitamente cambia anche in maniera repentina, dall' 11 novembre solitamente cambia la solfa e il solfeggio bisogna quindi quantomeno trovarsi pronti- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 Rimango stupito quando leggo certe cose... Avete terreni molto leggeri per permettervi di piantare il cece adesso e non avere problemi col freddo e la troppa acqua invernale? Qui da noi andrebbe tutto a maleConcordo Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Novembre 2023 Condividi Inviato 10 Novembre 2023 Su sabbietta e sassi è cosa diversa, voi avete la vera argilla dove non sgronda nulla, da voi il pericolo è la troppa acqua. Questi terreni sono molto più permeabili, per andare sotto ci sono voluti più di 300mm ma dopo due giorni resta senza pozzanghere. Fa cinque minuti di paura poi drena tutto. Diverso in primavera ma ormai risaie allagate e semina in sommersione è un ricordo. Anche il riso in asciutta ha contribuito a drenare. Sei anni fa in diversi lo seminavano su terreni sul greto dell'Agogna, terreni fluviali di sassi misti. Terreni delle alpi non sono paragonabili a quelli dell'appennino o delle Alpi come le Dolomiti. Qua non c'è calcare, i legumi restano teneri e fondenti non duri, per andare sotto un'intera campagna deve piovere oltre i 400 mm in un gg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Dicembre 2023 Condividi Inviato 7 Dicembre 2023 Il tentativo è stato fatto il 22, adesso aspettiamo, nessun solco di scolo solo ripuntatura e ripuntatore interratore con aratura, terreni medio impasto sabbiosi-limosi. Terreno preparato ai primi di ottobre e rierpicato per pulitura meccanica 2gg prima della semina. Seme conciato e pellicolato, ceci calibro 55 con doppia concia industriale da sementiere su linea a tappeto di aspersione. Amaricante solfato di magnesio e cristallo di rocca. Fine semina 24 novemre e rullatura rullo cambridge. Seme solo puntato ad oggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 Ho il pezzo di terreno che dedicherò ai ceci che si é inerbito molto Ho passato estirpatore ma invece delle gelate ha fatto qualche goccia d' acqua e l' erba é ripartita .Che diserbo consigliate ?Da fare il prima possibile ?Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 27 minuti fa, miro filippucci ha scritto: Ho il pezzo di terreno che dedicherò ai ceci che si é inerbito molto Ho passato estirpatore ma invece delle gelate ha fatto qualche goccia d' acqua e l' erba é ripartita . Che diserbo consigliate ? Da fare il prima possibile ? Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Glifosate a 2-3 litri ettaro almeno a meno che non abbia erbe "facili" . Ora la terra umida non ti permette di estirpare con successo a meno che l'erba non sia piccola piccola. Magari aspetta una giornata con almeno dieci gradi di temperatura massima così sei sicuro che il glifo lavora bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 Grazie Se il trattamento va a buon fine credo che preparo anche la terra il prima possibileInviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 Il 9/11/2023 at 12:52, Simone 83 ha scritto: Rimango stupito quando leggo certe cose... Avete terreni molto leggeri per permettervi di piantare il cece adesso e non avere problemi col freddo e la troppa acqua invernale? Qui da noi andrebbe tutto a male Eppure è davvero come dicevano. Non è nulla di uguale a quello che si fa in centro italia. Hanno veramente ragione a seminare alla novarese o all'alessandrina. Non è meno dei piselli o del favino, resiste fin che può ma lo danno comunque resistente fino a -7 C°. Anni fa dicevano male anche del favino eppure... Sicuramente le stagioni non sono più quelle di anni fa per cui ... il bananeto si avvicina. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.