Vai al contenuto

coltivazione ceci


jd6810

Messaggi raccomandati

4 ore fa, Sirol ha scritto:

Guarda ti assicuro che una recinzione elettrica fatta bene e controllata ti aiuta molto, io ho questo appezzamento nel cuore del parco di 5 ettari, cinghiali da schifo, la recinzione è attiva da prima della semina alla raccolta, sono anni che ho ottimi riscontri! se pensi di risolvere col fucile (e sono un cacciatore di cinghiali) ti sbagli di grosso. Ho salvato fin ora favino bianco,grano tenero e grano duro spero di fare altrettanto con i ceci! incrociamo le dita

hai un gran culo oppure dicci che recinto hai messo perche la cosa non mi quadra.....io in un vigneto con recinto a 3 fili in ferro, con macchinetta a 15 joule che fanno muggire un toro, controllato 1 giorno si 1 no , e tanto sono entrati....segno evidente che sono cinghiali di citta oppure doemestici

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, miro filippucci ha scritto:

In presemina il cece trae beneficio da qualche concimazione o non ne ha bisogno ?
Scorso anno c' era grano


Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk


 

Fosforo nei vostri terreni e micro con concime misto ad alto titolo di microelementi. Nei vostri terreni c'è calcare, si potrebbe dare in pre semina 2q di solfato ammonico anche solo per portare zolfo e abbassare il pH. Poi il cece si dovrebbe arrangiare da solo. I vostri terreni sono altra cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/2/2024 at 14:07, SAN64 ha scritto:

hai un gran culo oppure dicci che recinto hai messo perche la cosa non mi quadra.....io in un vigneto con recinto a 3 fili in ferro, con macchinetta a 15 joule che fanno muggire un toro, controllato 1 giorno si 1 no , e tanto sono entrati....segno evidente che sono cinghiali di citta oppure doemestici

può succedere che un giorno entrino, è successo anche a me ma ho limitato tanto i danni

Link al commento
Condividi su altri siti

Fosforo nei vostri terreni e micro con concime misto ad alto titolo di microelementi. Nei vostri terreni c'è calcare, si potrebbe dare in pre semina 2q di solfato ammonico anche solo per portare zolfo e abbassare il pH. Poi il cece si dovrebbe arrangiare da solo. I vostri terreni sono altra cosa.
Azz mi hai anche geolocalizzato
Consulenza top [emoji23
E fosforo sia


Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

Giovedi ho diserbato i ceci seminati il 12 febbraio. Ho usato metribuzim e pendimentalin. Solo che passandoci in mezzo ne vedevo già spuntare. Li danneggio o li secco proprio? Seme c'è fin troppo forse , anche se è seme di due anni, però mi dispiacerebbe vedere i buchi nel campo. Non pensavo potessero spuntare dopo appena dieci giorni anche se sono in sardegna

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Giovedi ho diserbato i ceci seminati il 12 febbraio. Ho usato metribuzim e pendimentalin. Solo che passandoci in mezzo ne vedevo già spuntare. Li danneggio o li secco proprio? Seme c'è fin troppo forse , anche se è seme di due anni, però mi dispiacerebbe vedere i buchi nel campo. Non pensavo potessero spuntare dopo appena dieci giorni anche se sono in sardegna

No non succede niente sono selettivi, neppure con tutta la pioggia che è venuta da me sono successi casini neppure col Dual S e bismark. Noi da tre anni anticipiamo anche i vari imazamox in pre emergenza sul cece e non succede niente. Su terreni leggeri si inerbano di brutto. 

Pare che neppure il nuovo metobromuron faccia danni sui ceci anche puntati e del resto per diserbali non c'è mai stato troppo in post emergenza quindi ci si gioca tutto col pre. 

Adesso gli ultimi seminati a fine dicembre me li ha allagati ma si stanno sviluppando molto lenti, hanno impiegato 25gg a puntare e sono ancora alti neppure 4 dita anche quelli seminati dopo le pioggie di novembre. Vanno lentissimi ma hanno una radice estremamente lunga.

Non mi fido a fare l'Imaxamox come si usa fare su soia, favino. Su cece l'ho fatto ad una spanna e li ha bloccati. Quindi se posso spendo in pre emergenza. Quest'anno la prova dei ceci non dovrebbe essere la regola ma fino adesso sono vivacchiosi certo non sono piselli che crescono a vista d'occhio ma anche i piselli in miscuglio quest'anno ci hanno messo tanto a nascere credo per il terreno zuppo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Fino a settimana scorsa i ceci erano rinverditi solo dopo due giorni di pioggia si sono chiusi a fusetto e ingialliti.... ma sono un mistero. Spero solo che non anneghino.

E ma metribuzim e pendimentalin sono pre-emergenza e io vedevo qualche germoglio fuori. Tipo proprio che inizia ad aprirsi. La dose su grano in posto è moolto più bassa di entrambi. Comunque appena piove seriamente e ho tempo di andare a guardarli mi renderò conto se li ho danneggiati o no. Per ora non vedo piccioni in giro e quelli si mi preoccupano di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

E ma metribuzim e pendimentalin sono pre-emergenza e io vedevo qualche germoglio fuori. Tipo proprio che inizia ad aprirsi. La dose su grano in posto è moolto più bassa di entrambi. Comunque appena piove seriamente e ho tempo di andare a guardarli mi renderò conto se li ho danneggiati o no. Per ora non vedo piccioni in giro e quelli si mi preoccupano di più.

Si ma sono in germoglio ancora a parte che il metribuzin su altre colture si usa anche in post emergenza. Comunque il cece è puntato non è emerso per cui si diserba e basta.

Alternative su cece se non fai un pre completo non ce ne sono. Alternative non ce ne sono troppe e anche quelle in post che ci sono, con tutte le resistenze... auguri. Il classi caso della minestra o la mangi o salti dalla finestra amenochè non  ti diverti a sarchiare e poi sulla fila avrai pur sempre il popolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Werta ha scritto:

Imazamox sui ceci è tollerato?

Sì fino ad un certo punto, oltre i 20cm di pianat fino a 0,5-0,6 l/ha è tollerato. Ho provato due anni fa a fare 1 litro e insomma.... qualche danno lo ha fatto. Più è alto più fa danni. Usato in pre non fa danno però sempre da fare da solo. Su cece neppure da mischiare con altro, usarlo in post da solo a ceci bassi. Ecco non con il caldo, in questo caso meglio il fresco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad oggi circa 3 mm in più episodi, dal diserbo. Quasi sicuramente avrò foglia stretta perchè nel concime c'era avena che avevo mischiato per il trifoglio e non potevo lavare la seminatrice. Quando potrei intervenire come periodo massimo? Perchè con le ruote larghe vorrei schiacciare il meno possibile. Esoprattutto con cosa? 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, explo.4 ha scritto:

Dopo la pioggia sono esplosi, seminati ai primi di Gennaio, organphos 250 kg di fondo ,interfila 40 cm scars8b36b330f36d2792a6c8c240401fb670.jpg

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
 

quantita di seme? non capisco e seminato con la seminatrice da grano?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, miro filippucci ha scritto:

La formula Stomp +Challenge é sempre valida come pre emergenza ?
Temo più le graminacee cosa si può abbinare ad uno dei due per eliminare anche qualcosa di già nato ?

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
 

No è debole, serve il Dual s e il Bismark perchè gli altri non fermano le graminacee.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, explo.4 ha scritto:

Dopo la pioggia sono esplosi, seminati ai primi di Gennaio, organphos 250 kg di fondo ,interfila 40 cm scars8b36b330f36d2792a6c8c240401fb670.jpg

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
 

I miei rullati sono così da dicembre anzi sono praticamente giallo o verde pistacchio, adesso c'è una spanna d'acqua.

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, topopea ha scritto:

quantita di seme? non capisco e seminato con la seminatrice da grano?

 

9 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ad oggi circa 3 mm in più episodi, dal diserbo. Quasi sicuramente avrò foglia stretta perchè nel concime c'era avena che avevo mischiato per il trifoglio e non potevo lavare la seminatrice. Quando potrei intervenire come periodo massimo? Perchè con le ruote larghe vorrei schiacciare il meno possibile. Esoprattutto con cosa? 

No non colpisci niente e prima lo fai e meglio è.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo queste pioggie cosa si può dare ammesso che si riesca ad entrare, tanto devo concimare tutto e avrei a disposizione il cingolo di gomma da 30cm. Non ho voglia di entrare con le ruote di ferro sinceramente, quest'anno voglio passare dentro il meno possibile ma i ceci restano gialli. Sicuramente quelli seminati tardi a  fine dicembre sono meglio ma sono pieni d'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Dopo queste pioggie cosa si può dare ammesso che si riesca ad entrare, tanto devo concimare tutto e avrei a disposizione il cingolo di gomma da 30cm. Non ho voglia di entrare con le ruote di ferro sinceramente, quest'anno voglio passare dentro il meno possibile ma i ceci restano gialli. Sicuramente quelli seminati tardi a  fine dicembre sono meglio ma sono pieni d'acqua.

A me consigliavano un pò di nitrato , ma tipo un centinaio di kg ma tardi quando iniziava ad alzarsi e si preparava a fiorire. Io mai fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Dual S fino adesso ha funzionato, se lo tolgono addio ceci e addio barbabietole. Non stiamo quì a fare cabaret. L'unico prodotto che funziona anche sulle leguminose ciò dimostra che in Europa sono davvero coglioni ma soprattutto ignoranti. Vedremo lo nettarifere senza interventi che cosa ci lasceranno.... nonostante tutte le ricerche di Celli che hanno smentito i trattamenti tradizionali.... salvo neonicotinoidi che la stessa Ue ha portato avanti. Non so torneremo a fare la zuppa di fieno alla Trentina Alto Adige, altre colture ben poche. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Il Dual S fino adesso ha funzionato, se lo tolgono addio ceci e addio barbabietole. Non stiamo quì a fare cabaret. L'unico prodotto che funziona anche sulle leguminose ciò dimostra che in Europa sono davvero coglioni ma soprattutto ignoranti. Vedremo lo nettarifere senza interventi che cosa ci lasceranno.... nonostante tutte le ricerche di Celli che hanno smentito i trattamenti tradizionali.... salvo neonicotinoidi che la stessa Ue ha portato avanti. Non so torneremo a fare la zuppa di fieno alla Trentina Alto Adige, altre colture ben poche. 

Ma non è registrato su ceci? O sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...