Vai al contenuto

coltivazione ceci


jd6810

Messaggi raccomandati

Comunque da quello che ho visto quest'anno, la sensibilità alla troppa acqua nelle prime fasi è elevata, però le piante seminate in inverno che non erano rimaste affogate dall'acqua, erano tutta un'altra cosa rispetto a quelle piantate in primavera, oserei stimare una produzione quasi doppia

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente le invernali sono più belle ma più a rischio di rabbia-aschochyta poi bisogna vedere come evolve la primavera se accenna a fare più caldo dello scorso anno la rabbia è certa e il funghicida come il tebuconazolo(tra i migliori triazoli) in miscela con un prodotto di copertura o anche il rame sono ottima cosa per le rese a conti fatti torna più del previsto.

Se riuscirò proverò ma spero di non ripetere una semina a marzo-aprile che è fin troppo tardi persino per la Pianura Padana...eventualmente se lo mangiano i cornuti.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

io e il terzo anno che li provo e vi posso dire quest anno ho usato 150 kg 18/46 e la differenza si vede sono partiti molto meglio secondo me per le semine invernali 20-30 kg azoto non gli fanno male gli danno un po di spinta in più visto le temperature più fredde produzione nelle mie zone 10 nelle peggiori annate 30 ql nelle migliori cosa converrebbe associare al tebuconazolo come fungicida?

Link al commento
Condividi su altri siti

io e il terzo anno che li provo e vi posso dire quest anno ho usato 150 kg 18/46 e la differenza si vede sono partiti molto meglio secondo me per le semine invernali 20-30 kg azoto non gli fanno male gli danno un po di spinta in più visto le temperature più fredde produzione nelle mie zone 10 nelle peggiori annate 30 ql nelle migliori cosa converrebbe associare al tebuconazolo come fungicida?

Dipende quanti interventi fai sono iscritti funghicidi di copertura tipo rame e ditiocarbammati. Non ci sono altri sistemici veri e propri per l'uso sul cece, uso su aschochyta, solitamente per il primo trattamento si miscela un prodotto a base di mancozeb oltre al tebuconazolo, il secondo trattamento lo si fa con il rame idrossido. Bisogna vedere l'annata e le temperature l'importante è fare i trattamenti separati dai diserbi, il funghicida è possibile miscelarlo con un insetticida. Bisogna vedere che massa fogliare fa, se ci sono molte fogli e fiori e com'è la vigoria, su piante molto vigorose e sclima asciutto va bene anche il solo rame se dato tardi-dopo maggio, se già a febbraio-marzo si vede qualcosa è meglio farne due il primo con il mancozeb. Niente olio bianco.

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo 7 gg dalla prova sui ceci con pompa a spalla della miscela altorex piu fusilate il risultato e questo foglia larga e foglia stretta sembra che la crescita si sia bloccata anzi le piante sono in regressione per i ceci sembra tutto ok vedremo nei prossimi giorni

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma l'Altorex perde molto del suo potere sulle infestanti specie quelle dicotiledoni, lìaltorex poi funziona bene su avena e loglio e quindi si fa per primo, il fusilate o agil lo si fa dopo su graminacee abbastanza avanti e ultimo in primavera su quelle estive a fine-aprile o maggio a seconda di quando poi si raccoglie da me si raccoglie molto più tardi dopo il pisello proteico e il favino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma l'Altorex perde molto del suo potere sulle infestanti specie quelle dicotiledoni, lìaltorex poi funziona bene su avena e loglio e quindi si fa per primo, il fusilate o agil lo si fa dopo su graminacee abbastanza avanti e ultimo in primavera su quelle estive a fine-aprile o maggio a seconda di quando poi si raccoglie da me si raccoglie molto più tardi dopo il pisello proteico e il favino.

 

Per esperienza personale , io faccio prima il graminicida e poi per le dicotiledini.

Per il semplice fatto che avendo comunque una piccola attività sulle graminacee si rischia di "tramortirle" e non renderle ricettive per il graminicida con il risultato che dopo un pò di tempo superano la crisi e riprendono vigoria e oltrettutto risultano molto resistenti ad un'eventuale ulteriore intervento.

Quindi io faccio graminicida appena riusciamo ad entrare e poi 1kg di lentagram dopo 5/7 giorni e si vede cosa rimane in base a quello si decide se fare un'altro intervento.

Altorex gran prodotto (peccato non sia registrato) ma và usato con temperature basse altrimenti addio cece.

P.s sul cece sconsigliato in modo assoluto mescoloni Lentagram+ graminicida o Altorex+ graminicida, fare sempre un doppio passaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lentagram mi risulta sia registrato sulla lenticchia, l'Altorex su tutte le leguminose da granella e industriali.

Il fatto di usare l'altorex prima o poi è del tipo di graminacea e dal periodo di semina in primavera va usato prima e addirittura in pre-semina. In inverno a seconda se si ha oietto, avena e rinascite-ricacci di cereali prima del graminicida, in primavera sempre usato a seconda delle infestanti ma le dicotiledoni cacciano prima e poi i giavoni e panico, 15gg dopo partono tutte le graminacee perenni e forti quindi in chiusura il graminicida anche perchè essendo più alte assorbono meglio e il clima + caldo funziona meglio. Ho provato aggiungendo Dash e Aura e non da problemi, l'Aura non è registrato.

Il lentagram è registato per la lenticchia e poi funziona più che altro come pre-emergenza prometrina è una molecola vecchia ma valida su buonaparte delle orticole-aromatiche, su cece è un rinforzo come antigraminicida di pre-emergenza. Forse è il lentagram che frena più che l'altorex, se uno è in rotazione l'altorex è da usare in post, in semina invernale la cosa cambia se si anticipa la semina perchè rinascono anche piante tardo estive o squisitamente autunnali e allora si preferisce un bel pre completo rimandando tutto al caldo(si spera) marzo.

L'altorex è solitamente usato doppio col pendimentalin perchè non sono propriamente autorizzati altri prodotti seppur vecchi e in tutti i terreni, sulla fava e favino si usa molto l'ingran ma...sull'argilla, altrove è devastante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi vengono a raccogliere con le pettinatrici o le mietitrebbie?

Prometrina-lentagram e Challenger sono buona base anche se in alcune zone fanno scappa solano nero. Col pendimentalin sarebbe più completo eventualmente si penserebbe meno all'Altorex. Io il cece lo facevo per zootecnia o per vendita diretta ma modiche superfici dopo pisello-e da due anni raccolto dopo favino a destinazione sfarinato feed-food.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi vengono a raccogliere con le pettinatrici o le mietitrebbie?

Prometrina-lentagram e Challenger sono buona base anche se in alcune zone fanno scappa solano nero. Col pendimentalin sarebbe più completo eventualmente si penserebbe meno all'Altorex. Io il cece lo facevo per zootecnia o per vendita diretta ma modiche superfici dopo pisello-e da due anni raccolto dopo favino a destinazione sfarinato feed-food.

Raccogliamo con mietitrebbia e da quest'anno andremo con barra da soia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse perchè la barra da soia essendo flottante riesce a prendere anche quelli allettati e seguire meglio il profilo del terreno. Pensavo che il cece da conserva venisse raccolto con le pettinatrici come il pisello da industria. Quindi raccogliete a mietitrebbia ma con umidità alte, il cece non dovrebbe dividersi e spaccarsi come il pisello, dovrebbe tenere il battitore se non per il bacello che è più cuoioso, io li avevo battuti stra secchi.

Andranno poi apperizzati, messi in scatoletta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse perchè la barra da soia essendo flottante riesce a prendere anche quelli allettati e seguire meglio il profilo del terreno. Pensavo che il cece da conserva venisse raccolto con le pettinatrici come il pisello da industria. Quindi raccogliete a mietitrebbia ma con umidità alte, il cece non dovrebbe dividersi e spaccarsi come il pisello, dovrebbe tenere il battitore se non per il bacello che è più cuoioso, io li avevo battuti stra secchi.

Andranno poi apperizzati, messi in scatoletta?

Si esatto con la barra da soia dovremmo riuscire a raccogliere meglio e evitare di lasciare roba in campo dato che spesso i baccelli sono rasoterra.

Il cece viene raccolto secco a circa 11% di umidità , noi abbiamo una Claas 570 e il prodotto viene bene , ma in zona altri raccolgono con trebbie convenzionali .

Poi viene portato a Ravarino e lavorato sia per i vasetti (il prodotto migliore) sia per eventuali zuppe ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

lo stesso per il grano con i ceci siamo sui 20 cm l anno scorso seminati lo stesso giorno nascevano in questi giorni fino ad ora anche qua zero malattie ottimo investimento sarei tentato a fine mese di effettuare un trattamento tipo rame che mi consigliate quest anno annata molto anomala tanta pioggia tanto caldo tanto vento e 0 umidita nelle mattine

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la rabbia c'è è questione di gg appena smette di piovere giornalmente e si scalda ma non prima di marzo perchè per vedersi deve esserci gg lunghi. Il rame fa ben poco sulla rabbia seppure è autorizzato e poi frena lo sviluppo delle piante, sarebbe meglio un ditiocarbammato-tiram, ziram (il mancozeb sarebbe meglio ma non è più possibile usarlo) e sicuramente un sistemico. Però il problema è sempre quello è coltura minore e una seria sperimentazione fitoiatrica aggiornata non è stata fatta eprcui si va a similitudini con altri legumi. Attualmente l'unica nazione che ci crede molto sul cece e nella sua difesa è l'INdia-Pakistan-Iran, altri paesi lh'anno snobbato pur rappresentando un alimento fondante della storia e della cultura di tutto il vecchio mondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...