CultivarSé Inviato 1 Marzo 2024 Condividi Inviato 1 Marzo 2024 Se va avanti così tempo 10gg e siamo alla fine anche sulle terrette. Ringrazio che sono terrette perchè per adesso sono sopravvissuti ma vedendo il pisello nel paese vicino non c'è paragone. Poi voi mi direte che può anche cambiare visti i capogiri da pazzi che sta facendo il meteo, ci sta, però inizio a pensare al rimpiazzo. O resta nano o annega e voglia di arare non ne ho visto che ormai la falda è alta per il periodo. Terreno rimasto molto molle seppur rullato è uno schifo dalla pioggia forte che è venuta sembra sarchiato con l'idropulitrice. Piante sporche di terra, luride e marroni melma. Che non è argilla . Se avessi dovuto seminarli in questi mesi .... tanti auguri a me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Marzo 2024 Condividi Inviato 1 Marzo 2024 2 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Ma non è registrato su ceci? O sbaglio No ma lo usano praticamente tutti in queste zone. Del resto la storia delle registrazioni è una farsa, le ditte per non spendere e l'Ue che non capisce un emerito cxxxx. Parlano di piani per le proteine vegetali e la rotazione e non sanno neppure come si coltivano e cosa serve. Tutti si danno all'economia quanto purtroppo serve ancora e sempre la tecnica. Del resto la pancia deve mangiare e la fame non guarda i prezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 7 Marzo 2024 Condividi Inviato 7 Marzo 2024 Profondità di semina del cece ?Come favino Ho la macchina da grano Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2024 Condividi Inviato 7 Marzo 2024 Profondità di semina del cece ?Come favino Ho la macchina da grano Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk3 cmInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Marzo 2024 Condividi Inviato 7 Marzo 2024 42 minuti fa, DjRudy ha scritto: 3 cm Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 3 cm come il grano? Che poi anche il grano finisce a 4. Io lo ho messo più fondo del favino per i piccioni. Forse è finito troppo sottoallora. Un campo è nato veramnete male mentre l'altro ha le file complete . Appena posso scavo e vedo. cosa è successo. Nelle file centrali sarà 4-5 cm 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 Io i ceci li semino appena coperti. Basta che gli vada sopra un pò di polvere nei miei terreni. Ma ancora no ho seminato, vado tra 20/30 giorni per paura del geloInviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 Effettivamente appena appena coperto nasce tutto meglio Un po' più fondo é vero che patisce meno la siccità in seguito ?(Che poi tra 2 o 4 cm non vedo come possa starci differenza nel reperire riserve idriche ) Dopo il tuo post Luchino mi sono rincuorato pensavo di arrivare a seminare troppo tardi con tutte queste burrascate visto che qua la maggior parte dei campi é stata seminata già da 20 giorni .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 2 ore fa, miro filippucci ha scritto: Effettivamente appena appena coperto nasce tutto meglio Un po' più fondo é vero che patisce meno la siccità in seguito ?(Che poi tra 2 o 4 cm non vedo come possa starci differenza nel reperire riserve idriche ) Dopo il tuo post Luchino mi sono rincuorato pensavo di arrivare a seminare troppo tardi con tutte queste burrascate visto che qua la maggior parte dei campi é stata seminata già da 20 giorni . Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Seminato come mais sotto 5cm su terretta lavorata rapida. Non patisce perchè spacca di testa non con i cotiledoni ma col germoglio come fa il pisello. Il pisello è più amato dei ceci devo dire i ceci schifano un pò piccioni e colombacci. Però in effetti impiega molto più tempo appunto i 20gg ci sono ma nel mio caso forse perchè era ancora inverno.... inverno si fa per dire. Direi che non ama decisamente la pioggia. Al paese vicino ci sono i miscugli favino e pisello... con bagnaasciuga ebbene ... sono molto più belli dei ceci che sono solo con terreno bagnato. Vivo con la fede che anche il cece è coltivato in India dove solitamente fa di tutto, monsoni compresi, vivo quindi sperando che si ricordi dei parenti indiani e che resista. Fino a -3 -5 C° per poco tempo è resistito... vediamo a luglio. Per essere vissuto in anno bisesto ... bèh non gli è mancato niente in termini meteo... il colorino è ancora brutto, se lo metto a confronto con F & P fa davvero cagare però .... campa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 Voi che avete provato gli anni scorsi con bombe d'acqua, come si era comportato il cece? In semina tardo autunnale-invernale non so ma io ci ho tentato... se avessi dovuto seminarlo in primaverile .... avrei sicuramente cambiato coltura, decisamente, quest'anno. Sta davvero esagerando anche dove è vene fortemente ghiaiose. In pratica poco o tanto ormai le campagne sono zone umide. Semine ad oggi non si vede nessuno .... dovevano partire a mais ma neppure a ceci ce la fanno. Ci credete che c'è gente che sta seminando orzo marzolino e pisello!!! Roba da matti dalla pioggia che sta facendo in continuo. Solo un giorno di tregua. Ho tanta paura della rabbia che mi sa non è come quella del pisello dove se semini in autiunno ce n'è meno, su cece forse sei più a rischio.... so solo che spero nella bontà della riconcia fatta alla caxxxx dallo stregone industriale del nord... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 Io mio non é conciato quindi se non riuscirò a seminarlo almeno avrò zuppa di ceci per un quinquennio Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 19 ore fa, CultivarSé ha scritto: Voi che avete provato gli anni scorsi con bombe d'acqua, come si era comportato il cece? In semina tardo autunnale-invernale non so ma io ci ho tentato... se avessi dovuto seminarlo in primaverile .... avrei sicuramente cambiato coltura, decisamente, quest'anno. Sta davvero esagerando anche dove è vene fortemente ghiaiose. In pratica poco o tanto ormai le campagne sono zone umide. Semine ad oggi non si vede nessuno .... dovevano partire a mais ma neppure a ceci ce la fanno. Ci credete che c'è gente che sta seminando orzo marzolino e pisello!!! Roba da matti dalla pioggia che sta facendo in continuo. Solo un giorno di tregua. Ho tanta paura della rabbia che mi sa non è come quella del pisello dove se semini in autiunno ce n'è meno, su cece forse sei più a rischio.... so solo che spero nella bontà della riconcia fatta alla caxxxx dallo stregone industriale del nord... Io semino sempre tra fine gennaio e inizio febbraio. Anno scorso prese piogge con bacelli già pronti ed sono venuti molti ceci con principio di muffa . Chi ha seminato dopo di me ma proprio due settimane aveva ceci che con le piogge eano ancora verdi e sono perfetti. Io fatto pure fungicida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 Io semino sempre tra fine gennaio e inizio febbraio. Anno scorso prese piogge con bacelli già pronti ed sono venuti molti ceci con principio di muffa . Chi ha seminato dopo di me ma proprio due settimane aveva ceci che con le piogge eano ancora verdi e sono perfetti. Io fatto pure fungicidaFunghicida dopo Pasqua ma se va avanti così faccio mettere le ruote do ferro. Coi cingoli stretti non entri se non hai il carrellino non entri. Tutto da concimare ma vado con le ruotine.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 E' appurato che non si entra più.... quindi ci vorrà un mese solo per entrare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 15 ore fa, CultivarSé ha scritto: E' appurato che non si entra più.... quindi ci vorrà un mese solo per entrare. Ma piove così tanto d ate ? Da me sono quasi venti giorni ma cumulati ancora gestiti dai tereni e stò parlando di circa 60 mm in questo periodo. Non si vede una pozzanghera nei terreni nè nei fossi. Un campo di ceci non esce e dopo un mese quasi dubito che esca ora..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Ma piove così tanto d ate ? Da me sono quasi venti giorni ma cumulati ancora gestiti dai tereni e stò parlando di circa 60 mm in questo periodo. Non si vede una pozzanghera nei terreni nè nei fossi. Un campo di ceci non esce e dopo un mese quasi dubito che esca ora..... E' si non villanto, i viene da piangere anche perchè piove così forte di notte da lanciare il terreno nelle mediche è un disastro. Persino i preti stabili decennali non tengono la furia dell'acqua. Siamo a rischio perchè possono aprire i fossi e i navigli per sgrondare l'acqua e avendo la falda a raso sarebbe un'inondazione da sotto. Non c'è un canale che non è in piena e badaben ... anche nelle cave di sabbia e sassi il che fa piangere. Neppure le campagne delle cave sono sane perchè sotto è falda. Se ha fatto un cumulo di più di 240mm in una sola settimana e piove da oltre 2 settimane e non siamo neppure a Pasqua ....Qua dovremmo essere nel pieno dei lavori e neppure il frumento abbiamo concimato essendo praticamente tutti sotto direttive nitrati ed essendo più ad ovest di voi o meglio a nord. I frumenti sono accestiti, abbastanza fitti, fine accestimento ma solo ora, a ondate d'acqua si vede che la scorta di pappa è finita. Effettivamente adesso iniziano ad avere veramente fame se non peggio, fame da dilavamento. I ceci forse iniziano ad avere anche quello perchè mi pare strano che sia solo acqua che non ristagna e non ristagna ovunque..... amenochè non abbiano la falda sotto ma seminati praticamente verso la parte alta sopra le cave non dovrebbero avere falda, fossi no ma comunque dentro non entri neppure nei prati. Vedi i fiumi sì scorrono ma solo praticamente a filo o poco sotto agli argini e siamo ai primi di marzo.... a maggio c'è da emigrare se già adesso è così è Banghadesh, roba che fa nelle foci dei grandi fiumi dove la portata è enorme e ogni rivolo è saturo. Ringraziamo Dio che in montagna è ancora neve, se disgela diventa qualcosa di simi al Polesine ma che inizia prima del Polesine .... se inizia ad Ovest la coda è quella del Leviatano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tino grasso Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 Buongiorno qualche consiglio diserbo ceci per foglia larga post emergenza ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 3 ore fa, tino grasso ha scritto: Buongiorno qualche consiglio diserbo ceci per foglia larga post emergenza ? Purtroppo che io sappia solo il lentagram 45 wp può essere usato su cece post emergenza. Fino a 2 kg per ettaro volendo in due interventi. Le bustine aprile e non lasciarle in botte perchè intasano il filtro ( a meno che non abbiano cambiato materiali ) . Stai attento anche al prezzo perchè fa male alla salute! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 ammettendo che i terreni asciughino in fretta.. si puo ancora seminare ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Lo spero anche io Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 2 ore fa, topopea ha scritto: ammettendo che i terreni asciughino in fretta.. si puo ancora seminare ?? Dipende dalla stagione. Io ho fatto in passato ottimi raccolti anche con cece seminato la prima decade di aprile, fin anche al 25 aprile 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Seminati in tardo autunno, adesso non entri neppure per far altro. In effetti sis tanno sporcando ma il Lentagran è davvero poco e Altorex e simili rischiano di bloccarli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 22 Marzo 2024 Condividi Inviato 22 Marzo 2024 Il diserbo pre emergenza se dato senza rullatura (visto che non volevo fare una lastra di terra battuta e tanto si prevedono di nuovo piogge ) perde di efficacia anche se la zollosità é modesta ? Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Marzo 2024 Condividi Inviato 22 Marzo 2024 5 ore fa, miro filippucci ha scritto: Il diserbo pre emergenza se dato senza rullatura (visto che non volevo fare una lastra di terra battuta e tanto si prevedono di nuovo piogge ) perde di efficacia anche se la zollosità é modesta ? Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Se vai di erpice rotante col rullo parcker non ci sono problemi se è comunque abbastanza livellato e il seme interrato e a profondità. Comunque il cece se ne frega se rulli col rullo ad anelli il cambridge col rullo liscio basta che sia leggero non fa danni, il cece nasce, ci vuole sempre tempo, non è una pianta veloce per cui fa tempo a prendere tanta di quella pioggia da nascere nella palta quando la crosta è liquefatta. I miei hanno fatto così nascendo in pratica in pieno inverno. Al cece interessa il pieno sole, quando cresce ed esce se prende il sole che sfonda, spacca le pietre il cece issa la bandiera. I miei erano rincoglioniti, è bastato un diluvio di sole con 23 C° che da fantasmi rincoglioniti giallo limone si sono ripigliati e stanno coprendo tempo 10gg. Almeno si sono rinverditi. Comunque sia avete ragione voi, dipende dai terreni, il falso mito, il cece non vuole i terreni pesanti o fini, vuole le terracce o le terrette purchè filtranti che piscino l'anima anche coi sassi ma poco calcare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 22 Marzo 2024 Condividi Inviato 22 Marzo 2024 Ho preparato con erpice col classico rullo a spuntoni il fatto é che la seminatrice a stivaletti le zollette ed i sassi li ritirerà su .Provero a rullare almeno per battere giù i sassi visto che le previsioni danno l' arrivo di un nuovo ciclone che dovrebbe riammorbidire eventuale crosta pressata .(Terreno tendenzialmente sabbioso )Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 23 Marzo 2024 Condividi Inviato 23 Marzo 2024 Il 17/3/2024 at 11:31, topopea ha scritto: ammettendo che i terreni asciughino in fretta.. si puo ancora seminare ?? pianura o zona collinare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.