Vai al contenuto

coltivazione ceci


jd6810

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)
14 ore fa, savioleo ha scritto:

A sto punto la propizamide (es:kerb flo) che funziona su leguminose da foraggio?

Nessuno l'ha mai provata su vasta scala ma sicuramente funziona bene  solo su leguminose prative e genere chenopodiacee ma da tanti problemi di permanenza e non poca fitotossicità. Poi non è che risolva problemi di diserbo perchè colpirebbe le graminacee mentre serve un post emergenza contro più dicotiledoni. I ceci sono ancora coltura minore se non orfana. Diciamo che l'allarme è nel dopo s-metolaclor ed è un vero problema. Sicuramente il loietto resistente impone ogni misura alternativa.

La propizammide è soprattutto antigram su vari livelli sia da plantula a pianta ad inizio accestimento non proprio un vero pre ma un post precoce. E' sicuramente qualcosa in più che tampona un problema ma non ne risolve altri come le dicotiledoni ruderali e inusuali come putroppo l'ambrosia e l'artemisia altre infestanti se non resistenti quantomeno intrattabili.

Resta il fatto che la propizaminde è molto persistente nel terreno e i terreni leggeri ecco non sono l'ideale per poterla usare a dose piena.

Loietto resistente per ora da me non da problemi ma quello che si vede è Poa annua. Il discorso è che loietti qua ce ne sono tantissimi e urgerebbe vedere se effettivamente sono resistenti e a che cosa. Però danni come dopo Emilia non ce ne sono finora dove si ara. Aratura e avvicendamento.

Poi che senso ha lottare dove in pratica sei in mezzo a prati e marcite dove domina da 1000 anni favorito dalle pratiche degli anni 70-80 con i loietti da trinciato. Sicuramente molti loietti selezionati hanno di loro qualche resistenza poi a che cosa non saprei, non avendoli testati. 

Se autorizzassero e testassero il Cadeau non sarebbe male avere due armi su ceci, il Cadeau è più completo come efficacia. Ogni giorno ce n'è una nuova, autorizzazione dell'ultimo momento.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Il problema ancora peggiore sarà il Metribuzin e allora sarà un disastro.

Già. Io potrei farne scorta quest'anno ma non è che risolvo molto. Non capisco se lo hanno tolto perchè costava troppo poco o perchè ce ne è troppo nel terreno. Io avevo provato il challenge ma anche insieme al pendimentalin non è che serve molto. Poi rimarrebbe in post il piridate ma a parte il costo non è nemmeno così facile da gestire sia in campo che in botte.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Già. Io potrei farne scorta quest'anno ma non è che risolvo molto. Non capisco se lo hanno tolto perchè costava troppo poco o perchè ce ne è troppo nel terreno. Io avevo provato il challenge ma anche insieme al pendimentalin non è che serve molto. Poi rimarrebbe in post il piridate ma a parte il costo non è nemmeno così facile da gestire sia in campo che in botte.

In botte devi tagliare il sacchetto che è in pratica un inerte. Il vecchio piridate lo usavo e ho usato il nuovo ma non mi sembra che lo abbiano registrato sul cece, Onix mi pare è registrato su mais e neppure su riso o forse sì.... Il piridate è molto vecchio ma come le cose vecchie alla fine è meglio. Il nuovo è liquido, l'autorizzato è un cancro da usare se non a scapito di imprecazioni perchè il sacchetto non si scioglie. Difatti ho detto che in post c'è poco o nulla. L'imazamox o lo dai prestissimo o è una tragedia, altro completo non c'è. Il piridate è nato per riso e mais ed è detto tutto, se non provano altri diserbi estendendone gli impieghi credo che con l'ideologia si possa morire di fame se non di malnutrizione.

Lo dicano poi al sign. Ferrero che ci fa la Nutella Vegana che senza ceci non monta e non si emulsiona..... Europa che disgraziata assai.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
8 ore fa, CultivarSé ha scritto:

In botte devi tagliare il sacchetto che è in pratica un inerte. Il vecchio piridate lo usavo e ho usato il nuovo ma non mi sembra che lo abbiano registrato sul cece, Onix mi pare è registrato su mais e neppure su riso o forse sì.... Il piridate è molto vecchio ma come le cose vecchie alla fine è meglio. Il nuovo è liquido, l'autorizzato è un cancro da usare se non a scapito di imprecazioni perchè il sacchetto non si scioglie. Difatti ho detto che in post c'è poco o nulla. L'imazamox o lo dai prestissimo o è una tragedia, altro completo non c'è. Il piridate è nato per riso e mais ed è detto tutto, se non provano altri diserbi estendendone gli impieghi credo che con l'ideologia si possa morire di fame se non di malnutrizione.

Lo dicano poi al sign. Ferrero che ci fa la Nutella Vegana che senza ceci non monta e non si emulsiona..... Europa che disgraziata assai.

Controllato ora. Onyx registrato su mais sorgo e cece. Saltano tutte le altre colture per le quali è valido, se ancora commercializzato, il lentagran 45

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 02/03/2025 at 08:48, superbilly1973 ha scritto:

Controllato ora. Onyx registrato su mais sorgo e cece. Saltano tutte le altre colture per le quali è valido, se ancora commercializzato, il lentagran 45

Ok, non sono così rincoglionito come posso sembrare, Onyx è molto più semplice da usare se poi riesce a distanza di 4o anni a funzionare ancora è tutta roba grassa. Avrei voluto usare il Metabromuron sui ceci che dovrebbe controllare ambrosia e artemisia con molte dicotiledoni. Ormai si va lunghi. Vediamo come mette il meteo e se la tregua durerà. Sono pochi giorni che fa un tempo decente ma il terreno è comunque bello umido. 

Comunque i ceci hanno avuto la loro vendetta della storia, ne hanno parlato male tutti ed ora è il legume più in auge alla prova dell'italianità e della mondialità. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4/3/2025 at 02:03, CultivarSé ha scritto:

Ok, non sono così rincoglionito come posso sembrare, Onyx è molto più semplice da usare se poi riesce a distanza di 4o anni a funzionare ancora è tutta roba grassa. Avrei voluto usare il Metabromuron sui ceci che dovrebbe controllare ambrosia e artemisia con molte dicotiledoni. Ormai si va lunghi. Vediamo come mette il meteo e se la tregua durerà. Sono pochi giorni che fa un tempo decente ma il terreno è comunque bello umido. 

Comunque i ceci hanno avuto la loro vendetta della storia, ne hanno parlato male tutti ed ora è il legume più in auge alla prova dell'italianità e della mondialità. 

Io onyx non sapevo neache esistesse. Penso che cercandolo nemmeno lo troverei in zona. Li ho diserbati lunedì con metribuzim e pendimentalin. I miei se non piove bene non so quando escono. I terreni di miei due compaesani invece sono messi meglio. Uno purtroppo era in emergenza . Qualcosa fuori c'era ma più che altro perchè era scavata dai piccioni. Il metribuzim lo secca il cece? L'altro terreno era li per lì però non ne ho visto fuori. Giusto qualcuna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 05/03/2025 at 11:29, superbilly1973 ha scritto:

Io onyx non sapevo neache esistesse. Penso che cercandolo nemmeno lo troverei in zona. Li ho diserbati lunedì con metribuzim e pendimentalin. I miei se non piove bene non so quando escono. I terreni di miei due compaesani invece sono messi meglio. Uno purtroppo era in emergenza . Qualcosa fuori c'era ma più che altro perchè era scavata dai piccioni. Il metribuzim lo secca il cece? L'altro terreno era li per lì però non ne ho visto fuori. Giusto qualcuna.

Si usano le miscele s-metolaclor, metribuzin e una dose media di Bismark sempre fatta. Un mio dirimpettaio aveva nesso il metabromuron. No non secca il cece. In molte campagne ho usato in pre anche imaxamoz che se lo usi presto non secca ne nanizza i ceci. Il cece volule sempre 20gg poco meno per uscire. I piccioni purtroppo quando imparano a mangiarlo fanno come nel pisello anche se il pisello gli piace di più. Io avevo fatto ritrattare tutto il seme anche con solfato di magnesio il sale di emendorfh. Poi a spruzzo dopi il diserbo col solfato il cristallo di rocca e non si sono neppure avvicinati  ne ratti ne nutrie ne lumache. Se non fai così perdi tutto. Purtroppo il post su cece fa ben poco o meglio solo su gramincìacee non resistenti perchè su molti giavoni cilecca anche l'antigraminacee accasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Si usano le miscele s-metolaclor, metribuzin e una dose media di Bismark sempre fatta. Un mio dirimpettaio aveva nesso il metabromuron. No non secca il cece. In molte campagne ho usato in pre anche imaxamoz che se lo usi presto non secca ne nanizza i ceci. Il cece volule sempre 20gg poco meno per uscire. I piccioni purtroppo quando imparano a mangiarlo fanno come nel pisello anche se il pisello gli piace di più. Io avevo fatto ritrattare tutto il seme anche con solfato di magnesio il sale di emendorfh. Poi a spruzzo dopi il diserbo col solfato il cristallo di rocca e non si sono neppure avvicinati  ne ratti ne nutrie ne lumache. Se non fai così perdi tutto. Purtroppo il post su cece fa ben poco o meglio solo su gramincìacee non resistenti perchè su molti giavoni cilecca anche l'antigraminacee accasi.

solfato e cristallo di rocca ? In botte ? Se dici che funziona anno prossimo si prova . Si fa quando sta per emergere ? Quanto dura l'effetto?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

solfato e cristallo di rocca ? In botte ? Se dici che funziona anno prossimo si prova . Si fa quando sta per emergere ? Quanto dura l'effetto?

Si ma va prima sciolto in acqua bollente poi lo butti, essendo acido va bene ma preferisco darlo da solo. Funziona sì, brucia larve e lumache e rende schifoso l'assaggio. Io lo do dopo la semina e poi sulle piante sviluppate, su germinelli non ci andrei però non dovrebbe succedere niente. Funziona se non ci piove una vita sopra o se la pianta non parte a levare ma resta disgustosa per un pò, insieme agli insetticidi è un top. Tanto da martedì piove ovunque, sicuramente non è l'umidità quella che manca.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Si ma va prima sciolto in acqua bollente poi lo butti, essendo acido va bene ma preferisco darlo da solo. Funziona sì, brucia larve e lumache e rende schifoso l'assaggio. Io lo do dopo la semina e poi sulle piante sviluppate, su germinelli non ci andrei però non dovrebbe succedere niente. Funziona se non ci piove una vita sopra o se la pianta non parte a levare ma resta disgustosa per un pò, insieme agli insetticidi è un top. Tanto da martedì piove ovunque, sicuramente non è l'umidità quella che manca.

Da me sì. Se non piove bene per ceci e piselli la vedo dura

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, tino grasso ha scritto:

Buonasera chi mi consiglia un buon diserbo per ceci post emergenza 

Purtroppo è solo quello che c'è autorizzato o no è ben poco da usare in post e possibilmente diviso. Prima i dicotidenicidi e solo dopo 8 o 10gg i graminicidi. L'importante è non miscelarli insieme. Non c'è il migliore, c'è quello da usare prima che sia emergenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Purtroppo è solo quello che c'è autorizzato o no è ben poco da usare in post e possibilmente diviso. Prima i dicotidenicidi e solo dopo 8 o 10gg i graminicidi. L'importante è non miscelarli insieme. Non c'è il migliore, c'è quello da usare prima che sia emergenza.

E con che cosa posso intervenire separatamente ? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Situazione ceci seminati a fine gennaio, inizia a spuntare qualche infestante tipo senape e fumaria. Avrei intenzione di intervenire con lo strigliatore, ma ho paura di poter ferire le piantine dei ceci che sono molto tenere al momento. Che dite?IMG_20250312_091858869.jpg

Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, giuseppefal ha scritto:

Situazione ceci seminati a fine gennaio, inizia a spuntare qualche infestante tipo senape e fumaria. Avrei intenzione di intervenire con lo strigliatore, ma ho paura di poter ferire le piantine dei ceci che sono molto tenere al momento. Che dite?IMG_20250312_091858869.jpg

Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk
 

No non conviene lo strigliatore meglio il diserbo. miscela Onix e challenge con un 0,3/ha l di imaxamox.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

No non conviene lo strigliatore meglio il diserbo. miscela Onix e challenge con un 0,3/ha l di imaxamox.

Evita Imazamox sui ceci, li ferma per un mese, anche a quello stadio

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Werta ha scritto:

Evita Imazamox sui ceci, li ferma per un mese, anche a quello stadio

Non so cosa dire, non è che ci sia altro e su molte infestanti non è che si fa troppo. Su pascià non mi è successo. Lo avevo dato anche prima perchè ha un certo effetto residuale. Dipende molto dal grado di inerbimento. Sì sicuramente li ferma ma credo che il problema stia nelle miscele e nei diserbi precedenti. 

Il cece ma anche la soia risente tantissimo dell'uso anche a distanza di giorni dei graminicidi Accasi. Non che le varietà Clearfield di altri vegetali siano meno. Se si usa imazamox lo si usa senza miscele di graminicidi specifici e moolto lontano dall'impiego di questi. Almeno dopo 10-15gg.

I graminicidi come Stratos, Targa, Leopard, Fusilate devono stare lontani almeno 15gg mai in miscela, fare le miscele per dare una botta e via, no. 

Si possono fermare con imazamox in generale, qualcosa per qualche giorno si ferma come anche soia, favino ma peggio se con diserbi che agiscono sulle Accasi,anti enzimi del ciclo della  sintesi dei grassi e delle cere nelle graminacee.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Non so cosa dire, non è che ci sia altro e su molte infestanti non è che si fa troppo. Su pascià non mi è successo. Lo avevo dato anche prima perchè ha un certo effetto residuale. Dipende molto dal grado di inerbimento. Sì sicuramente li ferma ma credo che il problema stia nelle miscele e nei diserbi precedenti. 

Il cece ma anche la soia risente tantissimo dell'uso anche a distanza di giorni dei graminicidi Accasi. Non che le varietà Clearfield di altri vegetali siano meno. Se si usa imazamox lo si usa senza miscele di graminicidi specifici e moolto lontano dall'impiego di questi. Almeno dopo 10-15gg.

I graminicidi come Stratos, Targa, Leopard, Fusilate devono stare lontani almeno 15gg mai in miscela, fare le miscele per dare una botta e via, no. 

Si possono fermare con imazamox in generale, qualcosa per qualche giorno si ferma come anche soia, favino ma peggio se con diserbi che agiscono sulle Accasi,anti enzimi del ciclo della  sintesi dei grassi e delle cere nelle graminacee.

Ti posso dire con certezza che imazamox sui ceci non si usa da nessuna parte del mondo, provato sulla mia pelle a 0.5l/ha quando i ceci erano alle prime foglie, li ha ingialliti e fermati anche per piu di un mese. 

Sui ceci va fatto il pre emergenza oppure piridate, altri prodotti portano piu svantaggi che benefici.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Werta ha scritto:

Ti posso dire con certezza che imazamox sui ceci non si usa da nessuna parte del mondo, provato sulla mia pelle a 0.5l/ha quando i ceci erano alle prime foglie, li ha ingialliti e fermati anche per piu di un mese. 

Sui ceci va fatto il pre emergenza oppure piridate, altri prodotti portano piu svantaggi che benefici.

Quindi anche i graminicidi? I miei stanno nascendo ora. Fatto metribuzim + pendimentalin e hanno preso pioggia circa dieci giorni dopo. Speriamo lavori bene. Il cece se parte bene ha un buon controllo delle infestanti se riesce a tenerle sotto all'emergenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Quindi anche i graminicidi? I miei stanno nascendo ora. Fatto metribuzim + pendimentalin e hanno preso pioggia circa dieci giorni dopo. Speriamo lavori bene. Il cece se parte bene ha un buon controllo delle infestanti se riesce a tenerle sotto all'emergenza.

Graminicidi puoi usarli tranquillamente ma se hai seminato adesso difficilmente avrai problemi di foglia stretta, sul cece in genere il problema è la foglia larga e c'è solo il piridate 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti posso dire con certezza che imazamox sui ceci non si usa da nessuna parte del mondo, provato sulla mia pelle a 0.5l/ha quando i ceci erano alle prime foglie, li ha ingialliti e fermati anche per piu di un mese. 
Sui ceci va fatto il pre emergenza oppure piridate, altri prodotti portano piu svantaggi che benefici.
Funziona bene il piridate(lentagran)? O è acqua fresca?

Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...