Vai al contenuto

Coltivatore Chisel combinato


Messaggi raccomandati

  • Risposte 103
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

A me invece il balestrato non piace per niente per di più su due file... molto meglio molla quadra con rinforzo, vibra di più, spiana di più, affina di più, si può mettere ogni 20 cm, mentre il balestrato ogni 25 ecc ecc.

Ma è più rssistente una molla quadra da 30 o la doppia molla 25 x 10 tipo vibro?

Credo che quella quadra vibri di pìù e sia più resistente o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

La molla quadra ê più resistente,a me è capitato di rompere balestre su terra dura senza che ho preso nulla...

poi a volte la balestra che è composta da due pezzi e cioè ha una striscia sempre di ferro,a volte mi si allenta e si muove,ma questo capita dopo molte ore di lavoro.

non so se sono stato chiaro,senza foto...

Link al commento
Condividi su altri siti

I costruttori italiani per quanto riguarda le molle quadre utilizzano quelle bianchi?

Io ne conosco molti che utilizzano bianchi...però non saprei dirti se tutti le utilizzano..comunque chi sà,parli....

per me le bianchi sono le meglio....

Link al commento
Condividi su altri siti

video dove si vede chissà dondi,che si chiude idraulicamente.

noi lo usiamo molto per preparare il terreno del grano,dopo girasoli.inoltre può essere usato per ripassare la maggese,come in questo caso.

Come mai hanno posto le ruote di profondità ai lati ? penso sia meglio farle appoggiare sulla carreggiata del trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

io non conosco le molle quadre in quanto non le ho mai utilizzate, ma le balestre..... Al 50% ogni volta che trovi un sasso si spezza la balestra a livello del secondo bullone, partendo dal basso, che tiene la punta ancorata alla molla. Altre volte, non so per quale motivo, si rompe il quadro che tiene assieme le due balestre... oppure si rompe il bullone che tiene tutta la balestra, queste due scorrono e rimetterle dritte non è sempre facile..

Da noi solitamente chi ha i due file dietro ha un rullo, chi ha il tre file dietro non ha nulla.

Senza rullo, soprattutto il tre file, se attaccato al timone e su terra non lavorata tende ad ondeggiare destra-sinistra in modo pauroso e secondo me questo è un grande handicap, infatti per quei lavori andrebbe messo al sollevatore così stà un po' più fermo.

Riguardo alla profindità quando hai fatto massimo 20 cm è ok, per andare oltre ci sono altri attrezzi più indicati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai hanno posto le ruote di profondità ai lati ? penso sia meglio farle appoggiare sulla carreggiata del trattore

Secono me le hanno messe hai lati per evitare che ondeggi,e che in collina non tende ad entrare piu da un lato..quelle dovrebbere essere originali credo.Noi a tre file lo usiamo senza ruore,terzo punto tutto corto,ma come entra un po piu del dovuto mi spegne il trattore,quindi forse le ruote sono necessarie ad evitare questo.

io non conosco le molle quadre in quanto non le ho mai utilizzate, ma le balestre..... Al 50% ogni volta che trovi un sasso si spezza la balestra a livello del secondo bullone, partendo dal basso, che tiene la punta ancorata alla molla. Altre volte, non so per quale motivo, si rompe il quadro che tiene assieme le due balestre... oppure si rompe il bullone che tiene tutta la balestra, queste due scorrono e rimetterle dritte non è sempre facile..

Da noi solitamente chi ha i due file dietro ha un rullo, chi ha il tre file dietro non ha nulla.

Senza rullo, soprattutto il tre file, se attaccato al timone e su terra non lavorata tende ad ondeggiare destra-sinistra in modo pauroso e secondo me questo è un grande handicap, infatti per quei lavori andrebbe messo al sollevatore così stà un po' più fermo.

Riguardo alla profindità quando hai fatto massimo 20 cm è ok, per andare oltre ci sono altri attrezzi più indicati.

 

Bravo primo,come tuo solito descizione eccellente della situazione;ora manca la foto del chisel con il T7:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tre file va meglio solo perche non ingolfa.. Per il resto: se c'è erba con un tre file balestrato ne estirpi metà e metà rimane li, e come dice primo il 3 file ondeggia trasversalmente, fenomeno dovuto dal fatto che tende a tirare da una parte, più lo si fa entrare e più ti tira storto, specialmente col bagnato. Ne consegue che le ancore tendono ad allinearsi sulle tre file con il risultato che non si estirpa un bel niente. Personalmente il dante è quello che mi piace di più (per la disposizione) tra quelli in foto, anche se ad occhio non mi pare robustissimo per un 400cv..

Link al commento
Condividi su altri siti

TUTTE è un parolone! Il nardi MV costa tanto ma lavora molto bene.. io ho un 3m che uso sporadicamente giusto per pareggiare un po la terra se resta grossa, se mi serve un paio di giorni lo prendo in prestito il 5m da un amico.. per il resto gliphosate e erpice rotante è il miglior modo per devitalizzare le infestanti

 

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...

Quello del rossetto in effetti è molto compatto.

Quanto pesa Giancarlo?quanto costa?quanti ettari ora?!Qaulche foto del lavoro?la dischiera si puo staccare e usare solo il chisel?

 

Ci si mette piu tempo che passare con il frangizolle,pero passi una volta sola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene specificare che CMA fa due tipi di dischiere (entrambi ovviamente scollegabili dal Chisel per poter usarlo anche da solo, ma tanto quando lo provi con la dischiera davanti lo usi sempre con quella). Fa un tipo leggero come quella di giancarlo, e un tipo pesante più simile come peso e struttura a quella di Rossetto.

 

In particolare il combinato di giancarlo è composto da dischiera leggera da 3 metri, e chisel da 3,8 metri, in tutto saremo sui 6000-6500 € + iva.

 

Se lo si vuole uguale ma con dischiera più pesante (e dischi da 66 invece che da 61) sono circa 1000 € in più.

 

Toso come sforzo di traino non è maggiore rispetto a un chisel tradizionale, perchè la dischiera aiuta il sollevatore del trattore a mantenere la profondità, inoltre per il grano quando in tutto hai fatto 20 cm basta e avanza, dopo girasole o dopo favino o dopo colza ecc, quindi con un attrezzo del genere e un trattore sopra i 200 cv, in collina passi tranquillamente 15-18 ha al giorno.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il 5 metri CMA Terratech, con dischiera pesante.

 

[ATTACH=CONFIG]23359[/ATTACH]

 

 

Altri produttori di combinati con dischiera-chisel:

 

Combinati Pastò

 

Combinati Dante

 

Combinato Dondi con dischiera e doppio rullo posteriore

 

Dischiera Spedo da aggiungere a chisel già esistenti:

 

Dischiera Spedo

 

Qualche video

 

 

[video=youtube;cnHIWXN-xxk]

 

CMA simile a quello di Giancarlo

 

 

Dischiera Rossetto con attacco sia anteriore che posteriore

 

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Quello del rossetto in effetti è molto compatto.

Quanto pesa Giancarlo?quanto costa?quanti ettari ora?!Qaulche foto del lavoro?la dischiera si puo staccare e usare solo il chisel?

 

Ci si mette piu tempo che passare con il frangizolle,pero passi una volta sola.

 

Secondo targhetta CE pesa 800 kg il chisel e 530 la dischiera , il costo è poco sotto i 7000 € , volendo si può mettere la dischiera sull'anteriore e il chisel dietro ,però come dicevo in collina nn va bene , meglio usarlo così , la resa varia di molto in base alle condizioni del terreno ,comunque sembra un attrezzo leggero ma per tirarlo richiede non poca potenza

 

[ATTACH=CONFIG]23362[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23363[/ATTACH]

 

ho trovato solo queste ,riesce a lavorare in queste condizioni senza ingolfarsi , senza trinciatura ne gliphosate con una sola passata al momento della semina il terreno era perfettamente pulito. La zollosita ridotta di questi combinati è dovuta al fatto che se si lavora come me attorno ai 20 cm il terreno viene lavorato in due tempi , prima la dischiera lavora i primi 10 cm facendo terreno fine poi il chisel lavora solamente sui rimanenti 10 cm creando così zolle di ridotte dimensioni drenando bene in caso di abbondanti piogge perchè avendo le ancore con interasse di 25 cm fa molti tagli sul terreno

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo conosco bene il chisel,perche un amico lo usa da dieci anni,chiaramente non combinato,con un 135,stessa laghezza che hai tu,pero si fa tirare.

il bello di questo attrezzo è che rigira molto la terra,ed anche se piove le infestanti stentano a tornare.il problema che se il terreno non è in tempera non entra,noi lo provammo anche solo a scendere e tanto non cera verso,non entrava o addirittura si potevano rompere anche le balestre(cosa abbastanza rara ma successa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che punte ha ?Sul mio ci sono le punte da sodo

Esatto Giancarlo è proprio quella una delle differenze che rendono il tup piu aggressivo,ma comunque se la terra prende un po di acqua si va meglio.

il problema,è che marca scegliere?!

quelli visto nel messaggio #71 mi sembrano tutti molto simili!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...