Cat power Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 Ho fatto articolo dettagliato con foto e prezzo nel mercatino tractorum... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 in fiera mi sono fatto fare un preventivo da rossetto per una dischiera da 3,5m pieghevole idraulica, profondità meccanica che vorrei abbinare al mio chisel 17 ancore da 3,8m.. mi ha chiesto 6700€ scontata (listino 8200..) Francamente pensavo costasse di meno (il chisel l'ho pagato 2000€ seminuovo..).. a voi come sembra? sapete se qualcuno le fa per meno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 Federico dato che ci attaccherai davanti un trattore che tira e non poco, la dischiera ci vuole robusta, e sia Rossetto sia CMA sia SPEDO sono belle robuste ma il prezzo più o meno vai a cadere li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 Ma per il momento cel'ho dietro al 7720 quindi (specie in collina..) non la distrugge di sicuro... Stupidamente non ho chiesto a Dondi che poi sta a 20km da me (o meglio l'ho sentito per altre cose e mi è parsa una persona molto disponibile, come rossetto).. La dischiera Dondi poi da depliant pesa 10,5q.li contro i 14 della rossetto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 2 Ottobre 2013 Condividi Inviato 2 Ottobre 2013 Riapro questo post fermo da tempo.. Qualcuno ha una Dischiera spedo a 10 dischi da vendere? Cioè quella che si combina con gli attacchi ad altri attrezzi... Ne cerco una inquanto ho già una Dischiera e coltivatore a ancore dritte spedo e vorrei formare anche l erpice completo , e avere la possibilità di montare la Dischiera sull anteriore in combinata.. . Grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Oggi non lontano a casa mia MF 8660 Dyna VT + combinato disco-chisel Rossetto [video=youtube;w0fQEx1-fjQ] peso totale 25 q.li, dischi da 61, 25 ancore 30 x 30 con rinforzo brevettato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 che belva!! cmq nonostante il rinforzo vedo alcune ancore di diverso colore....sarei curioso di sapere in che punto si spezzano. ma lavora anche nelle pietre? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Si spezzano solo se per caso vai a marcia indietro, o trovi proprio dei mega sassi, altrimenti non si rompono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 7 metri Dante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 questo mi piace:)...e vorrei proprio vederlo dal vivo a lavoro....ma qua non se ne vedono proprio...combinati poi:(... Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 A me invece il balestrato non piace per niente per di più su due file... molto meglio molla quadra con rinforzo, vibra di più, spiana di più, affina di più, si può mettere ogni 20 cm, mentre il balestrato ogni 25 ecc ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 mah, non avendolo mai visto mi stuzzica...nn so ma le vedo piu' resistenti le balestre...forse mi sbaglio ma qui chi ha la molla a riccio non e' proprio contento. vibreranno di piu' ma peccano di resistenza..... concordo in toto sul discorso due file...meglio 3 e/o 4....vorrei sostituire uno dei miei doppia molla a due file per uno a tre file almeno..... Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 video dove si vede chissà dondi,che si chiude idraulicamente. noi lo usiamo molto per preparare il terreno del grano,dopo girasoli.inoltre può essere usato per ripassare la maggese,come in questo caso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Non c'è nulla da fare a me il balestrato non piace! La molla quadra fa un lavoro migliore a mio parere! [video=youtube;8-y_Niygq-Y] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Molla quadra 25x25 o 30x30 con rinforzo tutta la vita.. La usiamo da 20anni in 3file più 4fila di ancorine a molla per una rigatura autunnale "soft" del terreno... C' è chi ha venduto i balestrati Kverneland o Rabe per passare all' italica molla quadra sul chiesel... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Menomale non sono l'unico a dirlo... sembra invece che in Centro Italia se non hai il balestrato non vai da nessuna parte.... mah..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Io,non voglio contraddirvi,pero da me,con uno come quello del vedeo,trebbiati i girasoli,passiamo con frangizolle,poi aspettiamo che piove,quindi i girasoli in terra nascono e quindi ad inizio settembre passiamo con chiael,e di conseguenza ho un terreno che scola meglio,lo abbiamo usato anche dopo stoppia di grano,sempre frangizollata,dopo di che passato con questo,oppure dopo favino....insomma per me è un attrezzo valido,in questo contesto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Ma toso mica diciamo che il chisel non è l'attrezzo giusto per quei lavori, diciamo solo che tra chisel balestrato e chisel con molla quadra preferiamo quest'ultimo perchè fa un lavoro migliore, tutto qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Mah..Rossetto, ma anche Dante, Pastò, etc han venduto tanti chiesel a molla sulle "prealpi" venete dove a mio avviso il terreno per sassi e a volte tessitura ricorda l' appennino centro-italico come condizioni di lavoro. Tutti gli utilizzatori veneti son soddisfatti della molla.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Io stavo pensando invece a qualcosa di simile: La Meccanica Agricola , che ne pensate? a tre file lavora meglio di un 2........tipologia Kongskilde Vibroflex, attrezzo che ho usato più volte (l'originale appunto) però a 4 file tirato da un 130/90, 3,70 di lavoro......mi è piaciuto come lavora la terra, ma lo userei solo dove non ho pietre e roccia affiorante, lì solo con i doppia molla a due file siculi si riesce a lavorare. Molla quadra a riccio qui solo nella sabbia e terreni moooolto leggeri! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Nella mia zona niente molla quadra, solo chisel balestrati, e pure bilama! A me sembra facciano un buon lavoro, io devo prendere un 2,50m 9 ancore e probabilmente pure col rullo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 video dove si vede chissà dondi,che si chiude idraulicamente. noi lo usiamo molto per preparare il terreno del grano,dopo girasoli.inoltre può essere usato per ripassare la maggese,come in questo caso. perdonate la domanda ma : non l'avete messo un po' troppo sotto terra quel chisel? serve fare un lavoro in quel modo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 concordo con primo in ripasso quando hai fatto 15-20 basta e avanza ma li sei a 25 minimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Sul lavoro niente da dire,anche da noi si lavora i questo modo,d inverno effettuiamo le stesse lavorazioni,ora mi son fermato causa terra bagnata,troppo bagnata... l unica cosa ,io uso un due file,con un trattore di 102 cv. non è piu conveniente?certo,se in azienda si ha quello,nessun problema,ma vedo che la terra è stata tenuta bene,poche infestanti e secondo il mio modesto parere un due file e non cosi a fondo sarebbe stato piu conveniente. parlando dei miei terreni,poi un tre file tirerebbe su più pietre in alcune zone. per il resto ripeto,ottimo lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Tre file muove di più il terreno...se ci fosse stat più erba te la muove di più,e non ci sono problemi di ingolfamento. forse sul discorso pietre puoi avere ragione te.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.