frack71 Inviato 24 Marzo 2011 Condividi Inviato 24 Marzo 2011 Salve a tutti, Volevo chiederVi quando si cominciano i trattamenti sull'uva ? Qualc'uno mi ha detto che vanno fatti non appena cadono i fiori e rimangono i grappolini...... L'anno scorso li ho cominciati a fare non appena sono apparse le foglioline...... saluti frack Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 24 Marzo 2011 Condividi Inviato 24 Marzo 2011 Allora una regola "empirica" per iniziare i trattamenti è quella dei tre 10...significa: almeno 10°C di temperatura media (punto dubbio, qualcuno indica come T° minima sopra questa soglia), germogli lunghi circa 10 cm, e una pioggia di almeno 10 mm in 24 ore (evento infettante)... In base alla condizione climatica, alle piovosità, ai cicli infettanti si procederà poi con i trattamenti successivi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 24 Marzo 2011 Condividi Inviato 24 Marzo 2011 (modificato) Si comicia quando i pampini sono all'incirca di 10/15 cm.all'incirca e fino a caduta fiore è il perido più delicato La regola dei tre dieci è valida,però varia molto da posizione a posizione,se più o meno umida collina o pianura tendone o spalliera...... Modificato 24 Marzo 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 25 Marzo 2011 Condividi Inviato 25 Marzo 2011 Alessio ha scritto: Si comicia quando i pampini sono all'incirca di 10/15 cm.all'incirca e fino a caduta fiore è il perido più delicato La regola dei tre dieci è valida,però varia molto da posizione a posizione,se più o meno umida collina o pianura tendone o spalliera...... non avevo mai sentito che ci puo essere differenza fra spalliera o tendone a riguardo,puoi spiegar il motivo, grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Marzo 2011 Condividi Inviato 25 Marzo 2011 Il motivo è che prende più o meno umidità e conseguentemente è più o meno facile prendere malattie. Comunque la regola dei tre dieci è sempre da tenere presente a mio avviso; poi se è 8 cm invece che dieci meglio si sta più sicuri. Poi se non piove e si stà in un posto dove non c'è umidità come presumo sia Napoli dei trattamenti se ne fanno veramente pochi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 26 Marzo 2011 Condividi Inviato 26 Marzo 2011 (modificato) però non so se son io..... ho siete voi che spiegate sempre a metà!?meglio o peggio chi spalliera o tendone?secondo me all'inizio se il terreno e pulito non e che ci sia differenza....dopo in piena vegetazione la spalliera forse in condizioni di umidità asciuga prima....napoli ?70 km...dipende dalle annate......2009 e 2010 , 11 trattamenti....quando va bene 6 o 7 volte....cià cià.. Modificato 26 Marzo 2011 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frack71 Inviato 28 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 28 Marzo 2011 Ok, grazie a tutti x i consigli, quindi se ho capito bene aveva ragione il conoscente..... altra cosa, mi ha detto pure che buttare il diserbante della vite fà male al vino.....io lo uso spesso.... per zappare a mano e' un problema... saluti a tutti. frack Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 Continua pure a "buttare il diserbante della vite che non gli fa niente". Però bisogna vedere cosa butti. VA bene il glifosate fino ai primi di giugno dose 1lt X ql acqua. Purtoppo il Basta non è più in commercio quindi devi usare il glifosate oppure lo spot light che però costa molto ma è più semplice da usare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frack71 Inviato 4 Aprile 2011 Autore Condividi Inviato 4 Aprile 2011 Ciao Alfieri e grazie x i consigli. perche' pero' fino ad inizio giugno ? Glifosate e' la marca ? Io ho usato un prodotto bayer saluti frack Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 4 Aprile 2011 Condividi Inviato 4 Aprile 2011 frack71 ha scritto: Ciao Alfieri e grazie x i consigli. perche' pero' fino ad inizio giugno ? Glifosate e' la marca ? Io ho usato un prodotto bayer saluti frack Allora glifosate è il principio attivo, il nome commerciale ne esistono tantissima (Roundup, Touchdown, Buggy, erbastop, etc etc etc)...lo puoi usare anche oltre giugno, l'importante è che non vai a toccare le foglie della vigna, stando attento anche ai polloni cioè ai germogli sul tronco...se li tocchi col glifosate rischi di uccidere tutta la pianta, perchè il glifosate si muove nella linfa. Il Basta (glufosinate-ammonio, bloccato fino a settembre 2011) e il suo sostituto Spot Light (carfentrazone-etile) sono invece disseccanti di contatto, quindi anche se toccano la foglia del pollone o una foglia di vigna non uccidono la pianta ma seccano solo quella...la comodità di questi prodotti è quindi che puoi usarli anche come spollonanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Aprile 2011 Condividi Inviato 5 Aprile 2011 Quoto Giordy. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 8 Aprile 2011 Condividi Inviato 8 Aprile 2011 qualcuno ha e magari vuoel condividere un calendario per i trattamenti da fare nel vigneto (con tempistiche e trattamenti da eseguire)? credo che sarebbe d'aiuto un pò a tutti, grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frack71 Inviato 8 Aprile 2011 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2011 Quoto Sgnappi. saluti frack Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Aprile 2011 Condividi Inviato 8 Aprile 2011 Risulta difficile Sgnappi perchè sono troppo diverse le condizioni climatiche da una parte all'altra dell'Italia. Consiglio di consultare il bollettino settimanale del consorzio fitosanitario e li ti dicono quando e come trattare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 8 Aprile 2011 Condividi Inviato 8 Aprile 2011 Io quest'anno come primo trattamento avevo pensato ad un vitene triplo blu + larathane star... Che ne pensate? Anno scorso come primi trattamenti ho fatto solo copertura ma mi son ritrovato con un po' di larvata sul grappolo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 Scusa ma cosa c'entra la larvata con i primi trattamenti in copertura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 (modificato) Io comicnio con folpet e zolfo normale di copertura(ma si può fare mancozeb o anche metiram) non mi pare il caso di cominciare subito col sistemico.....quoto Alfieri,la larvata coi primi trattamenti ci prende poco.....se non nulla...semmai devi stare attento quando fai il cambio da sistemico a copertura allora li si è un momento delicato e se non stai attento ti potresti prendere della larvata..... Frack e Sgnappi,fare un calendario(oddio che brutta parola la odio!!)dei trattamenti è come vincere al super enalotto!!!:asd: va tutto in base alle temperature,la frequenza delle pioggie e dell'umidità,la forma d'allevamento,l'esposizione al sole,la locazione del vigneto ecc ecc...solo uan cosa,se fa un estate piovosa come l'anno scorso,non abbiate paura a trattare ma dateci dentro! Modificato 10 Aprile 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 Ma qua la vite cn stà temperatura è avanti mi sa che la settimana prossima si comincia. Io quest'anno ho aumentato la superfice di 4 ha e quindi a parte il primo trattamento che farò con mancozeb e zolfo al limite ci aggiungo del fosetil il resto se posso andrò con sistemici altrimenti mi tocca girare come un matto. Almeno con il sistemico teoricamente si dovrebbe trattare dopo i dieci giorni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 alfieri ha scritto: Risulta difficile Sgnappi perchè sono troppo diverse le condizioni climatiche da una parte all'altra dell'Italia. Consiglio di consultare il bollettino settimanale del consorzio fitosanitario e li ti dicono quando e come trattare. dove posso trovare tale bollettino?grazie.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 Mah il mio tecnico mi ha detto che è stata colpa delle piogge insistenti nel primo periodo, anche perchè dal secondo al 5 trattamento usai sempre curit trio e forum R... (comunque dopo al forum R riuscii a bloccare subito l'infezione, una piccolissima percentuale, quasi insignificante, di grappoli sen'è andata) Quindi se è il male del primo trattamento vado subito col vitene triplo e buona notte, tanto io ho poco vigneto, con 5 quintali ( 2Kg di prodotto) la passo tutta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 Ricordati che l'importante non è il prodotto ma quando piove bisogna subito trattare o prima della pioggia o subito dopo in giornata e vedrai che anche con prodotti semplici di copertura senza spendere tanto non avrai problemi. Per Sgnappi lo trovi su internet sul sito della tua provincia oppure i bollettini vengono esposti anche presso i consorzi agrari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 Quindi mi consigliate una copertura normale? Se do ossicloruro, ossicloruro+ mancozeb, + zolfo bagnabile posso stare tranquillo fino alla prossima pioggia? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Aprile 2011 Condividi Inviato 14 Aprile 2011 Ma cosa lo dai a fare l'ossicloruro se dai il mancozeb. Dai 250 gr xql acqua di mancozeb e 300 gr di zolfo per ql acqua. L'ossicloruro si comincia a dare dopo la fioritura. ripeto a mio avviso se vuoi stare tranquillo e spendere poco nonostante ci sia ancora poca vegetazione ci metti del fosetil alluminio diventa un sistemico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 14 Aprile 2011 Condividi Inviato 14 Aprile 2011 concordo con alfieri ossicloruro dopo fioritura prima rallenta anche la cresita per sistemico io sono contrario primo ci vuole superficie fogliare poi deve stare su almeno un giorno senza pioggie una buona copertura con mancozeb per me è la migliore poi se propio si sbaglia qualche intervento ci sono i preavvisi della peronospora "bolli "nella foglia allora con un paio di trattamenti ravvicinati 3 giorni max con ossicloruro di solito si seccano la preoccupazione di oggi sono eventuali gelate che ne dite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Do l'ossicloruro + mancozeb perchè adesso a casa ho l'erresei 42pb, che è per l'appunto ossicloruro + mancozeb... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.