Cigno Inviato 25 Settembre 2016 Condividi Inviato 25 Settembre 2016 anche da me, dal fondo dei filari per 50 metri, nel tufo che drena, tutto perfetto, poi arrivi si dove c'è più argilla e iniziano i problemi, ma sempre a macchia, ci sono alcune viti dove ho buttato tutto a terra, grappoli che non sarebbero maturati con marciume diffuso! e sui mandorli ci sta la tignola che é presente a luglio solitamente vendemmia 2016 all'insegna delle bestemmie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 26 Settembre 2016 Condividi Inviato 26 Settembre 2016 Hai un po' di marciume ma la situazione non mi sembra tragica, poi se il tempo come sembra tiene, nelle prossime settimane dovresti finire bene. Io comunque la tignola non l'ho trattata, solitamente da me non serve, ma quest'anno c'è. Cimice asiatica non ne ho vista. Cicaline le ho trattate presto, oltre al trattamento obbligatorio contro lo Scafoideo, ma ce ne sono moltissime. Si dovrebbe usare Actara per restare puliti tutto l'anno, ma il costo è proibitivo. No no, non è tragica, ma il marciume è a macchia di leopardo, il meteo mi aiuta:)...I quintali sabato son saltati fuori alla grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 26 Settembre 2016 Condividi Inviato 26 Settembre 2016 X Alefriuli io ho trattato anche la terza generazione, un po in anticipo, 11 agosto, se tardato 10gg era meglio, comunque no cimici e no cicaline. Ieri dopo il primo giorno di vendemmia..ero talmente stanco che non vedevo la punta dei miei piedi....come si riduce un uomo in ufficio:AAAAH:. X Matteo e Frio87;504059 ecco le foto della mia situazione 1 trebbiano romagnolo mio strafatta e in pieno delirio marciume[ATTACH]30983[/ATTACH] Ieri ha dato il 9,50 baumè [ATTACH]30984[/ATTACH] 2 trebbiano toscano mio stesso podere stessi trattamenti stessa concimazione non un chicco marcio..[ATTACH]30985[/ATTACH] Più verde del romagnolo[ATTACH]30986[/ATTACH] 3 vigna vecchia in affitto trattamenti e concimazione uguali su argilla pura, clone diverso di trebbiano romagnolo, non un chicco marcio,color rosso fiamma spettacolare[ATTACH]30987[/ATTACH] Meravigliosa..x me passa il 10 baumè con un filo di gasO0 Il delirio da marciume è un'altra cosa, non ti preoccupare. Fate millemila q.i/ha, cosa vuoi che incida un pelo di marcio? Complimenti, a me par molto molto bella. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigno Inviato 27 Settembre 2016 Condividi Inviato 27 Settembre 2016 Comunque la miscela bicarbonato-olio mi ha lucidato l'uva, è nera rispetto al viola delle pareti interne non trattate, succede anche a voi? non è un bel vedere...per me e per i clienti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Settembre 2016 Condividi Inviato 27 Settembre 2016 Comunque la miscela bicarbonato-olio mi ha lucidato l'uva, è nera rispetto al viola delle pareti interne non trattate, succede anche a voi? non è un bel vedere...per me e per i clienti L'importante è che confermi l'efficacia e se poi ha un effetto cosmetico.... tanto meglio bella buona sana e vinosa ..... si spera in qualcosa!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigno Inviato 27 Settembre 2016 Condividi Inviato 27 Settembre 2016 lente alla mano, la drosofila sta vanificando ogni tentativo...ma sta lavorando più all'interno dei grappoli che dai lati esposti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 28 Settembre 2016 Condividi Inviato 28 Settembre 2016 Sei sicuro che sia Drosophila? Alle tue latitudini non dovrebbe nemmeno arrivarci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigno Inviato 28 Settembre 2016 Condividi Inviato 28 Settembre 2016 domani provo a fare foto con la lente, sia agli adulti che alle larve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Settembre 2016 Condividi Inviato 28 Settembre 2016 La Drosofila lavora comunque quella comune è in pratica la compagna dell'essere umano, la melanogaster c'è ma il danno non lo fa lei sono le tignole e le Vespe. La Suzuki è da verificare se c'è la puntura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Drosofila Suzuki. ..inizia a far danni anche da noi. ...su aglianico in special modo. .....realmente c'è qualcosa per combatterla. ..? ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Ottobre 2016 Condividi Inviato 18 Ottobre 2016 Ieri ho visto già 2 vigneti potati:AAAAH:, continuo ad aver dubbi su questa tecnica di anticipare ogni anno:cheazz:, va bene che è un periodo vuoto , ma aver potato al 17 di ottobre, con tutto il fogliame, non si può vedere:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 18 Ottobre 2016 Condividi Inviato 18 Ottobre 2016 Dipende dallo stato di conservazione delle foglie, se sono tendenti al giallo secondo me si può anche potare. Riguardo alla concimazione azotata in questo periodo che idea hai? si può ancora fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Ottobre 2016 Condividi Inviato 18 Ottobre 2016 Dipende dallo stato di conservazione delle foglie, se sono tendenti al giallo secondo me si può anche potare. Riguardo alla concimazione azotata in questo periodo che idea hai? si può ancora fare? Le foglie erano belle verdi ....mah...io postvendemmia ho sempre dato NPK , a primavera urea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 18 Ottobre 2016 Condividi Inviato 18 Ottobre 2016 Io faccio il contrario, ovvero un po' di azoto adesso per accumularlo in attesa del risveglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 19 Ottobre 2016 Condividi Inviato 19 Ottobre 2016 Io faccio il contrario, ovvero un po' di azoto adesso per accumularlo in attesa del risveglio. Prova a fare 1/3 o una prova con npk ora e urea a primavera/inizio estate.....io ho trovato molta differenza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 19 Ottobre 2016 Condividi Inviato 19 Ottobre 2016 Si ma alla fine non c'è molta differenza tra il mio metodo e il tuo, in quanto anche tu dai un po' di azoto adesso anche se con un complesso, poi io a fine inverno integro il resto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 19 Ottobre 2016 Condividi Inviato 19 Ottobre 2016 Dipende dallo stato di conservazione delle foglie, se sono tendenti al giallo secondo me si può anche potare. Riguardo alla concimazione azotata in questo periodo che idea hai? si può ancora fare? Ma tu che hai fatto l'impianto a goccia , non hai fatto anche per la fertirrigazione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 19 Ottobre 2016 Condividi Inviato 19 Ottobre 2016 Si ma alla fine non c'è molta differenza tra il mio metodo e il tuo, in quanto anche tu dai un po' di azoto adesso anche se con un complesso, poi io a fine inverno integro il resto. La grossa differenza l ho trovata nei cavi, con urea fogliare e granulare da primavera a giugno.. anche se il vigneto è oramai a 50anni mi copre i pali da 5mt e lignificano bene, quasi elastici quando vado in potatura. Non se ne rompe unoO0, molto simili a quelli della Fortana a piede franco, che è un Bell andare:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 21 Ottobre 2016 Condividi Inviato 21 Ottobre 2016 Ma tu che hai fatto l'impianto a goccia , non hai fatto anche per la fertirrigazione ? L'impianto di irrigazione lo completo un po' quest'inverno e un po' il prossimo per dilazionare le spese, e attualmente non ho ancora acquistato un vero e proprio iniettore per i fertilizzanti. Se comunque ti riferisci all'utilizzo della fertirrigazione per la concimazione autunnale, non la farei comunque perché prima della vendemmia ho smontato le idrovalvole per non rovinarle con la vendemmiatrice e per prevenire i furti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 21 Ottobre 2016 Condividi Inviato 21 Ottobre 2016 La grossa differenza l ho trovata nei cavi, con urea fogliare e granulare da primavera a giugno.. anche se il vigneto è oramai a 50anni mi copre i pali da 5mt e lignificano bene, quasi elastici quando vado in potatura. Non se ne rompe unoO0, molto simili a quelli della Fortana a piede franco, che è un Bell andare:asd: Anch'io con i trattamenti fogliari arrivo fino a luglio circa, però al posto dell'urea fogliare utilizzo il nitrato di potassio e il nitrato di magnesio, così oltre all'azoto integro anche questi due elementi molto importanti per la vite, specialmente nei terreni calcarei. Per curiosità, ma l'impianto di 50 anni avrà anche parecchie rimesse, non credo che siano tutte di quell'età le viti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 22 Ottobre 2016 Condividi Inviato 22 Ottobre 2016 (modificato) Anch'io con i trattamenti fogliari arrivo fino a luglio circa, però al posto dell'urea fogliare utilizzo il nitrato di potassio e il nitrato di magnesio, così oltre all'azoto integro anche questi due elementi molto importanti per la vite, specialmente nei terreni calcarei. Per curiosità, ma l'impianto di 50 anni avrà anche parecchie rimesse, non credo che siano tutte di quell'età le viti? Non più del 15%20%...ho avuto grossa crisi tra i 25/35 anni, il mal dell esca era preuccupante..quest anno con 2 piante sono a posto...mentre in quella in affitto Le rimesse non superano il 15%.li il clone è impressionante, decisamente diverso , tanti Polloni ma non s ammala... Penso che una volta le barbatelle fossero veramente rustiche. Son più delicate le nuove... Diverso è il discorso sulla Fortana a piede franco, li le rimesse sono sopra al 50%. Modificato 22 Ottobre 2016 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiulioCam Inviato 22 Ottobre 2016 Condividi Inviato 22 Ottobre 2016 Consiglio di somministrare azoto in forma nitrica in post-vendemmia cosi' da avere subito un importante assorbimento da parte dell'apparato radicale della pianta insieme a un'organico (stallatico o, meglio ancora, letame maturo) il quale permette invece l'adsorbimento e quindi il trattenimento appunto dei nitrati... urea a luglio ! ? nitrato potassico e di magnesio ok (ma attenzione all'equilibrio dei due) anche se io con i microelementi in generale preferisco la concimazione fogliare a base di ossidi degli stessi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 22 Ottobre 2016 Condividi Inviato 22 Ottobre 2016 Consiglio di somministrare azoto in forma nitrica in post-vendemmia cosi' da avere subito un importante assorbimento da parte dell'apparato radicale della pianta insieme a un'organico (stallatico o, meglio ancora, letame maturo) il quale permette invece l'adsorbimento e quindi il trattenimento appunto dei nitrati... urea a luglio ! ? nitrato potassico e di magnesio ok (ma attenzione all'equilibrio dei due) anche se io con i microelementi in generale preferisco la concimazione fogliare a base di ossidi degli stessi... Come azoto uso urea, granulare a spaglio, e Fina sciolta 2/5kg x 10 hl fino a quando le temperature non sono troppo alte, metà giugno. Dico che con l uva a 25 euro qle, io tento di produrre sempre il massimo a basso costo...quindi azoto nella forma più economica...poi idem con i prodotti fitofarmaci. .raspo raspa:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 22 Ottobre 2016 Condividi Inviato 22 Ottobre 2016 Si infatti l'urea ha l'unita di azoto più economica, tuttavia in post raccolta se non si fa in fretta conviene usare il nitrato altrimenti si rischia il dilavamento. Concordo sull'utilizzo del letame, infatti lo sto cercando, trovarlo maturo con gli allevamenti moderni è quasi impossibile, comunque se si stende del letame non maturo e si integra con un po' di azoto è solo questione di tempo, prima se lo mangia poi lo restituisce con in più la sostanza organica. Oppure si deve maturare in azienda. Alan la durata dei vigneti vecchi secondo me è data dall'impianto su terreni vergini e dalle produzioni più basse degli anni di gioventù. Anche io conservo un filare di Albana allevato a pergola romagnola con le "viti maritate" ovvero un olmo con quattro viti disposte in circolo attorno ad ogni albero. Risale a prima della guerra, ma pensare di arrivare a queste età con impianti che producono 400ql/ha è utopia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 22 Ottobre 2016 Condividi Inviato 22 Ottobre 2016 L'impianto di irrigazione lo completo un po' quest'inverno e un po' il prossimo per dilazionare le spese, e attualmente non ho ancora acquistato un vero e proprio iniettore per i fertilizzanti. Se comunque ti riferisci all'utilizzo della fertirrigazione per la concimazione autunnale, non la farei comunque perché prima della vendemmia ho smontato le idrovalvole per non rovinarle con la vendemmiatrice e per prevenire i furti. mai sentito parlare dei ""bidoni fertirrigatori"" ? poca spesa poco impazzimento puoi cacciarci dentro anche granulari solubili e col ricircolo dell'acqua van via senza tante pippe , unica pecca ti rimane una parte infinitesimale nel collo inferiore dove c'è lo scarico:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.