Vai al contenuto

Quando si comincia con i trattamenti ??


frack71

Messaggi raccomandati

In molti lo dichiarano a sistemia locale che va in pochi centimetri ma è come parlare di sesso degli angeli si muove ma di poco. So che voi ormai volete i sistemici tipo Volare ma i vecchi prodotti hanno un'efficacia non ben provata sono multisito ma non multi quota.

 

A me questa storia della sostemia locale fa un po' ridere. Ma non si chiamavano "citotropici"?? La sistemia é un altra cosa, parecchio diversa. "Sistemia locale" e' marketing.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma con 40 mm di pioggia non si dilava il rame in vigneto. Negli anni passati ci è capitato spesso di fare un trattamento con rame e poterci rientrare a 7/8 giorni con nel frattempo 100 o 120 mm di pioggia. Problemi non ne abbiamo avuti. Da noi veramente molti hanno avuto problemi con i sistemici forse per i problemi che citi (basse temperature o non so cos'altro)

 

Non so che pressioni di peronospora avete e non so il clima prima e dopo quei 100mm. So che i tecnici danno il dithianon dilavato a 50mm. ed é la copertura più persistente, che io sappia. Inoltre, a ridosso della fioritura ti prenderesti un rischio simile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so che pressioni di peronospora avete e non so il clima prima e dopo quei 100mm. So che i tecnici danno il dithianon dilavato a 50mm. ed é la copertura più persistente, che io sappia. Inoltre, a ridosso della fioritura ti prenderesti un rischio simile?

 

Con il bio non è che abbia chissà quale scelta. La pressione della malattia nella nostra zona sarà sicuramente inferiore, infatti se riusciamo a produrre in bio è anche per questo, però sulla persistenza abbiamo diverse esperienze pratiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

finito sabato secondo trattamento, 150lt di acqua ettaro, 1 kg di pergado mz, 1kg fosetil al, scudex 0,25ml, 2,5kg di zolfo.../ha.

Ho deciso di lasciare l'r6 albis tra una settimana in fioritura, credo farò 2kg di albis, 1,5 kg di folpet, domark 0,20 ml, 3 kg di thipron...ha

Per ora 0 evasioni anche nel non trattato

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il bio non è che abbia chissà quale scelta. La pressione della malattia nella nostra zona sarà sicuramente inferiore, infatti se riusciamo a produrre in bio è anche per questo, però sulla persistenza abbiamo diverse esperienze pratiche.

 

Ne parlavo proprio con il piu' grande degli eredi che avra' il compito, questa la sua idea, di portare l'azienda in bio, obbiettivo che io e mio fratello abbiamo mancato, che e' rimasto molto perplesso leggendo il tuo post.

 

Con 25/30 ml di pioggia tu anche se vai di ossicloruro, non idrossido, proprio ossicloruro piu' persistente sei a punto e a capo.

 

Venerdi' tardo pomeriggio ha scaricato in 30 minuti 20 ml c.a. Poi botte di sole al sabato fino alle 18. Poi due gocce giusto per tenere la bagnatura fino al mattino di ieri. Altra botta di calore over 20* e da mezzodi altri 18 ml. Botta di calora e in serata altri 25 ml.

 

Ora se tu mi dici che a base di solo rame tu pensi di non avere in culla un pargolo scalpitante di pero evidentemente lavori in un isola felice e ti invidio tantissimo. Io sono sicuro di essere gravido. Mi auguro solo che non sia troppo doloroso.

 

Per contro confermo quello che hai detto e che avevo anche scritto peraltro. Nel 2014 chi ha fatto un bio accorto e' arrivato alla raccolta anche piu' sano di un convenzionale a sistemico battente. Un bio accorto ovvero vigneti con binari frutto di 30/35 trattamenti (a mo di meleto) contro i 18/20 del convenzionale. Gente che entrava in vigneto con trattori da campo aperto perche' i frutteti toccavano sotto ... Questo in collina come in piano perche' a quasi 36 anni allora da me in media collina la larvata non l'avevo mai vista nemmeno nella parte piu' bassa e nel 2014 invece si e' arrampicata fin sui cucuzzoli di certi colleghi che o per inesperienza o per altro hanno sottovalutato la situazione.

 

Noi appena abbian visto due spie sulla bassa siam partiti per il trentino a prender due defogliatri usate in pronta consegna. Pagate cash e messe in opera gia' al tardo pomeriggio e dietro giu' una bomba. Solo cosi' ci sia salvati. Il mio vicino che e' ci prendeva per il culo nel 2014 fatti 100 ql ne avra' portati a casa forse 30 ma forse e misto marcio. La parte piu' sana era quella a confine dove con ato di un nostro conferitore gli sparavamo dentro un po' di bombe per non portarci dentro la bestia.

 

Poi rimane sempre il bello del paese che e' vario :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne parlavo proprio con il piu' grande degli eredi che avra' il compito, questa la sua idea, di portare l'azienda in bio, obbiettivo che io e mio fratello abbiamo mancato, che e' rimasto molto perplesso leggendo il tuo post.

 

Con 25/30 ml di pioggia tu anche se vai di ossicloruro, non idrossido, proprio ossicloruro piu' persistente sei a punto e a capo.

 

Venerdi' tardo pomeriggio ha scaricato in 30 minuti 20 ml c.a. Poi botte di sole al sabato fino alle 18. Poi due gocce giusto per tenere la bagnatura fino al mattino di ieri. Altra botta di calore over 20* e da mezzodi altri 18 ml. Botta di calora e in serata altri 25 ml.

 

Ora se tu mi dici che a base di solo rame tu pensi di non avere in culla un pargolo scalpitante di pero evidentemente lavori in un isola felice e ti invidio tantissimo. Io sono sicuro di essere gravido. Mi auguro solo che non sia troppo doloroso.

 

Per contro confermo quello che hai detto e che avevo anche scritto peraltro. Nel 2014 chi ha fatto un bio accorto e' arrivato alla raccolta anche piu' sano di un convenzionale a sistemico battente. Un bio accorto ovvero vigneti con binari frutto di 30/35 trattamenti (a mo di meleto) contro i 18/20 del convenzionale. Gente che entrava in vigneto con trattori da campo aperto perche' i frutteti toccavano sotto ... Questo in collina come in piano perche' a quasi 36 anni allora da me in media collina la larvata non l'avevo mai vista nemmeno nella parte piu' bassa e nel 2014 invece si e' arrampicata fin sui cucuzzoli di certi colleghi che o per inesperienza o per altro hanno sottovalutato la situazione.

 

Noi appena abbian visto due spie sulla bassa siam partiti per il trentino a prender due defogliatri usate in pronta consegna. Pagate cash e messe in opera gia' al tardo pomeriggio e dietro giu' una bomba. Solo cosi' ci sia salvati. Il mio vicino che e' ci prendeva per il culo nel 2014 fatti 100 ql ne avra' portati a casa forse 30 ma forse e misto marcio. La parte piu' sana era quella a confine dove con ato di un nostro conferitore gli sparavamo dentro un po' di bombe per non portarci dentro la bestia.

 

Poi rimane sempre il bello del paese che e' vario :n2mu:

Solo per curiosità dato che ho una vigna piccola per fare testo ma non troppo piccola per essere solo produzione personale e quindi devo produrre . Però chiedo perchè comunque mi interessa l'argomento. 30-35 trattamenti a stagione in bio? Ma quanto rame rimane nel terreno ? O avete anche altri principi attivi autorizzati? Che razza di bio è alla fine? Non che i 18-20 in convenzionale siano più rassicuranti eh. Io quando arrivo a 6-7 inizio già ad arrabbiarmi per la stagione. Ma poi i binari nei filari come li rimettete a posto? Passando la coltivazione in bio alla fine c'è un guadagno o no ? Se si dov'è? Nel prezzo del prodotto finale o nella pac? Almeno il vino viene realmente migliore? Quindi le viti colpite da peronospora le avete defogliate per poi fare trattamento subito sui grappoli?

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Tu in bio hai 6 kg/ha o 18 nel triennio.

 

Io non faccio bio. Sono un convenzionale accorto e molto convinto che il mio prodotto in bottiglia sia piu' sano di molto bio della zona.

 

Il bio e' una moda. E tra un po' anche il bio vinificato sara' pericoloso perche' il vino buona deve essere vegano :azz:

 

Stiamo scadendo nel ridicolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu in bio hai 6 kg/ha o 18 nel triennio.

 

Io non faccio bio. Sono un convenzionale accorto e molto convinto che il mio prodotto in bottiglia sia piu' sano di molto bio della zona.

 

Il bio e' una moda. E tra un po' anche il bio vinificato sara' pericoloso perche' il vino buona deve essere vegano :azz:

 

Stiamo scadendo nel ridicolo.

 

QUOTO

i prodotti fitosanitari ormai vengono visti come stregoneria che fanno male ed inquinano mentre ad esempio su prodotti ad uso comune come ammoniaca saponi detersivi farmaci e chi più ne ha più ne metta che spesso e volentieri sono anche più tossici per l'uomo e l'ambiente vengono considerati in un altra scala, il consumatore medio è veramente ignorante e l'odio alimentato dai media di certo peggiora la situazione. Scusate ot e sfogo personale ma questa situazione è diventata insostenibile per il produttore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu in bio hai 6 kg/ha o 18 nel triennio.

 

Io non faccio bio. Sono un convenzionale accorto e molto convinto che il mio prodotto in bottiglia sia piu' sano di molto bio della zona.

 

Il bio e' una moda. E tra un po' anche il bio vinificato sara' pericoloso perche' il vino buona deve essere vegano :azz:

 

Stiamo scadendo nel ridicolo.

 

Io non sono in bio e comunque non ho un bel concetto del bio come tecnica di coltivazione e ancora di meno di chi lo esalta o lo pretende come filosofia di alimentazione. 6 kg/ha di rame ? non mi sembra una bella cosa nè capisco cosa ne venga fuori da un terreno che ipoteticamente potrebbe prendere 6 kg/ha ogni anno di rame per 30-40 anni....

Ma quali vegani.....la gente se vuole mangiare bio o vegano se la deve preparare lei la roba dall'a alla z. Quindi si prende zappa e non diserba grano e legumi vari, e poi va ogni mattino a cogliersi la roba dall'orto e deve farsi un bel corso di training autogeno per sopportare l'idea di mangiare verdure , ortaggi e frutta con ospiti indesiderati....Vino niente perchè frutto di fermentazione che scherzi?

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate un attimo, ma voi parlate di 30 trattamenti senza sapere cosa dite (visto che non siete in bio). Il calendario dei trattamenti dura circa 14 settimane. Facendone uno la settimana sono 14 e questo è stato il numero dei trattamenti massimo che ho fatto nelle peggiori annate. Come si fa a fare 35 trattamenti in 14 settimane? comunque dagli interventi degli utenti mi sembra ovvio che stiamo parlando di areali con pressioni della malattia molto diversa. Inoltre non tutte le annate sono uguali. Lo scorso anno abbiamo fatto 5 trattamenti con il rame (2 kg di rame metallo) e il resto solo zolfo per l'oidio. Poi che il bio sia una moda è vero come è vero che il bio non viene bene da tutte le parti.

Link al commento
Condividi su altri siti

La produzione sulla vite dipend emolto anche dai disciplinari e da cosa le cantine vogliono, le grosse produzioni sono da vino in cartone, con certe produzioni le piante non riescono a lavorare fanno acqua e non vino se si vuole colore e zuccheri non bisogna spingere se no c'è sempre l'opzione OltrePo Pavese, vino mescolato fatto col miscelatore o una rivisitazione del metanolo del Monferrato che alla fine è un vino corretto col correttore.

Se non si spinge la vigna è meglio solo che i prezzi non esprimono l'intelligenza di un popolo e sulla vite è meglio irrigare che correre al concime poi da Ferragosto lasciar la pianta lavorare senza spingere neppure sull'irrigazione.... sempre che faccia anni "normali" cosa che attualmente è un ricordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate un attimo, ma voi parlate di 30 trattamenti senza sapere cosa dite (visto che non siete in bio). Il calendario dei trattamenti dura circa 14 settimane. Facendone uno la settimana sono 14 e questo è stato il numero dei trattamenti massimo che ho fatto nelle peggiori annate. Come si fa a fare 35 trattamenti in 14 settimane? comunque dagli interventi degli utenti mi sembra ovvio che stiamo parlando di areali con pressioni della malattia molto diversa. Inoltre non tutte le annate sono uguali. Lo scorso anno abbiamo fatto 5 trattamenti con il rame (2 kg di rame metallo) e il resto solo zolfo per l'oidio. Poi che il bio sia una moda è vero come è vero che il bio non viene bene da tutte le parti.

 

 

Scusate un attimo, ma voi parlate di 30 trattamenti senza sapere cosa dite (visto che non siete in bio). Il calendario dei trattamenti dura circa 14 settimane. Facendone uno la settimana sono 14 e questo è stato il numero dei trattamenti massimo che ho fatto nelle peggiori annate. Come si fa a fare 35 trattamenti in 14 settimane? comunque dagli interventi degli utenti mi sembra ovvio che stiamo parlando di areali con pressioni della malattia molto diversa. Inoltre non tutte le annate sono uguali. Lo scorso anno abbiamo fatto 5 trattamenti con il rame (2 kg di rame metallo) e il resto solo zolfo per l'oidio. Poi che il bio sia una moda è vero come è vero che il bio non viene bene da tutte le parti.

 

L'attimo te lo concedo ma non ti scuso per il resto :asd:. 5 trattamenti? Come pensavo vivi in un isola felice, non so dove sia ma ti invidio. Quanto pagate di tasse? Pensavo di pensionarmi alle canarie ma quasi quasi vengo da te così mi spieghi il bio e magari il biodinamico vegano realizzato in anfore romane con retrogusto di scarpone post marcia settimanale :asd:

 

Il 2017 da noi è stato un pò più impegnativo. Si è iniziato ai primi di aprile con un anticipo fenologico di oltre 15 giorni sulla media ponderata degli ultimi 10 anni e finito ad agosto come sempre. Aprile, maggio, giugno, luglio e prima decade di agosto. Facciamo 1.5 trattamenti al mese per venirti incontro. Pochetto per pensare di portare a casa qualcosa da me. In bio, pur non facendo bio ma sapendo di cosa scrivo perchè questo solo faccio, han bruciato "solo" 3 trattamenti tra il 25 giugno e 5 luglio. Chi non lo ha fatto, e non è andato di sistemico pensando che la stagione fosse già a buon punto, si è trovato il 15/17 la larvata direttamente in grappolo perchè stranezza anche questa la pero l'anno scorso da noi è comparsa spesso sul grappolo senza spia in foglia.

 

Nel 2014 i bio accorti uscivano anche 3 volte alla settimana, non due, 3 volte alla settimana e proprio il fatto di garantire una certa copertura li ha premiati rispetto a chi andava a batteria di sistemici che e per le temperature basse e per la situazione delle piante che scoppiavano d'acqua non fungevano.

 

Tra parentesi come ho scritto più volte noi siamo usciti dal percorso di certificazione bio proprio nel 2014 rimettendoci dei bei soldini ma abbiamo voluto essere coerenti e avere i serbatoi pieni e pieni di materiale degno di essere vinificato.

 

:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate un attimo, ma voi parlate di 30 trattamenti senza sapere cosa dite (visto che non siete in bio). Il calendario dei trattamenti dura circa 14 settimane. Facendone uno la settimana sono 14 e questo è stato il numero dei trattamenti massimo che ho fatto nelle peggiori annate. Come si fa a fare 35 trattamenti in 14 settimane? comunque dagli interventi degli utenti mi sembra ovvio che stiamo parlando di areali con pressioni della malattia molto diversa. Inoltre non tutte le annate sono uguali. Lo scorso anno abbiamo fatto 5 trattamenti con il rame (2 kg di rame metallo) e il resto solo zolfo per l'oidio. Poi che il bio sia una moda è vero come è vero che il bio non viene bene da tutte le parti.

 

 

secondo me cbo è un caso estremo, come un caso estremo penso sia stato l'andamento stagionale dello scorso anno dove da me uno ha trattato in bio 3 volte ed ha avuto un ottimo raccolto lo stesso.

mediamente con i sistemici da noi si fanno 9/10 trattamenti e sempre mediamente il doppio per chi fa bene biologico, infatti per fare il paragone con quest'anno io in convenzionale 2 trattamenti, azienda bio 4. Da me la peronospora si controlla bene in annate normali però c'è da stare attenti anche al oidio specialmente sulle varietà sensibili e col basso volume.

Link al commento
Condividi su altri siti

Voi parlate di tanti trattamenti...ne avete gia fatti 2 3 e4..io ho dovuto rimandare il primo pure oggi causa temporalone con annessa grandine. Domani in ogni caso tratto...ora spioviggina col sole.

Ero pronto ma ha iniziato ad annuvolarsi e a piovere ed io sono rimasto con la botte piena con già i prodotti miscelati dentro. Dite che ad andare a domani si depositeranno e perderanno di efficacia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti.

Premetto che sono nuovo del forum e che la domanda che sto per fare sia già stata ampiamente trattata (perdonatemi). In merito ai trattamenti ho effettuato il secondo trattamento con fungicida sistemico (Tribase Twin rame+cimoxanil); circa due ore dopo il trattamento si è abbattuto sulla zona un breve ma intenso temporale. La mia domanda è: posso considerare coperte dal trattamento le viti ? Ho cercato schede e bollettini tecnici che indicassero il tempo di assorbimento dei principi attivi ma non ho trovato niente, sapete indicarmi dove trovare queste informazioni ? Grazie a tutti !

Link al commento
Condividi su altri siti

Voi parlate di tanti trattamenti...ne avete gia fatti 2 3 e4..io ho dovuto rimandare il primo pure oggi causa temporalone con annessa grandine. Domani in ogni caso tratto...ora spioviggina col sole.

Ero pronto ma ha iniziato ad annuvolarsi e a piovere ed io sono rimasto con la botte piena con già i prodotti miscelati dentro. Dite che ad andare a domani si depositeranno e perderanno di efficacia?

 

chi non risica non rosica, a volte capita di trattare anche se sgocciola o con foglie bagnate se no se uno aspetta che non tiri vento che il meteo sia stabile che non ci sia rugiada, che il terreno sia asciutto non si tratta mai... se non hai fosetil al in miscela che un po tende a depositare non c'è problema tranquillo

Link al commento
Condividi su altri siti

chi non risica non rosica, a volte capita di trattare anche se sgocciola o con foglie bagnate se no se uno aspetta che non tiri vento che il meteo sia stabile che non ci sia rugiada, che il terreno sia asciutto non si tratta mai... se non hai fosetil al in miscela che un po tende a depositare non c'è problema tranquillo

 

È vero soprattutto in collina se uno aspetta le condizioni perfette non si fa il trattamento. Cmq io ho sempre aspettato a dare il primo e anche altri partono tardi tipo metà maggio...forse su da noi la peronospora non trova le condizioni ideali e quindi anche se partiamo tardi non ci sono grossi problemi. È peggio con l'oidio..il mlem in dialetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti.

Premetto che sono nuovo del forum e che la domanda che sto per fare sia già stata ampiamente trattata (perdonatemi). In merito ai trattamenti ho effettuato il secondo trattamento con fungicida sistemico (Tribase Twin rame+cimoxanil); circa due ore dopo il trattamento si è abbattuto sulla zona un breve ma intenso temporale. La mia domanda è: posso considerare coperte dal trattamento le viti ? Ho cercato schede e bollettini tecnici che indicassero il tempo di assorbimento dei principi attivi ma non ho trovato niente, sapete indicarmi dove trovare queste informazioni ? Grazie a tutti !

 

Scusa ma dov'e' il sistemico in questa formulazione?

 

Secondo me il tribasico e' andato dopo 20/25 ml. Un altro collega dice che il rameico tiene fino a 100 e passa ml.

 

Il cimaxonil dopo 2 ore e' dentro. Questo mi han sempre detto. Il piu' rapido mi dicono sia il metaxil che dopo 30/40 minuti e' gia' veicolato per il 70/80%.

 

Personalmente tengo sempre una finestra di 3 ore. Dopo sto tranquillino. Prima mi rigiro nel letto.

 

Se hai miscelato bene avrai una caduta limitata. Stasera misceli di nuovo e idem domani.

 

Consiglio: controlla prima di tutto il filtro. Non si sa mai.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma dov'e' il sistemico in questa formulazione?

 

Secondo me il tribasico e' andato dopo 20/25 ml. Un altro collega dice che il rameico tiene fino a 100 e passa ml.

 

Il cimaxonil dopo 2 ore e' dentro. Questo mi han sempre detto. Il piu' rapido mi dicono sia il metaxil che dopo 30/40 minuti e' gia' veicolato per il 70/80%.

 

Personalmente tengo sempre una finestra di 3 ore. Dopo sto tranquillino. Prima mi rigiro nel letto.

 

Sono poco esperto della materia...il negoziante mi ha consigliato questo e lo ha definito sistemico perchè oltre al rame è presente il cimoxanil. Cosa si intende invece per sistemico ? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti.

Premetto che sono nuovo del forum e che la domanda che sto per fare sia già stata ampiamente trattata (perdonatemi). In merito ai trattamenti ho effettuato il secondo trattamento con fungicida sistemico (Tribase Twin rame+cimoxanil); circa due ore dopo il trattamento si è abbattuto sulla zona un breve ma intenso temporale. La mia domanda è: posso considerare coperte dal trattamento le viti ? Ho cercato schede e bollettini tecnici che indicassero il tempo di assorbimento dei principi attivi ma non ho trovato niente, sapete indicarmi dove trovare queste informazioni ? Grazie a tutti !

 

Entra qualche giorno prima della scadenza, di certo non entrare tra qualche giorno

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...