CultivarSé Inviato 18 Maggio 2023 Condividi Inviato 18 Maggio 2023 Col socio siamo a 2 + 2 sistemici e il Bonarda incomincia a partire anche le piccole bastonate, le venete iniziano a scappare coi grappolini. Il Cortese vegeta... Tecnicamente a parte i 2 su bruno siamo alla bel e meglio al 6 trattamento escuso il tricoderma di rigore dopo potatura. La previsione da un 3 sistemico a breve con metalaxil e tanti Sar, Karatane e forse un Sistemico antiodico classico. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Maggio 2023 Condividi Inviato 20 Maggio 2023 Il 18/5/2023 at 15:18, CultivarSé ha scritto: Col socio siamo a 2 + 2 sistemici e il Bonarda incomincia a partire anche le piccole bastonate, le venete iniziano a scappare coi grappolini. Il Cortese vegeta... Tecnicamente a parte i 2 su bruno siamo alla bel e meglio al 6 trattamento escuso il tricoderma di rigore dopo potatura. La previsione da un 3 sistemico a breve con metalaxil e tanti Sar, Karatane e forse un Sistemico antiodico classico. A parte il fosfito di potassio che altri sar si potrebbero usare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Maggio 2023 Condividi Inviato 20 Maggio 2023 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: A parte il fosfito di potassio che altri sar si potrebbero usare? Ce ne sono ....Etilen bifosfito di alluminio il volgare Alliet e simili, il Bion costo a sè o Acybenzoar-s-metile, l'Aspirina che è come la Bisnonna va bene ovunque anche in campagna, Il Salice decotti vari di salice che è comunque l'Avo dell'aspirina, i Crostacei ossia il dimagrante da supermercato che è il Chitosano, le Laminarie i derivati della Laminaria che è un'alga... costo a parte. Ce ne sono tanti, i derivati del Lievito. Alcuni olii vegetali hanno effetto Sar come olio di Sesamo, di lino, arachidi, soia, girasole normale. Oilo di lino spazza gli pseudococcidi oltre che a far da sar. Esistono i relativi prodotti commerciali e ovviamente le Sostanze tecniche ossia i prodotti puri. Il bello è che sono miscibili e comunque acidelli non troppo ma acidi eccetto etilen fosfito o bifosfito di alluminio che col rame non meccia bene e in generale da starci attenti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 21 Maggio 2023 Condividi Inviato 21 Maggio 2023 Salve cerco consigli trattamento protezione grappolo in fioritura dato che continua a piovere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Maggio 2023 Condividi Inviato 21 Maggio 2023 8 minuti fa, FA150 ha scritto: Salve cerco consigli trattamento protezione grappolo in fioritura dato che continua a piovere Se puoi cerca di trattare prima in modo da non dover entrare in piena fioritura. Io in fioritura o poco prima, uso zorvec vinabel o zelavin a seconda che ti vada bene il folpet o la zoxamide . Io in fioritura ho sempre preso quello con la zoxamide. Un solo trattamento poi se possibile usa altro. Sperando non continui tempo del cavolo dato che piove o pioviggina sempre e comunque le temperature si alzeranno prima o poi. Per oidio non ricordo però potresti usare un karathane e zolfo . Alri prodotti che ho io , che però uso in genere dopo la fioritura, sercadis, cydeli e vivando e poi un triazolo a scelta. Zolfo sempre eh. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andante66 Inviato 21 Maggio 2023 Condividi Inviato 21 Maggio 2023 Mi spaventa che sia partita aggressiva direttamente sui grappoli... Zero macchie d'olio e non si rientra tanto presto per trattare... 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 22 Maggio 2023 Condividi Inviato 22 Maggio 2023 Mi hanno consigliato folpet dimetomorf cimoxanil 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 22 Maggio 2023 Condividi Inviato 22 Maggio 2023 Problemi anche da noi non si è potuto entrare a causa della pioggia praticamente tutti i giorni. Stanno consigliando zorvec vinabria+ dimetomorf o in alternativa fosetil+folpet+dimetomorf.Quali dei 2 in presenza di peronospora sia su foglia che su grappolo Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 22 Maggio 2023 Condividi Inviato 22 Maggio 2023 (modificato) Qui da noi mette temporali tutti i giorni a partire da giovedi prossimo. maggio è proprio il mese del ca....o. l'anno passato, 28 maggio, una bella grandinata. quest'anno ci andrà dietro. peccato perchè, ci sono un casino di grappoli e, in media, almeno 2 dita più lunghi del normale. adesso, che sta cominciando a fiorire, una bella settimana di acqua è proprio quello che ci vuole per legare bene....porc...!!! PS tra oggi e domani cerco di trattare tutto.....poi, che sarà, sarà. Modificato 22 Maggio 2023 da alexbrown Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 22 Maggio 2023 Condividi Inviato 22 Maggio 2023 domani altro giro anche per me, andrò di r6 + folpet + spiroxamina + zolfo i grappoli devono ancora entrare in fioritura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 22 Maggio 2023 Condividi Inviato 22 Maggio 2023 8 ore fa, biemme ha scritto: Problemi anche da noi non si è potuto entrare a causa della pioggia praticamente tutti i giorni. Stanno consigliando zorvec vinabria+ dimetomorf o in alternativa fosetil+folpet+dimetomorf. Quali dei 2 in presenza di peronospora sia su foglia che su grappolo Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk zorvec più dimetomorf ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 22 Maggio 2023 Condividi Inviato 22 Maggio 2023 1 ora fa, PGS 35 ha scritto: zorvec più dimetomorf ora 10 ore fa, biemme ha scritto: Problemi anche da noi non si è potuto entrare a causa della pioggia praticamente tutti i giorni. Stanno consigliando zorvec vinabria+ dimetomorf o in alternativa fosetil+folpet+dimetomorf. Quali dei 2 in presenza di peronospora sia su foglia che su grappolo Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Assolutamente no lo Zorvec con peronospora. Lo fai quest'anno e forse forse te la blocca, ma vai a creare resistenze che ti porti dietro per sempre. No 3 vie. Si fa una copertura più un endoterapico, sempre e comunque. Il 3 vie è una sciocchezza senza paura di smentita. La peronospora non la blocchi tu neanche con l'acqua santa. Pensa a prevenire le infezioni secondarie. Se sei in accrescimento/fioritura fai un metalaxil col folpet. L'unica cosa che blocca la peronospora è il tempo caldo, secco e ventilato. Niente altro. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 comunque, al netto di grandinate, quest'anno in vigneto è pieno di grappoli. prevedo notevoli difficoltà in vendemmia. viva la logistica! qui le cantine però non si svuotano e sarà dura farlo entro la vendemmia, prevedo criticità simili al 2018 2 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 comunque, al netto di grandinate, quest'anno in vigneto è pieno di grappoli. prevedo notevoli difficoltà in vendemmia. viva la logistica! qui le cantine però non si svuotano e sarà dura farlo entro la vendemmia, prevedo criticità simili al 2018Mah vediamo, la campagna è ancora lunga...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 3 ore fa, Francesco F. ha scritto: comunque, al netto di grandinate, quest'anno in vigneto è pieno di grappoli. prevedo notevoli difficoltà in vendemmia. viva la logistica! qui le cantine però non si svuotano e sarà dura farlo entro la vendemmia, prevedo criticità simili al 2018 E' vero. anche qui ci sono parecchi grappoli in più del normale e pure più grandi. Ma come dice Gianni, alla vendemmia manca ancora tanto tempo per cantare vittoria..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 11 ore fa, alefriuli ha scritto: Assolutamente no lo Zorvec con peronospora. Lo fai quest'anno e forse forse te la blocca, ma vai a creare resistenze che ti porti dietro per sempre. No 3 vie. Si fa una copertura più un endoterapico, sempre e comunque. Il 3 vie è una sciocchezza senza paura di smentita. La peronospora non la blocchi tu neanche con l'acqua santa. Pensa a prevenire le infezioni secondarie. Se sei in accrescimento/fioritura fai un metalaxil col folpet. L'unica cosa che blocca la peronospora è il tempo caldo, secco e ventilato. Niente altro. Condivido. credo che, con il clima attuale, un metalaxil+folpet sia la strategia migliore. Purtroppo, qui in zona da me, il caldo sta esplodendo ma c'è un tasso d'umidità pazzesco. come ti muovi sei marcio da dover cambiare la maglietta..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dario89 Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 In fioritura karathane + tebuconazolo + folpet ha senso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, Dario89 ha scritto: In fioritura karathane + tebuconazolo + folpet ha senso? Perchè karathane con il tebuconazolo? Che trattamento vorresti fare? Sistemico + copertura insieme ? Io quei due insieme mai fatti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 21 ore fa, alefriuli ha scritto: Assolutamente no lo Zorvec con peronospora. Lo fai quest'anno e forse forse te la blocca, ma vai a creare resistenze che ti porti dietro per sempre. No 3 vie. Si fa una copertura più un endoterapico, sempre e comunque. Il 3 vie è una sciocchezza senza paura di smentita. La peronospora non la blocchi tu neanche con l'acqua santa. Pensa a prevenire le infezioni secondarie. Se sei in accrescimento/fioritura fai un metalaxil col folpet. L'unica cosa che blocca la peronospora è il tempo caldo, secco e ventilato. Niente altro. bruciate le molecole poi sbandierate come usarle...qui ancora i caa e il cimoxanil performano bene, forse perché si cerca di fare sempre un tre vie... detto ciò quest'anno è un anno estremo, e a mali estremi estremi rimedi. Un consiglio, se fai metalaxil e folpet aggiungi fosfito e fosetil, ti danno una grossa mano, così magari anche il metalaxil non lo bruciate. A onor del vero se allo zorvec aggiungevate il folpet o il ditianon penso che questo problema forse si poteva evitare. Se hai sporulazione prova il prev am o i tannini di castagno, quelli non curano ma bloccano non come il sole o il vento ma ci vanno vicino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, PGS 35 ha scritto: bruciate le molecole poi sbandierate come usarle...qui ancora i caa e il cimoxanil performano bene, forse perché si cerca di fare sempre un tre vie... detto ciò quest'anno è un anno estremo, e a mali estremi estremi rimedi. Un consiglio, se fai metalaxil e folpet aggiungi fosfito e fosetil, ti danno una grossa mano, così magari anche il metalaxil non lo bruciate. A onor del vero se allo zorvec aggiungevate il folpet o il ditianon penso che questo problema forse si poteva evitare. Se hai sporulazione prova il prev am o i tannini di castagno, quelli non curano ma bloccano non come il sole o il vento ma ci vanno vicino. Aggiungere folpet o dithianon allo Zorvec? Bon, non ho voglia di dilungarmi, basta così. Se queste son le basi per sostenere l'utilità del 3 vie, non è necessario approfondire. Anzi, dai forza a quel che ho detto sopra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 24 Maggio 2023 Condividi Inviato 24 Maggio 2023 3 vie mai fatto.... seguo sempre i bollettini e non li hanno mai consigliati...mentre le rivendite agrarie spesso li consigliano....mah.... Io sono combattimento tra zorvec vignabel e orondis forte... premesso che per questioni organizzative ne farò 2 in successione oppure 2 alternati ( per non dover avere troppi flaconi aperti a fine stagione) cosa mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 24 Maggio 2023 Condividi Inviato 24 Maggio 2023 6 ore fa, alefriuli ha scritto: Aggiungere folpet o dithianon allo Zorvec? Bon, non ho voglia di dilungarmi, basta così. Se queste son le basi per sostenere l'utilità del 3 vie, non è necessario approfondire. Anzi, dai forza a quel che ho detto sopra. due prodotti con un singolo sito di azione per uno. Io dico che aggiungere un multisito aiuta a non bruciarli, li ha sbagliato corteva a non formularlo così. Ti ricordo che il vinabria è proprio miscelato col folpet al posto della zoxamide, infatti per me la miscela perfetta da fare ora rimane il vinabria con del dimetomorf o del cimoxanil. Ripeto è un caso limite questo e i prodotti non vanno usati curativi, ma se proprio bisogna farlo questo è l'unico modo per non bruciarli. Ti invito a riflettere su una miscela come l'enervin top, per comprendere il mio ragionamento. Per chiudere, zoxamide e folpet o dithianon non sono rindondanti, ripeto... rifletti su un prodotto come l'enervin top poi capirai perché aggiungere quelle coperture al vinabel. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 24 Maggio 2023 Condividi Inviato 24 Maggio 2023 2 ore fa, PGS 35 ha scritto: due prodotti con un singolo sito di azione per uno. Io dico che aggiungere un multisito aiuta a non bruciarli, li ha sbagliato corteva a non formularlo così. Ti ricordo che il vinabria è proprio miscelato col folpet al posto della zoxamide, infatti per me la miscela perfetta da fare ora rimane il vinabria con del dimetomorf o del cimoxanil. Ripeto è un caso limite questo e i prodotti non vanno usati curativi, ma se proprio bisogna farlo questo è l'unico modo per non bruciarli. Ti invito a riflettere su una miscela come l'enervin top, per comprendere il mio ragionamento. Per chiudere, zoxamide e folpet o dithianon non sono rindondanti, ripeto... rifletti su un prodotto come l'enervin top poi capirai perché aggiungere quelle coperture al vinabel. Intanto adesso non parli più di Zorvec ma di Vinabel.. infatti per me esiste solo quello miscelato col folpet. Quello con zoxamide non lo utilizzo. Ma non ha senso aggiungere una copertura al Vinabel. Zero senso totale. Usa il Vinabria e basta. Ci puoi mettere anche l'acqua santa e fare un 10 vie, se ce l'hai te la tieni e al massimo, di quelle 10 vie, una ha funzionato, permanendo il rischio di generare resistenze anche sugli altri p.a. monosito che ci mescoli e che non apportano alcun valore aggiunto alla difesa. Se vuoi bloccarla piuttosto fai un rame (anche da solfato se vuoi la guerra). Fare un 3 vie (e perché non 4?) per bloccarla è un ragionamento che non sta in piedi. Anzi, serve a consumare il n. massimo di trattamenti possibili così che ti ritrovi in fioritura ad aver già fatto fuori le poche molecole che un po' funzionano senza, peraltro, aver ottenuto alcun risultato migliore rispetto ad un 2 vie. Nel comporre la miscela è la copertura che ti tutela dall'insorgere di resistenze, non il n. di p.a. monosito che ci metti dentro. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 24 Maggio 2023 Condividi Inviato 24 Maggio 2023 10 ore fa, PGS 35 ha scritto: Se hai sporulazione prova il prev am o i tannini di castagno, quelli non curano ma bloccano non come il sole o il vento ma ci vanno vicino. mi permetto di sottolineare. forse soluzioni poco "invasive" possono aiutare. tra l'altro prev am è anche insetticida.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 24 Maggio 2023 Condividi Inviato 24 Maggio 2023 47 minuti fa, Francesco F. ha scritto: mi permetto di sottolineare. forse soluzioni poco "invasive" possono aiutare. tra l'altro prev am è anche insetticida.. Quest'anno lo faccio con lo spollonante chimico per lo scafoideo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.