Vai al contenuto

Quando si comincia con i trattamenti ??


frack71

Messaggi raccomandati

2 ore fa, FA150 ha scritto:

Da me la peronospora ha distrutto centinaia di ettari di vigneti 

La madonna. Ma proprio zero produzione? Si anche da me vent'anni fa si facevano 1-2 trattamneti liquidi e poi pulvilurenti. Soprattutto aziende piccole, che poi si parlava sempre di 5-6 ettari . Anche mio padre faceva così. Ma danni sempre molto limitati se non assenti. attenzione alla pulizia e alle lavorazioni ma comunque presenza della malattia molto bssa. Non trattavano nenche il grano.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

La madonna. Ma proprio zero produzione? Si anche da me vent'anni fa si facevano 1-2 trattamneti liquidi e poi pulvilurenti. Soprattutto aziende piccole, che poi si parlava sempre di 5-6 ettari . Anche mio padre faceva così. Ma danni sempre molto limitati se non assenti. attenzione alla pulizia e alle lavorazioni ma comunque presenza della malattia molto bssa. Non trattavano nenche il grano.

Si zero produzione e vigneti piantati quest' anno o l anno scorso non credo sopravviveranno 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, FA150 ha scritto:

Molto alla leggera non c'è la cultura in annate normali 1 trattamento liquido 2 il polvere e amen

Ok ma, se l’annata non era normale, forse era il caso fare qualche trattamento in più! La peronospora è una malattia fungina, non una calamita! In molte zone, ad oggi si sono fatti oltre i 10 trattamenti e, grossi danni non ci sono!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io infatti i trattamenti li ho fatti seguendo anche i consigli del forum e infatti peronospora non ne ho e anzi vi sto l acqua che ha fatto maggio e giugno credo che aumenterò la mia produzione del 30%

  • Like 3
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Seconda cimatura e seconda rincalzatura per le piccine, mercoledì vengono i tecnici della regione per un controllo a campione sulla flavescenza. Qualcosa ho già trovato, sentiamo loro cosa mi diranno.
Queste sono le 2022 che farò a casarsa, primo anno in produzione. d63e580262629ca893d9ee80bd586115.jpgd8dd9d1c74238258c97d16bed31ac79b.jpgafd4b02f6f2910173cf3c8550e6d240a.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk





  • Like 6
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Cimato e rincalzato, mercoledì vengono i tecnici della regione per un controllo a campione sulla flavescenza. Qualcosa ho già trovato, sentiamo loro cosa mi diranno.
Queste sono le 2022 che farò a casarsa, primo anno in produzione. d63e580262629ca893d9ee80bd586115.jpgd8dd9d1c74238258c97d16bed31ac79b.jpgafd4b02f6f2910173cf3c8550e6d240a.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

che spettacolo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/6/2023 at 10:55, superbilly1973 ha scritto:

Fatto quarto trattamento. Enervin duo, karathane, zolfo e epik + deltametrina. Vediamo un pò. Ho visto qualche macchia d'olio e un pò di farfalline varie. A fianco avevo patate cavate l'altro ieri

Caspita noi siamo al 15 con sistemico senza i due solo di copertura, quest'anno è un salasso, da tranciarsi i polsi. Perino l'erba che caxxx vuoi diserbare, taglia tutto anche con l'interceppo e lascia giù la rudera.... dove ha buttato la colza nelle giovani come sovescio può farci il secondo taglio ma di fieno. Tra trattamento e trinciatura in pratica lavora come i taxisti a milano, non gli serve più la seconda guida ma la terza. Ha legato settimana scorsa e deve legare a breve, vuole mettere il ccc o un brachizzante se lo trova perchè se inizia a cimare adesso al suolo si trova tanta di quella roba da fare le andane.

Altro che rame serve, serve non so cosa fermi la peronospora e la vegetazione. Il rame sotto i temporali dura poco e a dire il vero in Otp ha piovuto un pochino meno ma la situazione è disperante ovunque ..... caxxxx a breve riparte l'antica minaccia e non solo con tutto quel pppppppp  di pomodoro che hanno seminato e trapiantato, pomodoro e patate c'è in giro Hylastes obsoletus il vettore del legno nero e dei fitoplasmi.  C'è gente che sta già usando Avant e coragen sulla vite insieme al kestrel e tutto quello che trova. Qua la Flavescenza fa paura dagli anni 70 non è una novità.

Ma quale biologico vogliamo.... non si rendono conto di quello che c'è in giro....

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sti cavolo di modelli, noi abbiamo iniziato subito con i copertura ma se non entri anche prima dei 10gg o sovrapponi i passaggi non ti salvi, adesso siamo al secondo Pergado per cambiare p.a. ma veramente ti vien voglia di usare roba sempre più pesante, non smette di fare temporali ma non tanto, sono temporali molto forti e intensi che schizzano terra e roba ovunque come fa tecnicamente e umanamente il trattamento a stare attaccato alla foglia se nona bombe di sistemici.

Credo che in Comunità Europea votino le calamità, ci siano i cavalieri dell'apocalisse che prendono le decisioni e Lagarde sia il Leviatano.... L'agricoltura europea classica e storica non ha mai fatto così pena in tempi moderni, tutto e il contrario di tutto.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, CultivarSé ha scritto:

..............c'è in giro Hylastes obsoletus il vettore del legno nero e dei fitoplasmi.  C'è gente che sta già usando Avant e coragen sulla vite insieme al kestrel e tutto quello che trova. Qua la Flavescenza fa paura dagli anni 70 non è una novità.

Ma quale biologico vogliamo.... non si rendono conto di quello che c'è in giro....

proprio oggi ne parlavo con il mio tecnico venditore ,lui mi consiglia di non usare ancora insetticidi (un coragen),ma io c'ho na paura matta vedendo crescere il numero delle piante infette

che potrei usare visto che mi fa trattare ogni 7 giorni circa?

Modificato da martinaz
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, martinaz ha scritto:

proprio oggi ne parlavo con il mio tecnico venditore ,lui mi consiglia di non usare ancora insetticidi (un coragen),ma io c'ho na paura matta vedendo crescere il numero delle piante infette

che potrei usare visto che mi fa trattare ogni 7 giorni circa?

Bè be un momento dipende se Hylastes, scafoideo o Popillia. Il Coragen va sulla popillia ma andrebbe usato sui prati ad ottobre o meglio su tutte le graminacee, adesso serve a ridurne la fertilità ma il coragen funziona per eccellenza contro le larve di lepidotteri in primis e di Popillia fa qualcosa perchè funziona ma non c'è altro che è meglio.

Hylastes che arriva da trifoglio, erba medica, pomodoro vanno usati gli stessi prodotti per lo scafoideo titano solo che appunto avendo due generazioni o tre va anticipato rispetto allo scafoideo. Se non si sa cosa usare si usa ancora il Pack Avant che funziona ancora bene sulle tignole e i tortricidi, sulla popillia e sulle cicaline con il Kestrel che è più attivo essendo neonicotinoide sugli insetti succhiatori ma essendo comunque simile alla nicotina a dose massima di etichetta ferma anche la popillia semplicemente perchè non regge le solanacee eccetto il pomodoro che riesce comunque a rosicchiare. Sono onesto, oggi venivo dal giro del grano e mi sono imbattuto nella soia dei vicini che erano delle cose indescrivibili..... una Popillia unica, i noccioli vicini idem e le viti del canada sulle rive semplicemente erano rimasti i tralci.

La cronaca di oggi è che i numeri del coleottero giapponese sono ormai senza freni, se gli anni scorsi scherzavo oggi posso solo assicurare che ogni iperbole o paradosso è realtà, della vite ti ritrovi i piccioli , dell'albicocco ti trovi il nòcciolo se non è ancora infettatao dalle siccità passate che lo hanno reso moribonda dall'MDE o dal Mal del Piombo o dall'autunno coi chiodini armillaria mellea.... ci pensa l'estate con la flavescenza o il legno nero. Uno aiuta l'altro..... dopo le gelate di aprile figuriamoci. Lasciamo stare cosa è stato maggio.... Non datemi del pessimista ma questa è solo cronaca e la conclusione dei fatti ad oggi.

l'Altro ieri ho fatto i conti dei danni dell'alluvione nel medio OltrePo, temporali locali fanno danni che se sommati sono come alluvioni estese.

Il problema è che il meteo è favorevole ancora per la peronospora.... gli atri sono sempre attivi purtroppo ma si avvicina il momento delle lotte obbligatorie ai maledetti insetti Allieni..... solo che le Popillie le vedi e le conti, le cicaline non le vedi e ti fottono subdolamente. Le cicaline perchè settimana scorsa i pomodori erano pieni di cicaline verdi che entravano e uscivano dalle viti vicine.... quest'anno si vede meno la cicalina della rosa che è tipica della vite e fa solo... solo danni diretti ma ad oggi non si può essere certi  di un emerito nulla.... Dalla Dannata terra dei fiumi confluenti in sinistra Po è tutto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/6/2023 at 10:55, superbilly1973 ha scritto:

Fatto quarto trattamento. Enervin duo, karathane, zolfo e epik + deltametrina. Vediamo un pò. Ho visto qualche macchia d'olio e un pò di farfalline varie. A fianco avevo patate cavate l'altro ieri

Qui in zona da me, non so per quale ragione, corre voce di non miscelare karathane con zolfo. Mai avuto problemi con questa miscela ?

Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, Nye ha scritto:

Qui in zona da me, non so per quale ragione, corre voce di non miscelare karathane con zolfo. Mai avuto problemi con questa miscela ?

Normalmente lo ho sempre fatto. Metto zolfo con tutti antioidici però non mi sembra di aver mai fatto karathane in questo periodo. Che poi non èneance così caldo. Da me c'è mastrale da venerdì e ieri ha pure piovigginato

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/7/2023 at 11:44, Nye ha scritto:

Qui in zona da me, non so per quale ragione, corre voce di non miscelare karathane con zolfo. Mai avuto problemi con questa miscela ?

 una gran cavolata, in miscela si esaltano

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/7/2023 at 11:44, Nye ha scritto:

Qui in zona da me, non so per quale ragione, corre voce di non miscelare karathane con zolfo. Mai avuto problemi con questa miscela ?

Caxxx ormai la temperatura è limite ma ripeto, dalle leggende metropolitane, non è lo zolfo in se è la grandezza dello zolfo, come il faddè macinato, lo zolfo grande fin a 40Cà non fa danni. Idem il Karathane,resiste ma oltre i 40 Cà va bene altro. Oltre vai di bicarbonato  che fai meno danni se segui le dosi. Se usano il thiopron  o gli zolfi ultra fini lo so anch'io che bruci tutto.... cazzo siamo nel 2000 e passa.... sono ormai 300 anni che si usa lo zolfo se non dai Romani e dai Greci prima...... Se poi la gente usa come acidificante sulle foglie il solfato ammonico.... gente,,,, lasciate ogni speranza. Persino i cani con 40 gradi appena vedono giallo volano via... col freddo ci pisciano lo stesso ma col caldo lo zolfo funziona..... ci sarà un naturale perchè.... perchè lo zolfo si usa con pregi e difetti da migliaia di anni.... ma lo si conosce....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/7/2023 at 11:44, Nye ha scritto:

Qui in zona da me, non so per quale ragione, corre voce di non miscelare karathane con zolfo. Mai avuto problemi con questa miscela ?

Col fresco ma non oltre i 35c°  e a seconda della macinazione.... se uno vede la dicitura zolfo sublimato.... che vuol dire distillato e raffreddato... vuol dire che è ultrafine polverina... va da se che non lo usi col caldone dopo i 34C° ne da solo ne col Karathane.... i venditori vendano e basta.... per il resto ad oggi la gente si informa e si confronta. Possono sembrare cazzate ma spesso non lo sono dipende dalle temperature e dall'umidità.... quest'snno molto umido. lo zolfo reagisce con l'umidità e diventa subito acido solforico quindi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/7/2023 at 22:07, martinaz ha scritto:

proprio oggi ne parlavo con il mio tecnico venditore ,lui mi consiglia di non usare ancora insetticidi (un coragen),ma io c'ho na paura matta vedendo crescere il numero delle piante infette

che potrei usare visto che mi fa trattare ogni 7 giorni circa?

le giovani neanidi ci sono  e ci sono diverse cicaline anche perchè non trovano troppo nutrimento con le alluvioni nei paraggi, gli adulti e le forme modbili gigano. Tignole e cicaline direi di farle. La Popillia direi di trattarla. La piralide del mais che la stanno trattando tutti ecco quello è una cazzata, ci vorrà ancora una settimana prima di essere nel momento giusto per il trattamento.... ma ne uccide più il marketing.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

qui, bollettino flavescenza: trattare entro il 9-10 luglio.

Mia moglie è arrivata con un insetto trovato in lavanderia: una popilia! andiamo bene se ci sono già in casa. il mio vicino ha le rose piene..... ora kestrel, sperando faccia qualche cosa per scafoide e popilia....

comunque, piante infette ce ne sono, unico che tiene è il cortese, il timorasso (di cui si diceva che fosse resistente)  si ammala più della barbera....

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alexbrown ha scritto:

qui, bollettino flavescenza: trattare entro il 9-10 luglio.

Mia moglie è arrivata con un insetto trovato in lavanderia: una popilia! andiamo bene se ci sono già in casa. il mio vicino ha le rose piene..... ora kestrel, sperando faccia qualche cosa per scafoide e popilia....

comunque, piante infette ce ne sono, unico che tiene è il cortese, il timorasso (di cui si diceva che fosse resistente)  si ammala più della barbera....

Guarda che in linea d'aria sei a meno di 70km da casa mia e direttamente collegato con la vigevanese e la Milano-Alessandria quindi la Popillia li fa in un attimo 70km. Novara è piena, Pavia e i fiumi del pavese le rive sono piene, in mezzo ai noccioleti hai voglia, è l'eden per la Popillia.

Io ringrazio la mia prof di italiano delle medie che ci aveva dato da leggere Primavere Silenziose di Rachel Carson, sembrava una lettura estrema e la Popillia japonica una bestia esotica e gli americani un popolo di pazzi esaltati...... Ecco conosciuta da vicino in quel di Turbigo, senza studiarla perchè insetto esotico e non curricolare ma solo studiata dal punto di vista letteraria.... solo provandola in giardino e nella soia capisco che quel libro mi ha pre allertato.

La Popillia è  letteralmente un incubo non solo letterario...... un libro del 1964 non voglio sparare cazzate ma dura un decennio narra i fatti della lotta e dell'agricoltura del 60-70, seppur estremo è veramente formante, sembrava fantascenza a leggere già da bambino della diabrotica e della popillia come si leggeva i libri classcici coem "L'amico ritrovato" o " Quando Hitler rubò il coniglio rosa" ma affermo con cruda certezza che è un libro letterario e formativo con valenza attualmente storica da non far mancare a nessun ragazzo o bambino.

A fare il contadino si inizia da piccoli anche percghè se uno ci pensa è una forma di procurarsi il cibo e di rendersi conto che come diceva un letterato mai infondo capito come Leopardi... La natura è Madre ma anche Matrigna e che comunque la vita è tutta una lotta.

Ce la prendiamo con gli insetti brutti ma che sono utili o indifferenti ma con gli insetti belli e colorati che ci piacciono e ne siamo affascinati .... ebbene eccolo il fascino del male, la bellezza della cetonia nella Popillia è il fascino del male, non è il coleottero bello solitario ma è un'associazione a delinquere di migliaia di ...... giapponesi. Proprio vero sembra l'esercito imperiale Giapponese.... 

La vera lotta inizia ad ottobre nei prati dove ci sono le graminacee non fatevi infinocchiuare non è una cetonia o un maggiolino europeo .... è ..... effettivamente il male..... più carino delle cavalette o delle locuste ma il male assoluto.

Solo che le locuste hanno un uso alimentare la Popillia no..... nemico in tutto.

Maledetto Lollobrigida, da sempre il nemico viene anche mangiato..... altro che non mangiare gli insetti che possono appunto diventare il tuo nemico.... Lotta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...