mitomane Inviato 4 Agosto 2024 Condividi Inviato 4 Agosto 2024 Lunedì giro 20😅.... rame zolfo e caolino..penso sia l'ultimo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 4 Agosto 2024 Condividi Inviato 4 Agosto 2024 Anche io giro 17 e anche antimuffa fascia grappolo.in controtendenza le abbiamo lavorate a filari alterni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Agosto 2024 Condividi Inviato 4 Agosto 2024 Se si decidesse di piovere allora si fa la chiusura antica, Paltone, più che poltiglia e poi vedremo se bicarbonare o verniciare. Basta prodotti di sintesi ma basta che si decida a piovere o dar tregua dopo un anno e i tre di pioggia in uno pareggiando quelli che non ha fatto in passato. Le braccine corte non è che vogliano troppo aprire le saracinesche ma qualcosina l'hanno girata. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Agosto 2024 Condividi Inviato 4 Agosto 2024 Date delle prime vendemmie di precoci base spumante spostate quindi credo che le altre siano sfasate tutte di 10gg quindi ad oggi inizi del Reaslingh italico siano verso il 10-12 poi via via tutte le basi spumante ad indice malico via via poi con le richieste di quelle a più alto grado zuccherino. Chiudiamo noi personalmente i trattamenti dopo il 1 settembre ci hanno comunicato che prima del 10 settembre non prevedono vendemmie di rossi èer rosè o spumanti in bianco. I campionamenti per motivi logistici e di costo saranno ridotti e spostati per lavorare più sul grado zuccherino e meno sugli acidi che col caldo si prevedono in forte tenuta per via degli stress termici e idrici. Come disse l'ottimista cadendo dal 10° piano, a lilello del 5° disse che era bello non essersi fatto niente .... ancora poco all'alba ma ci siamo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 4 Agosto 2024 Condividi Inviato 4 Agosto 2024 11 ore fa, andrea4500c ha scritto: Anche io giro 17 e anche antimuffa fascia grappolo.in controtendenza le abbiamo lavorate a filari alterni Lavorate con che attrezzo? Perdona la curiosità Domani giro *boh* rame zolfo caolino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 5 Agosto 2024 Condividi Inviato 5 Agosto 2024 Semplicemente con il ripper. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Agosto 2024 Condividi Inviato 5 Agosto 2024 9 ore fa, andrea4500c ha scritto: Semplicemente con il ripper. Anche noi ma smuvere le tracce delle botti e dell'agrisem. Dopo la cover ci sono più buchi e fagotti di piante trinciate che a voler veder bene aiutano a coprire l'interfila. Irrigare chi può ma i rotoloni quest'anno in pieno campo noi non possiamo usarli, è danna e fin troppa l'umidità che c'è. Fatto il topping e cimato i lati nord ed est ma la vite non ne risente ma anche l'effetto non è quello sperato. Vero che M reagisce meno ed è meno performante al secco ma cresce anche meno e riesce a gestire meglio l'acqua però tende anche ad anticipare di brutto le varie maturazioni quindi è come vedere una vigna più avanti che lavora di più. Non so ma non sono convinto delle vendemmie anticipate per me è come sottrarre una borraccia ad un assetato certo il controcanto è avere un via Marsala ma capisco gli avi che forse non erano così antichi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 Io ho chiuso i giochi da un pò, vediamo come va con la vendemmia e poi decido se fare antibotritico o lasciare stare. Se proprio proprio farò un giro sulle cime di rame zolfo ma per adesso sono abbastanza pulite 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 Noi stiamo facendo le alghe e nitrato di magnesio con urea per vedere di superare lo shock da caldo perchè la vendemmia è lontana e il carico di roba c'è. Nessuno si è presentato neanche a campionare e le viti sono bolse di pioggie passate con la potatura lunga non ce la fanno anche con boro continuo. Ultimo trattamento non so cosa fare se classico o bicarbonato alla new age brescianella. Se l'anno scorso andava bene il 5 settembre poi il 7 quest'anno la vedo lunga anche perchè entrano altri 2 vitigni. Il bonarda regge bene devo dire che è immensamente carico ma preoccupa lo sfogo dell'uva e il prezzo. Chi ha raccolto pinot nero da base spumante è arrivato fin troppo corto ossia ancora un pò pieno di acidi per il caldo, i precoci sono decisamente giusti, chardonnay non so perchè ogni cantina vuole un grado. I nostri cantinieri che ritirano preferiscono un prodotto che regga poi se hanno intenzione a seguire la strada dei rosè vediamo se no vada per la tradizione ma prenderemo meno.... la moda. Sono le prime vigne piantate anni fa ancora poche ma molto in forma per cui inizierebbero a fruttare, vediamo. si gioca tra 12 gg minimo, 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 Il filare di glera sbagliato è sicuramente avanti ma è stracarico e stra avanti, non so se è la zona e il terroir. Vediamo se la ritirano io non ho voglia di reinnestare 300 viti. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, CultivarSé ha scritto: Il filare di glera sbagliato è sicuramente avanti ma è stracarico e stra avanti, non so se è la zona e il terroir. Vediamo se la ritirano io non ho voglia di reinnestare 300 viti. dai che ti vengono fuori un bel po' di bottiglie buone!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 8 minuti fa, Francesco F. ha scritto: dai che ti vengono fuori un bel po' di bottiglie buone!! No no, fare il pompiere col bonarda non lo vorrei mai più, è una bomba ma poi il socio ha sbagliato a fare la cantina, l'ha progettata come quella dei puffi, più uva che spazio e costi abnormi tra vigneto e cantina fosse Frescobaldi forse... Noi non abbiamo la cultura ne la tecnologia per fare spumante specie metodo classico, Champenoise forse ma è un lavoro immane. Secondo me in zona ben pochi hanno strumenti tali da lavorare grandi quantità di uva se non le antiche cantine sociali. Un conto è fare i fermi .... che con la materia in questione è virtualmente impossibile essendo vitigno bomba per antonomasia. Un bel dire con i vini fermi, fosse un pinot grigio allora vien fuori in tutte le salse ma stiam parlando di mister bomba, pochi zuccheri in più e altro che presa di spuma o perlage, sfonda tutto ancor peggio se vinificato in rosso a maturazione e quando scappa li supera i 22 brix. Difatti è un bello stallone da lavorare per questo lo passa ad altri ed era un vino e vitigno della tradizione ma sempre nella storia è stato lavorato male. Poi con il caldo è proprio un uva mosto da benedire, se non lavori col freddo gelido è una roba che forse in veneto non si trova. La tradizone, la tradizione ma non siam più nel secolo scorso e neppure lo si può raccogliere come una mela verde difatti in molti fanno uvaggio e i più arditi tentano la vinificazione in bianco. Mi interessano di più il piazzamento del bianco lungo cortese ma siamo ancora più lunghi a vendemmiare. Previste pioggie da lunedì, vediamo, per me è meglio che si raffreddi poi spero vengano a fare i provini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 35 minuti fa, Francesco F. ha scritto: dai che ti vengono fuori un bel po' di bottiglie buone!! No il glera andrà a far peso da qualcuno extra lavori, se si potesse accorpare a qualche bianco precoce vediamo comunque mi sa che hai occhio occulto, non è solo l'impressione che sia stracarico che per un precoce almeno da me può rivaleggiare solo col Moscato d'Asti, questa è la capitale dei vitigni aromatici e sinceramente non saprei quali vitigni nelle nostre zone siano completamente neutri, qua prende aroma qualsiasi cosa.... anche quello organico.... se si sbaglia il concime mmmm anche l'uva va in compostiera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 Scusate secondo voi visto gli 80mm caduti in questi giorni è utile fare un bicarbonato preventivo nell' ultima che si va a raccogliere??400 gr/hl 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 6 ore fa, 5500 ha scritto: Scusate secondo voi visto gli 80mm caduti in questi giorni è utile fare un bicarbonato preventivo nell' ultima che si va a raccogliere??400 gr/hl Io chiudo domenica con una bella ramata , poi mi riservo 5kg di bicarbonato di sodio dopo.se necessario 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 6 ore fa, 5500 ha scritto: Scusate secondo voi visto gli 80mm caduti in questi giorni è utile fare un bicarbonato preventivo nell' ultima che si va a raccogliere??400 gr/hl Dipende dalle uve ma si, fino a 600g ettolitro lo si può fare con o senza altri in miscela a seconda ma in presenza di botrite e oidio direi che conviene. Anche noi stiamo valutando forse il rame e zolfo no ma essendo rosse le nostre arrivano un pò più tardi del previsto per cui vediamo cosa fa lunedì e o martedì poi si opera. Quest'anno le malattie e insetti ce ne sono ed è tornata la metcalfa che non si vedeva da anni e imbratta l'uva per cui meglio fare il bicarbonato e l'uso dei saponi molli di potassio così anche cocciniglie, cicaline varie, flatidi, moscherini, fillossera, tignolette giovani le si lava via insieme ai fungazzi che sia oidio, peronospora, botrite, black rot. Anche perchè abbassandosi le temperature l'uva riprende il ciclo ed è un attimo che da acidi vadano in zuccheri per cui le date di raccolta trovano sempre il tempo che trovano poi anche far le file al conferitore ecco.... meglio di no. C'è il fatto che più tiene in vigna e più si può anche scaglionare il conferimento e nonc orrere come gli anni scorsi coi bianchi perchè botrite, moscherini, marciume acido facevano aceto in mano. Dal bicarbonato ai funghi antagonisti direi che è la scelta più opportuna adesso poi seguendo le temperature e le curve di maturazione le cose cambiano ma sempre nell'arco dei 5gg. Comunque tutte balle che irrigare sotto maturazione guasta l'uva, salvi la pianta dall'Mde che non schiatta come Cristo sui fili in croce. Conviene tenerla coltivata. Occhio solo al taglio laser, alla cimatura. Sfogliare quest'anno mi mette un pò di ansia perchè è un cul de sac, se sfogli hai un problema se non sfogli hai un problema ma essendo frutti pesanti pendono bene per chi ha forme a parete non ricadenti, il guyiott ha adesso un certo innegabile vantaggio. Però un'attimo di distrazione lo flamba. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Intendete bicarbonato di potassio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, EnricoTr ha scritto: Intendete bicarbonato di potassio? Io uso normale Solvey , bicarbonato di sodio preso al supermercato , e' un po' salato , ma un trattamento mica fa danni , usato in passato 500gr x hl . Trattamento da 5 euri 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Quest'anno partendo con i primi abbiamo già fatto 3 trattamenti con insieme il bicarbonato di sodio, quello delle vacche va ancora meglio in sacchi. Nei primi trattamenti con poca vegetazione abbiamo superato i 700g /hl al limite su germoglio a 15cm. Il Solvay è puro mentre gli altri hanno spesso altri sali di bicarbonato. Il bicarbonato di potassio lo si da su terreni che hanno già sodio alto o quando fa veramente caldo o in fasi intorno alla fioritura dove il sodio comunque brucia ben di più. Ma ques'anno con una peronospora feroce una bruciacchiata non ci stava male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 stamattina un po' di bicarbonato anch'io. 5kg / Ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 Ieri piccola sformaggiata di grandine stasera bicarbonato di sodio 400 gr hl vorrei emulsionare anche olio di soia che quantità per q.ke acqua? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 1 ora fa, 5500 ha scritto: Ieri piccola sformaggiata di grandine stasera bicarbonato di sodio 400 gr hl vorrei emulsionare anche olio di soia che quantità per q.ke acqua? Noi dopodomani lo facciamo su tutto ma a dose piena 600 g / 100 l perchè abbiamo praticamente tutti vitigni a grappolo più o meno serrato ma mettiamo sapone molle e sapone di marsiglia . Vollutamente non usiamo emulsione Lecitina/olio per via delle temperature e del sole. Purtroppo adesso il pericolo è l'irrancidimento dell'olio io direi di evitare l'olio speciamente col caldo. Meglio il sapone molle di potassio e il vero sapone di marsiglia. Però noi fra una decina di giorni andiamo in vendemmai sul bonarda sul resto no i tempi si allungano ed è facile si scappa un'altro bicarbonato. Siamo a quota 5 bicarbicanti quest'anno e quattro rameici ma del resto e impossibile eliminare i copertura. Solo che il rame è partner di tutti. Il bicarbonato va fatto a Doc a parte. Dare rame adesso è troppo al limite su frutto già fatto e finito. Altri prodotti purtroppo imbrattano la pruina. Casomai al bicarbonato è giusto usare la zeolite allora viene un bel connubio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 Il problema da noi adesso è odio, black rot e tanta botrite con presenza di alternaria nelle vicinanze del grappolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Settembre 2024 Condividi Inviato 19 Settembre 2024 Voi dopo raccolta meccanica fate i lavaggi e i trattamenti di fine vendemmia meccanica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 19 Settembre 2024 Condividi Inviato 19 Settembre 2024 YesSempre fatti, differenze/prove non so perché li ho fatti di principio, sempre.Comunque tirando le somme merlot ci sono rimasto male male 100/120 ql/ha si e no 130/140 qualche punta Non pensavo Volume da 200 ql e passa ma peso da poco più di metà, perché un ettaro dietro casa l’ho fatto a mano e veramente ad occhio nel rimorchio dava a vedersi un volume non da poco.. vabbè ho sbagliato forse sono andato tardi con boro in fioritura, mi ha lasciato a piedi quelloE le testate giuro na roba impressionante peso zero, grappoli molto chiari.. molta poca omogeneità lungo filare e neanche questo non comprendo Quest’anno 600 ql/ha letame mediamente maturo e 300 ql/ha liquame in primavera e speriamo di risolvere Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.