Vai al contenuto

Quando si comincia con i trattamenti ??


frack71

Messaggi raccomandati

13 ore fa, Nye ha scritto:

IMG_5103.jpeg

Altro giro (14) fatto stamane, molto nuvoloso ma finora pioggia nulla. Rame, mandipropamid, zolfo, tebuconazolo ed epik.

 

Giardino spettacolare, oggi io vado per trattamento n.16 , rame zolfo basalto e decis (secondo scafoideo obbligatorio) .

Visto che per luglio non pioverà , lascio bosco che caverò a ferragosto circa.

Vendemmia stimata 15 settembre 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, stefano57 ha scritto:

La poltiglia disperss di UPL, da tutti tanto decantata, è tanto diversa dalle altre  poltiglie industriali? Cosa ha di realmente diverso?  

Bè bè essenzialmente perchè è leggera. Solfato di rame e ossido di rame neutralizzato con solfato di calcio-gesso e solfato di sodio. E' già fatta industrialmente. Le vere poltiglie le devi fare tu lavorando prima la calce viva e o la soda caustica e poi sciogliendo il solfato di rame,

La poltiglia dispet e dispet express semplicemente la versi la disperdi bene e la carichi. Direi che è moolto comoda.

Chiaro è una poltigli basica o neutra per definizione anzi neutra alla nascita industriale e già dosata. Da usare tipo adesso per chiudere la pero.... per chi non ce ne ha troppa dove non è umido, 

Solitamente a parte i saponi che siano di sodio o di potassio o il sapone di marsiglia alla dispet o poltiglie in generale non si scioglie niente insieme. L'oidio ovvio non lo fa o lo fa marginalmente e forse per questo che si usano i saponi ma è una cosa che affonda le radici nelle storia però non ci avevano visto male... i saponi bloccano la popillia e quindi mi sa che è il caso di metterli dentro fosse anche il sapone bianco di marsiglia ma vero sapone di marsiglia. Poi se uno trova Alga o il Dolfin o il sapone molle della bayer il sapone sempre sapone è purche vero sapone. In assenza di mezzi e con 40C° si usa quello che funziona e viene tollerato da pianta, ambiente e animali. Funziona sì, costicchia la dispet un pò sì ma è tanto pratica anche se non fa i miracoli sempre che non faccia temporalonii poi casomai si posticipa il trattamento giusto per tenere coperta la vegetazione.

Poi che uno ci metta dentro la zeolite nulla vieta, bentonite sì, caolino forse no anche fra argille c'è differenza. Del resto si tenta di fare una passata a lunga permanenza.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, martinaz ha scritto:

Ragà,chi usa caolino di voi contro le scottature? a che dosi?

chiedo perchè stamattina dove mi rifornisco non avevano zeolite e m'han dato caolino e l'etichetta scrive di 5\6 kili a quintale acqua ..non è esagerato?

Mattia in Friuli so che lo usa ....io non salirei mai oltre 10 kg per trattamento

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho dato a 5 kg per ettaro, secondo me per verniciare bene il trucco è fare almeno 2 trattamenti a distanza ravvicinata.... Magari anche 3.
Già dopo il secondo si vede il risultato.


Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, lucky ha scritto:

Io l'ho dato a 5 kg per ettaro, secondo me per verniciare bene il trucco è fare almeno 2 trattamenti a distanza ravvicinata.... Magari anche 3.
Già dopo il secondo si vede il risultato.


Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
 

io farei solo fascia grappoli con 3 ugelli ...ovvio che li convergo leggermente nella fascia , la tua dose mi sembra più ""normale""

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, martinaz ha scritto:

io farei solo fascia grappoli con 3 ugelli ...ovvio che li convergo leggermente nella fascia , la tua dose mi sembra più ""normale""

Ha senso ma dai un passaggio stile intonaco. In linea di senso si fa al secondo o meglio quando si cima corto e si scopre allora si fa la fascia grappoli ma solitamente si fa il primo o il secondo passaggio come si diceva a tutta pianta e poi si batte sulla fascia grappoli ma soprattutto sulle bianche o le uve rosse soggette a colpo di sole e alternaria. Chiaro sche si si sveste a strati solitamente non serve una dose mostruosa per riflettere i raggi. Solitamente la dose a fascia si fa mettendo lo zolfo e la bentonite, con la bentonite si mette meno caolino e scorre di più. Io ho usato più bentonite e zeolite rispetto al caolino. Poi si sceglie se fare il primo trattamento insieme al rame o lo zolfo o tutti e due a piena pianta. Comunque sì le dosi sono solitamente alte ma va a pneumatico con i bocchettoni deflettori e l'effetto è vernice deve essere riflettente. C'è chi ci mette ossido di zinco. Imbianca a seconda del volume di acqua non solo della dose ad ettaro.

I più coraggiosi ci mettono i bicarbonati con bentonite e caolino ma sempre meglio che le argille si mettano a mollo, vanno messe a mollo almeno un giorno prima dell'uso poi una bella mescolata col frullino da imbianchino, il mescolatore da imbianchino. Più cimi e toppi a raso e laser e più devi ricorrere al cerone.  Aria deve spingere dentro perchè la goccia è pesante è a metà tra vernice e stabilitura a seconda di quello che c'è dentro, ogni prodotto che ci va da carica e densità al cerone, col sodio lo spara via come squarauss.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/07/2024 at 20:01, martinaz ha scritto:

io farei solo fascia grappoli con 3 ugelli ...ovvio che li convergo leggermente nella fascia , la tua dose mi sembra più ""normale""

5 kg/ha abbondanti, solo fascia grappolo la mia dose. 2,5 kg/hl. Più che sufficiente per quel che mi riguarda. Vuol dire più la concentrazione che la quantità ad ettaro.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/7/2024 at 12:13, alefriuli ha scritto:

5 kg/ha abbondanti, solo fascia grappolo la mia dose. 2,5 kg/hl. Più che sufficiente per quel che mi riguarda. Vuol dire più la concentrazione che la quantità ad ettaro.

Semplicemente il bersaglio poi esiste una formula molto usata per ricavare la giusta dose ad ettaro quando si tratta a fasce che sia diserbo o a fascia grappoli. Solitamente si divide l'ettaro diviso la fascia da trattare per la dose ad ettaro, in metri ovviamente. Se fai un bocchettone che fa 0,40 m userai in pratica il 40% della dose ad ettaro quindi 5 Kg / ha * 0,40 = 2 Kg usare 2,5 Kg è una cosa giusta anche molto più coprente cosa che adesso va anche bene visto che ha deciso di fare l?Estate in maiuscolo. Poi che ci metti zolfo, rame o bicarbonato si agisce di conseguenza.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, CultivarSé ha scritto:

Semplicemente il bersaglio poi esiste una formula molto usata per ricavare la giusta dose ad ettaro quando si tratta a fasce che sia diserbo o a fascia grappoli. Solitamente si divide l'ettaro diviso la fascia da trattare per la dose ad ettaro, in metri ovviamente. Se fai un bocchettone che fa 0,40 m userai in pratica il 40% della dose ad ettaro quindi 5 Kg / ha * 0,40 = 2 Kg usare 2,5 Kg è una cosa giusta anche molto più coprente cosa che adesso va anche bene visto che ha deciso di fare l?Estate in maiuscolo. Poi che ci metti zolfo, rame o bicarbonato si agisce di conseguenza.

Nel diserbo si mette anche la distanza dell'interfila cosa che nella fascia grappoli non serve.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho fatto un giro di Bacillus Subtilis su alcune bianche (mi han fatto dare questo per evitare problemi in fermentazione di altri prodotti).

Non avendolo mai usato, mi chiedevo se è efficace (magari con un altro giro vicino alla raccolta) o se è una boiata BIO buona per far spendere soldini.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, alexbrown ha scritto:

Oggi ho fatto un giro di Bacillus Subtilis su alcune bianche (mi han fatto dare questo per evitare problemi in fermentazione di altri prodotti).

Non avendolo mai usato, mi chiedevo se è efficace (magari con un altro giro vicino alla raccolta) o se è una boiata BIO buona per far spendere soldini.

No no vanno benissimo anzi, il Serenade max funziona anche su altre malattie fungine e non solo, Aereobasidion anche, il Bacillus licheniformis hai voglia. Su botrite funziona un fottio di roba a patto che i mezzi siano puliti e l'acqua acidificata. Su grappolo specie sempre più maturo funzionano meglio i viventi, bio per definizione propria. La lotta è lotta con ogni mezzo e tengono via un sacco di malattie secondarie. poi uno ci aggiunge olii e adesivanti ma in ambiente acidificato vanno bene anzi nei meandri degli acini maturi vanno anche meglio. 

Poi per la questione fermentazioni bloccate spesso fa male anche lo zolfo e il rame, certo molti prodotti che segnavano sono stati praticamente tolti.

Oserei dire che molti funzionano anche su oidio del grappolo poi si possono mischiare con più effetti collaterali. Funzionano come ogni lotta biologica su stile invasione, D Day, inondativa o quasi. Un Serenade con un  Patriot bè insomma è una bella protezione. Chiaro che tignole, vespe, calabroni euro asiatici, drosofile unite, ladroni d'uva maldestri per questi non si possono pretendere effetti meccanici di tipo metallico. Però spesso i viventi possono aiutare dove possono anche in caso di danno alla buccia. Mettici gli uccellini anche se fossero simpatici merli e storni bastardi e allora si pretende l'impossibile anche usando comode sfere minerali metalliche si rischia di colpire l'innocente grappolo.

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, CultivarSé ha scritto:

No no vanno benissimo anzi, il Serenade max funziona anche su altre malattie fungine e non solo, ...........

E' ben il SERENADE Aso che mi han fatto dare. Allora, farà un giro anche una settimana prima della raccolta sul Timorasso Doc atto a Colli Tortonesi (che diventa Dhertona). Quest'anno, c'è una produzione effettiva (non dovuta solo alla larvata ma anche alla poca produzione delle viti) del 50% e si parla già di prezzi uva dai 3,50 €/kg a salire... devo cercare di salvare il più possibile.

Modificato da alexbrown
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/8/2024 at 13:08, alexbrown ha scritto:

E' ben il SERENADE Aso che mi han fatto dare. Allora, farà un giro anche una settimana prima della raccolta sul Timorasso Doc atto a Colli Tortonesi (che diventa Dhertona). Quest'anno, c'è una produzione effettiva (non dovuta solo alla larvata ma anche alla poca produzione delle viti) del 50% e si parla già di prezzi uva dai 3,50 €/kg a salire... devo cercare di salvare il più possibile.

Purtroppo pensavo fosse più resistente seppure è una bella pianat ma il grappolo è molto delicato per essere un vecchio vitigno autoctono. Dhertona ormai è il capogruppo e nessuno vuole trattare i bianche delicati. 

Non c'è solo il Serenade nelle sue varianti prodotti molto validi su botrite, marciumi, aspergillo e oidio sono quasi tutti gli attuali bio e mix col Serenade. Del resto con un cancretto simile con l'umidità bestiale che c'è altro è poco se non le bombe, non che lo Swiccino costi meno.

Su Pinot bianco si farebbero i mix, Prolector, e serenade oppure a iosa con Aereobasidion della Manica ( se lo fanno loro vuol dire che funziona). Guarda che noi dall'altra parte non siamo messi meglio solo che su molti vitigni ormai sta arrivando la colta questione di calendario e i primi andranno giù. Ci sta insieme anche Aq10 che fa anche sul grappolo. Non so più se ci sia in commercio il Bacillus lycheniformis questo era una scopa e staccava la muffa dal tanto che la digeriva. Da dire che ad oggi di viventi su  botrite ce ne sono molti di più anche su funghi secondari del grappolo anche antagonisti degli Aspergilli specie sulla nera dopo ustioni. Specifici su alternaria credo che si siano provati poco ed è il tipico fungo da ustione solare seguito dagli asperilli. 

In effetti fra qualche giorno volevo usare il mix insieme al Prolector e quel che si riesce a recuperare prima e dopo l'uso delle argille e dei minerali mix caolino-bentonite-zeolite con ossido di zinco.

Link al commento
Condividi su altri siti

chiaro che a prima vista sia una confusione ma parliamo di esseri viventi in un ambiente particolare che è il grappolo e la puina quindi spesso è meglio fare un mix, una popolazione di più esseri viventi perchè si stimolano a vicenda e un popolo è difficilmente sovverchiabile rispetto al singolo. Essendo assassini con modalità multiple e duttili ancora meglio averli in mix specie se le cose temperature e umidità stanno così. Il mio socio vorrebbe usare anche Blue N insieme in due buttate. 

Credo che la bonarda quest'anno arrivi tardi e il Cortese non è certo un precox. Fa specie il filare di Glera che vedremo dove finirà a raccolta ma è il più avanti forse perchè da noi fa più caldo  e il tramonto è più lungo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...