CultivarSé Inviato 19 Settembre 2024 Condividi Inviato 19 Settembre 2024 Quest'anno sorpreso sì, ci hanno persino campionato 2 volte l'uva rimorchio per rimorchi e persino dalle vasche della vendemmiatrice. Il filare di Glera lo hanno passato tre volte, 40q in 300m stramaturo ovvio ma impensabile. Quelli in bio bruciati quelli che non hanno speso anche peggio. Di uva non è che ce ne sia, mancano i rossi ma alla fine la difesa pesa. Continua il diluvio e il cortese resta su. Io intendevo che noi usiamo una sorta di lavaggio a base di saponi, sali di potassio, urea non sarebbe un vero trattamento, si va a 600 e oltre litri ad ettaro anche col vecchio ventolone aperto tutto. Chiaro quando decide di smettere vorremmo, vorremmo passare con zolfo-rame e karathane perchè Aq10 è un pò troppo caro e la pero è troppo rampante non è andata a dormire col caldo. Il sugo della vendemmiatrice richiama troppe vespe e calabroni e se ci resta qualcuno è un brutto affare. Ma piove piove e sis pera che il colle resti sù. Fa incavolare perchè manca il cortese che è quello che ci tenevamo di più ma non si è fatto avanti nessuno per scannarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 19 Settembre 2024 Condividi Inviato 19 Settembre 2024 1 ora fa, Agri.90 ha scritto: Yes Sempre fatti, differenze/prove non so perché li ho fatti di principio, sempre. Comunque tirando le somme merlot ci sono rimasto male male 100/120 ql/ha si e no 130/140 qualche punta Non pensavo Volume da 200 ql e passa ma peso da poco più di metà, perché un ettaro dietro casa l’ho fatto a mano e veramente ad occhio nel rimorchio dava a vedersi un volume non da poco.. vabbè ho sbagliato forse sono andato tardi con boro in fioritura, mi ha lasciato a piedi quello E le testate giuro na roba impressionante peso zero, grappoli molto chiari.. molta poca omogeneità lungo filare e neanche questo non comprendo Quest’anno 600 ql/ha letame mediamente maturo e 300 ql/ha liquame in primavera e speriamo di risolvere Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 120ql di Merlot con che grado? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 20 Settembre 2024 Condividi Inviato 20 Settembre 2024 120ql di Merlot con che grado?18 ma solo perché non era proprio maturo in maniera omogenea causa la gelata di inizio anno che ha differenziato tantissimo le piante alcune hanno sofferto qualcosa altre meno altre zero Quelle che non hanno sofferto era stra iper maturo c’è le piante anche su glera in certi posti non riuscivano neanche a tenerlo più su da tanto maturo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Settembre 2024 Condividi Inviato 23 Settembre 2024 Finito i giochi sabato, quest'anno siamo contenti sia della produzione che della qualità dell'uva e della resa in pigiatura. Alla fine non ho fatto il doc in tutti i vigneti ma quelli giovani non posso spremerli troppo e aveva diradato. Mediamente 19 babo in vasca acidità ottima possiamo dire che la vendemmia 2024 è andata benissimo. Dopo il disastro dell'anno scorso ci voleva 3 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 Noi stiamo vedendo di chiudere con i trattamenti post vendemmia dopo aver fatto il lavaggio e quindi le concimazioni post vendemmia. Anche quest'anno facciamo la pulizia con i copertura per poi seminare la cover se si riesce. Se arriva il concime sarà la prima volta dopo anni che torno ad usare il granulare in vigna. Perchè le piante hanno fatto l'incredibile anche le novelle in un anno che ha bastonato di tutto anche i bianchi alla fine più penalizzati dei rossi. A chi abbiamo conferito i rossi da base rosè è stato davvero contento ma le rese sono basse per via del metodo ovvio e della buccia davvero spesso e del seme pesante. Chi è sgamato riesce comunque a recuperare tutto e i piacentini sono incomiabili per quello, recuperano di ogni. IL bianco non so perchè andava da un'altra parte ma era davvero strabello e la poca uva sulle giovani ha spinto alla fine verso un grado zuccherino più alto ma andando a Spumante doc per gente che non ama troppo spendere è stato meglio così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 Sto concimando. Ovinalp. Domani granulare aspettando le piogge di mercoledì e giovedì. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 13 ore fa, alexbrown ha scritto: Sto concimando. Ovinalp. Domani granulare aspettando le piogge di mercoledì e giovedì. Noi trattamento di copertura e concime interrato con ancore modificate su fila lavorata rincalzata fine. Interfila triturato a modello prato e dicato leggero con dischi dritti. Attendiamo di seminare cover e annata finita anche in vigna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Ottobre 2024 Condividi Inviato 3 Ottobre 2024 Beati voi non ho avuto neanche il tempo di attaccare lo scalzatore, ci sarà di ridere a dare il concime. Speriamo si ripigli il tempo e faccia una bella settimana di sole forse poi riusciamo a combinare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Finito con le capezzagne seminate a spandiconcime ma ormai è fuori tutto come cover il rpoblema che da noi continua a piovere e aldilà del Curone è già rischio inondazione come sempre dal 1994. Finchè drena e i torrenti esondano placidamente niente, ormai i ponti li hanno abbattuti in due anni con sono più un problema per Lo Staffora. Le colline stanno sù con lo sputo, sul Benaco è più drenante altra vita solitamente seppur a frane non siete messi male anche voi. In Pianura tanto ormai è talmente saturo che solo Eridano ci può salvare portando placidamente a mare Adriatico e permettendo al Granchio Blue di ricongiungersi con i suoi colleghi crostacei della Louisiana, quel clima americano di ganges of New Orleans!!! Padus incontra il mondo con tutti questi Allieni e le famose vie d'acqua sono una realtà... Leonardo da Vinci togliti che ormai si va in automatico. Un pò che piove e i Navigli si stombano, risorgono da soli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 18 Ottobre 2024 Condividi Inviato 18 Ottobre 2024 Finito con le capezzagne seminate a spandiconcime ma ormai è fuori tutto come cover il rpoblema che da noi continua a piovere e aldilà del Curone è già rischio inondazione come sempre dal 1994. Finchè drena e i torrenti esondano placidamente niente, ormai i ponti li hanno abbattuti in due anni con sono più un problema per Lo Staffora. Le colline stanno sù con lo sputo, sul Benaco è più drenante altra vita solitamente seppur a frane non siete messi male anche voi. In Pianura tanto ormai è talmente saturo che solo Eridano ci può salvare portando placidamente a mare Adriatico e permettendo al Granchio Blue di ricongiungersi con i suoi colleghi crostacei della Louisiana, quel clima americano di ganges of New Orleans!!! Padus incontra il mondo con tutti questi Allieni e le famose vie d'acqua sono una realtà... Leonardo da Vinci togliti che ormai si va in automatico. Un pò che piove e i Navigli si stombano, risorgono da soli.E pensare che io dovevo sistemare capezzagne e stradoni e seminarci sopra erba Mettono anche prox fine settimana pioggia Se continua così la soia e mais che resta trebbio 31 dicembre.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Ottobre 2024 Condividi Inviato 18 Ottobre 2024 4 ore fa, Agri.90 ha scritto: E pensare che io dovevo sistemare capezzagne e stradoni e seminarci sopra erba Mettono anche prox fine settimana pioggia Se continua così la soia e mais che resta trebbio 31 dicembre.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Sì si e non è la prima volta ma da me il mais è ridotto al lumicino ed è talmente tanto scalare che i secondi e terzi raccolti ebbene sì i precocissimi Kws, sembrano dei colossi essendo stati seminati tutti omogenei in terreno decente e col caldo. Trebbiare è caos e caos essiccare molti si sono salvati pastonando l'inverosimile. Dramma soia e riso anche peggio perchè gira e rigira ormai non c'è un terreno sano e non si risana neppure coi solchi. Il ripuntatore è inutile è un taglio nellla crema pasticcera... si rimpasta, l'unica sono le ruote di ferro e l'assolcatore rotante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 Sapete se c è qualche applicazione tipo “adama ugelli”per iPhone?tra l’altro non è piu disponibile nemmeno per Android.era comodissima ora non trovo piu niente Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Dicembre 2024 Condividi Inviato 20 Dicembre 2024 23 ore fa, luca ha scritto: Sapete se c è qualche applicazione tipo “adama ugelli”per iPhone?tra l’altro non è piu disponibile nemmeno per Android.era comodissima ora non trovo piu niente Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Sì per Android ma a te serve per cercare gli ugelli più adatti o gestire il trattamento in termini di dosi, volumi e tempo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 20 Dicembre 2024 Condividi Inviato 20 Dicembre 2024 Gestire il trattamento,pressioni in base a numero e colore ugelloInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Dicembre 2024 Condividi Inviato 20 Dicembre 2024 5 ore fa, luca ha scritto: Gestire il trattamento,pressioni in base a numero e colore ugello Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk numero e colore degli ugelli non ho mai provato, credo che ogni casa degli ugelli abbia il suo ma sinceramente una app così interattiva non l'ho mai provata forse perchè ho Android che è per cellulari da peones, da zingari dei campi come in effetti sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 21 Dicembre 2024 Condividi Inviato 21 Dicembre 2024 Mi sono salvato qualche schermata,era così:Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Dicembre 2024 Condividi Inviato 22 Dicembre 2024 Così completo io non ne ho visti con indicazione dell'ugello forse proprio perchè su alcuni sistemi operativi c'è e su altri no oppure non è altrettanto valido. Il mio Smarth è vecchiotto e ha poca memoria per cui non riesco neppure a caricare tutto quello che ho bisogno. Concordo che è estremamente comodo magari sono app cazzatelle ma devo dire che aiutano. C'è ancora la carta ringraziando il cielo, cataloghi e faldoni ci sono ma chiaro non sono cose immediate o rapide da usare. Le formule e altro sì ci sono ancora tanti calcolatori forse anche più completi come app. Sì molte App sono più specializzate e nonradunano tutto... non so se si possono far interagire senza ritravasare dati e numeri. Confesso che no così, non mi è capitato anche solo per curiosità. Poi quest'anno era un carosello di trattamenti solo per la fretta titenevi gli ugelli e menavi per cui nessun tempo neppur per provare il consulto tascabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Trattamento su legno,quindi ora,spalliera,file alterne atomizzatore normale no bifila o tris,quanti litri ettaro fate?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo 17 ore fa, luca ha scritto: Trattamento su legno,quindi ora,spalliera,file alterne atomizzatore normale no bifila o tris,quanti litri ettaro fate? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quella necessaria a colorare bene le cartine Idro sensibili, contro cosa tratti? Se per cocciniglia devi "lavare" bene 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Il 17/03/2025 at 07:04, EnricoTr ha scritto: Quella necessaria a colorare bene le cartine Idro sensibili, contro cosa tratti? Se per cocciniglia devi "lavare" bene Sante parole.... ma in effetti sul bruno serve lavare ma in maniera che "impatacchi di brutto" lavare senza colare. Su cocciniglie andremo con polisolfuro di calcio a breve e poi polisolfuro e bicarbonato di sodio. Vediamo se poi su cocciniglie fare altro agendo anche su oidio già pronto con spore gamiche ascospore e aschi. Ol meglio seppur impossibile è centrare la cartine idrosensibili ma se le goccie sono troppo fini va da se che inevitabile la deriva.... in questi giorni non si può di certo trattare per via del vento quindi inevitabile fare altro. Su cocciniglie è inevitabile andare a bassi volumi e con goccioloni o meglio "a tenda" bruciando anche l'Euthypa con le bandiere o i pampini striminziti. Una volta ci facevano usare le spazzole spollonanti prima di trattare per grattare la scorza. Sul bruno se preceduto da triturazione dei filari e pulizia sulla fila, serve trattare pesante ma dalla mai esperienza non darei più olii e politioli. Pur a rischio andrei di hepar sulfuris o i polisolfuri. L'unico sbattimento è che devi lavare per giorni gli atomizzatori con aceto e sfegare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Adesso, CultivarSé ha scritto: Sante parole.... ma in effetti sul bruno serve lavare ma in maniera che "impatacchi di brutto" lavare senza colare. Su cocciniglie andremo con polisolfuro di calcio a breve e poi polisolfuro e bicarbonato di sodio. Vediamo se poi su cocciniglie fare altro agendo anche su oidio già pronto con spore gamiche ascospore e aschi. Ol meglio seppur impossibile è centrare la cartine idrosensibili ma se le goccie sono troppo fini va da se che inevitabile la deriva.... in questi giorni non si può di certo trattare per via del vento quindi inevitabile fare altro. Su cocciniglie è inevitabile andare a bassi volumi e con goccioloni o meglio "a tenda" bruciando anche l'Euthypa con le bandiere o i pampini striminziti. Una volta ci facevano usare le spazzole spollonanti prima di trattare per grattare la scorza. Sul bruno se preceduto da triturazione dei filari e pulizia sulla fila, serve trattare pesante ma dalla mai esperienza non darei più olii e politioli. Pur a rischio andrei di hepar sulfuris o i polisolfuri. L'unico sbattimento è che devi lavare per giorni gli atomizzatori con aceto e sfegare. In questo caso la deriva non è da particelle ma è il prodotto stesso che sublima ed evapora per cui si sente un odore caratteristico e devastante ma non è deriva ed è del tutto Bio o meglio agricoltura old style. Ad essere onesti le cartine idrosensibili dovrebbero essere messe alche fuori dai confini di trattamento a diverse altezze anche legate a palloncini con il filo a 10 e oltre metri per vedere se le nubi effettivamente ci sono e che altezza e che con che tipo di diametro sono composte dalle micro gocce. Serve per tarare o cambiare l'atomizzatore o apportare modifiche alla miscela. Col Polisolfuro la miscela fa diversi calibri ma è il prodotto a passare rapidamente allo stato di gas o di sublimato non tanto con deriva fisica di goccie fluttuanti. Sul bruno è facile andare fuori bersaglio o fare spruzzi ma deriva di microgocce non servirebbe. E' il caso più iconico e particolare nel mondo dei trattamenti dove tecnicamente servono i recuperi dovendo trattare i sarmenti e gemmette. Ovvio che ogni ma funzionamento o mal impostazione sarebbe manifesta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato Sabato alle 10:31 Condividi Inviato Sabato alle 10:31 Cosa si può dare alle barbatelle piantate quest anno contro la peronospora e oidio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato Sabato alle 16:53 Condividi Inviato Sabato alle 16:53 6 ore fa, FA150 ha scritto: Cosa si può dare alle barbatelle piantate quest anno contro la peronospora e oidio Folpet ed un po’ di zolfo 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 ore fa Condividi Inviato 20 ore fa Il 12/04/2025 at 18:53, Nye ha scritto: Folpet ed un po’ di zolfo Na siete matti adesso il folpet... ma no adesso solo copertura vera e non sono neppure cacciate bene. Piante piccole bastano e avanzano i copertura fatti bene e spesso poi seguire la vegetazione. Le prime fasi usare i sistemici è una cosa irrazionale, casomai allo sviluppare del grappolo allora la cosa cambia ma solo germoglio.... credo che serva verniciare bene e ha senso i bassi volumi. Noi i primi giri li facciamo con solo copertura anche con un giro di rame o con promotori e Sar che hanno sicuramente più senso. Poi più avanti con il meteo Caino allora il sistemico, la miscela ci sta. Sempre in ottica antiresistenza e a favore della stimolazione della pianta. A noi di paranoie con i derivati dell'acido fosfonico non ce le hanno mai fatte anzi ben contenti di avere più antociani e resveratrolo con vini più conservativi oltre che stabili e o colorati. Ogni cosa che conserva da parte del mio acquirente e padrone è cosa ben gradita certo non i rame a maturazione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 17 ore fa Condividi Inviato 17 ore fa Na siete matti adesso il folpet... ma no adesso solo copertura vera e non sono neppure cacciate bene. Piante piccole bastano e avanzano i copertura fatti bene e spesso poi seguire la vegetazione. Le prime fasi usare i sistemici è una cosa irrazionale, casomai allo sviluppare del grappolo allora la cosa cambia ma solo germoglio.... credo che serva verniciare bene e ha senso i bassi volumi. Noi i primi giri li facciamo con solo copertura anche con un giro di rame o con promotori e Sar che hanno sicuramente più senso. Poi più avanti con il meteo Caino allora il sistemico, la miscela ci sta. Sempre in ottica antiresistenza e a favore della stimolazione della pianta. A noi di paranoie con i derivati dell'acido fosfonico non ce le hanno mai fatte anzi ben contenti di avere più antociani e resveratrolo con vini più conservativi oltre che stabili e o colorati. Ogni cosa che conserva da parte del mio acquirente e padrone è cosa ben gradita certo non i rame a maturazione.Come prodotti di copertura oltre il rame cosa usi?Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.