Vai al contenuto

Quando si comincia con i trattamenti ??


frack71

Messaggi raccomandati

io invece penso il contrario, il sistemico adesso segue la crescita della vegetazione così non hai mai gli apici della pianta in attiva crescita scoperti, e lascio io citotropici e traslaminari più avanti quando quasi tutta la vegetazione è formata.

 

Per cultivar andare adesso a dose piena è solo regalare soldi al commerciante, io faccio basso volume e dimezzo la dose, magari con quel che risparmio faccio un trattamento in più cosi sono più coperto.

Basso volume va bene ma dimezzare no, le dosi sono fatte ad ettaro e massimo puoi abbassare con il basso volume puoi abbassare il -30% ma la vegetazione spinge di brutto e tra poco se va avanti così c'è una massa enorme. Sono d'accordo con te che translaminari e mesosistemici adesso hanno poche chance ma dipende anche dai p.a. e da quello che hanno fatto nella storia ossia se hanno lasciato una certa selezione di ceppi. Chiaro che con pioggie frequenti e fortissime i copertura non riescono a lavorare ma è pur vero che in fioritura le condizioni della pianta sono tutte particolari e molti prodotti o funzionano male o non si possono dare per cui il rischio c'è e la scelta è tecnicamente limitata e ridurre le dosi no, casomai ridurre poco ma usare altri prodotti che possano sinergizzare o aumentare l'adesività o ostacolare direttamente il fungo. Es. l'uso del calcio o di alcuni chelati metallici non rameici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da talmente tanti fattori che certamente anche il tuo metodo sarà valido, tant'è che non sei certo l'unico ad applicarlo. Credo che in questa discussione ogni intervento vada preso con le pinze vista l'estrema variabilità della viticoltura italiana. Con il clima che c'è stato e la vegetazione che avevo e visto che la nuova vegetazione post cimatura mi è necessaria per un corretto sviluppo del grappolo, fare un sistemico nel mio ultimo trattamento sarebbe stato quanto di più inutile..

Dipende quando hai iniziato il primo, con copertura noi siamo a 2+1 e una miscela sistemico induttore copertura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Attento che non tutti i sistemici hanno sistemia ascendente. La maggior parte solo discendente e di conseguenza non pensare che gli apici siano comunque protetti da qualunque sistemico. Di certo con forti precipitazioni come quelle che vedo fuori da me, un sistemico garantisce meglio di un prodotto di copertura. Io con il bio non posso usare sistemici o roba simile. Per ora ho fatto ieri un trattamento con idrossido di rame e zolfo bagnabile ovviamente a dose ridotta visto che ancora non c'è il bersaglio come dice giustamente @PSG35.

Vediamo come andrà quest'annata...

Il bersaglio c'è ma non si vede ma cresce molto lento sul non trattato ma i due americani ci sono ma insieme c'è tutto il codazzo che è comunque ostacolato dai funghicidi, eriofidi, eutipa e altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Basso volume va bene ma dimezzare no, le dosi sono fatte ad ettaro e massimo puoi abbassare con il basso volume puoi abbassare il -30% ma la vegetazione spinge di brutto e tra poco se va avanti così c'è una massa enorme. Sono d'accordo con te che translaminari e mesosistemici adesso hanno poche chance ma dipende anche dai p.a. e da quello che hanno fatto nella storia ossia se hanno lasciato una certa selezione di ceppi. Chiaro che con pioggie frequenti e fortissime i copertura non riescono a lavorare ma è pur vero che in fioritura le condizioni della pianta sono tutte particolari e molti prodotti o funzionano male o non si possono dare per cui il rischio c'è e la scelta è tecnicamente limitata e ridurre le dosi no, casomai ridurre poco ma usare altri prodotti che possano sinergizzare o aumentare l'adesività o ostacolare direttamente il fungo. Es. l'uso del calcio o di alcuni chelati metallici non rameici.

 

adesso c'è meno della metà della parete vegetativa, il pa/ha andrebbe calcolato in base all' area della parete vegetativa e non alla superficie in ettari, per questo facendo basso volume e vedendo che la parete e meno del 50% rispetto al valore stimato per le dosi per ettaro dimezzo il volume. Che poi ci sia un buco legislativo e per il quaderno di campagna è una cosa sbagliata questo è un altro discorso... non lo dico io ma gente che ha studiato una vita i prodotti nelle facoltà.

Link al commento
Condividi su altri siti

I sistemici circolano. Il resto o e' di superfice o al piu' penetra ma non entra nel linfatico.

 

Tu hai ragione quando dici che i sistemici per pero/oidio ... sono acropeti perche' devono anche distribuirsi sulla vegetazione in crescita.

 

Ma non tutti i sistemici sono acropeti. Alcuni sono basipeti come quelli di sanificazione del radicale che per la sua posizione puo' essere trattato solo dal linfatico.

 

ps. da noi il mancozeb e il folpet son visti molto male. Molto piu' probabile che certe ciliegine siano piu' diffuse da te :asd:

 

infatti parlavo di malattie tradizionali, questi prodotti mai usati e non li conosco.

una volta che hai tolto folpet e mancozeb in copertura non è rimasto tanto che costi poco e funzioni, infatti abbiamo abbastanza libertà nei prodotti da usare :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh hai il metiram il propineb (Antracol quest'anno lo pensionano ...) ...

 

Lo so che voi avete liberta'. Da noi se esci con acqua di pozzo per testare il mezzo sei un delinquente a prescindere. Stiamo arrivando al punto che tra un po' anche il rumore del trattore sara' oggetto di regolamento di polizia urbana. Ci vogliono obbligare al biologico da 23/25 trattamenti/anno per sistemare per bene i terreni per le prossime generazioni :cesso:

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo. Uno dei ragazzi sta risvegliando il tris che l'anno scorso ha dormito di brutto. Speren ben. Alle 7 le colonnine segnavano dai 21 ai 24 ml di pioggia nelle ultime 48 ore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un atomizzatore vulcano tradizionale, a quanti quintali d'acqua dovrei andare in questa fase?

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

Se fossi da me con una lineare tra i 3200/3500 con ugelli tradizionale per trattamenti ordinari (non insetticidi) 3/3.5 hl/ha sono piu' che sufficienti in questo periodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricorderei che mesostemico è sinonimo di translaminare ma con "effetto teldoristico" (consentitemelo), nel senso che si lega alle cere sia cuticolari che non, che non serve ma aiuta in questo periodo. Le acil-alanine sono tutte sistemiche. Adesso è il momento di trattare con p.a. solubili al livello linfatico affiancati, qualora possibile, con metalli di copertura e zolfo e fosfonati vari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricorderei che mesostemico è sinonimo di translaminare ma con "effetto teldoristico" (consentitemelo), nel senso che si lega alle cere sia cuticolari che non, che non serve ma aiuta in questo periodo. Le acil-alanine sono tutte sistemiche. Adesso è il momento di trattare con p.a. solubili al livello linfatico affiancati, qualora possibile, con metalli di copertura e zolfo e fosfonati vari.

 

Se leggesse mia nonna ti direbbe "parla come mangi" ho capito che sicuramente hai studiato e con un chiaro profitto, purtroppo non ho capito quasi una cippa, siccome sono "ignorante di definizioni chimiche direi che gradirei una spiegazione sui vari termini specifici grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un atomizzatore vulcano tradizionale, a quanti quintali d'acqua dovrei andare in questa fase?

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Io con ugelli Abba vado a 450/500lt ettaro con un atomizzatore vulcano pompa boxer del 1984 da 15qli ( dose tutti ugelli aperti)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se leggesse mia nonna ti direbbe "parla come mangi" ho capito che sicuramente hai studiato e con un chiaro profitto, purtroppo non ho capito quasi una cippa, siccome sono "ignorante di definizioni chimiche direi che gradirei una spiegazione sui vari termini specifici grazie.

 

Sono le nuove generazioni. Lo fanno di proposito per farti sentire vecchio e ignorante :asd:

 

In sintesi e' ora di andare di sistemico abbinato a una copertura. Punto.

 

Io pero' di metalli di copertura se per tale si intende anche il rame in questo periodo non ne do. La pianta adesso deve sfogare e non essere soffocata.

 

@Giulio: scherzo :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

E in piena stagione?

Dose da piena stagione uso 3 abba set 2 verdi 2 blu e 3 viola x lato:)

( io parto e finisco così,marcia 3 normale/4normale)

se ho dei dubbi riprendo ma fino adesso tutto ok

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

Ricorderei che mesostemico è sinonimo di translaminare ma con "effetto teldoristico" (consentitemelo), nel senso che si lega alle cere sia cuticolari che non, che non serve ma aiuta in questo periodo. Le acil-alanine sono tutte sistemiche. Adesso è il momento di trattare con p.a. solubili al livello linfatico affiancati, qualora possibile, con metalli di copertura e zolfo e fosfonati vari.

 

Sarai certamente coccolato dal tuo rivenditore di fiducia. Ok che i trattamenti non incidono pesantemente sul budget, ma la miscela consigliata é a dir poco prudente. Sui metalli adesso però avrei dei dubbi..piuttosto un dithianon se per ragioni di salute non si amano i carbammati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo. Uno dei ragazzi sta risvegliando il tris che l'anno scorso ha dormito di brutto. Speren ben. Alle 7 le colonnine segnavano dai 21 ai 24 ml di pioggia nelle ultime 48 ore.

 

Da me nelle ultime 48 ore siamo sopra i 150 mm. Stamattina autentica bomba d'acqua. Strade tutte impraticabili. Lo scorso anno nemmeno una goccia per mesi...

Link al commento
Condividi su altri siti

adesso c'è meno della metà della parete vegetativa, il pa/ha andrebbe calcolato in base all' area della parete vegetativa e non alla superficie in ettari, per questo facendo basso volume e vedendo che la parete e meno del 50% rispetto al valore stimato per le dosi per ettaro dimezzo il volume. Che poi ci sia un buco legislativo e per il quaderno di campagna è una cosa sbagliata questo è un altro discorso... non lo dico io ma gente che ha studiato una vita i prodotti nelle facoltà.

Ma sempre di superficie si parla anzi con le foglie la superficie raddoppia o triplica per cui è ancora ammissibile, ci sono tre-quattro modi per calcolarla ma alla fine per i primi trattamenti si usa le dosi in etichetta e di certo adesso non è il momento di abbassare, la pressione è da torchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

E piove senza tregua da 4 giorni, siamo intorno ai 250 mm complessivi.

Le previsioni portano pioggia fino a mercoledì prossima.

Ultimo trattamento fatto il 29 aprile con propineb e fluopicolide.

In etichette porta la copertura di 10/12 gg.

Ammesso di entrare in vigneto giovedì secondo voi sono ancora coperto?

 

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sempre di superficie si parla anzi con le foglie la superficie raddoppia o triplica per cui è ancora ammissibile, ci sono tre-quattro modi per calcolarla ma alla fine per i primi trattamenti si usa le dosi in etichetta e di certo adesso non è il momento di abbassare, la pressione è da torchio.

 

Per me che posso usare solo prodotti di contatto non capisco che senso abbia usare la stessa dose per ettaro che uso a giugno. Uso 2 getti per parete (quindi 4 invece che 6) e passo a filari alterni visto che il prodotto va oltre 2 filari per parte. Uso in sostanza un terzo dell'acqua che si utilizza a dose piena. Che senso ha dare la stessa dose? se quella concentrazione (acqua-principio attivo) è sufficiente a dose piena non vedo per quale motivo non deve funzionare adesso. Comunque sono oltre 10 anni che uso questa tecnica e non ho mai avuto problemi. Secondo me è più importante rinnovare la protezione qualche volta in più che non dare tanto prodotto in meno passaggi. Nel 2016 anno terribile da noi sono riuscito a salvare il raccolto passando ogni 3 o 4 giorni a filari alterni usando solo rame e zolfo e rimanendo dentro i 6 Kg di rame metallo ad ettaro. Altri miei vicini ridevano perché usavano di tutto di più rispettando gli intervalli scritti in etichetta... Alla vendemmia io ridevo e loro piangevano!!

Modificato da Enologo82
Link al commento
Condividi su altri siti

Per me che posso usare solo prodotti di contatto non capisco che senso abbia usare la stessa dose per ettaro che uso a giugno. Uso 2 getti per parete (quindi 4 invece che 6) e passo a filari alterni visto che il prodotto va oltre 2 filari per parte. Uso in sostanza un terzo dell'acqua che si utilizza a dose piena. Che senso ha dare la stessa dose? se quella concentrazione (acqua-principio attivo) è sufficiente a dose piena non vedo per quale motivo non deve funzionare adesso. Comunque sono oltre 10 anni che uso questa tecnica e non ho mai avuto problemi. Secondo me è più importante rinnovare la protezione qualche volta in più che non dare tanto prodotto in meno passaggi. Nel 2016 anno terribile da noi sono riuscito a salvare il raccolto passando ogni 3 o 4 giorni a filari alterni usando solo rame e zolfo e rimanendo dentro i 6 Kg di rame metallo ad ettaro. Altri miei vicini ridevano perché usavano di tutto di più rispettando gli intervalli scritti in etichetta... Alla vendemmia io ridevo e loro piangevano!!

 

anche io la penso come te, specialmente in questi periodi piovosi, meglio accorciare gli intervalli dei trattamenti facendo dosi proporzionate alla superficie della parete rispetto il passaggio a dose piena ad intervalli di 12 gg come la maggior parte delle etichette consigliano

Link al commento
Condividi su altri siti

E piove senza tregua da 4 giorni, siamo intorno ai 250 mm complessivi.

Le previsioni portano pioggia fino a mercoledì prossima.

Ultimo trattamento fatto il 29 aprile con propineb e fluopicolide.

In etichette porta la copertura di 10/12 gg.

Ammesso di entrare in vigneto giovedì secondo voi sono ancora coperto?

 

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 

No. Con volumi di acqua del genere a ripetizione non c'e' prodotto che tenga. 25 cm di pioggia. Non so come sia il tuo terreno ma il solo pensare di entrare con 30/40 qli di cantiere mi fa sudare freddo. Nel 2014 certi vigneti avevano binari al posto dell'interfila.

 

Folpet e cima e stoppi mi dice sempre un mio paesano della bassa. Ti smorzera' un po' il vigore delle piante ma nulla di che se e' un trattamento singolo. Mi raccomando una concimazione con microelementi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito terzo trattamento , zolfo probineb e fossetil. E stikdemetra plus boro e manganese.....:perfido:sto andando a calendario 7gg usando praticamente del sistemico (fossetil) ma 18/20 gradi e umidità assurda non si può fare altrimenti. ....qua l incubo 2014 ancora aleggia

Link al commento
Condividi su altri siti

Trattato ieri terza volta: forum, folpan, aliette e scudex. Oggi mettevano piogge ma niente x ora...

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Adesso ha appena fatto un temporale a Cento da 20mm.....:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...