Vai al contenuto

Quando si comincia con i trattamenti ??


frack71

Messaggi raccomandati

Noi non abbiamo più problemi con venti minuti di grandine è tornato l inverno

 

Mi dispiace se hai preso la grandine, quando sento ste cose mi cadono le braccia perché ho una fifa tremenda della tempesta. I grappolini rimasti comunque non dovrebbero avere problemi anche se hanno preso la botta. Posso chiederti di dove sei, cioè in che zona ha grandinato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace tantissimo tra l'altro è da gg che la grandine flagella il basso veneto e confini col Friuli, l'anno scorso è toccata all'emilia zona ferrara ravenna è stano chi ripetano fenomei molto forti alla stessa data in zone contigue adriatiche. A Ferrara-Bologna è stato uragano. Famosa tempesta di Maggio più tipica dell'Ovest.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è arrivata una comunicazione da parte della Cantina Sociale alla quale conferisco le uve nella quale sono riportate le indicazioni per i trattamenti. Pur essendo registrati, per problemi legati all'esportazione del vino in determinati paesi, non possiamo usare: Bupirimate e Triadimenol (antioidici) e Valifenalate e Benalaxil (antiperonosporici). Il Penconazolo (antioidico) ci è consentito fino alla fioritura. Penso che queste limitazioni d'uso siano volontarie, in quanto i prodotti citati sono regolarmente in vendita e registrati sulla vite, alcuni anche in lotta integrata.

Modificato da M@tteo
Link al commento
Condividi su altri siti

ieri trattamento in pianura con LIETO zolfo KUMULUS, SOLOFOL folpet. Collina metalaxil, zolfo sistemico MACHO e mancozeb. E in collina mi sono pure piantato con l'atomizzatore portato morale della favola 3 viti rotte e 3 pali rotti porca....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne ha parlato anche il notiziario, ha colpito veramente forte dalle tue parti, mi dispiace davvero, purtroppo dirlo serve a poco.

 

Anche a Modigliana 30minuti fa ci dava di brutto purtroppo

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me ha solamente piovuto, circa 23 mm però me la sono vista brutta, pioveva ad intermittenza con temporali tremendi, speriamo che domani vada meglio. Confermo che purtoppo ha grandinato a Castelbolognese-Ponte del Castello-Pieve ponte, per fortuna mi hanno detto che era molto fine, dovrebbe aver limitato i danni, almeno su Uva e Kiwi. Sul fronte dei trattamenti spero che i sistemici reggano, dovrebbe piovere anche domani. Passata la bufera sto pensando di trattare con un prodotto di copertura Metiram o idrossido di rame, in quanto piogge così persistenti mettono a dura prova la sistemia dei prodotti.

Modificato da M@tteo
Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso di ripetere domenica o lunedi a piogge finite Pergado sc+ rame cupraxat sdi rame liquido(e /o mancozeb) + zolfo, visto che la tregua sembra possa durare non piu' di 3/4 giorni con nuove piogge alle porte

Link al commento
Condividi su altri siti

Rame sempre dopo fioritura

Un po' l'ho messo anche nell'ultimo trattamento....ho trattato 3 volte :perfido:in 10gg....ho alternato stavolta al mancozeb. Ho visto le foto ed i video delle trombe d'aria a Nonantola, pazzesche Alfieri....tra terremoto, alluvioni, tornado....ogni parola di conforto si strozza in gola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me ha solamente piovuto, circa 23 mm però me la sono vista brutta, pioveva ad intermittenza con temporali tremendi, speriamo che domani vada meglio. Confermo che purtoppo ha grandinato a Castelbolognese-Ponte del Castello-Pieve ponte, per fortuna mi hanno detto che era molto fine, dovrebbe aver limitato i danni, almeno su Uva e Kiwi. Sul fronte dei trattamenti spero che i sistemici reggano, dovrebbe piovere anche domani. Passata la bufera sto pensando di trattare con un prodotto di copertura Metiram o idrossido di rame, in quanto piogge così persistenti mettono a dura prova la sistemia dei prodotti.

 

Noi eravam al podere li a Brisighella... anche li un qualche chicco si è visto nell'acqua ma nn credo ci siano danni

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi eravam al podere li a Brisighella... anche li un qualche chicco si è visto nell'acqua ma nn credo ci siano danni

Nella nostra zona ieri ci siamo salvati ma è passata sopra e sotto. Spero che oggi sia l'ultimo giorno, poi si ricomincia con l'ennesimo trattamento, io non mi fido a dare 10-12 gg ad un sistemico. La prossima settimana però dovrebbe essere bello. Anzi, dipende dal sito, uno ha messo variabile, l'altro pioggia giovedì. Questa primavera assomiglia molto a quella dello scorso anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le bietole coprivano già la fila è rimasto un ciuffettino. Cosa dire se non che non sono solo. Mal comune mezzo gaudio ? Speriamo nelle assicurazioni

che robe, poi adesso scorrono in tv le immagini di Senigalia....forse le bietole qualcosa rifanno, faranno molta foglia nuova, mi ricordo da piccolo quando vidi gli alberi scorticati e passeri morti a Boncellino, ma era estate , con il contrasto caldo freddo, e piu' circoscritto, almeno nella vastita' di zona:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente se fossero successe in estate non so la stagione è lunga ma le Marche sono andate sotto anche in collina e la grandine ha flagellato un bel po' altrove Lombardia e basso veneto, stime è presto ma rispetto ad anni precedenti o anche solo l'anno scorso tra maggio e agosto in Emilia è già passata bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...