Vai al contenuto

Quando si comincia con i trattamenti ??


frack71

Messaggi raccomandati

Fatto ieri terzo trattamento. per oidio sercadis più zolfo liquido. Per la peronospora invece ho fatto armetil cobre ossia metalaxil m e rame da idrossido. Siccome devo svuotare l'armadietto le alternative erano pergado sc più una copertura oppure metalaxil m più rame da solfato tribasico. Che copertura potrei associare al pergado ( mandipropamide ) o per quest'anno lo posso tenere in armadietto? Dubito fortemente che ora arrivi tempo caldo umido. Ci sono dei periodi in cui preferire rame da idrossido,  da solfato o ossicloruro ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/06/2024 at 12:56, superbilly1973 ha scritto:

Fatto ieri terzo trattamento. per oidio sercadis più zolfo liquido. Per la peronospora invece ho fatto armetil cobre ossia metalaxil m e rame da idrossido. Siccome devo svuotare l'armadietto le alternative erano pergado sc più una copertura oppure metalaxil m più rame da solfato tribasico. Che copertura potrei associare al pergado ( mandipropamide ) o per quest'anno lo posso tenere in armadietto? Dubito fortemente che ora arrivi tempo caldo umido. Ci sono dei periodi in cui preferire rame da idrossido,  da solfato o ossicloruro ?

Ieri trattamento 13( o 14 perso il conto) , scafoideo +Tignola + funghicidi e farina di basalto , ribatto probabilmente giovedì dopo la pioggia .

Usato Decis dose massima .

Giovedì ribatto con Vertimec collaterale per Tignola e tanto altro + funghicidi e basalto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua continua imperterrito non solo a piovere ma a fare terribili temporali, ormai si fanno solo funghicidi riuscendo ad entrare e sta diventando anche peggio dell'anno scorso mai vista una catastrofe di acqua datata a dose giornaliera. Credo che neppure le piante in generale la vogliano più. Se non ci fosse l'erba nel filare si sprofonderebbe, i nostri vicini che vanno di lavorazioni sono letteralmente nella merda e hanno povere piante.  La cover seminata ha il coraggio persino di ricacciare... ma quest'anno forse e neppure troppo è contenta solo l'erba. Trattamenti dopo il 4 sistemico e i 4 di copertura puri funghicidi .... è in previsione un'altro a Giove Pluvio piacendo e alla vite se riuscisse a finire e completare l'allegagione. 

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi qua siamo alla dose 14 e ho riempito il magazzino di sistemici, rame non pervenuto e zolfo ne ho una miniera.......

Se andiamo avanti così spendo più di rifacimento strade e fossi che di trattamenti.

Se volesse stabilizzarsi non sarebbe male, 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Johndin ha scritto:

Noi qua siamo alla dose 14 e ho riempito il magazzino di sistemici, rame non pervenuto e zolfo ne ho una miniera.......

Se andiamo avanti così spendo più di rifacimento strade e fossi che di trattamenti.

Se volesse stabilizzarsi non sarebbe male, 

noi adesso per essere smarth siamo al 3 uguale R6 e fosfito di sodio alternato col potassio. In più per evitare zolfo e rame andiamo con chitosano e abbiam provato il lisato di lievito. Se no a furia di puzzoni non riesci neppure a goderti le strade spianate e sistemate. Non sai più cosa usare. No di insetticida vero e prorpio non abbiamo ancora iniziato perchè non vogliono usare insetticidi per via delle apette sulle margherite.... 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Agri.90 ha scritto:

Cosa ne pensate di Limocide? Sicuramente molti saranno contrari volevo discuterne per il potere di blocco della sporulazione soprattutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mah...lo consigliano in questo trattamento nel nostro bollettino....mai provato....dicono di abbassare lo zolfo però se lo abbini 

 

Cosa mi consigliate per la tignola? Io non ho mai trattato pero non so se farlo oppure no

Modificato da mitomane
Link al commento
Condividi su altri siti

A me lo consigliano da un po’ sinceramente
Dovrebbe essere ottimo perché blocca più velocemente dei prodotti di sintesi la peronospora..
uno che conosco ha provato neanche 24 ore e la vedevi che aveva cambiato aspetto
( aveva fatto prova con testimone non trattato)
Sarebbe non male da quello che ho visto in “sostituzione” di principi per esempio come cimoxanil

Qualcun altro ha fatto qualche prova? Che ne pensate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Agri.90 ha scritto:

A me lo consigliano da un po’ sinceramente
Dovrebbe essere ottimo perché blocca più velocemente dei prodotti di sintesi la peronospora..
uno che conosco ha provato neanche 24 ore e la vedevi che aveva cambiato aspetto
( aveva fatto prova con testimone non trattato)
Sarebbe non male da quello che ho visto in “sostituzione” di principi per esempio come cimoxanil

Qualcun altro ha fatto qualche prova? Che ne pensate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

intanto attenzione a non usarlo con zolfo, altrimenti è fitotossico.

se fosse così efficace, in bio avremmo risolto i problemi. Aiuta ma ...fin là...

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/7/2024 at 18:21, Agri.90 ha scritto:

Vi è mai capitato che Delan segnasse con alte temperature le foglie?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ditianon, se non sbaglio, è consigliato solitamente all'inizio della stagione, proprio perchè con l'aumentare delle temperature potrebbe avere qualche controindicazione.

però mi rimetto alla sapienza di @alefriuli che lo usa con costanza e conoscenza

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4/7/2024 at 09:44, Agri.90 ha scritto:

Cosa ne pensate di Limocide? Sicuramente molti saranno contrari volevo discuterne per il potere di blocco della sporulazione soprattutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se sei in sporulazione vuol dire che sei fottuto e non esiste, sì blocca ma seleziona spore resistenti quello che faceva il cimoxamil. Difatti si usa in ultimo a piena estate ma sapendom che seleziona già in sporangio. 

Gli antisporulanti sono già una sconfitta. 

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Francesco F. ha scritto:

intanto attenzione a non usarlo con zolfo, altrimenti è fitotossico.

se fosse così efficace, in bio avremmo risolto i problemi. Aiuta ma ...fin là...

 

Il discorso è questo, è parecchio fitotossico su alcune varietà e soprattutto con lo zolfo che già col caldo ne aumenta il pericolo. Ormai a luglio si va di rame e altro anche per evitare prodotti di selezione sugli acari e insetti sensibili ai funghicidi di sintesi e la trofobiosi. Del resto hanno tolto un sacco di prodotti organici di copertura e ad azione citotropica e locale. Quello che c'è è questo ma non è da abusare ormai a fine giugno il Diathinon basta e i carbammati anche, sono alla fine. Già si osa sparare quei prodotti più pericolosi come sistemici sperando che il caldo abbatta poi le sporo e i cappi di peronospora attivi ma se continua così si fa come l'anno scorso, fino ad agosto si continua per evitare che secchi il grappolo. 

Noi stiamo facendo lo Switch in banda sperando nel caldo ma anche a furia di usare sempre gli stessi prodotti si fa comunque male. Uno ha voglia di usare folpet, ormai c'è sempre meno e siam contenti di tenerci la Von der Lyien.... 

Già che in Francia siamo sempre più alla follia se veramente spianteranno...

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, martinaz ha scritto:

Prox settimana previsti 36° e oltre domani mattina passata di zeolite in fascia grappolo sennò rischio ustioni

intanto inizia la pompatura in fertirrigazione con nitrato di magnesio 

Oggi giro 14 , Rame Zolfo Zetor (Vertimec)e 5kg di Basalto ( farina di Lava simil zeolite,)

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, EnricoTr ha scritto:

Che funzione ha il basalto?

E' ben divesa della zeolite, la zeolite è come se fosse una ciotola e assorbe i prodotti ed è neutra non ha cariche e pH, il basato va bene ma è farina di pietra ed è a reazione acida ma è più fagodeterrente che funghicida, serve più sugli insetti come tignole, larve e coleotteri. Quest'anno farete la conoscenza della Poppi....

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Ammetto che non sapevo tutto...c03c892a32b6db53e02118559e0583ef.jpg8f2bd9d1f58e8d546c02d934d68dd61a.jpgb5ab759125f59661fd7c7041d89ba936.jpg

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
 

Vonendo se si trova chi fa polvere e micropolvere si usa benissimo la cenere dell'Etna che è uno spreco, usate la cenere dell'etna anche ne terreno non mandatela in discarica.... che tra l'altro è in parte basalto.

Il basalto serve ma non fatene una follia serve sugli insetti soprattutto masticatori ma poi è polvere scura e nera.... dirai da usare con lo zolfo presto. Non mi sembra il caso di usarla più avanti.... non sembra ma sarebbe Estate.

Le argille e la zeolite sono altro... adesso casomai si usa l'argilla verde sia sulla vite che sul vignaiolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sei in sporulazione vuol dire che sei fottuto e non esiste, sì blocca ma seleziona spore resistenti quello che faceva il cimoxamil. Difatti si usa in ultimo a piena estate ma sapendom che seleziona già in sporangio. 
Gli antisporulanti sono già una sconfitta. 

Non lo metto in dubbio che siano una sconfitta.
Ma la mia intenzione, nel caso sarebbe un uso in combinata con rame e zolfo ( max 1/1.5kg ettaro) per ridurre un po’ di cicalina perché ho un collione che non tratta per cicalina ed è un macello, a questo interessano solo le “ carte” dato che ha cantina( hanno scorso ha raccolto 10 ql).
E dato che sto avendo morie folli.. vorrei inserirlo ad ogni trattamento sfruttando il suo potere insetticida oltre che fungicida.
È una prova che vorrei fare volevo sentire se qualcuno ha anche seppur piccola, esperienza sul prodotto.
Non che sia risolutivo ma a me interessa ridurre, perché non posso trattare ogni volta con insetticida i vicinanti mi denunciano, quindi usare un prodotto multiuso che sia coperto anche se parzialmente, sempre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, Agri.90 ha scritto:


Non lo metto in dubbio che siano una sconfitta.
Ma la mia intenzione, nel caso sarebbe un uso in combinata con rame e zolfo ( max 1/1.5kg ettaro) per ridurre un po’ di cicalina perché ho un collione che non tratta per cicalina ed è un macello, a questo interessano solo le “ carte” dato che ha cantina( hanno scorso ha raccolto 10 ql).
E dato che sto avendo morie folli.. vorrei inserirlo ad ogni trattamento sfruttando il suo potere insetticida oltre che fungicida.
È una prova che vorrei fare volevo sentire se qualcuno ha anche seppur piccola, esperienza sul prodotto.
Non che sia risolutivo ma a me interessa ridurre, perché non posso trattare ogni volta con insetticida i vicinanti mi denunciano, quindi usare un prodotto multiuso che sia coperto anche se parzialmente, sempre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

che brutta storia.

io ti do ragione, però è meglio stare attenti (lo scrivo nuovamente) perchè con lo zolfo ustiona.

in ogni caso, per il prossimo anno comincia già a maggio col caolino ad ogni trattamento o quasi. per le forme giovanili, oltre a caolino, puoi usare anche beauveria bassiana.

per gli adulti invece siamo più nei guai perchè anche l'olio di arancio sugli adulti non fa molto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...