Agri.90 Inviato 8 Luglio 2024 Condividi Inviato 8 Luglio 2024 che brutta storia. io ti do ragione, però è meglio stare attenti (lo scrivo nuovamente) perchè con lo zolfo ustiona. in ogni caso, per il prossimo anno comincia già a maggio col caolino ad ogni trattamento o quasi. per le forme giovanili, oltre a caolino, puoi usare anche beauveria bassiana. per gli adulti invece siamo più nei guai perchè anche l'olio di arancio sugli adulti non fa molto. Io sono quello dei 4/5 trattamenti insetticidi all’anno , 2 prima dei bollettini 2 su indicazioni. Monitorando comunque con trappole. L’unica cosa su questi appezzamenti siamo in diversi che abbiamo morie folli, su 20 ettari un vicino 5 li deve buttare. Sul cesso. E neanche con insetticida col lanciafiamme ce la si cava. Volevo provare qualcos’altro perché beauveria mi costa un botto, caolino, ho visto che conta fin la. Volevo provare qualcosa di nuovo. Almeno uso un prodotto che ha molteplici funzioni e mi va giù di più anche da un punto di vista economico. Magari me sbaglio però, non si sa mai. E Perché sennò mi denunciano, si sono già lamentati un paio di volte, non vorrei la 3a fosse quella definitiva. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Luglio 2024 Condividi Inviato 8 Luglio 2024 3 ore fa, Agri.90 ha scritto: Non lo metto in dubbio che siano una sconfitta. Ma la mia intenzione, nel caso sarebbe un uso in combinata con rame e zolfo ( max 1/1.5kg ettaro) per ridurre un po’ di cicalina perché ho un collione che non tratta per cicalina ed è un macello, a questo interessano solo le “ carte” dato che ha cantina( hanno scorso ha raccolto 10 ql). E dato che sto avendo morie folli.. vorrei inserirlo ad ogni trattamento sfruttando il suo potere insetticida oltre che fungicida. È una prova che vorrei fare volevo sentire se qualcuno ha anche seppur piccola, esperienza sul prodotto. Non che sia risolutivo ma a me interessa ridurre, perché non posso trattare ogni volta con insetticida i vicinanti mi denunciano, quindi usare un prodotto multiuso che sia coperto anche se parzialmente, sempre. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Lo so lo so, io ho gli pseudobio pseudo ma veri fankazzen che sono pieni. Ma ormai stanno seccando come la vite con la Fd. Mi dispiace ma rame e zolfo non fanno nulla contro le cicaline in generale anzi da stare molto attenti perchè il colore giallo dello zolfo le attira. Anche il colore. Contro le cicaline che è un termine improprio perchè ogni cicalina ha un suo ciclo e un suo perchè io ho sempre avuto quella della rosa e la verde che romponio di più dello scafoideo titano a dire il vero fanno più danni diretti. Nle bio c'è pochissimo da usare se non neem e azadiractina che vanno benissimo sempre e comunque anche nel tradizionale poi si va di regolatori di crescita che non hanno più registrato tipo Applaud e simili. Poi si sfruttano i pochi simil neonicotinoidi rimasti e il Kestrel perchè la pressione è forte. Senza un uso deciso dei fosforganici adesso siamo nella merda, fosforganici e regolatiori di crescita intesi sempre miscele. Lìolio di neem o azadiractina fa parte dei regolatori di crescita e chitinoinibitori naturali che si usano benissimo ovunque sempre con acidificazione dell'acqua ben inteso. Le altre cicaline sono nell'ambiente attaccando diverse piante, lo scafoideo titano è legato solo alla vite credo che in zona ci siano tanti altri vigneti abbandonati e viti inselvatichite come da noi che nessuno ha la premura e la delicatezza di strappare compresi i piantoni di vite nate da seme.... i selvatici al pari di un qualsiasi cereale rinato.... ebbene si i wilde di vite sono una bomba per virus e micoplasmi .... non sono solo i vicini poi i coglioni li trovi ovunque.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 8 Luglio 2024 Condividi Inviato 8 Luglio 2024 Il 05/07/2024 at 08:16, Francesco F. ha scritto: Ditianon, se non sbaglio, è consigliato solitamente all'inizio della stagione, proprio perchè con l'aumentare delle temperature potrebbe avere qualche controindicazione. però mi rimetto alla sapienza di @alefriuli che lo usa con costanza e conoscenza Mah, certamente qualcosa segna. Non lo so consiglia da post fioritura fino ad allegagione terminata, ma credo sia indicato in etichetta. Onestamente fin'ora mai usato in post fioritura, anche perché i giochi si fanno prima. Da post allegagione in poi, se devo bruciare, per esperienza solo solfato di rame a dosi massicce (per me). Ovviamente si mette in conto qualche scottatura, ma a mali estremi e solo a mali estremi... Insomma, dopo fioritura il dithianon lo lascerei in magazzino salvo davvero non abbia altre scelte. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 8 Luglio 2024 Condividi Inviato 8 Luglio 2024 Che sia presto iniziare a rame dal prossimo trattamento? Zona veneto orientale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 8 Luglio 2024 Condividi Inviato 8 Luglio 2024 Che sia presto iniziare a rame dal prossimo trattamento? Zona veneto orientaleNo, già due settimane che ho iniziato in forma graduale ma sono partito.. dal prossimo solo rame Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Luglio 2024 Condividi Inviato 8 Luglio 2024 8 ore fa, alefriuli ha scritto: Mah, certamente qualcosa segna. Non lo so consiglia da post fioritura fino ad allegagione terminata, ma credo sia indicato in etichetta. Onestamente fin'ora mai usato in post fioritura, anche perché i giochi si fanno prima. Da post allegagione in poi, se devo bruciare, per esperienza solo solfato di rame a dosi massicce (per me). Ovviamente si mette in conto qualche scottatura, ma a mali estremi e solo a mali estremi... Insomma, dopo fioritura il dithianon lo lascerei in magazzino salvo davvero non abbia altre scelte. Il diathinon segna sempre specialmente col caldo difatti nei meleti se uno vede bene oltre maggio non lo usano e usano i mascheranti oppure si tengono la mela ruggine o meglio arrugginita. Direi che a luglio non è il caso di usarlo neppure in Champagne. Caso del rame se è rame da solfato specie il granitello.... qualche conoscenza dal 1800 sarà rimasta se lo neutralizzavano persino col sapone di marsiglia bè ne avranno bruciate di vigne anche tenendo conto che piuttosto che bruciare col rame preferivano metterci soda caustica e o calce. Se si è sempre usato la poltiglia boldolese e non il solfato di rame puro alla veneta ci sarà un motivo. Non dico di fare la poltiglia borgognona ma almeno neutralizzarlo un pelino piuttosto che dare la botta energica di rame... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Luglio 2024 Condividi Inviato 9 Luglio 2024 10 ore fa, Agri.90 ha scritto: No, già due settimane che ho iniziato in forma graduale ma sono partito.. dal prossimo solo rame Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Anch'io zolfo e qualcos'altro che sto studiando perchè ho speso abbastanza fino ad ora 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 9 Luglio 2024 Condividi Inviato 9 Luglio 2024 Anch'io zolfo e qualcos'altro che sto studiando perchè ho speso abbastanza fino ad oraPer esempio? Siamo nella stessa barca… Prox volta penso andrò di caolino/basalto in base a quello che mi resta in casa ho paura di qualche brutta scottatura dato che mettono 36/38 gradi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 9 Luglio 2024 Condividi Inviato 9 Luglio 2024 2 ore fa, Agri.90 ha scritto: Per esempio? Siamo nella stessa barca… Prox volta penso andrò di caolino/basalto in base a quello che mi resta in casa ho paura di qualche brutta scottatura dato che mettono 36/38 gradi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Io adesso allungo i turni, non. Piove da 50gg e questi 10 saremo sempre 37/43...inoltre non fa guazza esagerata di notte , tipiche in Romagna . Vado a 10/11 GG rame zolfo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Luglio 2024 Condividi Inviato 9 Luglio 2024 Voi allungate i turni noi li teniamo ancora regolari e abbiamo un allert sulla muffa grigia e la pressione dello scafoideo che è sempre grande. Lo zolfo anche granulare lo evitiamo perchè attira le cicaline essendo giallo, stiamo cercando un colorante per mascherare il colore sia di rame che di zolfo, blu e giallo non sono indicati. Il basalto è nero e non va bene, il caolino assorbe va benissimo nell'olivo ma adesso se si usa solo rame e zolfo va bene. La pressione delle malattie da noi è molto alta abbiamo fatto uno zolfo ramato insiema allo switch per contrastare la botrite ma mi sa che si va verso un 5 folpet perchè non non siamo abbastanza ventilati ma soprattutto piove troppo spesso. Avere aziende bio nelle vicinanze è un flagello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Luglio 2024 Condividi Inviato 9 Luglio 2024 Si anch'io per tre giri rame zolfo non mi rovino di sicuro la produzione, ho sempre sostenuto di non voler usare rame lo so, quindi mi sa che andremo alla vecchia vediamo l'andamento climatico ma sicuramente allungo un pò la forbice tra una entrata e l'altra. Se no si torna alle bombe chimiche Per adesso dò qualche numero così che faccia impressione, dati rilevati dalla centralina meteo dal 01/03/2024: 755,4 mm di pioggia 742 Ore di bagnatura fogliare Questa è la prima settimana che il sensore di umidità del terreno sotto 50cm è andato sotto il 25% di umidità quello a 20 cm era sotto la settimana scorsa poi ha piovuto chiaramente era troppo secco. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 23 ore fa, Johndin ha scritto: Si anch'io per tre giri rame zolfo non mi rovino di sicuro la produzione, ho sempre sostenuto di non voler usare rame lo so, quindi mi sa che andremo alla vecchia vediamo l'andamento climatico ma sicuramente allungo un pò la forbice tra una entrata e l'altra. Se no si torna alle bombe chimiche Per adesso dò qualche numero così che faccia impressione, dati rilevati dalla centralina meteo dal 01/03/2024: 755,4 mm di pioggia 742 Ore di bagnatura fogliare Questa è la prima settimana che il sensore di umidità del terreno sotto 50cm è andato sotto il 25% di umidità quello a 20 cm era sotto la settimana scorsa poi ha piovuto chiaramente era troppo secco. Questo è il problema che anche a luglio non si può entare con le vecchie techiche che ti davano i vecchi, rame leggero e zolfo fino a 35C°, zolfone ramato su rugiada e poi solo poltiglie rameiche anche forti dopo poi ad agosto si vedeva ma almeno la pero era fuori dalle balle. Ad oggi no. Le vecchie tecniche sfruttavano il caldo per fregare le ultime coorti, popolazioni di spore vegetative della peronospora, usando i prodotti più problematici e rischiosi di resistenze sperando nell'effetto devitalizzante della torrida estate, adesso non si capisce meteo-climaticamente più nulla. A luglio si faceva l'ultimo giro di sistemico con cymoxamil e iprovamocarb-Melody sempre col rame e si metteva il Karathane giusto per non bruciar via tutto con gli zolfi fini e dopo il 2000 per non attirarsi le cicaline col colore giallo, almeno da noi nelle zone più impestate di cicaline anche senza la pervasiva presenza di micoplasmi. In altre zone c'era il problema dei tripidi attirati dal rame col colore blu e azzurro vedi Abruzzo e Puglia, anche il colore ha un effetto negativo. Adesso con i tempestoni ti riparte tutto, la pero non estiva ossia non passa l'estate come una volta , l'oidio è permanente e quest'anno si è svegliato prima. Mettici i patogeni secondari che non se ne sono mai andati .... Euthypa ma che aiutano a eroderti il vigneto e le cagate sono all'ordine del giorno. Sì si ha una bella faccia a parlare di vitigni resistenti ma se poi mi becco la Black Rot proprio all'ultimo in arrivo di vendemmia, una maggior suscettibilità data dal lussureggiamento ibrido alla botrite alle tignolette del grappolo. Un momento... i conti si fanno con l'ospite.... gli ospiti americani tendono a raggirare le difese .... vedi Fillossera o afidi in generale. Anche senza essere paranoici qualche trattamento serve sempre, vedi bene che togliendo i neonicotinoidi vecchi sta tornando la Metcalfa nel vigneto che era stata contenuta anche coi lanci del suo parassitoide e predatore ma il clima, uno dei lati del triangolo, spinge inevitabilmente verso uno o verso l'altro, ci ha favorito gli anni scorsi, in questi anni distribuisce cetrioli se non angurie. Dopo ogni temporale c'è da tremare a parte l'acqua ma anche la grandine non sai cosa ti lascia. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 Io il rame l'ho usato subito poi un giro solo di diathinon ma troppo caro essendo in competizione con i frutteti, tentata subito la carta dei solo copertura ma poi i germogli inchiodati hanno incominciato ad andare e le cateratte del cielo a non chiudersi quindi non si poteva verniciare. Trattamenti in numero pari all'anno scorso ma sistemiconi meno se non si contano iSar che passano come sistemici ma sono mezzi per evitare di affondare la lama. Diathinon non costa meno che un Cos- elicitori di lievito. Certo ad oggi Fosfoetyl di alluminio, fosfiti sono meno costosi di anni fa se poi ci si mette a confrontare col chitosano o l'aspirina. Certo nulla di moralmente devastante del Bion, quello ad anni di distanza ti lascia perplesso come costo, l'effetto lo fa ma sono tutti prodotti che vicariano e aiutano i sistemici ma non sono puramente funghicidi e per l'appunto non si può andare solo di vero sistemico o solo di vero copertura. Un Sar qualsiasi anche in vera e pura copertura ci vuole sempre che il grappolo non sia ad invaiatura ben avviata. L'induzione alla resistenza non sempre specifica, non basta sicuramente ma cavolo se aiuta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Luglio 2024 Condividi Inviato 14 Luglio 2024 A parte l'erba, due insetticidi, la svegli per le confusioni sessuali non ci resta che aspettare per rifare un nuovo funghicida perchè l'umidità è bestiale. Erba e peronospora crescono come una un prato marcita.... Prezzi e conclusioni ogniuno dice la sua. Pestaggio in piazza per la questione degli espianti... dopo anni si stanno rifacendo le vigne e i Francesi dei castelli spiantano.... nuova rivoluzione francese che abbatte i castelli... Le balle che c'è troppo vino .... c'è troppa roba da concime organico. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 17 Luglio 2024 Condividi Inviato 17 Luglio 2024 Fin qui da me tutto ok.ennedimo giro di nn so neanche cosa......🤣 da domani a sabato .uva bella e quintali normali.uniche due cose la pero sulle foglie nn riusciamo a toglierla (seconda la mia ignoranza la zoxamide ha fatto cucù)e la paura grandine.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 17 Luglio 2024 Condividi Inviato 17 Luglio 2024 Io ho soprattutto esaurito pazienza ed energie. Mando tutto a cagare e mi godo i risparmi prima di crepare. Au revoire. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 18 Luglio 2024 Condividi Inviato 18 Luglio 2024 20 ore fa, andrea4500c ha scritto: Fin qui da me tutto ok.ennedimo giro di nn so neanche cosa......🤣 da domani a sabato .uva bella e quintali normali.uniche due cose la pero sulle foglie nn riusciamo a toglierla (seconda la mia ignoranza la zoxamide ha fatto cucù)e la paura grandine.... La zoxamide non toglie la pero e poco poco che se la usi per curare fai resistenze. Preventiva, ok. Per curare, solfato di rame o, mi dicono, olio di arancio a dosaggi doppi (ripeto, per sentito dire). La cosa più sicura: caldo e secco. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Luglio 2024 Condividi Inviato 18 Luglio 2024 11 ore fa, alefriuli ha scritto: La zoxamide non toglie la pero e poco poco che se la usi per curare fai resistenze. Preventiva, ok. Per curare, solfato di rame o, mi dicono, olio di arancio a dosaggi doppi (ripeto, per sentito dire). La cosa più sicura: caldo e secco. Mi avete battuto sul tempo xxxx stiamo usandola ma collaterale alla botrite, sulla pero a tutti gli effetti un pò di cilecca l'ha fatta e di certo, non voglio ripetermi, non si toglie nulla o meglio è difficile toglierla, l'oidio stando fuori lo gremi via la pero è dentro e non la gremi. Concordo ennesimo giro di un mescolone anche con lo zolfo che con l'umidità che c'è è come usare il borotalco per asciugare il Po. Il problema qua è la botrite e un principio di marciume e un sacco di tignole che arrivano dai frutteti e dai giardini. Oidio a furia di piovere è un pò più restio. La pero comunque c'è e resta sull'uscio con un piede dentro. Del resto quest'anno è anno favorevole a peronospora, botrite e aspergilli non che su altro vada meglio, anno favorevole ai funghi che amano l'umidità, alternaria anche in vigna per cui dubito che da adesso in poi molleremo l'uso del rame. Gli zolfi grossi e microgranulari devo dire che reggono ma mi sa che è in arrivo un'altro temporalore è troppo schifosamente umido per essere normale anche in collina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Luglio 2024 Condividi Inviato 18 Luglio 2024 L'erba è come vederla a casa, tra un pò facciamo il terzo taglio di fieno in vigna, mai vista così tanta in una zona che era antonomasia della ssecchezza se non della siccità. I nuovi portainnesti poi non creano neppure una chioma che chiuda come facevano i pp di una volta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 Io sono fuori di almeno 10 giorni. Con il caldo che fa non mi azzaro a fare nulla. Ora secimassi farei cimoxanill e metalaxil rame due a scelta. Ma mi sa che se non butto acqua non cimo nemmeno. però è una giungla dato che la hanno legata alla cazzo di cane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Luglio 2024 Condividi Inviato 21 Luglio 2024 Fuori no ma neppure cimare, come smette fa un caldo infernale e un umido incredibile da India ma cimare non è il caso perchè il sole ti spacca. La pero come l'anno scorso c'è e anche l'oidio ricompare come smette di piovere. L'uva è in ritardo e noi abbiamo forse esagerato a potare lungo e lasciare roba ma mai visto un anno praticamente che tagli l'erba anche in alta collina o montagna manco fossero le alpi, irrigazione solo fatta partire per vedere ad un confinante del mio capo e per vedere se funzionasse ma nulla. In pratica un grande prato pieno d'erba triturata giusto con la fila smossa alla cacchio. Persino le novelle niente acqua e sono andate avanti una roba che non sembra neppure appennino. In fondovalle ci sono gli olivi carichi stile cuore verde.... non so dire ma a smettere di fare trattamenti purtroppo no, vediamo verso agosto di fare una passata di lama ma non troppo a raso e la cimatina va data non proprio a topping stile palo. Direi che non mi sembra iul caso di passare alla maniera piacentina con le legatrici a filo per non fare fasci di roba perchè è umido e il pericolo adesso verso agosto è la botrite e il marciume acido. Vedo che le uve spumante precoci sono sul chi vive non è che vadano molto avanti e le precoci sono un pò rincoglionite dalle pioggie sono ubriache compreso il glera extraterroir. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 22 Luglio 2024 Condividi Inviato 22 Luglio 2024 oggi ricomincio a trattare. rame+cimoxanil e una passata di karatane (secondo giro) sto cimando la parte in ombra (quella che da mezzogiorno resta fuori dal soleone). l'altra facciata la farò a tempo debito. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 22 Luglio 2024 Condividi Inviato 22 Luglio 2024 2 ore fa, alexbrown ha scritto: oggi ricomincio a trattare. rame+cimoxanil e una passata di karatane (secondo giro) sto cimando la parte in ombra (quella che da mezzogiorno resta fuori dal soleone). l'altra facciata la farò a tempo debito. Domani sera faccio rame zolfo e secondo scafoideo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Luglio 2024 Condividi Inviato 22 Luglio 2024 Sono troppo ubriache d'acqua e cariche, se le tocco adesso viene fuori sciroppo. Fa strano ma voglio diferdere dalla botrite poi non me ne frega in una zona che era brulla d'estate. Taglio l'erba forzando la vegetazione e anche col solo passaggio ripetuto dovrebbe limitare la crescita poi come arriva a gosto farò così anch'io, taglio a lati e faccio il topping corto poi chi se ne frega basta che i temporali non rompano il c...... Ho paura che non mi maturi l'uva se vada a cimarla mi resta più rincoglionita di quel che è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 22 Luglio 2024 Condividi Inviato 22 Luglio 2024 (modificato) Altro giro (14) fatto stamane, molto nuvoloso ma finora pioggia nulla. Rame, mandipropamid, zolfo, tebuconazolo ed epik. Modificato 22 Luglio 2024 da Nye 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.